Discussione:Mano da tenere


Ultimo commento: 13 anni fa, lasciato da Barracudabat in merito all'argomento Marcia a sinistra a Roma
Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dal progetto tematico sottoindicato.
Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui.
 Trasporti
ncNessuna informazione sull'accuratezza dei contenuti. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla scrittura. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla presenza di fonti. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla presenza di immagini o altri supporti grafici. (che significa?)


Veicoli stradali e non

Ma la pagina riguarda solo i veicoli stradali? anche i treni hanno un loro senso di marcia (per i tratti a due binari, ovviamente), che cambia da nazione a nazione. Ed esistono anche altri ambiti (scale, scale mobili , ecc. e persino i pedoni sul marciapiede!) Parechcio tempo fa avevo trovato un sito -in inglese- che spiegava queste cose. appena lo trovo provvedo. (ma in questa pagina o in un'altra?) --ChemicalBit 09:52, 28 giu 2006 (CEST)Rispondi

Io proporrei in questa aprendo paragrafi appositi per non disperdere troppo le informazioni, se proprio diventasse troppo lunga si potrebbe pensare ad una scorporazione. --pil56 10:15, 28 giu 2006 (CEST)Rispondi

Altra spiegazione

Mi sa che faro' una breve ricerca, ma una spiegazione della marcia a destra non dovrebbe essere anche un decreto papale durante il Medio Evo? Qualcuno ne aveva già sentito parlare o ho le traveggole? --Ilafra 10:39, 29 giu 2006 (CEST)Rispondi

Ho fatto ua piccola modifica nel senso che in Italia sie guidava a la sinistra fino a 1924/26. Questa e stato tolta. Qui puo dare degli informazini precisi dove in Italia si guidava a la sinistra, a la destra et quando era stato il cambio

Federico Buser

Io so che il cambio, anzi, la definizione di mano da tenre è stata data con l'introduzione del Codice della Strada (1956 o giù di lì...). Pare che prima ognuno potesse fare un po' ciò che voleva, data l'esiguità dei mezzi in circolazione. Però e senza fonte.

Cambio Mano in Italia

Da un calendario dell'ACI ho letto che il Cambio di Mano in Italia ebbe luogo il 31 Dicembre 1923.

Quindi tutti i privati, pedoni, carretti a mano, carri e carrozze e trazione animale, locomobili (a Vapore), automobili (a Scoppio) ecc si sono dovuti adeguare sulle pubbliche strade appena dopo la mezzanotte della vigilia di Capodanno. Per quanto riguarda le tranvie, ci volle una direttiva interna. I tram di Roma cambiarono senso di marcia nel Marzo del 1925, prima della solenne Pasqua dell'Anno Santo. Le tranvie vicinali per Frascati, Fiuggi e Frosinone invece si convertirono solo dopo la Guerra.

Dario Romani daromany at tiscali dot it

19:24, 09 feb 2007

Anche qui "mimetizzo" la mail :-) --pil56 19:34, 9 feb 2007 (CET)Rispondi

Marcia a sinistra a Roma

A Roma, per motivi di agevolazione del traffico, le strade qui di seguito elencate sono con circolazione a sinistra.

-Ponte Palatino
-Ponte Pietro Nenni
-Via dei Caduti Senza Croce
-Via Luigi Roncinotto
-Via Pastrengo
-Lungotevere di San Paolo (solo dal bivio per Viale di San Paolo
                           fino a Piazza Thomas Edison)

La lunghezza totale di tutte queste strade arriva sì e no a un chilometro.

Dario Romani daromany at tiscali dot it

16:04 15 feb 2007

A volte può accadere in città (vale anche per una breve via di Padova che conosco) magari per motivi di praticità, per l'accesso a grandi parcheggi ad esempio. Quando ciò avviene non si tratta di una deroga o un'eccezione alle norme vigenti, in quanto le due corsie sono da considerare in quei casi come due sensi unici affiancati. Per cui non si tratta in realtà di un caso particolare.--BarracudaBat 00:59, 13 dic 2011 (CET)Rispondi
Ritorna alla pagina "Mano da tenere".