Città di Acri 2020
Il Football Club Calcio Acri, o semplicemente Acri, è una società di calcio italiana, con sede ad Acri, in Calabria. Milita attualmente in Serie D, dopo essere stata promossa nella stagione precedente, ed essendo quindi i campioni in carica dell'Eccellenza Calabria.
| F.C. Calcio Acri Calcio | |
|---|---|
| Segni distintivi | |
| Uniformi di gara | |
| Colori sociali | |
| Simboli | Lupo |
| Dati societari | |
| Città | Acri |
| Nazione | |
| Confederazione | UEFA |
| Federazione | |
| Campionato | Serie D |
| Fondazione | 2004 |
| Presidente | Vincenzo Scaramuzzo |
| Allenatore | Francesco Ferraro |
| Stadio | Stadio Pasquale Castrovillari, Acri, Italy (4000 posti) |
| Sito web | www.fccalcioacri.it |
| Palmarès | |
| Si invita a seguire il modello di voce | |
Storia
Le prime tracce della pratica del gioco del calcio ad Acri risalgono al 1926; nei primi anni cinquanta invece, dopo la costruzione del campo sportivo avvenuta nel dopoguerra, l'Acri cominciò a partecipare ai campionati regionali calabresi[1].
Nel 1966 la S.S. Acri partecipò al massimo campionato regionale calabrese, la Prima Categoria; dopo molti anni disputati nel primo livello regionale, nel 1984-1985 riuscì ad ottenere la prima promozione nel Campionato Interregionale, categoria in cui rimase per 8 anni sfiorando la Serie C2 nel 1986-1987, quando giunse al secondo posto ad un punto dalla capolista Kroton.
Dopo la retrocessione avvenuta nel 1993, la S.S. Acri non si iscrisse più ad alcun campionato, e venne sostituita dalla S.S. Nuova Acri che negli anni successivi, dopo aver vinto i campionati di Promozione e di Eccellenza calabrese, partecipò per altri due anni alla Serie D dal 2000 al 2002.
Con il fallimento della S.S. Nuova Acri, il calcio rinacque nel 2004 quando venne rilevato il titolo sportivo della F. Cevi di San Giovanni in Fiore e nacque l'attuale F.C. Calcio Acri[2], che nel 2010-2011 ha vinto il campionato di Eccellenza calabrese ed è approdato in Serie D.
Cronistoria
| Cronistoria del calcio ad Acri dal 1966 | |
|---|---|
|
|
Colori
La squadra gioca abitualmente con una divisa a strisce rosse e nere, che sono anche i colori ufficiali della società. La seconda divisa è invece a tinta unita bianca con dettagli in nero.
Stadio
L'Acri gioca le sue partite casalinghe allo Stadio " Pasquale Castrovillari ", storica figura del calcio acrese, coperto da un manto di erba naturale.
Lo stadio, che ha una capienza totale di 4.000 posti, è suddiviso in tre settori: la tribuna centrale, con una capienza di circa 2.200 posti, è il settore che ospita gli spettatori della squadra acrese, compresi gli ultrà; la tribuna ospiti, in cui per l'appunto si siedono i tifosi della squadra ospite, ha una capienza di quasi 1.000 posti ed è situata di fronte alla tribuna centrale; la curva, che il più delle volte resta chiuso.
A sud dello stadio è anche presente un campo per gli allenamenti in terra battuta.
Rosa 2011-2012
Rosa aggiornata al 30 novembre 2011.
|
|
Note
- ^ Storia Fccalcioacri.it
- ^ Le forze si uniscono e il calcio acrese rinasce La voce della città - 31 gennaio 2004