Redirect plurali

Ciao,

i redirect in generale sono utili quando è possibile che una certa voce venga cercata con un nome diverso da quello "principale". In particolare è comune riferirsi in ambito economico e giuridico a "Beni" quindi il redirect mi sembra utile.

Sbisolo 13:08, 4 feb 2006 (CET)Rispondi
Sinceramente non avevo pensato al problema della disambigua, per questa volta sono costretto a darti ragione (scherzo :)). Non sapevo di quanti luoghi si chiamassero "Beni" al mondo, con wiki non si finisce mai di imparare... --Sbisolo 14:12, 6 feb 2006 (CET)Rispondi

Geobox stato

potrei sapere in base a quale discussione hai ritenuto opportuno cambiare l'estensione immagine del template geobox. Se come credo hai fatto come pareva a te, sappi che hai causato dei danni a cui necessiterà molto tempo per essere risistemati. --RED DEVIL 666 12:13, 24 feb 2006 (CET)Rispondi

MODIFICA??? La risposta la trovi da te!--Gianni 18:17, 25 feb 2006 (CET)Rispondi

http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Template:Geobox_stato&diff=next&oldid=1446926

Guarda, hai ragione tu. Non so perchè, ma solo ora mi sono accorto del mio errore. Quindi ti chiedo scusa, anche se in ritardo, sia per l'errore, sia per l'arroganza. Scusami, ma questi giorni il sondaggio sul fairuse mi sta facendo molto innervosire questi giorni, ma questo non giustifica ovviamente il mio comportamento. Scusami. --RED DEVIL 666 18:13, 26 feb 2006 (CET)Rispondi

Impero Inca

Ciao Gianni, è un pezzo che non ci sentiamo, come va? Volevo segnalarti che nel tuo articolo Impero Inca ci devono essere dei problemi con l'immagine della bandiera... a me non compare! Ciao, a presto! Ines - (contattami) 17:35, 2 mar 2006 (CET)Rispondi

Ah, dimenticavo: ti segnalo che continua la "guerra" tra due contribuenti credo peruviani o argentini circa la corretta scrittura di Tahuantinsuyo o Tawantinsuyu o Tawantin Suyu come puoi vedere nella voce... mah! Che ne pensi? --Ines - (contattami) 17:44, 2 mar 2006 (CET)Rispondi

Romagna

Presto grideremo ai marchigiani "all your base are belong to us"! :-D. Beh, il sito che avevo preso come riferimento includeva PU (www.sagreinromagna.it)...comunque sono relative all'anno scorso..non sono feste fisse e quindi sono da aggiornare :)... Utente:Helios89/Firma 15:41, 20 mar 2006 (CET)

Precolombiana!

Ciao Gianni, grazie della segnalazione! Ho fatto un po' di ricerche: il termine precolombino non esiste nella lingua italiana (cfr. Dizionario De Mauro e Devoto Oli). È un termine spagnolo che equivale all'italiano precolombiano, ovvero entrambi si riferiscono alla cultura delle Americhe prima del contatto con gli europei (quindi dell'arrivo di Cristoforo Colombo), la Colombia non c'entra niente. Vado a precisarlo nella voce! A presto, Ines - (contattami) 11:09, 22 mar 2006 (CET)Rispondi

Ma come?? Bergogna!!!

Gianni...che*, has estado en Bolivia y te has perdido la oportunidad de visitar Argentina. Che Bergogna!!! :)
tanti Saluti -anche para la tua Isana e il tuo Rodrigo.
Firma el Gaucho.--200.125.105.191 07:20, 24 mar 2006 (CET) N.B.: "che" (pronunziasione en italiano [ce]) è il modo tipico argentino de apelare al prossimo.Rispondi

Scolpami

Sono propiamente un balordo.
Me he confundido el nombre de tu hijo. Te pido me excuses, así como le pido excusas a Ramiro.
Pero me explico: era de madrugada aquí y ya estaba medio dormido. Tan dormido que escribí "bergogna", si en español se escribe Vergüenza...anche come en italiano Vergogna ( adesso la vergogna è di me - ahora la vergüenza es mía-). Ciao!
.José

