Quelli che il calcio

programma televisivo italiano

Quelli che il calcio (fino al 2006 Quelli che... il calcio, dal 2007 al 2010 Quelli che il calcio e... e poi dal 2011 nuovamente Quelli che il calcio) è il titolo di un programma televisivo di intrattenimento a tema sportivo, trasmesso da Rai 2 la domenica pomeriggio durante il periodo di attività del campionato italiano di calcio, che segue e commenta in diretta le partite della serie A. Il programma è stato condotto dal 1993 al 2001 da Fabio Fazio, dal 2001 al 2011 dalla conduttrice Simona Ventura e dal 2011 dalla conduttrice Victoria Cabello. La trasmissione si rifà sotto molti aspetti a una precedente trasmissione di Rai 3, intitolata Va' pensiero, programma ideato da Aldo Zappalà e condotto da Andrea Barbato, Galeazzo Benti e Oliviero Beha nella seconda metà degli anni ottanta.

Anno{{{anno prima visione}}}
Lingua originaleitaliano
Realizzazione
ConduttoreFabio Fazio
Simona Ventura
Victoria Cabello
Nicola Savino
RegiaPaolo Beldì

La storia: il contenitore come "specchio" dei conduttori

1993-2001: l'era di Fabio Fazio

La trasmissione esordì su Rai 3 nel 1993 con la conduzione di Fabio Fazio e la partecipazione del giornalista sportivo Marino Bartoletti. Il suo nome deriva dal titolo della canzone (che inizialmente era anche la sigla del programma) Quelli che..., composta e cantata da Enzo Jannacci, con l'aggiunta del calcio, sport di cui si discuteva in studio. La canzone di Jannacci per la trasmissione aveva però un testo completamente diverso (parlava infatti di calcio) rispetto alla prima versione originale. Le prime edizioni del programma sono state girate con telecamere a tubi.

Al fianco del conduttore ligure si avvicendarono, durante i primi 8 anni del programma, comici del calibro di Teo Teocoli, Anna Marchesini e personaggi esotici e simpatici, tra cui spiccavano l'astrologo olandese Peter Van Wood, il tifoso juventino venuto dall'Africa Edrissa Sanneh (meglio noto come Idris), il giapponese Takahide Sano, sovente il giornalista e conduttore tv Luciano Rispoli, il primario di pediatria nonché scalmanato tifoso della Sampdoria, Renato Panconi, la "suora laziale" Suor Paola tifosa della Lazio, Carlo Sassi giornalista-tifoso della Cremonese, il giornalista Paolo Brosio, l'esperto di statistiche dall'espressione impassibile Massimo Alfredo Giuseppe Maria Buscemi. Durante i primi 4 anni di trasmissione ci furono anche dei collegamenti fissi dagli stadi, e in particolare di Everardo Dalla Noce - un ex volto del Tg2 che per molti anni seguiva la pagina economica - che ha commentato dai vari stadi d'Italia tutte le partite insieme con il suo aiutante, nonché il regista Giacomo Forte, inoltre per alcune puntate dei primi 3 anni faceva numerose ospitate fisse un altro ex volto del Tg2, Onofrio Pirrotta, rinchiuso in un chiosco di giornali, in un'edicola italiana. Sempre in quel periodo la trasmissione creò e sostenne una vera squadra di calcio, cui fu dato il nome di Atletico Van Goof e come mascotte il gufo, simbolo del programma; l'inno della squadra fu composto da Claudio Baglioni. Dal 1996 al 1999 entrò a far parte degli ospiti di Quelli che il calcio l'ingegnere professor Roberto Vacca. Nel 1998 Quelli che... il calcio si trasferì e traslocò su Rai 2.

