Salvador Allende (film)

film documentario del 2004 diretto da Patricio Guzmán

Salvador Allende é un film cileno di Patricio Guzmàn del 2004, basato su spezzoni documentari dell' epoca ed interviste a persone che lo avevano conosciuto sin dalla sua infanzia nella città di Valparaiso. Nel film distribuito in Italia, su DVD, é conservata la lingua spagnola e inglese dell'originale, ma con sottotitoli in italiano.

{{{titolo italiano}}}
Durata100 min.
Regia{{{regista}}}

Sinossi

Template:Trama Nel 1970, Salvador Allende Gossen viene eletto alla presidenza del Cile. Rappresenta una grande speranza per le classi sociali sfruttate ed i dissoccupati. Allende portava avanti il concetto di una via democratica e assolutamente non violenta per reggiungere il socialismo. Mostra come invece l'estrema destra cilena assume un atteggiamento del tutto non collaborante ma come anzi le classi sociali dei possidenti auspichino energicamente una soluzione controrivoluzionaria violenta, anche se possibile un "bagno di sangue".

Il film mostra questa speranza e l'accanimento e la pazienza infinita che Allende mette per cercare di conquistare i cuori dei cileni. In base ad interviste ad ex-agenti della CIA si evidenziano le pesantissime responsabilità di Richard Nixon nell'organizzazione del golpe (Da segnalare che l'attuale dirigente mondiale della CIA era distaccato in Cile a quei tempi).

Il presidente Salvador Allende intraprende la prima vera riforma agraria in Cile, e procede a nazionalizzare l'industria estrattiva del rame, che era un feudo esclusivo delle multinazionali Anaconda e. Il film mostra come, durante un periodo di indebolimento politico del governo di Salvador Allende, chiede a due militari di entrare come ministri della difesa e degli interni. Tra questi due ministri, c'é lo stesso colonnello Augusto Pinochet, che Allende crederà fedele fino all'ultimo istante.

Infine il governo del presidente Salvador Allende si conclude il giorno 11 settembre del 1973 con la sua morte (forse un suicidio) nel "Palacio de la Moneda", che si incendia dopo essere stato bombardato da aeroplani della componente golpista della forza aerea cilena.

Distribuzione

Attorno al film

  • Questo documentario viene girato in sette settimane, dal 21 aprile al 6 di giugno del 2003, en Cile, principalmente a Santiago.

Voci correlate

Collegamenti esterni

Template:Cinema/orizzontale