Massimop
Per i messaggi precedenti fino al 20 settembre 2007 vedi Discussioni utente:Massimop/archivio
Per i messaggi dal 20 settembre 2007 al 30 settembre 2010 vedi Discussioni utente:Massimop/archivio/a
Invasione !
chiamiamola invasione di campo e quindi, per rispetto dell'etichetta, ti avviso prima :) ho buttato giù una bozza di un futuro, lungo lavoro, in Utente:Gregorovius/prove1#Armoriale. che ne pensi ? dimmi tutto, graficamente, tipologicamente etc etc. Hai qualche fonte on line o facilmente reperibile da consultare per le note ? sono cose abbastanza banali per chi ne mastica un po', ma ptrebbero sempre fare comodo.
P.S. forse è il caso che archivi un po' lapg discussione. Buona giornata --Gregorovius (Dite pure) 12:23, 1 ott 2010 (CEST)
- che bello vedere la pagina così leggera :) procedo con quel lavoro, quando sono abbastanza vicino alla fine ti lascio di nuovo un messaggio così vediamo come renderlo migliore. buona domenica --Gregorovius (Dite pure) 11:46, 3 ott 2010 (CEST)
Nuovo progetto
Visto il tuo apporto sull'araldica in wikipedia, potrebbe interessarti il tentativo di creare un Progetto apposito dove confrontarsi, discutere sia di cosa c'è da fare che di cosa va sistemato (convenzioni, immagini, voci). Se ti interessa è gradita una tua firma tra i partecipanti e le tue opinioni fin da subito nella pagina di discussione; fai girare la voce, se conosci qualche altro utente interessato :) Buona giornata --Gregorovius (Dite pure) 16:15, 5 ott 2010 (CEST)
P.S. questoè il messaggio circolare: ci aggiungo un incrociamo le dita e speriamo sia la volta buona :) --Gregorovius (Dite pure) 16:15, 5 ott 2010 (CEST)
Arma dei Massimo
Ciao. L'arma dei Massimo ha subito più modificazioni nel tempo, se ricordo ho inserito nell'armoriale quella che viene definita l'arma originaria. Ma sono d'accordo con te, è il caso di mettere la stessa blasonatura. Inserisco nell'armoriale quella presente nell'articolo?
- Spero di avere inserito la blasonatura nel migliore dei modi. Gli puoi dare una controllata? Grazie. --Gelsey (msg) 22:57, 10 ott 2010 (CEST)
Pezza (araldica)
Vado a guardare, mi sa che ho sbagliato (forse ho annullato un edit al posto di un altro, perché anche io volevo arrivare al risultato che dici tu). --Uno nessuno e 100000 (msg) 09:17, 12 ott 2010 (CEST)
- Ah ho capito: tutti concordiamo su cosa ottenere (la voce deve chiamarsi "Pezza (araldica)", il problema è il metodo: tu, dopo che Pequod76 aveva spostato la pagina, hai spostato col copia-incolla il testo da una pagina all'altra, giusto? Così però di perde la cronologia ) Vedi Aiuto:Inversione di redirect#Premesse) e si deve effettuare una inversione di redirect
- Strano che nessun amministratore l'abbia ancora fatta. --Uno nessuno e 100000 (msg) 09:20, 12 ott 2010 (CEST)
Progetto
Al bar nessuno s'è opposto :) Adesso, per qualsiasi cosa generale meglio usare il progetto e la sua pg discussione. --Gregorovius (Dite pure) 14:03, 22 ott 2010 (CEST)
Cat di servizio mensili create da un bot
Ti ho risposto al progetto araldica. Ciao e buone cose. --Pequod76(talk) 00:41, 29 ott 2010 (CEST)
Blasonatura stemma Amat
La blasonatura corretta è la seguente:
Amat (Cagliari) (IT) di rosso al destrocherio al naturale movente da una nuvola d'argento, impugnante una spada d'argento alta in palo, sovrastante un mare d'azzurro, fluttuoso d'argento. Cimiero: elmo e corona marchionale Motto: Domat omnia virtus sopra lo scudo e sotto Loquebar de testimoniis tuis in conspectu regum
So che lo Spreti ha scritto una blasonatura un po' differente, ed è forse la fonte più autorevole in materia, ma secondo me in questo caso c'è un errore, per tre motivi. Prima di tutto non sarebbe verosimile, il mare in realtà non è argento/bianco con onde azzurre, ma al contrario azzurro, mentre d'argento è la spuma delle onde. Poi una nota tecnica: l'argento delle onde ha anche la funzione di separare i due smalti rosso e azzurro, come si sa sarebbe cattiva araldica sovrapporre colore a colore, invece intervallandoli con un metallo il problema non sorge. E' vero che lo stemma Amat è probabilmente più antico delle regole araldiche, ma allora nella blasonatura bisognerebbe specificare "per inchiesta". Infine una fonte oggettiva: secondo la blasonatura che ho riportato io lo scudo è dipinto nel palazzo di famiglia a Cagliari, sul soffitto dell'androne. Questo dipinto è fotografato in Tatiana Kirova et alii, Cagliari Quartieri storici: Castello, Comune di Cagliari, Cagliari, 1985, p. 38 e potrebbe risalire al 1811. Si tratta, a mio parere, di un'"interpretazione autentica" dello scudo e quindi così l'ho blasonato.
