I fiori della guerra
The Flowers of War (Jin líng shí san chai) è un film del 2011 diretto da Yimou Zhang con Christian Bale.
{{{titolo}}} | |
---|---|
![]() | |
Paese di produzione | Cina |
Durata | 146 min |
Genere | drammatico, storico |
Regia | Yimou Zhang |
Soggetto | Tratto dal romanzo di Geling Yan |
Sceneggiatura | Heng Liu |
Produttore | Weiping Zhang, Yimou Zhang, William Kong |
Fotografia | Xiaoding Zhao |
Montaggio | Peicong Meng |
Musiche | Qigang Chen |
Scenografia | Yohei Taneda |
Costumi | William Chang, Graciela Mazón |
Interpreti e personaggi | |
|
La pellicola è incentrata sul Massacro di Nanchino, avvenuto in Cina nel 1937. L'attore interpreta il ruolo di un missionario statunitense, come lo fu John Magee[1] che aiutò 13 prostitute a sfuggire al massacro nascondendo le donne all'interno di una chiesa, documentando l'accaduto[2].
Trama
Nel 1937 in Cina, un impresario di pompe funebri veste i panni di un prete per intraprendere una negoziazione con l'esercito giapponese che ha assediato la città dando inizio al Massacro di Nanchino.
Produzione
Il film è realizzato e prodotto in Cina ed ha avuto un costo di 90,2 milioni di dollari come budget e si annovera tra i film più costosi della storia della cinematografia cinese insieme alle produzioni di John Woo[3].
La pellicola includerà sia parti di dialogo in mandarino che in inglese[3]. Il direttore della fotografia Xiaoding Zhao ha già lavorato con Zhāng Yìmóu in La foresta dei Pugnali Volanti del 2004. Il supervisore agli effetti speciali Joss Williams[4] invece, annovera tra i film ai quali ha collaborato Alien³ (1992), The Bourne Ultimatum - Il ritorno dello sciacallo e Sweeney Todd - Il diabolico barbiere di Fleet Street, entrambi del 2007. Lo scenografo Yohei Taneda[4] ha curato le scenografie del primo capitolo di Kill Bill (2003).
Sceneggiatura
Il film, che doveva intitolarsi originariamente Nanjing Heroes, è tratto dal libro dello scrittore cinese Geling Yan, intitolato The 13 Women of Nanjing. La sceneggiatura è stata affidata a Liu Heng che ha già collaborato con il regista nella sceneggiatura del film del 1990 Ju Dou. Sulla scelta di Christian Bale come protagonista per il suo kolossal, il regista ha dichiarato:
Riprese
Le riprese del film si sono svolte nei Nanchino Studios poco fuori la città di Nanchino (Cina)[4].
Distribuzione
L'uscita nelle sale cinematografiche in Cina è prevista per il 16 dicembre 2011[6].
Note
- ^ (EN) Christian Bale to Star in Zhang Yimou Film, su hollywoodreporter.com, 22-12-2010. URL consultato il 19-01-2011.
- ^ (EN) Zhang Kaiyuan, Eyewitnesses to massacre: American missionaries bear witness to Japanese atrocities in Nanjing, East Gate Book, 2000, p.166.
- ^ a b The director of the Beijing Olympics opening ceremonies takes on his biggest production yet., su hollywoodreporter.com, 22-12-2010. URL consultato il 06-09-2011.
- ^ a b c (EN) Principal Photography Begins on Zhang Yimou’s 13 FLOWERS OF NANJING Starring Christian Bale, su collider.com, 10-01-2010. URL consultato il 06-09-2011.
- ^ Christian Bale protagonista di "Nanjing Heroes" di Zhang Yimou, su attentialcine.blogosfere.it. URL consultato il 06-09-2011.
- ^ Date di uscita per The Flowers of War, su imdb.it, 27-09-2011. URL consultato il 27-09-2011.