Tamara Tumanova
Tamara Toumanova, nata Tamara Khasidovich, (Shanghai, 2 marzo 1919 – Santa Monica, 29 maggio 1996), è stata una ballerina e attrice armena naturalizzata statunitense. Il nome d'arte di Toumanova le venne suggerito da Olga Preobrazhenskaya, riprendendo il cognome della madre che era Tumanishvili.

Biografia
Tamara Toumanova era figlia della principessa georgiana[1][2][3][4][5][6][7] e armena[8][9][10][11][12][13][14]. Eugenia Tumanishvili e del colonnello Vladimir Khasidovich, Cavaliere di San Giorgio. Durante la rivoluzione russa, la famiglia restò divisa a causa della guerra. Tamara aveva 18 mesi quando finalmente i genitori riuscirono a ritrovarsi. La famiglia lasciò la Russia per rifugiarsi a Shanghai, dove visse un anno, per trasferirsi poi al Cairo e, quindi, a Parigi, che ospitava una numerosa colonia di emigrati russi.
Carriera
A Parigi, Toumanova prese lezioni di pianoforte e di danza, studiando con Olga Preobrajenska. Fece il suo debutto sulle scene all'Opéra de Paris all'età di dieci anni. Lì, venne notata da George Balanchine che, nel 1933, la prese in compagnia nei Ballets Russes de Monte Carlo, come una delle tre ballerine bambine.
Balanchine creò per lei il ruolo della fanciulla nel balletto Cotillon. Bruna, dagli intensi occhi scuri e dalla carnagione chiara, Toumanova venne soprannominata "la perla nera del balletto russo". Per Balanchine fu protagonista anche de Il borghese gentiluomo e per lei venne creato il ruolo in Le Palais de cristal. Léonide Massine, che sostituì Balanchine, lavorò a stretto contatto con lei nel creare alcuni dei suoi balletti.
Cinema
Sposata nel 1944 allo sceneggiatore e produttore cinematografico Casey Robinson, da cui poi divorziò, Toumanova è apparsa anche sullo schermo girando, dal 1942 al 1970, sette pellicole: ne Il sipario strappato di Alfred Hitchcock, interpreta la ballerina ferocemente comunista - lei, figlia di nobili fuggiti dalla Russia - che denuncia il tentativo di fuga dalla Germania dell'Est di Paul Newman.
Tatiana Toumanova è morta a Santa Monica, in California, il 29 maggio 1996 all'età di 77 anni.
Filmografia
- Spanish Fiesta, regia di Jean Negulesco (1942)
- Tamara figlia della steppa (Days of Glory), regia di Jacques Tourneur (1944)
- Parata di splendore (Tonight We Sing), regia di Mitchell Leisen (1953)
- Così parla il cuore (Deep in My Heart), regia di Stanley Donen (1954)
- Trittico d'amore (Invitation to the Dance), regia di Gene Kelly (1956)
- Il sipario strappato (Torn Curtain), regia di Alfred Hitchcock (1966)
- Vita privata di Sherlock Holmes (The Private Life of Sherlock Holmes), regia di Billy Wilder (1970)
Note
- ^ Alessandro Bonsanti, Letteratura, Volume 6, p.33, su books.google.co.uk.
- ^ Книга George Balanchine: The Ballet Maker by Robert Gottlieb p.136: Tamara Toumanova quote: "with my being part Georgian", su books.google.co.uk.
- ^ Los Angeles Times, May 31, 1996, "The daughter of Imperial Russian Army Col. Khassidovitch Toumanov and Georgian Princess Eugenie ", su articles.latimes.com.
- ^ A. Vassiliev: Russian Divas "...and his wife Eugenia, a Georgian, the famous "Ballet Mother", su orgsun.com.
- ^ Кино-Театр: Official Russian Film Portal "born to...Georgian mother", su kino-teatr.ru.
- ^ Ballet Magazine Arabesque Issue No9 p.62 (PDF), su opera.ge.
- ^ Examiner Newspaper, 1952, p.12 "Parents: Tsarist colonel and a Georgian princess fleeing the Bolshviks", su trove.nla.gov.au.
- ^ Arab, Armenian, Syrian, Lebanese, East Indian, Pakistani, and Bangla Deshi Americans: a study guide and source book, Kananur V. Chandras, R&E Research Associates, 1977 - p. 44
- ^ Прекрасная Маруся Сава: русская эмиграция на концертных площадках и в ресторанах Америки, Михаил Иванович Близнюк - 2007 [1]
- ^ Александр Васильев Волшебное зеркало воспоминаний: ЛЮДМИЛА ИЛЬИНИЧНА ЛОПАТО - 2003 - 232 c.
- ^ Людмила Ильинична Лопато, Волшебное зеркало воспоминаний, 2003г., cit. "Тамара была армянско-польского происхождения, а вовсе не грузинской княжной Туманишвили, как многие думают"./"Tamara was of Armenian-Polish descent, not Georgian, as many people think". Zakharov.ru. Retrieved on 2011-09-30.
- ^ Apology for dancing, by Rayner Heppenstall, Faber and Faber ltd., 1936, p. 212: "And the fact that Toumanova is only half Russian (half Armenian)...."
- ^ [The Criterion: Volume 15; Volume 15, by Thomas Stearns Eliot- 1935, p. 62]
- ^ One America: the history, contributions, and present problems of our racial and national minorities, Francis James Brown, Joseph Slabey Rouček, p. 308
Collegamenti esterni
- (EN) 0869565, su IMDb, IMDb.com.
- Find a Grave
- Biografia e foto su kino-teatr.ru
Il portale Donne nella storia non esiste