Ho blasonato "destrocherio" invece che "braccio destro" perché è il termine tecnico corretto ed ho tolto anche "movente dal fianco sinistro dello scudo", perché è normale che il destrocherio esca dal fianco sinistro e quindi non occorre specificarlo.
Sempre secondo lo stemma dipinto ho poi specificato che il braccio è nudo ("al naturale") ed aggiunto "movente da una nuvola d'argento".
Grazie per l'attenzione, spero di essere stato convincente e che quindi si possa correggere di nuovo. vadsf
p.s. chiedo scusa, avevo risposto con una modifica del messaggio ricevuto, non essendo riuscito a suo tempo a scrivere in altro modo...
Re: Progetto:Araldica
Come puoi vedere dalla sua pagina utente, Utente:Perry Nason è stato bloccato come sockpuppet di ... (Utente:Orazio e Clarabella, vedi Wikipedia:Utenti problematici/Votazioni sulla messa al bando/Orazio e Clarabella/2) e ieri è intervenuto _tutto_il_giorno_ da IP dinamico (occupa parecchio spazio nella listaSpeciale:IPBloccati...)
Ho annullato io la gran parte dei contributi (alla fine sempre lo stesso discorso in Discussione:Annuario della nobiltà italiana) semplicemente perché ero in patrolling relativamente continuo ed è abbastanza conseguente che essendo infinitato per quanto ha combinato in quell'ambito va rollbackato a vista qualunque intervento nel progetto, gli interventi in discussione utente in cui "chiedeva udienza" non li ho toccati e ci ha pensato Klaudio mi pare. Se qualcosa non ti è chiaro chiedi pure, ciao (NB provvedo a toglierlo dalla lista degli interessati al progetto).--Shivanarayana (msg) 10:04, 1 nov 2010 (CET)
- Le minacce legali sono su basi evidentemente inesistenti. D'altro canto visto quello che il personaggio ha combinato qui in un paio di giorni e pare combini da anni non mi meraviglia che passi il tempo a minacciare cause infondate e declinare dati personali assolutamente non richiesti in email. Però non vedo perché certe questioni dovrebbero aver sede e soprattutto attenzione anche minima qui, per cui possiamo tranquillamente cancellare tutto, cron compresa. Da ora in avanti cancellando i suoi contributi mi riferirò a lui con "rb PincoPallino" (visto che sono tenuto a giustificare ciò che faccio, come ho dovuto fare con te su richiesta), certo di garantirgli così l'anonimità che desidera mentre cerca di inserire in ogni modo suoi dati in WP eccetera eccetera.--Shivanarayana (msg) 00:13, 3 nov 2010 (CET)
Ti rispondo
via mail, fra due sec. --Pequod76(talk) 22:58, 3 nov 2010 (CET)
Buon compleanno
Adotta il tuo giorno e il tuo anno e, se sei in vena di adozioni, considera di adottare uno o più comuni a cui sei particolarmente legato/a.
Per rilassarti dalle fatiche, puoi fare un ripasso di matematica, per verificare con chi condividi eventualmente gli auguri. :-)Auguri!--francolucio (msg) 14:17, 27 nov 2010 (CET)
- Auguri!!!--Dacer96 (msg) 15:38, 27 nov 2010 (CET)
- Credo che dovrai aspettare perchè è il 5 di Aprile XD...--Dacer96 (msg) 19:26, 29 nov 2010 (CET)
Autoverificati
Ti ho assegnato i diritti del gruppo autoverificati. Ciao --Buggia 23:04, 28 nov 2010 (CET)
SVG coat of arms
Dear Massimop,
Here is my pictures: http://commons.wikimedia.org/wiki/Category:Pictures_by_Madboy74 I don't want modify your works, but if you want use from my images, you can do it.