Titicaca

Ciao Gianni, sono perfettamente d'accordo con te, anche perché, e la cosa mi sembra quantomai assurda, la voce Titicaca (isola) non esisite! Cmq appena fai lo spostamento lasciami un messaggio e io provvederò a ripulire! Buon fine settimana, Ines - (contattami) 13:55, 25 mar 2006 (CET)Rispondi

Cancellazioni eseguite... e senza neanche perdere la cronologia! :-) --Ines - (contattami) 20:42, 25 mar 2006 (CET)Rispondi
Ops... la cancellazione delle tue modifiche non era voluta, scusami. Reinseriscile pure! --Ines - (contattami) 13:23, 27 mar 2006 (CEST)Rispondi

Stati

Non sfugge niente eh? Tutto sotto controllo. Sono quasi a metà degli stati; devo modificare anche il template; quando lo modifico alla nuova versione, gli stati non ancora spazzolati verranno fuori fase. Mi serve circa un'ora di pazienza, ancora. Grazie (e non modificare gli stati, ci penso io!) 11:32, 28 mar 2006 (CEST)

Grazie, sei stato molto gentile. Interventi rapidi sono sempre graditi ed utili. Ho cancellato le righe sopra, perché evidentemente il messaggio scritto a volte inganna. Ti ringrazio davvero :-) Ciao e buona giornata Gac 11:39, 28 mar 2006 (CEST)Rispondi

Serenissimi

Ciao Gianni, ti ringrazio per l'intervento sulla voce e per il tuo apprezzamento sulle mie modifiche precedenti che, come hai colto pienamente, sono state l'esito di uno sforzo NPOV. Grazie, a presto e buon lavoro. :-) --Piero Montesacro 16:35, 5 apr 2006 (CEST)Rispondi

Padre Alex

Ho cancellato il redirect errato! Buona giornata, Ines - (contattami) 13:29, 12 apr 2006 (CEST)Rispondi

Nativi americani

Ciao Gianni, innanzitutto Buona Pasqua a te e alla tua famiglia (soprattutto al piccolino!). Ti volevo chiedere un piacere: potresti sistemare il paragrafo Dalla conquista ad oggi in modo che non sembri più POV? Io non posso farlo, dato che l'ho scritto io (tra l'altro è un pezzo della mia tesi di laurea) e non mi sembra affatto POV. Grazie mille, Ines - (contattami) 20:53, 15 apr 2006 (CEST)Rispondi

Grazie di nuovo, quando hai tempo se fai qualche modifica giusto per togliere il template mi fa piacere! (Cmq secondo me c'è poco da capire, se guardi i contributi dell'utente interessato ti accorgi come (ab)usi facilmente questo avviso). A presto, Ines - (contattami) 16:27, 16 apr 2006 (CEST)Rispondi
Beh alla fine mi sono un po' stufata e gli ho esposto il mio pensiero nella sua pagina di discussione... cmq la tua idea di citare le fonti è buonissima, lo farò al più presto! --Ines - (contattami) 20:42, 19 apr 2006 (CEST)Rispondi
Bel lavoro Gianni, davvero, complimenti, sei riuscito a far togliere il POV dai Nativi americani! Per quanto riguarda la Colonizzazione europea delle Americhe in settimana ho intenzione, ovviamente con il tuo aiuto, di darmi da fare! Buon fine settimana (e buon ponte se lo fai!), Ines - (contattami) 14:25, 22 apr 2006 (CEST)Rispondi
P.S. Volevo mandarti una e-mail ma non hai l'indirizzo registrato. Potresti mandarmene allora una te così posso vedere il tuo indirizzo senza che tu debba renderlo pubblico? Grazie, Ines - (contattami) 14:40, 22 apr 2006 (CEST)Rispondi

Incontro a Bologna

Ciao! Messaggio circolare a chi aveva dato una adesione di massima. Prendo in mano un po' la faccenda perchè (senza polemica eh!) pare che qualcuno si sia seduto. Domenica o lunedì vorrei poter andare in qualche ristorante per prenotare con una certa sicurezza. Ovvio che se siamo i 4 gatti sarà diverso che per 20 persone. Quindi la domanda brutale: Ci sei? Per favore non rispondere a me, solo conferma (o no) nella apposita pagina. Grazie e scusa la fretta. Vale!--Horatius (E-pistulae) Retis Pagina 11:28, 12 mag 2006 (CEST)Rispondi

