Modern Family

serie televisiva statunitense (2009-2020)

Modern Family è una serie televisiva statunitense realizzata con la tecnica del falso documentario e l'ausilio di una singola telecamera.

PaeseStati Uniti d'America
Anno
Generecommedia
Stagioni3
Episodi48
Durata22 min (episodio)
Rapporto1,78:1
Crediti
IdeatoreChristopher Lloyd e Steven Levitan
Interpreti e personaggi
Prima visione

Creata da Christopher Lloyd e Steven Levitan e prodotta dalla 20th Century Fox Television, la serie mockumentary racconta le vicende di una famiglia allargata che non corrisponde ai canoni tradizionali.

La serie ha debuttato sul canale ABC il 23 settembre 2009, raccogliendo fin dall'esordio un ampio consenso di critica e di pubblico, ottenendo anche numerosi riconoscimenti. In Italia la serie va in onda dal 5 febbraio 2010 sul canale satellitare Fox Life, mentre in chiaro viene trasmessa su Cielo dal 2 novembre 2010.

Trama

La serie televisiva ruota attorno a tre distinti nuclei familiari, capeggiati dal patriarca Jay Pritchett, da poco sposato con la giovane moglie colombiana Gloria e patrigno di Manny, figlio di Gloria avuto dal primo matrimonio. La seconda famiglia è quella composta da Claire, figlia di Jay, il marito Phil e dai loro tre figli. Infine c'è la famiglia composta da Mitchell, il figlio gay di Jay, e dal suo compagno Cameron e la bimba vietnamita che hanno adottato, Lily. Tutti decidono di raccontare le proprie vite ad una troupe intenta nel realizzare un documentario.

Episodi

Stagione Episodi Prima TV USA Prima TV Italia
Prima stagione 24 2009-2010 2010
Seconda stagione 24 2010-2011 2011
Terza stagione 2011-2012 inedita

Personaggi e interpreti

Personaggi principali

  • Jay Pritchett, interpretato da Ed O'Neill.
    È il patriarca della famiglia, padre di Claire e Mitchell. È un uomo che ha superato la mezza età, sposato con la colombiana Gloria, di diversi anni più giovane di lui, è il patrigno di Manny.
  • Gloria Delgado-Pritchett, interpretata da Sofía Vergara.
    È la giovane moglie colombiana di Jay, madre di Manny, avuto da un precedente matrimonio. Solare e fiera delle sue origini colombiane, Gloria si trova spesso in contrasto con Claire.
  • Manny Delgado, interpretato da Rico Rodriguez.
    È il figlio di Gloria, avuto da un precedente matrimonio. Nonostante la sua giovane età si dimostra più maturo ed intuitivo dei suoi coetanei. Il suo nome completo è Manuel Alberto.
  • Claire Pritchett-Dunphy, interpretata da Julie Bowen.
    È la figlia di Jay e la madre di Haley, Alex e Luke. In gioventù, assieme al fratello Mitchell, ha fatto parte di un duo di pattinatori su ghiaccio chiamato "Fire & Nince".
  • Phil Dunphy, interpretato da Ty Burrell.
    È il marito di Claire e il padre di Haley, Alex e Luke. È agente immobiliare, si definisce il "papà amico".
  • Haley Dunphy, interpretata da Sarah Hyland.
    È la figlia maggiore di Claire e Phil. Ha un ragazzo di nome Dylan.
  • Alex Dunphy, interpretata da Ariel Winter.
    È la figlia di Claire e Phil. Suona il violoncello e spesso si dimostra la più intelligente tra i tre fratelli.
  • Luke Dunphy, interpretato da Nolan Gould.
    È il piccolo dei figli di Claire e Phil. Spesso e volentieri si trova in mezzo ai guai.
  • Mitchell Pritchett, interpretato da Jesse Tyler Ferguson.
    È il figlio minore di Jay, è gay e da cinque anni ha per compagno Cameron. Lavora come avvocato e lui e Cameron hanno adottato una bambina vietnamita di nome Lily. Da giovane, assieme alla sorella, ha fatto parte di un duo di pattinatori su ghiaccio chiamato "Fire & Nince".
  • Cameron Tucker, interpretato da Eric Stonestreet.
    È il compagno di Mitchell, con cui ha adottato la piccola Lily. È disoccupato e adesso si occupa a tempo pieno della bambina, ma prima insegnava musica, ed è molto bravo a cantare.