Bye,
Re: Zimbubot
No, Charleville (Francia) è quello sbagliato: non è nel dipartimento delle Ardenne, ma in quello della Marna. Il problema è che Charleville e Mézières non sono comuni, ma (penso, non ho approfondito più di tanto), formano il comune di Charleville-Mézières (e infatti lo stemma di quest'ultimo è metà e metà). Visto che non sono comuni, non so però se gli stemmi di Charleville e Mézières vanno tolti dalla voce oppure lasciati, magari aggiungendo una nota--Dr ζimbu (msg) 16:54, 14 feb 2011 (CET)
- OK, perfetto--Dr ζimbu (msg) 09:16, 15 feb 2011 (CET)
Mastio (araldica)
Se vuoi discuterne, leggi le regole sulla cancellazione ed esprimi la tua opinione nell'apposita discussione.
Ciao Massimo, mi è sembrato di notare qualche svista nella voce e l'ho segnalato in discussione. Puoi controllare? Buon lavoro! AVEMVNDI ✉ 02:15, 31 mar 2011 (CEST)
Vajo
Interwiki error
Sorry, I can not speak Italian. Be careful with interwiki, You have added in article Urtica dioica interwiki links about the whole genus Urtica, in which there is no article in Italian yet. I took it back, but the interwiki bots have added wrong information to all places now. They must be removed all. --Höyhens (msg) 23:31, 8 giu 2011 (CEST)
Armoriale dei comuni della provincia dell'Aquila
Ciao, ho visto che hai trasferito la pagina in questione dalla mia sandbox alla voce apposita. In realtà la voce era in stallo (non pubblicata) per due ragioni evidenti:
- Non è completa, poichè arriva alla lettera "O"
- Alcuni comuni non dispongono attualmente di simboli su Wikipedia
Dal momento che hai deciso di renderla pubblica potevi almeno premurarti di completarla. In particolare riguardo al punto 2 gli stemmi comunali sono tutti presenti sul sito di Araldica Civica con cui c'è una convenzione; se conosci la procedura apposita (io purtroppo non so come fare) potresti trasferirli su Wikipedia? Grazie, --La Sacra Sillaba msg 17:46, 14 giu 2011 (CEST)
- Non ti preoccupare, c'è stato un fraintendimento. Però mi sa che hai sbagliato utente perché non mi pare di aver fatto alcuna segnalazione... Sai a chi posso rivolgermi per trasferire quegli stemmi di cui ti parlavo dal sito di Araldica Civica a Wikipedia? --La Sacra Sillaba msg 11:49, 15 giu 2011 (CEST)
Re:
Ciao :) In realtà su Wikizionario non è presente quel tool. Però potresti comunque fare il libro per Wikipedia e poi utilizzare un tool esterno fornito sempre da PediaPress e che trovi qui per creare una collezione da Wikibooks che puoi ordinare. In questo caso non posso garantire risultati o fornire ulteriore aiuto ma ho generato un'anteprima e mi sembrava ok. --Elitre - Progetto Wikilibri 2011 19:41, 18 giu 2011 (CEST)
Template:Scudo
Ok, non c'è problema :); nel caso se è del tutto inutile (come puoi vedere anch'io ho avuto difficoltà ad inserirlo in qualche voce) puoi proporlo per la cancellazione. Buon lavoro. --Narayan89 23:40, 3 lug 2011 (CEST)
Re: Castel Gandolfo
Ti ringrazio della segnalazione (sempre gradita), in effetti il relativo bozzetto compare sul numero 17 (marzo 2011) di VEXILLA Notizie; la bandiera si presenta con un disegno abbastanza usuale se non per la presenza degli anelli olimpici. Sarà dura averne un'immagine da inserire su wiki. Ciao.