Template:Pagina utente

Ciao, e grazie a te per la correzione. Avevo inserito il PAGENAME perché molti utenti non indicavano affatto il parametro "nome" richiesto prima dal template (ma non documentato). Naturalmente la variabile corretta era invece PAGENAMEE. Così mi sembra che vada bene. Bye :) --ft1 23:08, 15 mag 2006 (CEST)Rispondi

Caspita, hai ragione! Non avevo letto il nome in cronologia (di nuovo una mia svista), evidentamente c'è chi ascolta le conversazioni degli altri. Bene così comunque, prima ancora che leggessi il tuo messaggio il template era già stato corretto. Ancora grazie e ciao. --ft1 22:12, 16 mag 2006 (CEST)Rispondi

Bolivia

Ho modificato Sucre (città) e La Paz (dipartimento). Se qualcosa non è chiaro, chiedimi pure :-), Ciao Gac 15:13, 21 mag 2006 (CEST)Rispondi

salviamo le first lady!

nonostante si sia già votato e si sia già deciso di mantenere la voce su Clio Bittoni, moglie di Napolitano, al Bar hanno indetto una nuova votazione per decidere se mantenere o no tutte le voci su tutte le mogli dei presidenti della repubblica. vai qui [1] per votare e dire la tua. Paolo parioli 15:51, 21 mag 2006 (CEST)Rispondi

Barrientos

Gianni dovresti collegare il nome Barrientos, nel testo di storia contemporanea della Bolivia, con la voce Renè Barrientos Ortuño. Io non so farlo senza menzionare il nome per completo. Si dovrebbe poter accedere alla voce anche solo scrivendo Barrientos. Grazie. Elmanechi 00:43, 25 mag 2006 (CEST)Rispondi

amazzonia e alouatta

Gianni, come sempre ricorro al tuo aiuto. Ho fatto delle integrazione alla voce amazzonia. Ti prego di verificarle. Inoltre ho cercato di togliere dalla versioni in imminente cancellazione la voce alouatta che andrebbe anche associata alla voce di ricerca scimmie urlatrici (o scimmia urlatrice). Spero che tu possa aiutarmi in questo. Come forse hai visto, io sono stato un po' deviato dai miei interessi da alcuni esagitati nelle voci Fidel Castro e Che Guevara. Spero al più presto tornare a contributi meno controversi. Ciao e grazie. Elmanechi 21:37, 27 mag 2006 (CEST)Rispondi

Ottimo Gianni, grazie, era quello che ci voleva. Elmanechi 06:12, 29 mag 2006 (CEST)Rispondi

Gianni, ho scritto un'ulteriore contributo sulla noce del Brasile. L'ho fatto un po' in fretta e, ancora - ti prego di scusarmi - spero nel tuo aiuto per i vari link e aggiustamenti vari. La voce potrebbe anche essere accorpata a quella di Bertholletia excelsa. Ciao e grazie. Elmanechi 00:08, 31 mag 2006 (CEST)Rispondi

La Paz

  • Per non visualizzare dipartimento, non ho al momento soluzioni. Sorry.
  • Per la bandiera invece, vedo cosa riesco a combinare.
Ciao, ciao Gac 07:17, 29 mag 2006 (CEST)Rispondi

Parere

Se hai tempo, mi dai un'occhiata a Felipe Guaman Poma de Ayala? Gradirei molto un tuo illuminato parere! Un bacio da parte mia al piccolo Ramiro! A presto, Ines - (contattami) 17:20, 29 mag 2006 (CEST)Rispondi

Ciao! Hai fatto davvero un bel lavoro nella voce colonizzazione europea delle Americhe, ora veramente non vedo nessun appiglio per il POV! Grande :-) A Bologna non c'ero, e non sai quanto mi sia dispiaciuto ma mi sono capitati dei problemi all'ultimo momento. Spero però di poter rimediare al prossimo raduno! Grazie mille dell'avviso e buona giornata!