Personaggi secondari

  • Dylan, interpretato da Reid Ewing.
    È il fidanzato di Haley e suona in una band. Non è ben visto da Claire mentre piace molto a Phil che si comporta con lui come un amico.
  • Dede Pritchett, interpretata da Shelley Long.
    È la madre di Claire e Mitchell e la prima moglie di Jay. Non ha ancora accettato il matrimonio dell'ex-marito con Gloria ed ha un rapporto molto conflittuale con la figlia.
  • Javier Delgado, interpretato da Benjamin Bratt.
    È il primo marito di Gloria e padre di Manny. Javier è visto da Manny come un eroe senza paura a causa delle sue imprese sportive, ma spesso e volentieri si dimentica o salta le visite al figlio per i suoi impegni.
  • Frank Dunphy, interpretato da Fred Willard.
    È il padre di Phil con cui ha un rapporto più da amici che da padre e figlio.
  • Barb Tucker, interpretata da Celia Weston.
    È la madre di Cameron. Molto portata al contatto fisico di cui spesso non si rende conto. È idolatrata dal figlio.
  • Dr. Miura, interpretata da Suzy Nakamura.
    È la pediatra di Lily. È molto sarcastica e di etnia asiatica, Cameron e Mitchell si rivolgeranno a lei frequentemente per le loro paranoie sulla corretta crescita di Lily e la sua salute.

Guest star

In Modern Family sono apparse numerose e celebri guest star. Nella prima stagione Edward Norton[1] ha interpretato Izzy Lafontaine, fittizio bassista degli Spandau Ballet, ingaggiato da Claire per fare una sorpresa al marito. Shelley Long ha interpretato l'ex moglie di Jay e madre di Claire e Mitchell DeDe Pritchett, mentre Elizabeth Banks ha impersonato Sal,[2] un'amica di Mitchell e Cameron. Sempre nella prima stagione sono apparsi anche Mo Collins, Kristen Schaal, Chazz Palminteri, Minnie Driver,[3] David Brenner, Judy Greer, Justin Kirk, Eric Lange, Kobe Bryant, nel ruolo di se stesso, Benjamin Bratt,[4] nel ruolo dell'ex marito di Gloria, Nolan North e Fred Willard,[5] che ha impersonato il padre di Phil ricevendo una nomination come miglior attore guest star in una serie tv ai Premi Emmy 2010.

Nella seconda stagione sono invece apparsi: Nathan Lane, Celia Weston, nel ruolo della madre di Cameron, Danny Trejo, Lauren Cohan, Norman Lloyd, James Marsden, Jami Gertz, Mary Lynn Rajskub, Matt Dillon, Shelley Long, Philip Baker Hall e Lin-Manuel Miranda.

Produzione

La serie nasce da un'idea degli autori e produttori televisivi Christopher Lloyd e Steven Levitan. I due raccontandosi storie sulle loro famiglie si accorsero che queste avrebbero potuto essere la base per una nuova serie televisiva. Iniziarono quindi a lavorare all'idea di una famiglia le cui storie sarebbero state raccontate con la tecnica del falso documentario; in seguito decisero di raccontare le vicende di tre famiglie unite tra loro da legami di sangue.[6] I due presentarono il loro progetto a tre delle quattro maggiori emittenti statunitensi: ABC, NBC e CBS. Non lo presentarono alla FOX per divergenze che in passato si erano create tra la rete di News Corporation e Christopher Lloyd.[7] La CBS rifiutò l'idea in quanto non era ancora pronta nè per un nuovo grande ordine, nè per per la realizzazione di una serie tv in modalità single-camera.[7] La NBC aveva già due serie che usavano la tecnica del falso documentario (The Office e Parks and Recreation), quindi anch'essa non si dimostrò interessata.[7] La rete ABC invece approvò il progetto dei due produttori e commissionò la realizzazione di un episodio pilota nel mese di agosto 2008.[8] Lloyd e Levitan, oltre che ideatori, figurano anche come produttori esecutivi e showrunner della serie televisiva, co-prodotta dalla loro casa di produzione, la Lloyd-Levitan Productions, e dalla 20th Century Fox Television.

