Discussione:Università Cattolica del Sacro Cuore
Versioni cancellate per copyviol
* 07:23, 4 ago 2007 . . 87.9.69.239 (discussione | blocca) (17.525 byte) (Alte scuole) * 07:22, 4 ago 2007 . . 87.9.69.239 (discussione | blocca) (17.523 byte) (Alte scuole) * 22:33, 25 dic 2006 . . 82.57.30.152 (discussione | blocca) (storia sede centrale) * 09:50, 29 dic 2005 . . Square87 (discussione | contributi | blocca) (Copyvio) * 09:46, 29 dic 2005 . . 62.11.216.153 (discussione | blocca) (Rettori e Laureati importanti) * 08:48, 29 dic 2005 . . 62.11.219.192 (discussione | blocca) (I numeri) * 08:47, 29 dic 2005 . . 62.11.219.192 (discussione | blocca) (Le facoltà (2005/2006)) * 08:46, 29 dic 2005 . . 62.11.219.192 (discussione | blocca) (Le facoltà (2005/2006)) * 08:44, 29 dic 2005 . . 62.11.219.192 (discussione | blocca) (I numeri) * 08:43, 29 dic 2005 . . 62.11.219.192 (discussione | blocca) (I numeri) * 08:43, 29 dic 2005 . . 62.11.219.192 (discussione | blocca) (I numeri) * 08:40, 29 dic 2005 . . 62.11.219.192 (discussione | blocca) (Le facoltà (2005/2006)) * 08:36, 29 dic 2005 . . 62.11.219.192 (discussione | blocca) (I numeri) * 08:33, 29 dic 2005 . . 62.11.219.192 (discussione | blocca) (Rettori e Laureati importanti) * 08:32, 29 dic 2005 . . 62.11.219.192 (discussione | blocca) (Professori e Laureati importanti) * 08:25, 29 dic 2005 . . 62.11.219.192 (discussione | blocca) (I numeri) * 00:10, 29 dic 2005 . . 62.11.216.99 (discussione | blocca) (I numeri) * 00:03, 29 dic 2005 . . 62.11.216.99 (discussione | blocca) (Professori e Laureati importanti) * 00:00, 29 dic 2005 . . 62.11.216.99 (discussione | blocca) (Le facoltà (2004)) * 23:53, 28 dic 2005 . . 62.11.216.99 (discussione | blocca) (La storia) * 23:51, 28 dic 2005 . . 62.11.216.99 (discussione | blocca) (I numeri)
Phos
il gruppo phos è uno dei gruppi di roma sovvenziionati dalla ucsc da circa tre anni... ha sede in roma e risulta anche nel sito ufficiale della catcolica--fabio 20:13, 5 apr 2007 (CEST)
senza scopo di lucro?
chiedo scusa, ma come si può affermare che la Cattolica è gestita da un ente senza scopo di lucro?!?!?
- Si può affermare con certezza che la cattolica non ha scopi di lucro dato che è gestita da un istituto senza scopi di lucro ad ispirazione cattolica ma non appartenente alla Chiesa di Roma. Non a caso i bilanci pubblici sono quasi sempre in perdità o al massimo in pareggio(come in tutte le università senza scopo di lucro) dato che nelle società senza scopo di lucro gli utili non possono essere distribuiti.ps Firmati la prossima volta --Aron (msg) 13:39, 14 mar 2008 (CET)
sito degli studenti
perché viene di continuo cancellato il link del sito degli studenti non ufficiale?
Sede di Francavilla al Mare?
Vedo sulla pagina dell'Abruzzo che c'è una sede a Francavilla al Mare presso la Fondazione Istituto "Santa Caterina". Il sito lo conferma ma non ci sono informazioni chiare, e questa voce non lo conferma. Va quindi aggiunto almeno un riferimento, magari da chi ne sa qualcosa in più di me. Grazie--Mav1983 (msg) 10:43, 14 dic 2010 (CET)
Notable Alumni
Non capisco perché periodicamente qualcuno cancelli la lista dei laureati e docenti celebri SOLO per questa università. Questa lista non è pubblicitaria ma enciclopedica (è presente in tutte le università più blasonate) soprattutto statunitensi. Sul sito della bocconi viene considerata una voce "enciclopedica" mentre sul sito della cattolica viene considerata pubblicità e cancellata.....forse a qualcuno gli rode?
Università privata più grande in Europa
Le fonti inserite sono o il sito dell'università stessa (non terzo per definizione) o il sito pubblicamminsitrazione.net (che riprende in parte questa stessa voce di wikipedia e non è a sua volta autorevole). Altre università, come per esempio la Megatrend di Vienna o la Modern University for the Humanities di Mosca affermano di essere le più grandi in europa. O si trova una fonte indipendente che lo afferma (istituzione europea, internazionale, ecc.) o l'informazione è fuorviante e non verificata. E anche in base alle linee guida sulle fonti (oltre a quelle sulla neutralità e l'ingiusto rilievo), va rimossa. --Lucas ✉ 18:20, 14 dic 2011 (CET)
- Ho momentaneamente protetto la voce dalle modifiche, ovviamente alla versione sbagliata ("dichiara di essere..."), e invitato User:Dermia ad accogliere l'invito di Lucas a discutere qui la questione. --Nicolabel 19:34, 14 dic 2011 (CET)
Il sito di Academic Ranking of World Universities (direi abbastanza neutrale) riporta le varie caratteristiche dell'ateneo e anche tal sito lo definisce come l'università privata più grande d'Europa.http://www.shanghairanking.com/Institution.jsp?param=Catholic%20University%20of%20the%20Sacred%20Heart (guardasi voce "introduction"). La definizione di università più grande è data da vari dati come per esempio il numero di studenti, professori e strutture. Sicuramente non esiste una classifica riguardante tale criterio (la grandezza) ma la Cattolica dichiara di esser la più grande università privata europa e quella cattolica più grande del mondo sul suo sito e queste definizioni sono confermate da altri siti italiani ed europei (guardasi il sito citato precedentemente). Dunque questo dato mi par OGGETTIVO e assi rilevante. Inoltre l'università citata dal signor Lucas non è la più grande università d'Europa, ma ,come riporta il sito della stessa università,è l'università più grande del sud est europeo(ith its more than 26.000 students it is not only the largest private university in South-East Europe)....basta andar sul sito di wikipedia inglese per vedere che l'università citata da Lucas ha 26000 studenti, invece la Cattolica 40000 ( http://en.wikipedia.org/wiki/Megatrend_University). Grazie Dermia
- Ciao Dermia. La fonte che citi è autorevole sebbene, dovresti saperlo, ARWU nei riassunti riporti i dati forniti dalle stesse università. Ma va bene pur essendo l'unica è autorevole. Tutti gli altri elementi che citi non sono affidabili (leggi la pagina WP:RO, WP:FONTI e WP:LF, che spiega di cosa è necessario disporre per inserire un dato). Sono quindi favorevole a lasciare la frase "L'Università Cattolica del Sacro Cuore dichiara di essere la più grande università privata in Europa" aggiungendo la fonte ARWU e rimuovendo quindi l'avviso in rosso. Toglierei però la frase "e l'ateneo di vocazione cattolica più grande del mondo" poiché non dispone di alcuna fonte terza. Grazie a te. ;) --Lucas ✉ 21:14, 14 dic 2011 (CET)