Nomi utente con spazi (risposta quasi postuma)

In un lontano passato, sulla mia talk page, scrivesti...:

> Ho visto che hai corretto il problema per gli user con
> un ''blank'' in mezzo. Ne stavo proprio parlando con un
> altro utente, nel frattempo tu hai agito! :-) Grazie!
> --[[Utente:Gianni Garuti|Gianni]] 15:03, 16 mag 2006 (CEST)

Ciao, scusami ma ci sono veramente poco sulla wiki italiana. Aspetto con anzianità l'implementazione del "passport unico", che dovrebbe almeno consentire di ricevere notifiche di messaggi per tutti gli account wikimedia (wikipedia nazionali, wikicommons e meta) con un unico log in. Sì, non sapevo tu ne stessi discutendo. E credevo, d'altronde, di essere un caso più unico che raro di utente con uno spazio nel nome (o, meglio, tra il nome e il cognome). Chissà perché, poi, te ne stavi interessando anche tu... ;-) —Gennaro Prota 16:52, 30 mag 2006 (CEST)Rispondi

Bandiera la Paz

puoi togliere tu stesso il template specificando che verrà usata nella voce :-). anzi se fossi in te la inserirei in una sottopagina Utente, in modo da farla sparire dall'elenco delle orfane (e semplificare il lavoro la prossima volta che si controlleranno le orfane). grazie dell'attenzione e buon lavoro :-). --valepert 12:07, 5 giu 2006 (CEST)Rispondi

La Paz

Problema del link al dipartimento differente dalla sua etichetta, risolto. Vanno messe le quadre nella voce e così si può specificare anche l'etichetta. In realtà avevo cercato di risparmiare le quadre in ogni singola voce, ma non c'è verso di passargli il | (pipe) che serve come carattere di escape sia per il parametro del template che per il wikilink interno. Pazienza! Per la bandiera dovrei sistemate tra poco. Ciao, Gac 15:14, 5 giu 2006 (CEST)Rispondi

Ora puoi utilizzare la bandiera, usando il parametro linkSolaBandiera, se la usi da sola, oppure linkBandiera se usi anche li stemma. Qualche esempio lo trovi qui. Se hai bisogno dimmi pure, ciao Gac 22:09, 5 giu 2006 (CEST)Rispondi
Non è che il risultato non è male ! fa proprio schifo :-) Purtroppo funziona così: se c'è un'immagine sola basta prevedere un parametro ed è facile. Se ci sono due immagini nello stesso riquadro è molto più complicato: viene fissata la larghezza della bandiera a 125 e lo stemma ad 85 (se non ricordo male). Siccome la misura che si fissa è la larghezza dell'immagine, se la bandiera è alta e stretta, viene molto grande. Se le proporzioni della bandiera sono diverse, il risultato è più piccolo. Sorry, ciao Gac 09:23, 6 giu 2006 (CEST)Rispondi

ciao!

ho visto che hai fatto delle modifiche, peraltro gratidissime, alla voce Klaus Barbie! Ti volevo chiedere se mi aiuti a cercare foto di Barbie, per migliorare la voce. ciao--William 20:14, 6 giu 2006 (CEST)Rispondi

Portale:Antropologia

Come ti sembra? Non sono molto esperta di queste cose, spero sia esteticamente accettabile. Neanche a dirlo sei caldamente invitato ad aggiornarlo quando ti pare! Ho letto che vai in vacanza... buone ferie! --Ines - (contattami) 14:23, 9 giu 2006 (CEST)Rispondi

Mainardi

Mainardi si chiama Dànilo e non Danìlo, quindi non capisco perché tu ne abbia cambiato il cognome. Sergio the Blackcat™ 00:11, 19 giu 2006 (CEST) (webmaster del sito dell'UAAR e, di conseguenza, revisore a ragion veduta della voce di riferimento).Rispondi

Re:Bolivia

Grazie per i complimenti ;) --ŰND 10:50, 20 giu 2006 (CEST)Rispondi

Re:Sapa Inca

Concordo su tutto, per quanto riguarda la questione di Atahualpa la conoscevo, poi ho inserito comunque il template dopo aver consultato la Wiki inglese, mettendo di conseguenza anche "Sapa Inca". Quindi ben vengano le eventuali modifiche :)--Sid-Vicious 13.26, 20 giu 2006 (CEST).

