Vigor Lamezia Calcio 1919

società calcistica italiana con sede nella città di Lamezia Terme (CZ)

La Vigor Lamezia Calcio Srl è una società calcistica di Lamezia Terme. Milita in Lega Pro Seconda Divisione (2011-2012), ha disputato fin'ora 17 campionati professionistici, tra cui uno nella vecchia serie C e sedici in Lega Pro Seconda Divisione.

Vigor Lamezia Calcio Srl
Calcio
I biancoverdi
Segni distintivi
Uniformi di gara
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Casa
Manica sinistra
Maglietta
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Trasferta
Colori sociali bianco-verde
Dati societari
Città Lamezia Terme
NazioneItalia (bandiera) Italia
ConfederazioneUEFA
Federazione FIGC
CampionatoLega Pro Seconda Divisione
Fondazione1919
Rifondazione1995
PresidenteAntonello Bevilacqua, Paolo Mascaro
AllenatoreMassimo Costantino
StadioComunale "Guido D'Ippolito"
(5.800 posti)
Sito webwww.vigorlamezia.net
Palmarès
Si invita a seguire il modello di voce

Storia

Nel 1919 Carlo Pietro Baccari fonda l'Unione Sportiva Vigor Nicastro che inizia l'attività locale nel 1920, e vincendo sempre, viene soprannominata il tifone.

Nel 1921 nel torneo di Terza Categoria calabrese supera la Fortitudo Cosenza con i punteggi di 3-0 e 0-0; il 20 luglio 1922 batte 3-1 l’Ischia di Monteleone (diventerà Vibo Valentia nel 1928) e nel 1924 la Vigor disputa la Terza Divisione (campionato poi vinto dalla Palmese). Nel campionato di Terza Divisione calabro-lucano del 1927-28, esordio il 22 luglio: Vigor - Paolana 3-0, con autorete di Pisani, gol di Mercuri al 40° e un rigore al 20° del secondo tempo. Successivamente, il 29 luglio, la Vigor perde a Cosenza, con il Dopolavoro Sportivo (erede della sezione calcio della Fortitudo), quindi, il 5 agosto, batte a Nicastro la Catanzarese Scalfaro-Braccini. Alla fine giungerà quinta.

Nel 1928-29 la Vigor vince il girone catanzarese di Terza Divisione ma non partecipa alle finali, nel 1929-30 giunge quarta a 2 punti dalla vincente Garibaldi di Reggio Calabria. Nel 1930-31 vince il torneo di Terza Divisione, precedendo Reggina B e Gioiese, ma non è promossa in quanto l'anno successivo non sono organizzati campionati di Seconda Divisione (e neanche di Terza).

Nel 1946-47 la Vigor vince il campionato di Prima Divisione calabrese e tocca l'apice della propria storia conquistando la Serie C. È una Serie C diluita in diciotto gironi (verrà riformata l'anno dopo) che, comunque, allinea nel girone S il Foggia e il Catanzaro, provenienti dalla Serie B, e poi Incedit (si fonderà col Foggia nel 1958), Crotone e Potenza. Nella stagione da sottolineare le seguenti vittorie: 1-0 al Foggia (che poi vinse il campionato), 1-0 al Potenza, 2-0 sull’Incedit e 3-1 all'Audace di Monopoli con salvezza matematica ad una giornata dal termine. Non finendo nelle primissime posizioni viene assegnata alla nuova Promozione Interregionale e deve quindi abbandonare la Serie C.

Ritorna nei professionisti nel primo anno della Serie C2 (1978-79) ottenendo un 3º posto, e l'anno successivo retrocedette in Serie D. Fu presente nella serie C2 dalla stagione 1987-88 a quella 1993-94. Nelle stagioni 1987-88 e 1990-91 lotta per la promozione in Serie C1 fallendola per un soffio finendo al 3º posto. Una difficile situazione economica la porta nell'estate 1994, dopo la caduta nel C.N.D. con un deludente e inaspettato penultimo posto, al fallimento.

Nel 1994-95 disputò il campionato di promozione calabrese, venne rifondata nell'estate del 1995 come Comprensorio Vigor Lamezia, dopo aver acquistato il titolo del Real Catanzaro, in realtà un titolo sportivo proveniente sempre da Lamezia, ovvero dall'Adelaide Nicastro, i quali dirigenti decisero di passare nei ranghi della Vigor Lamezia nella stagione 1990-91, e quindi vendettero il titolo al Chiaravalle che a sua volta lo cedette al Real Catanzaro. In quest'anno di rifondazione disputò il C.N.D.

 
Vigor Lamezia allo Stadio San Vito nella stagione 2008-09

Sfiora diverse volte la promozione e così è anche nel 2004 quando è superata dal Rende Calcio ma, grazie alla vittoria nei play-off contro Milazzo e Modica, viene ripescata in C2. Da quel momento milita in C2 con campionati di medio-alta classifica. Per la stagione 2006-07 si è provveduto alla ricapitalizzazione della quote sociali e alla costituzione di un nuovo capitale allargando la base societaria a 17 soci. Da quel momento milita in C2 con campionati di medio-alta classifica, sfiorando ancora la C1 nella semifinale play-off contro il Marcianise, fino alla stagione 2008-09 in cui è retrocessa in serie D.