Durante i primi mesi di produzione la serie aveva assunto i titoli di lavorazione An American Family e My American Family.[9] Il primo attore ad entrare nel cast fu Jesse Tyler Ferguson, a fine gennaio 2009.[10] Nel successivo mese di febbraio fu ingaggiato il regista Jason Winer e gli attori Sofía Vergara, Ed O'Neill e Eric Stonestreet.[11][12] Ty Burrell e Julie Bowen si unirono al cast nel mese di marzo.[9][13] Dopo la fine delle riprese del pilot, la ABC ne sottopose la visione a dei focus groups, prima di approvare definitivamente, il 7 maggio 2009, la produzione di una prima stagione per la stagione televisiva 2009-2010.[14] La prima stagione debuttò nei palinsesti statunitensi il 23 settembre 2009. Visto l'immediato successo di critica e di pubblico, l'8 ottobre la rete all'ordine iniziale di sedici episodi ne aggiunse ulteriori otto.[15] Il 12 gennaio 2010 la serie fu rinnovata per una seconda stagione.[16] Il 10 gennaio 2011 fu annunciato anche il rinnovo per una terza stagione.[17]

La serie è stata filmata interamente a Los Angeles,[18] eccetto l'episodio della prima stagione Luna di miele alle Hawaii, ambientato nelle isole Hawaii, girato nel mese di marzo 2010 sull'isola Maui.[19]

Riconoscimenti

 
Il cast di Modern Family. Da sinistra: Sofía Vergara, Rico Rodriguez, Ed O'Neill, Nolan Gould, Ariel Winter, Julie Bowen, Sarah Hyland, Ty Burrell, Jesse Tyler Ferguson e Eric Stonestreet

Già dalla messa in onda dell'episodio pilota la serie ha avuto apprezzamenti di pubblico e critica, ottenendo diverse candidature a importanti premi tra cui Satellite Awards, Screen Actors Guild Awards, Golden Globe e Emmy Award:[20]

  • Emmy Award Emmy Award (11 premi su 31 candidature)
    • Nel 2010 premio per la miglior serie tv commedia.
    • Nel 2010 premio per il miglior attore non protagonista in una serie tv commedia a Eric Stonestreet.
    • Nel 2010 premio per il miglior casting per una serie tv commedia a Jeff Greenberg.
    • Nel 2010 premio per il miglior montaggio video per una serie tv commedia a Ryan Case, per l'episodio La nostra famiglia.
    • Nel 2010 premio per il miglior montaggio sonoro per una serie tv a Stephen Tibbo, Brian Harman e Dean Okrand, per l'episodio Un talento naturale.
    • Nel 2010 premio per la miglior sceneggiatura per una serie tv commedia a Steven Levitan e Christopher Lloyd per l'episodio La nostra famiglia.
    • Nel 2010 candidatura per il miglior attore non protagonista in una serie tv commedia a Ty Burrell.
    • Nel 2010 candidatura per il miglior attore non protagonista in una serie tv commedia a Jesse Tyler Ferguson.
    • Nel 2010 candidatura per la miglior attrice non protagonista in una serie tv commedia a Julie Bowen.
    • Nel 2010 candidatura per la miglior attrice non protagonista in una serie tv commedia a Sofía Vergara.
    • Nel 2010 candidatura per la miglior guest-star in una serie tv commedia a Fred Willard per aver interpretato Frank Dunphy in In viaggio con Scout.
    • Nel 2010 candidatura per la miglior regia per una serie tv commedia a Jason Winer per l'episodio La nostra famiglia.
    • Nel 2010 candidatura per la miglior direzione artistica per una serie tv single-camera a Richard Berg e Amber Haley per gli episodi Toccata e fuga e Paure e fobie.
    • Nel 2010 candidatura per il miglior montaggio video per una serie tv commedia a Jonathan Schwartz per l'episodio Ritratto di famiglia.
    • Nel 2011 premio per la miglior serie tv commedia.
    • Nel 2011 premio per il miglior attore non protagonista in una serie tv commedia a Ty Burrell.
    • Nel 2011 premio per la miglior attrice non protagonista in una serie tv commedia a Julie Bowen.
    • Nel 2011 premio per la miglior regia per una serie tv commedia a Michael Alan Spiller per l'episodio Dolcetto o scherzetto?.
    • Nel 2011 premio per la miglior sceneggiatura per una serie tv commedia a Steve Levitan e Jeffrey Richman per l'episodio Sorpreesaaa!!!.
    • Nel 2011 candidatura per il miglior attore non protagonista in una serie tv commedia a Jesse Tyler Ferguson.
    • Nel 2011 candidatura per il miglior attore non protagonista in una serie tv commedia a Ed O'Neill.
    • Nel 2011 candidatura per il miglior attore non protagonista in una serie tv commedia a Eric Stonestreet.
    • Nel 2011 candidatura per la miglior attrice non protagonista in una serie tv commedia a Sofía Vergara.
    • Nel 2011 candidatura per la miglior guest-star in una serie tv commedia a Nathan Lane per aver interpretato Pepper Saltzman in Una serata tra ragazzi.
    • Nel 2011 candidatura per la miglior regia per una serie tv commedia a Gail Mancuso per l'episodio Rischi di quartiere.
    • Nel 2011 candidatura per la miglior regia per una serie tv commedia a Steve Levitan per l'episodio Il giorno del diploma.
    • Nel 2011 candidatura per il miglior casting per una serie tv commedia a Jeff Greenberg.
    • Nel 2011 candidatura per la miglior direzione artistica per una serie tv single-camera a Richard Berg e Amber Haley per l'episodio Dolcetto o scherzetto?.
    • Nel 2011 candidatura per il miglior montaggio video per una serie tv commedia a Ryan Case per l'episodio Dolcetto o scherzetto?.
    • Nel 2011 candidatura per il miglior montaggio video per una serie tv commedia a Jonathan Maxwell per l'episodio Rischi di quartiere.
    • Nel 2011 candidatura per il miglior missaggio audio per una serie drammatica o commedia di mezz'ora a Stephen A. Tibbo, Dean Okrand e Brian R. Harman per l'episodio Dolcetto o scherzetto?.
 