Re:Ciudad de Vallegrande

Come fonte ho preso pt.wiki (pt:Vallegrande), che dice:

«Vallegrande, originalmente, tinha como nome "Jesús y Montes Claros de los Caballeros".»

Comunque se hai una fonte diversa sentiti libero di rimodificare :) --ŰND 11:51, 22 giu 2006 (CEST)Rispondi

Ok, va bene. --ŰND 12:13, 22 giu 2006 (CEST)Rispondi

Re:Sapa Inca

Ciao Gianni! Ti chiedo umilmente perdono per il ritardo nelle risposte ma... ero al mare :-) Sono assolutamente d'accordo con la sostituzione di Sapa Inca con Qhapaq Inca ed anche per l'esclusione di Atahualpa dalla successione, come avviene anche in es.wiki. Tra l'altro, detto tra noi, la tabellina inserita non è che sia proprio una bellezza estetica... Per il momento sarei quindi per eliminare quella che c'è e creare un template nuovo. Che ne dici? P.S. Il super-esperto sei te, mica io! :-) A presto, Ines - (contattami) 11:57, 22 giu 2006 (CEST)Rispondi

Bravo, bisogna essere un po' bold ogni tanto! Per il portale tranquillo, quando hai tempo! --Ines - (contattami) 12:09, 22 giu 2006 (CEST)Rispondi

Vedi se questo ti piace di più: Template:Imperatori_inca... lo trovi applicato qui. Cambia pure ciò che vuoi! Buona giornata, Ines - (contattami) 12:12, 23 giu 2006 (CEST)Rispondi

La modifica va benissimo, ora è più carino! Per i re di Cusco io ne farei un altro, anche se bisogna considerare eventuali sovrapposizioni... --Ines - (contattami) 14:42, 23 giu 2006 (CEST)Rispondi

Re:Razzismo

Ciao Gianni, sembrava anche a me "giusta" la versione di valepert ma se leggi invece vengono ancora riportate gran parte di quelle teorie (IMHO allucinanti e allucinate, ma non c'entra nulla questo è un commento mio personale) sulla fondatezza scientifica del razzismo. Almeno ciò mi è parso a una lettura veloce. Penso comunque quella voce sia da rivedere a manina più che da rollbaccare. Fammi sapere se ti servono altri chiarimenti. Saluti --Kal - El 12:00, 29 giu 2006 (CEST)Rispondi

Perfetto! Grazie :-) è un argomento a cui non si può essere insensibili IMHO ma ritengo di non averne competenza sufficiente per occuparmene enciclopedicamente, ecco perché non sono intervenuto direttamente--Kal - El 12:23, 29 giu 2006 (CEST)Rispondi

Oggi 9 di luglio

E il giorno de la independenza del mio Paese,...per questo -per me: letizia-, e più letizia per il sapere della vittoria de la mia carissima Italia nel calcio.
Me sembra Gianni che capirai le mie parole in spagnolo:
En Argentina (el país más italiano del mundo luego de la Italia propia y de San Marino) se está festejando la victoria de la querida Italia.
Saluti per vuoi li.

Addenda:In queste giorno gli argentini mangiamo locro con vino Chianti o Carlon.
.José

Omogenitorialità

Caro Gianni, come molti che non vivono il problema in prima persona, ragioni in base al modo in cui le cose dovrebbero funzionare in un mondo ideale, roseo e astratto, e non invece nella realtà concreta in cui ci troviamo a vivere in Italia. Le riviste gay hanno documentato, negli anni, numerosi casi in cui l'affidamento cngiunto dei figli è stato negato espressamente citando come motivazione il fatto uno dei due partner era omosessuale. In generale la cosa colpisce di più le donne lesbiche, dato che cmq i figli, nel 90% dei casi, vengono affidati alla madre. La madri lesbiche rientrano tuttavia con preoccupante frequenza nel rimanente 10%. Inoltre l'omosessualità del padre viene usata come arma di ricatto per limitare il suo diritto di visita e di contatto con la prole. Ci sono stati casi grotteschi, in passato, in cui un genitore ha usato l'arma dell'omosessualità del/la partner in tribunale per ottenere l'affido NON congiunto della prole, avanzando timori di stupro sui figli ed altre amenità del genere. E l'ha spuntata sorprendentemente spesso. E tu "non vedi la connessione" fra le voci? Mah...
Ti ricordo allora che l'Italia ha una legge dello Stato che vieta espressamente l'inseminazione assistita alle donne lesbiche, e soprattutto che è l'ultimo grande Paese dell'UE a non avere nessuna forma di riconoscimento delle unioni di fatto. Forse allora la rosea realtà astratta in cui contano in primis i princìpi, e che richiami nel tuo post, non è molto vicina alla realtà concreta che viviamo in Italia. Ecco perché, finché le cose saranno così, le due voci di cui stiamo parlando saranno "correlate". Ahimè. Il giorno in cui potremo stabilire che non esiste più alcuna correlazione, sarò peraltro il primo a festeggiare. Ciao. Giovanni Dall'Orto - Per scrivermi clicca qui 13:05, 19 lug 2006 (CEST)Rispondi