Pronostici in diretta durante la trasmissione

Dal 1996 al 2001 è stato ospite fisso Peter Van Wood, al quale venivano richiesti pronostici sui risultati di partite di serie A. Nell'edizione 1996 - 1997, visto il successo particolarmente scarso dei pronostici, venne introdotta l'ironica sfida tra Van Wood e Van Goof, una sagoma di un gufo rappresentante la sfortuna, dove a seconda del verificarsi o meno del pronostico veniva assegnato un punto alla prima o alla seconda. Nel 1997 fu creata una vera squadra di calcio, chiamata Atletico Van Goof, che partì dalla Terza Categoria. Con il cambio di conduzione e il conseguente addio di Fazio nel 2001, la squadra (nel frattempo salita in Prima Categoria) non è stata più seguita televisivamente all'interno del programma.

2001-2011: L'era di Simona Ventura

Nel 2001 si è avuto un cambio di conduzione e da allora fino alla stagione televisiva 2010-2011 il programma è stato condotto da Simona Ventura (subentrata a Fazio). Nonostante il completo rinnovamento, il programma continua ad avere un grande seguito, grazie alle sue varie componenti, oltre alla conduzione della Ventura: la presenza di giornalisti sportivi e/o ex calciatori che segnalavano i momenti cruciali delle partite (tra gli altri susseguitisi nelle varie edizioni Massimo Caputi, Bruno Pizzul, Ivan Zazzaroni, Marco Fiocchetti, Enrico Varriale, Luigi Maifredi, Giampiero Galeazzi e l'ex marito della conduttrice Stefano Bettarini); le imitazioni di Maurizio Crozza prima e di Max Giusti e Lucia Ocone poi, oltre alla presenza fissa degli sketch di Gene Gnocchi (presente fino al 2007); gli ospiti vip in studio; le "schedine", ossia le vallette del programma; gli inviati per le partite in diretta dagli stadi, principalmente tifosi del mondo dello spettacolo; gli inviati speciali, in primis Dj Angelo e Nicola Savino di Radio Deejay, che partecipano a manifestazioni di particolare interesse, sulla scia del loro predecessore nell'era Fazio, Paolo Brosio.

La Ventura, in un certo senso, "sfruttava" il contenitore domenicale per dar spazio e luce agli altri suoi programmi di successo e di spicco, "L'isola dei famosi" (dal 2003 al 2011), "Music Farm" (nel 2005 e nel 2006) ed X Factor (nel 2008 e nel 2009), collegandosi con i "naufraghi" (nel primo caso) e con le "Ugole d'Oro" (nel secondo) e con i cantanti in gara (nel terzo), e tastando gli umori del momento.

Dalla stagione calcistica 2005/2006, in seguito al passaggio dei diritti televisivi della serie A da Rai a Mediaset, per "aggirare" il divieto, le azioni dei gol venivano ricreate dal "Maifredi Team" diretto da Gigi Maifredi. Di conseguenza, anche gli inviati per le partite non parlavano più all'interno degli stadi, ma commentavano i match in altri luoghi, simulando in alcuni casi l'ambiente degli spalti. Dalla stagione 2008-2009 gli inviati poterono tornare negli stadi visto che la RAI aveva acquisito nuovamente i diritti televisivi del campionato italiano di Serie A di calcio. In questo periodo il programma ha cambiato titolo in Quelli che il calcio e....

La Ventura era stata riconfermata dalla RAI alla conduzione della trasmissione anche per la stagione 2011/2012, ma nell'estate 2011, a sorpresa, Simona Ventura ha firmato un contratto in esclusiva di due anni con la piattaforma satellitare Sky Italia, abbandonando così il programma dopo dieci anni di onorata carriera televisiva.

2011 - in corso: L'era di Victoria Cabello

Dalla stagione 2011/2012 (in cui il programma riprende il titolo originale) la trasmissione è affidata dunque a Victoria Cabello. Inoltre vi è il ritorno, dopo tre anni, di Paolo Beldì alla regia. Inviata fissa di questa edizione è Marisa Passera mentre in studio oltre alla Cabello ci sono anche il Trio Medusa che duetta assieme alla conduttrice mentre come commentatori sportivi che segnalano i momenti clou delle partite troviamo Massimo Caputi (unico superstite delle edizioni della Ventura) e il giornalista coreano Suri Chung; gli interventi comici sono affidati a Virginia Raffaele ed Ubaldo Pantani. Da questa edizione non compaiono più le schedine e i mufloni.