Ty Burrell e Julie Bowen
  •   Golden Globe (4 candidature)
    • Nel 2010 candidatura per la miglior serie tv commedia o musicale.
    • Nel 2011 candidatura per la miglior serie tv commedia o musicale.
    • Nel 2011 candidatura per la miglior interpretazione di un attore non protagonista in una serie tv, miniserie tv o film tv a Eric Stonestreet.
    • Nel 2011 candidatura per la miglior interpretazione di un'attrice non protagonista in una serie tv, miniserie tv o film tv a Sofía Vergara.
  • American Film Institute Award (3 riconoscimenti)
    • Nel 2009 riconosciuto tra i dieci programmi televisivi dell'anno.
    • Nel 2010 riconosciuto tra i dieci programmi televisivi dell'anno.
    • Nel 2011 riconosciuto tra i dieci programmi televisivi dell'anno.
  • Art Directors Guild Award (1 premio su 2 candidature)
    • Nel 2010 candidatura per il miglior episodio di mezz'ora in modalità single-camera a Richard Berg, Robert Vukasovich, Mick Cukurs e Christopher Carlson.
    • Nel 2011 premio per il miglior episodio di una serie tv single-camera a Richard Berg.
  • Critics' Choice Television Award (1 premio su 6 candidature)
    • Nel 2011 premio per la miglior serie tv commedia.
    • Nel 2011 candidatura per il miglior attore non protagonista in una serie tv commedia a Ty Burrell.
    • Nel 2011 candidatura per il miglior attore non protagonista in una serie tv commedia a Ed O'Neill.
    • Nel 2011 candidatura per il miglior attore non protagonista in una serie tv commedia a Eric Stonestreet.
    • Nel 2011 candidatura per la miglior attrice non protagonista in una serie tv commedia a Julie Bowen.
    • Nel 2011 candidatura per la miglior attrice non protagonista in una serie tv commedia a Sofía Vergara.
  • GLAAD Media Award (1 premio su 2 candidature)
    • Nel 2010 candidatura per la miglior serie tv commedia.
    • Nel 2011 premio per la miglior serie tv commedia.
  • Image Award (2 premio su 3 candidature)
    • Nel 2011 premio per la miglior attrice non protagonista in una serie tv commedia a Sofía Vergara.
    • Nel 2011 premio per la miglior regia per una serie tv commedia a Kevin Rodney Sullivan per l'episodio Un compleanno movimentato.
    • Nel 2011 candidatura per la miglior serie tv commedia.
  • Imagen Award (1 premio su 2 candidature)
    • Nel 2010 candidatura per la miglior attrice nella categoria televisione a Sofía Vergara.
    • Nel 2010 candidatura per il miglior attore non protagonista nella categoria televisione a Rico Rodriguez.
 