Accetto il suggerimento, ma proprio perché anche io vorrei che ne parlasse chi ha una conoscenza più diretta, avevo chiesto una mano all'associazione "Famiglie arcobaleno", l'associazione dei genitori LGBT, chiedendole di scrivere qualcosa per Wikipedia, ma per il momento non hanno avuto il tempo per farlo. Vediamo se riesco a sollecitarli. Grazie e ciao. Giovanni Dall'Orto - Per scrivermi clicca qui 13:38, 19 lug 2006 (CEST)Rispondi

Misano Adriatico

Grazie della segnalazione. Ho eliminato la violazione e tirato le orecchie al "copista". A presto, Ines - (contattami) 16:58, 19 lug 2006 (CEST)Rispondi

Re:México e Messico

Ciao Gianni, hai fatto bene a correggere. Messico (stato) credo possa andare bene per riferirsi al singolo stato. Spostare l'attuale Messico a Stati Uniti del Messico sarebbe formalmente più corretto, ma mi chiedo quanto sia opportuno, dato che per noi forestieri "Messico" indica abitualmente l'intera nazione federata. Grazie. --Paginazero - Ø 14:31, 24 lug 2006 (CEST)Rispondi

Direi di procedere con Messico (stato) per lo stato singolo e Messico per la nazione confederata, magari mettendo una nota disambigua in testa a Messico. Nulla vieta di correggere in futuro, se la confusione regnerà sovrana. Ciao. --Paginazero - Ø 15:30, 24 lug 2006 (CEST)Rispondi

Mynamar

Ciao, le inversioni di redirect non si fanno con il copia incolla :-) Così facendo si perde infatti l'attribuzione della cronologia. Ora provvedo. Ciao --Civvì talk 12:28, 28 lug 2006 (CEST)Rispondi

Adozione

Nella voce Maschilismo tu affermi che «In Italia l'adozione non è una decisione della madre, ma del giudice! I genitori (entrambi) possono o meno riconoscere il figlio». In realtà non è così: la madre che disconosce il figlio appena partorito può farlo senza consultare prima il padre. Il bambino viene dato in adozione (dal giudice, è vero), senza che il padre possa neppure sapere a chi. Questo è sbagliato.--Dario de Judicibus (Scrivimi) 21:38, 6 ago 2006 (CEST)Rispondi

Non intendevo criticare le tue affermazioni, ma precisare il fatto che, se come dici tu «Certo che se la madre partorisce senza nulla dire al padre e non lo riconosce la scelta del giudice è scontata. Ma allora anche se partorisse di nascosto e non dicesse neppure di essere in cinta il padre non saprebbe nulla... », è pur vero che in uno stato di diritto, una volta che il padre avesse saputo del parto (difficile non accorgersene), avrebbe il diritto di riconoscere il figlio e chiedere che NON venga adottato. Così non è invece. Esiste una FORTE asimmetria tra madre e padre sul piano giuridico. Per questo contestavo la cancellazione che avevi fatto alla voce Maschilismo. Tutto qui.--Dario de Judicibus (Scrivimi) 10:49, 7 ago 2006 (CEST)Rispondi