Il 4 agosto 2010 la squadra biancoverde è stata ripescata nel campionato di Lega Pro Seconda Divisione, ex C2, tornando così nel calcio professionistico e piazzandosi nella stagione 2010-11 al decimo posto.

Palmarès

Promozioni

Nove in tutto, una in Serie C, tre in Serie C2, tre in Serie D, una in IV Serie, una in Interregionale avvenute:

sette volte da prima classificata, di cui una volta dopo spareggio, con le pari merito Siderno (promossa) e Morrone, e due volte dopo sfida con vincente di altro girone, Pro Pellaro e Polistena nello specifico;

una volta dopo 2º posto (ammessa in quanto prima della classifica delle vincenti play off della Serie D 2003-04);

una volta a seguito 3º posto (Serie D 1977-78 che prevedeva 4 promozioni nella neonata C2);

una volta a seguito 4º posto (ammessa dopo aver vinto i play off di girone della Serie D 2009-10).

Nel 1921, 1929 e 1931 si è classificata prima senza partecipare alle finali per la promozione.

Statistiche e record

Partecipazione ai campionati

Tornei ufficiali dal 1921 al 2009 (senza ragguagli i periodi 1922 - 1923, 1925 - 1926, 1932 - 1938 e 1940 - 1943): la Vigor ha trascorso tutta la sua storia, con la sola eccezione di cinque stagioni, fra la quarta e la quinta serie. In dettaglio ha disputato:

3 terze serie: Terza Categoria nel 1921, Terza Divisione nel 1924 e Serie C, stagione 1947-48.

37 quarte serie, di cui 32 interregionali fra i quali 14 Serie C2/Lega Pro Seconda Divisione (otto campionati composti a 3 gironi e sei a 4 gironi) e 4 Serie D a 6 gironi.

Statistiche di squadra

Vittoria record: 13-1 Pro Cosenza, I Categoria del 1962.

Vittoria record esterna: 7-0 Taurianovese, Serie D del 1958.

Miglior tradizione Castrovillari: 16 vittorie e 4 sconfitte.

Miglior differenza "vinte - perse": +20 nelle stagioni: 1955, promozione in IV Serie, 1966, promozione in Serie D, e 1987, promozione in Serie C2.

Serie positive record:

1976-77, Promozione: 15 vittorie in casa su 15.

1986-87, Interregionale: 10 vittorie consecutive (nelle ultime 10 partite); 14 le vittorie consecutive in casa (0-0 col Savoia all’esordio), come nella Serie D del 1958 (2-2 con l’Akragas nell’ultima giornata).

1965-66, Prima Categoria: 10 vittorie consecutive (di cui 1 a tavolino).

Periodi migliori:

1976-79: vittoria Campionato di Promozione, 3º posto a pari merito con Alcamo sia in Serie D sia in C2.

1986-88: vittoria Campionato Nazionale Dilettanti (50 pti su 60), 3º posto in C2 (42 pti su 68, 1-0 e 1-1 col Palermo).

Il 4 gennaio 2007 il quotidiano l'Unità pubblica la classifica di ML Calcio, commissionata annualmente dal giornale stesso, stilata in base a qualità e quantità di gioco fra tutte le squadre dalla A alla C2 più quelle di Premiership, Liga, Bundesliga, Ligue 1: la Vigor precede Olympique Lyonnais e Arsenal Football Club e succede nell'Albo d'oro alla Juventus.

Organico

Rosa

N. Ruolo Calciatore
  P Francesco Forte
  P Enrico Calderoni
  P Simone Montesanti
  D Antonio Caffarelli
  D Marco Cane
  D Filippo Gattari
  D Paolino Mercurio
  D Marco Pergolizzi
  D Antonio Sinicropi
  D Andrea Tomassoni
  C Carmine Cerchia
  C Giuseppe De Sensi
N. Ruolo Calciatore
  C Giovanni Giuffrida
  C Benedetto Mangiapane
  C Martino Luigi
  C Gianfranco Rondinelli
  A Giovanbattista Catalano
  A Fabio De Luca
  A Mario Erbini
  A Riccardo Lattanzio
  A Matteo Mancosu
  A Jacopo Sbravati
  A Niccolò Romero

Biancoverdi in Serie A

Bibliografia

  • Storicittà - Rivista d'altri tempi mensile ed. Randolfo Calfa fino al 2006 ora Massimo Iannicelli editore, numeri: speciale luglio-agosto 1996, marzo 2002, luglio-agosto 2002, novembre 2004, gennaio-febbraio 2005.
  • Sul campo tra gli ulivi - Una storia biancoverde di Adriano Macchione, ed. Città del Sole, marzo 2003.
  • www.vlc1919.it, articolo di Giuseppe Zangari del 14/9/05.
  • La gloriosa US Palmese di Bruno Zappone, ed. Taurografiche Srl, gennaio 2006.

Collegamenti esterni

Template:Serie C2