Cornunghia
La cornunghia è un fertilizzante di origine animale, ottenuto tramite essicazione e torrefazione di corna e unghie scartate dalla lavorazione industriale della carne; il trattamento termico prolungato aumenta la disponibilità di Azoto rendondolo particolarmente ricco e previene il pericolo della fermentazione del terreno.
La cornunghia, in quanto fertilizzante organico, agisce sulla componente fisica, chimica e microbiologica del suolo; i principi nutrivi che contiene sono utilizzabili lentamente dalle piante, per questo viene detta "a lenta cessione".
Generalmente si trova in commercio in miscela con altri componenti organici.
Il prodotto va distribuito prima della semina sul terreno o miscelato con il substrato in dosi variabili a seconda del tipo di pianta.
La composizione NPK media è del tipo 12 - 2 - 0 [1]