Atahualpa

Ho reinserito la stringa poiché mi sono documentato e in tutti i libri che ho letto Atahualpa è riportato come imperatore, pur non avendo avuto il tempo di ottenere la nomina. Ciò è confermato anche sulle altre wiki, inclusa quella inglese. Quindi, per agevolare anche la navigazione tra un Qhapaq Inca e un altro, l'ho reinserita, se vuoi puoi inserirci una nota che indichi la particolarità del caso.Sid-Vicious 20:37, 8 ago 2006 (CEST)Rispondi

Violazioni

Ciao Gianni, ho unito alle vacanze una pausa telematica... ero un po' sovraccarica, ne avevo bisogno. Ora che ho ricaricato le pile sono pronta a ricominciare con molto entusiasmo... le violazioni che mi avevi segnalato sono ancora da ripulire? Fammi sapere! Ines - (contattami) 11:40, 9 ago 2006 (CEST)Rispondi

Io sono pronta con forbici e ramazza, se mi fai sapere agisco quando vuoi! Ho visto Atahualpa, io sarei per togliere il template e mettere un avviso di spiegazione con la motivazione dell'assenza, così evitiamo di dover ricominciare sempre tutto da capo. Che ne dici? --Ines - (contattami) 17:34, 15 ago 2006 (CEST)Rispondi

Affido

Sì, credo che distinguere fra affido familiare e affidamento dei figli nelle cause di separazione e divorzio siano due cose distinte. Dìaccordo, prova a spezzare in due l'articolo e vediamo cosa ne viene fuori.--Dario de Judicibus (Scrivimi) 17:27, 9 ago 2006 (CEST)Rispondi

Re: Klaus Barbie

Ciao! Grazie per i complimenti. Sinceramente non avevo mai pensato di proporla, ma se riscontra già un utente favorevole, perchè no! A questo punto mi vien il dubbio se metterla prima al vaglio! tu che dici? --ILLY78 · Scrivimi... 14:54, 22 ago 2006 (CEST)Rispondi

Ho lasciato un post a Twice25 per sapere come meglio agire, visto che mi aveva proposto il vaglio di Genoa CFC pochi giorni fa! Ti farò sapere. Ciao!--ILLY78 · Scrivimi... 15:33, 22 ago 2006 (CEST)Rispondi
Dopo la consultazione mi è stato consigliato di vagliare la voce! Vai sulla sezione vaglio e trovi la discussione. Ti saluto! --ILLY78 · Scrivimi... 13:49, 23 ago 2006 (CEST)Rispondi
Hai perfettamente ragione! tra l'altro la mia fonte era quella, quindi sono io che ho frainteso. Potrebbe anche essere che non ricordo dover averlo letto, quindi come non ci fosse :-)! grazie per la segnalazione--ILLY78 · Scrivimi...21:41, 23 ago 2006 (CEST)Rispondi

Ciao Gianni, ti volevo avvisare che ho messo in proposta Vetrina la voce! Ho apportato anche delle modifiche ulteriori! Saluti --ILLY78 · Scrivimi...15:45, 30 ago 2006 (CEST)Rispondi

Contributi storia Bolivia e Sud America

Ciao, purtroppo anche se uno ci mette attenzione è facile dar vita a refusi. Per questo esistono i correttori di bozze come me! Ti ringrazio per i tuoi interventi, davvero ben fatti. Ciao --Furyo Mori 23:23, 22 ago 2006 (CEST)Rispondi

sia ... sia

Non ti fidavi?? Ciao ;-) --Moloch981 22:03, 24 ago 2006 (CEST)Rispondi


Bolivia etnica

Gianni, ti scrivo nella discussione della voce Bolivia. Elmanechi 22:51, 3 set 2006 (CEST)Rispondi

Gianni, trovarai una mia risposta ancora nella voce Bolivia. Mi dispiace che le cose abbiamo preso questa piega. Mi ha amareggiato la tua accusa che spero vorrai motivare o eventualmente rettificare perchè voglio credere ti sia sfuggita. Confido sempre nei tuoi contributi che non considero una minaccia ma, appunto, utili integrazioni. Elmanechi 21:28, 4 set 2006 (CEST)Rispondi

Gianni, ancora una volta ti rispondo anch’io nella voce Bolivia in merito a vari punti. Mi associo nello scrivere cose più personali nella tua pagina.