- Per la maggior parte sono bozzetti ufficiali presi dal sito della Presidenza del Consiglio o da quello del relativo comune, altri sono di Araldica Civica e, in pochi casi (più che altro per le grosse città), sono disegnati da utenti di Wiki.GJo ↜↝ Parlami 22:22, 11 lug 2011 (CEST)
Lo svuotamento si prefigura un vandalismo. Ripristinato. --Pracchia 78 (scrivi qui) 19:19, 9 ago 2011 (CEST)
- Ho capito. Poco fa ho ripristinato: Versione del 09:41, 9 ago 2011 di Massimop. Spero sia tutto OK. --Pracchia 78 (scrivi qui) 19:29, 9 ago 2011 (CEST)
Stemma famiglia NERI di Forlì
Lo stemma visualizzato inerente la famiglia Neri di Forlì, a parere mio, in quanto non ho approfondito alcuna ricerca non è corretto. Dico ciò perchè possiedo un anello in oro di famiglia su cui è ritratto uno stemma simile a quello pubblicato. Infatti l'anello in mio possesso, di forma quadrata, ritrae nel centro superiore un mezzo busto (elmo e armatura) con delle fronde che ricadono ai lati dello stemma sottostante. L'interno dello stemma è diviso in orizzontale da una linea grecata, nella parte inferiore vi è la cima di una torre a tre punte, dove su di essa spunta una quercia che arriva fino alla parte superiore dello stemma, gli scoiattoli presenti nr. 2 sono disposti sulla destra della quercia uno sotto la greca e uno sopra. neri-andrea@libero.it
Re: Armoriale di Bologna
Ehhh, fosse solo quello… c'è anche dell'altro.GJo ↜↝ Parlami 22:06, 11 ago 2011 (CEST)
- Sulla rabescatura hai pienamente ragione, comunque grazie dell'incoraggiamento, non mollo, non ti preoccupare; parlando d'altro, hai dato un'occhiata alla mia ultima fatica "araldica"? Qualsiasi critica e (naturalmente) ben accetta.22:57, 11 ago 2011 (CEST)
Ok, sarà mia cura avvertirti di qualsiasi parto araldico della mia (pigra) mano. Una buona notte.GJo ↜↝ Parlami 23:13, 11 ago 2011 (CEST)
Le Segnalo la descrizione ufficiale del Gonfalone della citta' di Bologna: http://www.radiomarconi.com/marconi/carducci/gonfalone_descrizione.jpg --Elioa (msg) 07:15, 15 ago 2011 (CEST)
- I gonfaloni della citta' di Bologna sono due... il primo quello storico e' conservato nella sala del consiglio Comunale... il secondo quello che viene portato a tutte le manifestazioni ufficiali e' conservato nella sede della Polizia Municipale del Palazzo Comunale
cliccando qui potra vederli entrambi http://www.radiomarconi.com/marconi/carducci/costituzione.html --Elioa (msg) 01:44, 16 ago 2011 (CEST)
Scudo francese/spagnolo moderno?
Che ne pensi dell'intervento di Giro720?GJo ↜↝ Parlami 10:43, 16 ago 2011 (CEST)
- Perfetto, lieto di essere stato utile.GJo ↜↝ Parlami 23:56, 19 ago 2011 (CEST)
Cancellazione
Se vuoi discuterne, leggi le regole sulla cancellazione ed esprimi la tua opinione nell'apposita discussione.
Re: Mercurio (araldica)
È proprio questo il bello del progetto, vero? Ho visto sul progetto la richiesta di cancellazione e ho cercato di fare del mio meglio per salvare la voce. Speriamo che l'obiettivo venga raggiunto; in giro per la rete ci sono poche informazione attendibili e facilmente reperibili sull'araldica per cui meglio una voce (attendibile) in più che in meno.GJo ↜↝ Parlami 23:50, 29 ago 2011 (CEST)
ciao Massimo, piacere di conoscerti.
Stemma di Bologna
Incomincio a pensare che la voce sia maledetta, adesso arrivano fin dal Brasile per contestarlo Discussione:Stemma di Bologna#c.d. Capo d'Angió. e, cosa ancor più grave, mi sfugge anche la logica del legame orifiamma<-->capo d'Angiò.GJo ↜↝ Parlami 12:34, 10 set 2011 (CEST)
- Ti ringrazio del tuo intervento e qui dichiaro che sarò onorato di essere primo cavaliere in un ordine in cui tu sei Gran Maestro. Grazie ancora.GJo ↜↝ Parlami 13:05, 10 set 2011 (CEST)
Re: Buonanotte
Se ci fosse un po' di giustizia in questo mondo il monumento dovrebbe esserti dedicato dagli italiani per aver spinto un po' più in là la notte dell'ignoranza che li circonda (e lo dico senza ironia). Una buonanotte e un buon lavoro.GJo ↜↝ Parlami 01:01, 30 set 2011 (CEST)
Tua mail..
