Discussioni utente:Bramfab/arc20/arc13


Ultimo commento: 13 anni fa, lasciato da Etrusko25 in merito all'argomento Fossile vivente
Il titolo di questa pagina non è corretto per via delle caratteristiche del software MediaWiki. Il titolo corretto è Benvenuto nella tana del dubbio - Tra le cose sicure, la più sicura è il dubbio.!!.

Se vuoi dialogare - non ti imporre - come un tutto insostituibile. - Non sei che un pezzetto... (HC 28 Feb 1964). .-.-. Riflessione per me, per te e per tutti. .-.-. Contatore visite Discussioni_utente:Bramfab

: primo archivio : secondo archivio : terzo archivio : quarto archivio : quinto archivio : sesto archivio : settimo archivio : ottavo archivio : nono archivio : decimo archivio : undicesimo archivio : dodicesimo archivio

bramfab è attualmente impegnato/a nella sua vita reale (ebbene sì, ha una vita reale): potrebbe non rispondere subito ai tuoi messaggi.


 per un po' di giorni avro' presenza decisamente molto saltuaria,   
Si prega di: 1) rispettare l'ordine cronologico, 2) aprire le nuove discussioni in fondo alla pagina, 3) proseguire le vecchie nei paragrafi esistenti, 4) firmare, 5) possibilmente fornire un [[link]] sul soggetto della discussione. - Grazie e Benvenuti su Wikipedia se siete "nuovi" (;-)


Ordinale

Il cambio di ordinale è perfettamente normale quando nasce una nuova entità statuale. Ad esempio guarda la fusione della Corona di Aragona e della Corona di Castiglia-Leon; ma ci sono tanti altri esempi nella storia. L'unica anomalia è forse proprio Vittorio Emanuele II: vedi al riguardo le critiche mosse al sovrano per non aver cambiato ordinale. Il milestone: non è il cambio di ordinale del Re, ma la nascita di un nuovo stato: il cambio di ordinale è la naturale conseguenza. Spero tu abbia capito come inquadrare la vicenda. --theWhite Lion 17:17, 2 ago 2011 (CEST)Rispondi

Saluti

prima cosa grazie del benvenuto. ho modificato (non troppo e non come bisognerebbe) il testo sui trattati matematici di Piero della Francesca (voce: Piero della Francesca), ho aggiunto un titolo in bibliografia e ne ho tolto un altro dalla voce Resurrezione (opera sempre di Piero della Francesca). per quanto riguarda i trattati li ho sistemati nel giusto ordine cronologico (non ci sono dubbi sul fatto che l'Abaco sia del 1450, che il De prospettiva pingendi dedicato a Federico II da Montefeltro sia del 1470 e che il De quinque corporibus regularis dedicato a Guidobaldo -figlio di Federico- sia l'ultimo in ordine cronologico di redazione). Ho poi segnalato l'autografo, scoperto nel 2007, contenente copia di alcune opere di archimede e ho aggiunto il titolo in bibliografia. Infine ho tolto dalla voce resurrezione un titolo riferito ad episodi dell'ultima guerra partigiana che non so come (per quali strani giri) possa essere finito a corredo bibliografico di un affresco del rinascimento. Spero di aver solo migliorato e di non aver fatto alcun danno. Saluti Ferdy, (pierindalborgo) (CEST)

Ciao!

Salve Bramfab, sono contento che ti sia piaciuta la mia cassetta degli attrezzi, purtroppo per ora ha un ordine abbastanza caotico, fatto in modo che riesca a utilizzarla giusto io :P. Comunque mi riprometto in questi giorni di risistemarla e darle un ordine un po' più funzionale. Poi ti faccio sapere le modifiche, così dai un'occhiata anche te e mi consigli. Ho inserito anche la tua pagina nella mia cassetta degli attrezzi, visto che ci sono parecchi aiuti utili (ad esempio per le tabelle!!!). Saluti e buone vacanze!!! :) --Tommy (msg) 11:17, 5 ago 2011 (CEST)Rispondi