Elementi di continuità

Dall'esordio e per tutta la conduzione di Fazio, Quelli che... il calcio collabora con la trasmissione radiofonica Tutto il calcio minuto per minuto su Rai Radio 1, con i volti dei radiocronisti che apparivano su un grande video wall alle spalle del conduttore. Nel 1996 il video wall con i radiocronisti viene spostato e collocato dietro alla platea del pubblico.

Durante la trasmissione, come succede in molte trasmissioni calcistiche, i risultati delle partite compaiono in successione sulla parte bassa dello schermo.

Quando una squadra di serie A segna un goal esso viene comunicato in diretta; il nuovo risultato della partita compare nella parte alta dello schermo e su entrambi i margini dello schermo sventola una bandiera con i colori sociali della squadra che ha segnato.

1993-1998: Quelli che...il calcio

La trasmissione partì il 26 settembre 1993 su Rai 3, e il conduttore Fabio Fazio aveva degli ospiti fissi o anche di puntata.

1998-1999: Quelli che... il calcio

Dato il successo la trasmissione si trasferì su Rai 2 (idea dello stesso Fazio e di tutta la troupe della trasmissione).

1999-2001: Quelli che... il calcio

2001-2002: Quelli che... il calcio

La nona edizione è nel segno del cambiamento: Fazio e Bartoletti vengono sostituiti e soppiantati da Simona Ventura. Il programma è più incentrato sul varietà e meno sul calcio. In questa edizione è da ricordare lo scontro in diretta tra la Ventura e l'allora ministro delle comunicazioni Maurizio Gasparri che era intervenuto telefonicamente per criticare alcune battute di Gene Gnocchi. Il programma chiude il 5 maggio 2002 con il 43% di share e 7 milioni e 300 mila spettatori, record assoluto per il programma ottenuto grazie allo scudetto assegnato all'ultima giornata alla Juventus con l'Inter a sorpresa perdente contro la Lazio. L'obiettivo era del 22%, la media raggiunta del 27%.[senza fonte]

Grande novità è anche la versione serale: dal 16 settembre 2001 iniziano Quelli che... aspettano lo smoking (dalle 20 alle 20.25) e Quelli che... lo smoking è di rigore (dalle 21 alle 22.35) con la partecipazione di Maurizio Mosca. Non otterrà il successo sperato e sarà chiuso nel febbraio 2002.

2003-2004: Quelli che... il calcio

Terza edizione con la Ventura, trasmissione sarà un rotocalco sportivo con tanta satira e ironia calcistica.

2004-2005: Quelli che... il calcio

Quarta edizione targata Ventura, che però ammette di aver avuto qualche perplessità nell'accettare ancora la conduzione, dopo il coinvolgimento nello scandalo del calcio-scommesse del marito Stefano Bettarini. Lascia per sua scelta Maurizio Crozza e la sigla è L'allenatore, cantata da Gianni Morandi.

2005-2006: Quelli che... il calcio

Edizione difficilissima per Ventura e soci: non sono più effettuabili i collegamenti coi campi, dal momento che i diritti sono stati acquistati e passati a Mediaset. Dopo che la trasmissione sarà messa fuori palinsesto, data la perdita dei diritti, il programma va in onda, simulando collegamenti con gli stadi e dando i risultati in diretta, cosa che farà irritare Mediaset, ma che è garantita dalla trasmissione radiofonica Tutto il calcio minuto per minuto.

2006-2007: Quelli che il calcio e...

Da questa edizione il varietà prende il sopravvento sul calcio in modo più netto. All'inizio doveva far parte della trasmissione Lamberto Sposini in qualità di giudice, ma sarà bloccato a causa dei suoi rapporti con Luciano Moggi scoperti durante Calciopoli. Persi i diritti l'anno prima, la trasmissione si incentra più sulle interviste degli ospiti con la partecipazione in ogni puntata di giornalisti stranieri. Ospite della prima puntata è proprio Luciano Moggi, il principale indagato di Calciopoli, scoppiata tre mesi prima. L'intervista sarà molto criticata e la trasmissione sarà punita perdendo per alcune puntate l'ultimo segmento Ultimo minuto, essendo assente il contraddittorio; l'unico che proverà a contraddire l'ex dg della Juventus sarà Andrea Vianello, ospite della puntata, ma zittito subito.

