Diocesi suffraganea
diocesi suffraganea rispetto a una diocesi metropolitana
Nell'organizzazione territoriale della Chiesa cattolica, la diocesi suffraganea è una diocesi (o, più raramente, un arcidiocesi) retta da un vescovo suffraganeo e legata ad una sede metropolita, guidata da un arcivescovo.
Anticamente, tale legame comportava anche degli obblighi di carattere canonico; ora, dopo il Concilio Vaticano II, il rapporto tra diocesi suffraganee e metropolite è soltanto formale, testimone, tutt'al più, del legame storico che ha legato tra loro le varie sedi episcopali.