Sì! un bigino di rapida consultazione non sarebbe una cattiva idea. Non tanto per i consigli sui contenuti da scrivere per una voce e come scriverli (visto che di guide del genere già ce ne sono), ma piuttosto su come impaginare e usare gli strumenti markup di Wikipedia. --Tommy (msg) 20:57, 5 ago 2011 (CEST)Rispondi

Addio

addio bramfab, e grazie, buon wiki :))) ----a2..brocche rotte! 08:51, 7 ago 2011 (CEST)Rispondi

Risorgimento

Ciao Bramfab, come avrai visto sto riscrivendo il paragrafo tenendo conto delle tue numerose obiezioni. Per ora però ti avverto che quanto mi scrivi a proposito di Gioberti (nella sostanza i neoguelfi parlarono molto e di concreto fecero ben poco, e poterono fare ancor meno in quanto nelle stanze dei bottoni non entrarono mai) non è corretto: hai dimenticato che l'ideatore del federalismo neoguelfo è stato prima deputato, poi presidente della Camera dei deputati e infine presidente del consiglio del Regno di Sardegna dal 16 dicembre 1848 fino al 21 febbraio 1849.--Gierre (msg) 11:08, 7 ago 2011 (CEST)Rispondi

Serbia

ciao, la voce ora mi sembra equilibrata. Posso togliere il C che hai inserito nel 2010?. --Il TuchinoAmo la Pace, non fatemi la guerra! 13:58, 7 ago 2011 (CEST)Rispondi

ciao, parafrasando costui, ricevo e obbedisco!  :-)) --Il TuchinoAmo la Pace, non fatemi la guerra! 13:05, 8 ago 2011 (CEST)Rispondi

grazie

grazie bram, se ogni tanto farò una capatina seguirò tutti i consigli, almeno per non "buttar via" completamente tutto quello che avevo imparato! baci ----a2..brocche rotte! 10:14, 8 ago 2011 (CEST)Rispondi

La firma

La firma[1]... ;)--Midnight bird 09:49, 10 ago 2011 (CEST)Rispondi

RB Homo neanderthalensis

Ciao, solo per avvisarti che l'IP a cui hai annullato una modifica ha risposto (per sbaglio) da me.--Nubifer (dicaaa) 11:51, 11 ago 2011 (CEST)Rispondi

Lei,ieri mattina, aveva sostituito scienziati con studiosi,sostenendo(testuali parole)che il termine da lei utilizzato fosse ben più indicato,ma a giudicare dalla sua ultima modifica alla pagina;credo lei abbia letto il mio messaggio ha utilizzato,oggi, un altro termine: paleoantropologi,apportando una correzione ASSOLUTAMENTE NON NECESSARIA,perchè per scienziati nel mondo accademico e lavorativo sono inclusi tutti coloro che si occupano di materie come:le scienze naturali,nelle quali è inclusa anche la paleoantropologia da lei citata, la biologia,la chimica ecc.Pertanto ne si deduce con facilità che i paleoantropolgi siano scienziati,di conseguenza il "parolone" lo ha utilizzato lei, probabilmente soltanto PER SMINUIRE LE CONOSCENZE ALTRUI E PER LA PRESUNZIONE DI NON AMMETTERE I PROPRI ERRORI.Inoltre, adesso, è chiaro di quali ominidi si sta parlando nel testo, ma forse lei preferisce andare a scovare UNA DELLE SUE "PAROLONE", SOLO PER APPARIRE PIù DOTTO IN MATERIA.