2007-2008: Quelli che il calcio e...

Quindicesima edizione ricca di novità: lascia Gene Gnocchi, ma arriva Riccardo Rossi e come voce fuori campo Albertino che imita Lucignolo (il dj di Italia 1). Una folta schiera di autori per una trasmissione che comprende molte rubriche, come Vieni avanti... Pechino! con Marco Mazzocchi, in cui sono presentati gli atleti italiani partecipanti alle Olimpiadi del 2008, e Quelli che X Factor con Francesco Facchinetti e Simona, Morgan, Mara Maionchi giurati.

  • Conduce: Simona Ventura
  • con la collaborazione di Rai Sport
  • Dalle 13:45 alle 17:00.
    • 13:45-15:00 Quelli che... aspettano.
    • 15:00-17:00 Quelli che... il calcio e....
    • 17:00-17:30 Quelli che... Terzo Tempo.
  • Rete: Rai 2.
  • Regia: Paolo Beldì.
  • Commento tecnico: Giampiero Galeazzi e Bruno Gentili.
  • Comici: Riccardo Rossi, Albertino, Lucia Ocone e Max Giusti.
  • Impianto scenico: Alida Cappellini e Giovanni Licheri.
  • Costumi: Lorenzo Roberti.
  • Coreografie: Michela Levi.
  • Direttore della fotografia: Ferdinando Cermenati.
  • Direttore di produzione: Augusto Lazzari.
  • Produttore esecutivo Alberto Manca.
  • Autori: Furio Andreotti, Paolo Beldì, Riccardo Cassini, Michele De Pirro, Fabio Di Iorio, Ennio Meloni, Max Novaresi, Alessio Tagliento, Simona Ventura e Cesare Vodani.

2008-2009: Quelli che il calcio e...

La sedicesima edizione vede il ritorno del collegamento dagli stadi con la riacquisizione dei diritti in chiaro della Serie A da parte della Rai. Molto spazio è dato all'Isola e a X factor. La trasmissione perde il suo terzo spezzone dalle 17 col ritorno di Stadio Sprint. Quest'anno la voce fuori campo è quella di Nicola Savino che imita Il comitato (cioè Michele Guardì).

2009-2010: Quelli che il calcio e...

Nuova edizione e tantissime novità: lasciano Max Giusti (impegnato con Affari tuoi e Affari tuoi Speciale per 2), Nicola Savino e la sua squadra (che è approdata su Italia 1 a Colorado) e pure il regista Paolo Beldì (alla regia del nuovo varietà di Gianni Morandi). Il 20 settembre 2009 furono invitati come ospiti il gruppo rock musicale Muse; costretti per l'occasione a suonare in playback, per protesta il gruppo si scambiò gli strumenti: Matthew Bellamy dalla voce passò a suonare la batteria, Dominic Howard dalla batteria passò alla voce e al basso invece Chris Wolstenholme dal basso passò alla chitarra e alla tastiera. Lo scherzo non venne notato da nessuno, e continuò anche al termine della performance durante l'intervista della conduttrice Simona Ventura, ignara dello scambio di persona, al gruppo, che pose una serie di domande al batterista Dominic credendo che in realtà si trattasse del cantante[1].

2010-2011: Quelli che il calcio e...

Prima edizione del programma ad andare in onda nel nuovo formato panoramico 16:9 (visto il passaggio di alcune regioni al digitale terrestre) e non saranno più presenti gli SMS, dopo che si è scoperto che i boss della mafia si mandavano messaggi attraverso gli SMS in onda durante la trasmissione.

2011-2012: Quelli che il calcio

Sigle

Note

  1. ^ La beffa dei Muse alla Ventura, su corriere.it. URL consultato il 21 settembre 2009.

Altri progetti

Collegamenti esterni

  Portale Televisione: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di televisione