Volandia
Il Parco e Museo del Volo di Volandia è un museo sito a Somma Lombardo, adiacente all'Aeroporto di Milano-Malpensa, negli edifici delle storiche Officine Aeronautiche Caproni fondate nel 1910. Il complesso si trova all'interno del Parco del Ticino. La Fondazione Museo dell'Aeronautica, nata il 22 novembre 2005, che gestisce il museo, ha sede legale a Varese, in piazza Libertà.
Volandia | |
---|---|
![]() | |
Ubicazione | |
Stato | ![]() |
Località | Somma Lombardo |
Indirizzo | Via per Tornavento, 15 Somma Lombardo (VA), Italia |
Coordinate | 45°37′47.86″N 8°42′21.99″E |
Caratteristiche | |
Tipo | aeronautica, storia del volo |
Istituzione | 2010 |
Visitatori | 100 403 (2022) |
Sito web | |
L'intento di questo museo è quello di far conoscere la storia dell'aviazione mondiale, con particolare attenzione alle aziende che hanno fatto la storia del volo in Italia, come la Caproni, l'Agusta, l'Aermacchi, la SIAI-Marchetti, tutte con sede nella Provincia di Varese (oggi l'unica azienda ancora operante è l'Agusta, che nel tempo ha acquisito tutte le altre aziende citate).
Il percorso all'interno de museo è suddiviso in 5 aree tematiche:
- le forme del volo
- ala fissa
- ala rotante
- area modellismo
- convertiplano
Mette a disposizione anche dei simulatori di volo, una biblioteca che raccoglie numerosi volumi sul tema della conquista dell'aria, un ricco archivio storico consultabile on-line, una sala convegni e proiezioni e il Flight Café, punto per il ristoro.
Padiglioni
Dal punto di vista organizzativo, il complesso del museo è composto dai seguenti padiglioni:
- Padiglione aerospaziale: realizzato con la collaborazione dell'Agenzia Spaziale Italiana, dell'European Space Agency e Finmeccanica, permette di visitare la Stazione Spaziale Internazionale attraverso una proiezione in 3D e di esplorare la volta celeste grazie al planetario.
- Le forme del volo: presenta le varie forme del volo (volo a vela, ala fissa e ala rotante) attraverso i velivoli di eccellenza dell’industria aeronautica lombarda.
- Il primo volo a Malpensa: mostra un'ambientazione del primo volo sui cieli di Malpensa con il biplano Caproni Ca.1 il 17 maggio 1910.
- Officina Caproni: è una ricostruzione dell'officina della prima ditta aeronautica italiana, nata all'inizio del XX secolo.
- Ala fissa: mostra l'evoluzione dei velivoli ad ala fissa, da quelli ad elica, fino ai modelli moderni con motore a reazione.
- Ala rotante: presenta una panoramica degli elicotteri usati in ambito civile e militare, dai piccoli autogiro agli elicotteri dell'Esercito Italiano e della Marina Militare.
- Area giochi esterna
- Area giochi interna
- Area simulatori, biblioteca, sala convegni
- Area Piazzai: accoglie l'esposizione della Collezione Piazzai, con oltre 1 200 modelli in scala; dai pionieri del volo alla conquista dello spazio, tutti i velivoli più celebri.
- Il futuro del volo: è il padiglione dedicato alla storia dell'AgustaWestland e al convertiplano BA609.
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Volandia
Collegamenti esterni
- (IT, EN) Sito ufficiale di Volandia, su volandia.it. URL consultato il 10 dicembre 2011.
- (EN) VOLANDIA - Parco e Museo del volo, in Aviation museums of the world, http://www.aviationmuseum.eu/index.html, 10 dicembre 2011. URL consultato l'11 dicembre 2011.