Discussione:Compagnia di Gesù
Ordine/Congregazione
ho sostituito sistematicamente "Ordine" religioso con "Congreazione" religiosa, perché è inesatto: la Compagnia di Gesù (SJ) non è un Ordine, come OFM (Ordine Frati Minori), OSM (Ordine Servi Maria), OSA (Ordine Sant'Agostino), OP (Ordine Predicatori) etc. Ma è come, per esempio, SDB (Società Don Bosco) o CP (Congregazione Passionista). --Lovio (msg) 14:36, 21 giu 2008 (CEST)
- Sbagliato: i gesuiti sono chierici regolari e, come tutti i "regolari", sono religiosi di voti solenni e costituiscono un ordine. È giusto, invece, dire che gli istituti dei salesiani e dei passionisti sono delle congregazioni (i membri emettono i voti in forma semplice). --Medan (msg) 00:31, 29 ott 2008 (CET)
Come vi pare! Comunque c'è una ragione se nella loro sigla manca la "O" di Ordine a differenza degli altri... sennò sarebbe stata OSJ o qualcosa del genere... mi sai spiegare il perché non è così? --Lovio (msg) 00:52, 29 ott 2008 (CET)
lassismo
dire che i gesuiti combatterono il lassismo spirituale è un po' inesatto visto che l'accusa principale che si muoveva loro era proprio quella del lassismo
Credo che ci siano stati vari periodi nella storia dei gesuiti e anche loro possano essersi rilassati. (Il potere corrompe). Comunque non tutte le accuse ai gesuiti erano vere.--Truman Burbank 19:36, 23 dic 2005 (CET)
Consultando la lista dei Gesuiti famosi mi è capitato di linkare la pagina di Giuseppe Castiglione, ma mi pare che non fosse un gesuita. Sbaglio? Credo che sia meglio cancellarlo, ma aspetto pareri per farlo, perché non so nulla di lui. Klauswiki 22:00, 25 apr 2006 (CEST)
Infatti era un altro Giuseppe Castiglione, almeno così risulta su en.wiki. Ora dovrebbe essere a posto. Grazie. Truman Burbank 13:44, 26 apr 2006 (CET)
Cancellazione redirect
Mi è stato fatto notare che la dicitura Compagnia del Gesù è sbagliata e che quindi questo redirect (orfano) potrebbe essere cancellato. Motivazione valida per un redirect è "portare il lettore che compie un errore di ortografia comune alla voce corretta", ora il punto è se questa dicitura scorretta viene utilizzata tanto frequentemente da giustificarne il mantenimento.
Visto che ignoro l'argomento, sollevo la questione e lascio ai competenti la discussione. --Brownout (dimmi tutto) 04:26, 9 feb 2007 (CET)
- I redirect servono a indirizzare il lettore da diciture meno usate o anche errate a quella corretta/più usata. Anche se se "Compagnia del Gesù" è errata, va mantenuta (assumendo che effettivamente sia una versione usata da alcuni per riferirisi alla "Compagnia di Gesù"). Comunque non dovrebbero esserci voci che puntino a "Compagnia del Gesù", se ce ne sono queste vanno correte per puntare direttamente a "Compagnia di Gesù". Per maggiori informazioni consulta Aiuto:Redirect. --Moroboshi scrivimi 05:52, 9 feb 2007 (CET)
- Giusto un paio di precisazioni, se leggi quel che ho scritto:
- l'uso del redirect lo conosco, tant'è che ho citato il brano relativo alle diciture errate di Aiuto:Redirect
- il redirect è orfano ed in quanto tale non ci sono voci che vi puntano
- la persona che mi ha fatto presente la situazione sostiene che il mantenimento della versione errata sarebbe fuorviante e rinforzerebbe l'uso sbagliato che se ne fa, comunque se dici che viene usata è evidente che va tenuta. --Brownout (dimmi tutto) 12:53, 9 feb 2007 (CET)
- Giusto un paio di precisazioni, se leggi quel che ho scritto:
le discussioni non si cancellano e io sono libero di dire il mio pensiero ovvero che questa voce è manipolata, al posto della dicitura "controversie" che non rispecchia imparzialità nella voce, dovrebbe esservi scritto "critiche", critiche tra l'altro che apportano prove anche dei riti satanici "i nemici dei gesuiti" è una dicitura imparziale...volete far vedere agli occhi delle persone che siete dei santoni e guai a chi osa criticarvi che subito lo catalogate come "nemico", al poso di nemico dovrebbe esservi: i critici inoltre non è vero che tutti i cattolici e protestani vi hanno criticato, perche in quella frase c'è scritto tutti o almeno cosi lascia a intendere, dovresti essere più chiari e specifici, non è giusto dire: i nemici cattolici e protestanti accusano di congiure...xke non è vero, piuttosto dite: alcuni gruppi di persone appartenenti al credo cattolico e alcuni protestanti...ma no com'è scritto li che sembra che siano tutti! e ribadisco: " i nemici" è impariale e va sostituito con critici! se poi non sopportate le critiche un motivo ci sarà...e poi che storia è questa degli opus dei? se loro lavorano x voi nella piramide del potere...anzi diciamo che voi state al vertice ma che siccome il vostro intento è quello di distruggere tutte le religioni x fondare una sola su satana allora dovete parlare male di tutti, difatti il 99% dei siti di cospirazione è vostro! ma chi se ne importa in fin dei conti, siete un numero molto piccolo di persone e la vedo dura da qui al 2012 che riusciate a mantenere i piani...x un nwo dovreste far fuori latino america e medio oriente...i vostri infiltrati non bastano, non c'è la fate x il 2012 ah che chiedo una cosa: confermate un altro disastro tipo l'11s entro giugno? le voci di corridoio dicono che avete un piano del genere...fatemi pensare: modificate il clima e create qualche cataclisma o andiamo sul più pesante? magari un finto attacco di alieni con ologrammi? ps carino il vostro logo col sole centrale e i raggi a forma di serpente...in fondo venere resta sempre la stella del mattino...ehi come va nel mondo parallelo? sara qualche mese che non vi faccio visita...quasi quasi sta notte vengo a trovarvi, salutatemi il marchese de sade...eh dura la vita in manicomio...