Gent.mo Massimop, da poco sono "entrato in Wiki", se mi permetti desidererei la tua mail per poter chiderti alcune delucidazioni su come meglio muovermi per inserire le informazioni che leggendo al tua pagina potrebbero interessare.. cordiali saluti A.Z.--Zanotdegigliscarlati (msg) 21:24, 22 ott 2011 (CEST)
Ps. sono entrato prima come AndreasZanotto, poi avevo dimenticato i dati..ho chiesto il riscontro..non essendomi giunto in tempo ho ritenuto di poter entrare con un altro nome..che è quello attuale Zanotdegigliscarlati..ma potrebbe giungere per errore qualcosa anche come Andreas..puoi intanto visionare il mio sito attuale www.zanotdezanotto.altervista.org
- Ti ho risposto sulla tua pagina di discussioni. Ciao --Massimop (msg) 21:40, 23 ott 2011 (CEST)
Re: Dizionario araldico
Ma è tutta opera tua? Complimenti!GJo ↜↝ Parlami 22:43, 31 ott 2011 (CET)
Avviso di voce di aiutare
Buon compleanno
Adotta il tuo giorno e il tuo anno e, se sei in vena di adozioni, considera di adottare uno o più comuni a cui sei particolarmente legato/a.
Per rilassarti dalle fatiche, puoi fare un ripasso di matematica, per verificare con chi condividi eventualmente gli auguri. :-)Auguri!--francolucio (msg) 13:33, 27 nov 2011 (CET)
GRAZIEEE!!!
Grazie mille per i complimenti, e non ho ancora finito :) sono veramente contento che wikipediani come te apprezzino il lavoro che lentamente e pazientemente sto svolgendo in questo senso e spero possano servire davvero tanto :) grazie grazie e grazie ancora!! :) ciaaaooo --Leopold (msg) 21:23, 7 dic 2011 (CET)
- E ti dirò inoltre che è con mio vivo rammarico che non riesco a creare un template come questo della wikipedia francese, ove si consente di sovrapporre gli ornamenti esteriori ad un qualsiasi stemma... ah come mi piacerebbe veder reificato questo sogno :) se tu sei in grado o conosci qualcuno che lo possa fare, diffondi diffondi :) graaazie! ciao! --Leopold (msg) 00:46, 10 dic 2011 (CET)
orecchiuto
Bonjour Massimo... 4 ans après ! Je me sers souvent de l'article Attributi araldici di modifica. Je te propose cette entrée orecchiuto que j'ai utilisée pour File:Blason ville fr Saint-André-de-Cubzac (Gironde).svg. J'ai abandonné les Yvelines et la région parisienne au profit de la Gironde où le temps est quand même plus agréable et le ciel moins gris (latitude de Bologne). Et j'œuvre sur l'fr:Armorial des communes de la Gironde entre autres. Cordialmente, ℍenry (parlate lentamente, per favore) (francese discussioni) 10:38, 10 dic 2011 (CET)
Re: Armoriali comuni italiani
Ce l'abbiamo fatta, son contento. Certo ancora mancano molte cose (blasonature, stemmi, gonfaloni ecc. ecc.) ma è il bello di Wikipedia: non si finisce mai. Grazie a te che hai iniziato il lavoro.GJo ↜↝ Parlami 21:05, 10 dic 2011 (CET)
- Mah, dopo l'esperienza delle mail per la richiesta di autorizzazione all'uso dello stemma comunale su Wikipedia (percentuale di risposte sotto il 5%) sono dubbioso dell'utilità di una mossa del genere; sarebbe più utile (avendone la possibilità) andare a consultare il "fondo araldica" presso l'Archivio Centrale dello Stato, almeno per gli stemmi dotati di regolare decreto.GJo ↜↝ Parlami 21:31, 10 dic 2011 (CET)
- Credo che la banca dati sia composta da scansioni e consultabile solo in locale (ma sarei lieto di sbagliarmi), ci pensi tu a informarti? In caso la cosa sia fattibile vediamo poi come coordinarci. A parte ciò ho appena saputo che l'ufficio araldico ha messo on-line le concessioni del 2010. Ciao.--GJo ↜↝ Parlami 22:56, 10 dic 2011 (CET)
Blason Bergerac
Bonjour Massimo. Voilà la page Armoiries de Bergerac. Rien n'est dit sur la position en pal ! Il a été modifié en 1995. C'est peut-être pour se dissocier de l'idée de monarchie, tout en conservant les fleurs-de-lys en tant que symboles ? Cordialmente, ℍenry (parlate lentamente, per favore) (francese discussioni) 15:01, 13 dic 2011 (CET)