Sinopia

nome di un pigmento naturale e del tipo di disegno preparatorio realizzato con esso

La sinopia è la fase dell'affresco consistente nel disegnare con della terra rossa (in origine proveniente da Sinope, sul Mar Nero) un abbozzo preparatorio per l'affresco eseguito subito dopo l'arriccio.

Nelle zone in cui questo mosaico del IV secolo d.C. (Milano, Basilica di san Lorenzo) è caduto è apparsa la sinopia preparatoria.

Una volta completata questa fase, il disegno viene progressivamente ricoperto con l'ultimo strato di intonaco.

Della sinopia si è fatto largo uso fino ai primi anni del Cinquecento, quando è stata gradualmente sostituita dal graffito (segni ottenuti premendo sul contorno del disegno preparatorio) e dello spolvero (disegni eseguiti su cartoni poi forati lungo i contorni e spolverati con polvere di carbone in modo da far apparire linee punteggiate sulla parete).

Altro significato

Terra rossa o rubica molto pregiata della zona di Sinope città del Mar Nero.

Letteratura

Altri progetti

  Portale Pittura: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di pittura