Gesuiti in Cina
In merito all'attività in Oriente dei Gesuiti ho aggiunto un particolare sulla "Questione dei riti": invito chiunque ne sappia qualcosa a controllare l'eventuale presenza di errori e a contattarmi per la creazione della voce relativa.--Ichabod Crane (msg) 14:19, 7 set 2008 (CEST)
Avete tolto la scheda laterale
Io ho messo la sche da laterale di descrizione dell'ordine. Perchè l'avete tolto?--93.35.54.35 (msg) 14:40, 17 mag 2010 (CEST)
- Vedi pagine discussione Ordine dei Frati Predicatori e user:Marc.soave. --151.47.223.32 (msg) 15:49, 17 mag 2010 (CEST)
- Guarda che ho preso un modello presente in Azione Cattolica.--Marc.soave (msg) 20:12, 17 mag 2010 (CEST)
- E che c'entra l'Azione cattolica con gli ordini religiosi? Comunque, si veda anche questa discussione. --151.47.246.172 (msg) 22:11, 17 mag 2010 (CEST)
- Guarda che ho preso un modello presente in Azione Cattolica.--Marc.soave (msg) 20:12, 17 mag 2010 (CEST)
Prima di procedere all'ampliamento della voce ho rimosso la tabella che, oltre a contenere dati ambigui e approssimativi, aveva oscurato la blasonatura dell'emblema dell'ordine. Ritengo che una voce ampia e supportata da fonti valide non possa aprirsi con uno schema tanto inadeguato, inutile e mai richiesto. Ci sono motivi seri che giustifichino il mantenimento dello specchietto? C'è la possibilità di continuare a contribuire efficacemente al miglioramento della voce senza che qualcuno intervenga a inquinarla con materiale tanto raffazzonato? Grazie. --151.61.217.77 (msg) 02:23, 29 mag 2010 (CEST)
- Più tardi inserirò altri paragrafi. Poiché, come dicevo, quella tabella raffazzonata e posta in cima alla pagina degrada quella che aspiro a rendere una voce "vetrinabile", la rimuoverò. In fondo, nessuno (neanche l'autore interpellato) ha saputo giustificare il suo inserimento e ha trovato motivi per mantenerla. --151.61.217.5 (msg) 19:43, 31 mag 2010 (CEST)
Primi collegi in Italia
Perché è stata eliminata questa sezione? --Markos90 14:56, 13 ago 2010 (CEST)
- Perché conteneva dati sbagliati, era priva di fonti e trattava l'argomento solo in un'ottica geopolitica limitata (localismo). Adesso la voce comprende una sezione munita di fonti sull'attività educativa della Compagnia in cui viene dato correttamente conto dei primi collegi istituiti: ciò ha reso inutile quella vecchia e sterile lista di collegi (tra l'altro, non conteneva un elenco ragionato di tutti i collegi italiani in ordine di fondazione, ma ne riportava solo alcuni). Se si ritiene interessante segnalare la presenza di un collegio gesuitico in un certo paese, lo si faccia nella voce sul comune in questione (o si crei una voce autonoma). --78.12.244.219 (msg) 15:52, 13 ago 2010 (CEST)
Sigla SJ
L'Annuario pontificio per l'anno 2010, alle pp. 1518 e 1538, indica come sigla della Compagnia di Gesù "SI" (ammette, limitatamente all'Italia, la sigla d.C.d.G.). Anche gli annuari per gli anni 1996-2007 indicano le stesse sigle. Si firma "William V. Bangert, S.I." anche l'autore della principale fonte bibliografica utilizzata per la stesura della voce.
Dell'abuso della sigla SJ, diffusa nei paesi stranieri e adottata in ambiti informali o per sciatteria anche in Italia, si dà conto in nota.
Faccio notare che, delle pagine web linkate a supporto dell'uso di "SJ", una è in inglese e la cattiva qualità dell'altra è dimostrata dal fatto che non si utilizza la virgola tra nome e sigla.
Provvedo a rimuovere l'informazione errata dalla voce. --78.12.249.88 (msg) 02:34, 25 ago 2011 (CEST)