P.S.Metta da parte la sua superbia e applichi ciò che è scritto sul suo profilo:"Non ti imporre come un tutto isostituibile non sei che un pezzetto".

minaccia di cancellazione voce Ernesto stamm

ho scritto una voce sul mio bisnonno ernesto stamm, personaggio molto interessante e quasi sconosciuto, vissuto a milano dove acquisì fama per la sua intelligenza e capacita'. Ho copiato il testo del mio intervento dal mio computer, usando il copia incolla e creando un sacco di complicazioni.Il testo è stato scritto da me e per comodità invece di scriverlo di nuovo su Wikipedia l'ho copiato.Ho provato a precisare le mie ragioni all'autore della nota, visto che prevede di proporre la cancellazione della voce da me inserita. Non so se sono riuscita a comunicare correttamente: visto che mi hai offerto aiuto, te lo chiedo. Grazie per quello che puoi fare --Matilde stamm (msg) 13:46, 13 ago 2011 (CEST)matilde stamm 13 agosto 2011Rispondi

Possibile ricerca originale

Alla voce Fioritura (editoria) ma l'anonimo insiste, vedasi discussione. --Nicola Romani (msg) 18:51, 17 ago 2011 (CEST)Rispondi

Fioritura/Foxing

Ti segnalo Discussione:Fioritura (editoria) dove un IP ha riaperto la questione Fioritura/Foxing.--Midnight bird 20:07, 17 ago 2011 (CEST)Rispondi

Discussione:Guerra civile in Italia (1943-1945)

Ciao Bramfab, non ho ben capito cosa tu voglia dire in quella pagina di discussione, il mio inserimento di quel template non ti convince? Ciao,--Sandro_bt (scrivimi) 18:08, 18 ago 2011 (CEST)Rispondi

Sono cattiva/Orrore

C'è qualcosa che mi sfugge: viene creata con questo titolo una pagina che parla, od almeno dovrebbe, di un 45 giri, che in quanto tale deve presentare appunto nel titolo sia il lato A che il B, come da convenzioni. Un utente che probabilmente non le conosce sposta a Sono cattiva, dopodiché tu cancelli il vecchio titolo, peraltro con motivazione C1 (??), quando si sarebbe trattato semmai di un C9, se non fosse che il redirect non è affatto errato (anzi, dovrebbe essere piuttosto Sono cattiva un redirect a questo), e che non fosse neppure orfano. Puoi spiegarmi, od eventualmente risistemare tu stesso? Grazie, ciao! ;) Carmelo aka Sanremofilo (msg) 17:15, 21 ago 2011 (CEST)Rispondi

Noto ora che è successa la stessa identica cosa con Avventurieri/Voodoo, Roulette/My Love, Skizzo Skizzo/Energia interna (titolo che sarebbe stato semplicemente da spostare a Skizzo skizzo/Energia interna). Boh... Sanremofilo (msg) 17:27, 21 ago 2011 (CEST)Rispondi
Ciao, anche se sei stato via per un bel po', nel frattempo il mio post non è scaduto, eh... :) Sanremofilo (msg) 08:21, 9 set 2011 (CEST)Rispondi

Canto degli Italiani

Ciao Bramfab, ti volevo informare che, dopo una discussione oltremodo lunga, abbiamo deciso che andrebbe effettuata un'inversione di redirect della pagina Canto nazionale, spostandola a Canto degli Italiani.Dato che sei amministratore, potresti occupartene tu? grazie,--Gabriele Iuzzolino (msg) 12:46, 22 ago 2011 (CEST)Rispondi

matilde che parla solo del bisnonno

ciao bramfab ti ringrazio dell'aiuto per sistemare la biografia di Ernest Stamm. Mi dici che potrei scrivere altre cose e non occuparmi solo del mio bisnonno. Di certo io ne ho fatto quasi una missione, di riesumare dall'oblio la figura di questo uomo di cultura. Da quando sono in pensione ho avuto più tempo, ma ora ho due nipoti piccoli e il tempo si è ristretto molto. Poi non mi sento molto adeguata rispetto al compito di scrivere delle voci sull'enciclopedia. Inoltre non ho molta pazienza per leggere tutte le istruzioni al riguardo. Come vedi un sacco di obiezioni, nessuna veramente importante......Una passione ce l'ho ed è l'egittologia, ma non ho fatto studi adeguati per trattare questa materia, sono solo una dilettante. Forse è meglio parlare solo del bisnonno e lasciare il resto ai competenti. Ciao Matilde--Matilde stamm (msg) 13:00, 22 ago 2011 (CEST)Rispondi