Vorrei precisare che la mia non era una controaccusa (me ne guaderei bene di affremare che tu abbia disprezzo etnico. Esiste certo gente in wikipedia che lo ha, come potrai constatare da alcune mie discussioni con taluni di questi personaggi amici di Calderoli, di Gladio o della mafia cubana di Miami, ecc) ma solo una precisazione di come, eventualmente, altre frasi o citazioni potevano esser cosi definite. Risulta spero chiaro che in entrambi non esistano benchè minimi disegni di quel tipo, ma anzi una volontà, forse alle volte troppo enfatica, di contribuire alla voce Bolivia. Poi, evidentemente, ognuno di noi ha le sue esperienze personali ed il proprio bagaglio di letture e contribuirà in base a questo. Ti dirò tra l’altro che potrebbe valer la pena affrontare in qualche momento anche il discorso del turismo unilaterale con la Bolivia, per arricchire sia la voce come la discussione.

Cambio un po’ argomento e ti chiedo lumi. Ti ho chiesto sovente aiuto per strutturare una voce in modo adeguato secondo i parametri di wikipedia e vedo spesso che i tuoi interventi sono puntuali nel wikificare la voce. Alle volte però vedo che apporti alcune modifiche per parti. Esistono ragioni tecniche per scaglionare e salvare in piccoli interventi ciò che potrebbe essere salvato solo in uno o, comunque, in meno segmenti? Per esempio sulla voce Goni, che come hai visto ho praticamente scritto ex novo sia in castigliano come in italiano, perchè fare modifiche in varie tranche (dico, un link, poi salvi, poi altro link, salvi, ecc.), potendo magari comprimere questo evitando di estendere forse in modo eccessivo la cronologia della voce diventando, ho l’impressione, più difficile poi seguirne l’evoluzione? E’ una domanda. Esiste magari una ragione tecnica a cui tu, assai più preparato su wikipedia, puoi darmi spiegazione? Inoltre i link interni: ti faccio un esempio. Personalmente evito di fare link ovunque anche in forma cosciente, voluta, non solo diciamo per scarsa conoscenza del sistema di wiki o per disattenzione. Ho l’impresione che troppi link a volte diventino fuorvianti se poco o per nulla attinenti alla voce (per esempio quelli su date o paesi). Credo che in linea di principio sia preferibile mettere link interni il più possibile relazionati alla voce. Per esempio sia su Rodriguez Veltze che su Goni volutamente ho evitato mettere un link su USA o Stati Uniti e mi risulta poco chiaro perchè mettere un link su 2004. Esiste una ragione per tutti questi link spesso slegati dal tema? E’ una politica di wikipedia? Non credi anzi che si dovrebbe arrivare ad una politica chiara sui link per esempio che privilegi sia quelli più attinenti come, anche se non attinenti, quelli con parole di meno frequente riscontro (quindi, per esempio, chicago ma non USA)? Ciao e grazie. Scusa e non me ne volere per la pignoleria. Elmanechi 23:18, 6 set 2006 (CEST)Rispondi


Gianni, ottimo e abbondante. Alcune precisazioni. Quando parlavo dei salvataggi di correzioni o modifiche mi sono evidentemente spiegato male. Credo sia preferibile fare la maggior quantità di correzioni e la minor quantità di salvataggi, in modo di avere meno massiccie cronologie e quindi anche facilitare un lavoro eventuale di ricostruzione storica della voce. Riguardo hai link sei stato chiaro ma è una perplessita che in un certo senso continuo ad avere. L’altro giorno ho rivisto una voce in castigliano dove erano linkati anche il termine m, km, ecc. Non vorrei che poi si finisse che tutto ciò che è sostantivo diventa linkabile e che la collaborazione di molti si limiti solo alla ricerca di link mancanti. Nello specifico di Goni, ho trovato pertinenti i tuoi inteventi soprattutto nel caso che indichi. Io non l’ho fatto perchè non sapevo come fare. Direi che andrebbe anche indirizzato, oltra al nome senza accento, anche quello di Goni (cosa che magari hai già fatto). Infine, chiuso l’incidente, vorrei però nei prossimi giorni, visti anche i conflitti di questi tempi in Bolivia, e tempo permettendo, scrivere o dibattare alcuni argomenti. Elmanechi 00:21, 8 set 2006 (CEST)Rispondi