Eric Stonestreet e Jesse Tyler Ferguson
  • PGA Award (1 premio)
    • Nel 2011 premio per i produttori televisivi dell'anno nella categoria commedia a Jeffrey Morton, Steven Levitan, Bill Wrubel, Christopher Lloyd, Danny Zuker, Jason Winer e Dan O'Shannon.
  • Satellite Award (4 candidature)
    • Nel 2009 candidatura per la miglior attrice in una serie tv commedia o musicale a Julie Bowen.
    • Nel 2010 candidatura per il miglior attore non protagonista in una serie tv, miniserie tv o film tv a Ty Burrell.
    • Nel 2010 candidatura per la miglior attrice non protagonista in una serie tv, miniserie tv o film tv a Julie Bowen.
    • Nel 2010 candidatura per la miglior serie tv commedia o musicale.
  • Teen Choice Award (8 candidature)
    • Nel 2010 candidatura per il programma televisivo rivelazione.
    • Nel 2010 candidatura per l'attore rivelazione a Rico Rodriguez.
    • Nel 2010 candidatura per l'attrice rivelazione a Sarah Hyland.
    • Nel 2011 candidatura per la miglior serie tv commedia.
    • Nel 2011 candidatura per il miglior attore in una serie tv commedia a Ty Burrell.
    • Nel 2011 candidatura per ll miglior ruba-scena maschile a Rico Rodriguez.
    • Nel 2011 candidatura per ll miglior ruba-scena maschile a Eric Stonestreet.
    • Nel 2011 candidatura per ll miglior ruba-scena femminile a Sofia Vergara.
  • Television Critics Association Award (3 premi su 6 candidature)
    • Nel 2010 premio per la miglior serie tv commedia.
    • Nel 2010 candidatura per la miglior interpretazione in una serie tv commedia a Ty Burrell.
    • Nel 2010 candidatura per la miglior interpretazione in una serie tv commedia a Eric Stonestreet.
    • Nel 2010 candidatura per il miglior programma televisivo dell'anno.
    • Nel 2011 premio per la miglior serie tv commedia.
    • Nel 2011 premio per la miglior interpretazione in una serie tv commedia a Ty Burrell.
 
Rico Rodriguez
  • Writers Guild of America Award (3 premi su 9 candidature)
    • Nel 2010 premio per la miglior nuova serie tv a Paul Corrigan, Sameer Asad Gardezi, Joe Lawson, Steven Levitan, Christopher Lloyd, Dan O'Shannon, Brad Walsh, Caroline Williams, Bill Wrubel e Danny Zuker.
    • Nel 2010 premio per il miglior episodio di una serie tv commedia a Steven Levitan e Christopher Lloyd per l'episodio pilota.
    • Nel 2010 candidatura per la miglior serie tv commedia a Paul Corrigan, Sameer Asad Gardezi, Joe Lawson, Steven Levitan, Christopher Lloyd, Dan O'Shannon, Brad Walsh, Caroline Williams, Bill Wrubel e Danny Zuker.
    • Nel 2011 premio per la miglior serie tv commedia a Bill Wrubel, Jeffrey Richman, Christopher Lloyd, Paul Corrigan, Ilana Wernick, Steven Levitan, Alex Herschlag, Brad Walsh, Danny Zuker, Abraham Higginbotham, Jerry Collins, Joe Lawson, Dan O'Shannon e Elaine Ko.
    • Nel 2011 candidatura per il miglior episodio di una serie tv commedia a Paul Corrigan e Brad Walsh per l'episodio Terremoto.
    • Nel 2011 candidatura per il miglior episodio di una serie tv commedia a Danny Zuker per l'episodio Van Gogh a sorpresa.
    • Nel 2012 candidatura per la miglior serie tv commedia a Paul Corrigan, Abraham Higginbotham, Ben Karlin, Elaine Ko, Carol Leifer, Steven Levitan, Christopher Lloyd, Dan O'Shannon, Jeffrey Richman, Brad Walsh, Ilana Wernick, Bill Wrubel e Danny Zuker.
    • Nel 2012 candidatura per il miglior episodio di una serie tv commedia a Steven Levitan e Jeffrey Richman per l'episodio Sorpreesaaa!!!.
    • Nel 2012 candidatura per il miglior episodio di una serie tv commedia a Dan O'Shannon e Ilana Wernick per l'episodio La festa della mamma.

Note

  1. ^ Edward Norton guest-star di Modern Family, su movieplayer.it. URL consultato il 19-12-2009.
  2. ^ Elizabeth Banks, una fag hag in Modern Family, su movieplayer.it. URL consultato il 19-12-2009.
  3. ^ Minnie Driver nuova guest per Modern Family, su movieplayer.it. URL consultato il 19-12-2009.
  4. ^ Benjamin Bratt in Modern Family, su movieplayer.it. URL consultato il 19-12-2009.
  5. ^ Fred Willard nuova guest per Modern Family, su movieplayer.it. URL consultato il 19-12-2009.
  6. ^ (EN) Modern Family (2009 - Present): Season 1: Christopher Lloyd Interview, su movieweb.com, Movie Web. URL consultato il 6 giugno 2011.
  7. ^ a b c (EN) It's a 'Modern Family' Affair at the Emmys, su thewrap.com, The Wrap. URL consultato il 6 giugno 2011.
  8. ^ (EN) Development Update: August 27-28, su thefutoncritic.com, The Futon Critic, 28 agosto 2008. URL consultato il 6 giugno 2011.
  9. ^ a b (EN) Development Update: Monday, March 2, su thefutoncritic.com, The Futon Critic, 2 marzo 2009. URL consultato il 6 giugno 2011.
  10. ^ (EN) Development Update: Wednesday, January 28, su thefutoncritic.com, The Futon Critic, 28 gennaio 2009. URL consultato il 6 giugno 2011.
  11. ^ (EN) Development Update: Wednesday, February 4, su thefutoncritic.com, The Futon Critic, 4 febbraio 2009. URL consultato il 6 giugno 2011.
  12. ^ (EN) Development Update: Wednesday, February 9, su thefutoncritic.com, The Futon Critic, 9 febbraio 2009. URL consultato il 6 giugno 2011.
  13. ^ (EN) Development Update: Tuesday, March 3, su thefutoncritic.com, The Futon Critic, 3 marzo 2009. URL consultato il 6 giugno 2011.
  14. ^ (EN) ABC picks up its first series for fall (updated), su latimesblogs.latimes.com, Los Angeles Times, 7 maggio 2009. URL consultato il 6 giugno 2011.
  15. ^ (EN) ABC Picks Up Cougar Town, Modern Family and The Middle, su tvguide.com, TV Guide, 8 ottobre 2009. URL consultato il 6 giugno 2011.
  16. ^ (EN) Modern Family, The Middle and Cougar Town Renewed, su tvbythenumbers.zap2it.com, TV by the Numbers, 12 gennaio 2010. URL consultato il 6 giugno 2011.
  17. ^ (EN) ABC Renews 'The Middle,' 'Modern Family,' 'Cougar Town,' 'Grey's Anatomy,' Private Practice & 'Castle', su tvbythenumbers.zap2it.com, TV by the Numbers, 10 gennaio 2011. URL consultato il 6 giugno 2011.
  18. ^ (EN) Filming locations for "Modern Family", su imdb.com, Internet Movie Database. URL consultato il 6 giugno 2011.
  19. ^ (EN) ‘Modern Family’ will film on Maui next week, su onlocationvacations.com, On Location Vacations, 26 febbraio 2011. URL consultato il 6 giugno 2011.
  20. ^ (EN) Awards for "Modern Family", su imdb.com, Internet Movie Database. URL consultato il 6 giugno 2011.

Collegamenti esterni

Template:Serietvaz

  Portale Televisione: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di televisione

Template:Link VdQ