Help

Salve Bramfab, volevo chiederti alcune cose ma sono una WikImpedita, c'è un modo per scambiarsi messaggi privati qui nel sito? Confido nella tua erudizione al riguardo, sicuramente nello scriverti ho fatto qualche altro danno, dove metto la 'zampa' faccio disastri, qui su Wiki.

Help me.

--MartaZ (msg) 13:16, 22 ago 2011 (CEST)Rispondi

competenze minerarie uranifere

viste le tue competenze minerarie, potresti controllarmi questo? mi puzza assai......ma avendo non piene competenze in merito e non conoscendo il francese, ti lascio la palla :D--Dwalin (msg) 18:24, 24 ago 2011 (CEST)Rispondi

si, il fatto è che ogni estrazione mineraria è radiologicamente significativa. leggevo che vicino a me sono seppellite alcune centinaia di tonnellate di ossido di uranio molto puro come scarto di una estrazione mineraria. ma da qui a dire che la piastrella di casa è radioattiva (che è vero), e che la piastrella di casa è fatta con caolino derivante da una miniera di uranio e QUINDI è radioattiva, cioè.......e dire che gli inerti sono radiologicamente significativi solo perchè provengono da una miniera di uranio.....leggevo una dichiarazione del generale jean, se un sanpietrino di san pietro fosse portato in un impianto nucleare non ne potrebbe più uscirne, perchè supererebbe i limiti di rilascio imposti, ma nessuno transenna la piazza perchè pericolosa per la salute. quindi è per questo che chiedevo a te se sapevi qualcosa di più in merito, perchè come notizia è FONDAMENTALMENTE vera, ma è nello SPECIFICO che è molto probabilmente falsa--Dwalin (msg) 18:41, 8 set 2011 (CEST)Rispondi

Abbiamo anche di questi problemi, il ritorno

Il signor "voglio che tutti siano biologi", ha continuato la sua fantastica attività nella wikipedia inglese, il bello è che l'ip è sempre lo stessoXD http://en.wikipedia.org/wiki/Special:Contributions/79.5.238.156 Ha anche risposto sul blog di oggiscienza definendo i gestori un gruppo di "massoni pronaturalisti".XD http://en.wikipedia.org/w/index.php?title=User_talk:Dougweller&diff=prev&oldid=407868113 ripeto, meno male che scienze naturali all'estero non esiste...--Tyrannobdella rex (msg) 10:07, 27 ago 2011 (CEST) Senti, io non so più che pensare, a quanto pare il pazzoide è nuovamente tornato all' attacco, sia nella wikipedia inglese che italiana con un nuovo ip http://it.wikipedia.org/w/index.php?limit=50&tagFilter=&title=Speciale%3AContributi&contribs=user&target=87.30.187.203&namespace=&tagfilter=&year=&month=-1 http://en.wikipedia.org/wiki/Special:Contributions/87.30.187.203 Sempre un Ip romano, non si potrebbe ricorrere a misure legali?--Tyrannobdella rex (msg) 13:55, 4 set 2011 (CEST)Rispondi

Bandiera dItalia

Ciao, ho visto che hai partecipato costruttivamente alla discussione sul colore verde e risposto all'amico bolognese che insiste sulle primogeniture. Perciò ti scrivo per chiederti cosa ne pensi di una mia idea: ho riscritto in sandbox la genesi del Tricolore tendando di fare un bel riordino tra Bologna - Modena - Reggio Emilia ecc. Prima di inserire la mia versione avrei piacere di confrontarmi e magari ricevere suggerimenti. Che ne dici? La pagina è QUESTA --Il TuchinoAmo la Pace, non fatemi la guerra! 20:50, 26 ago 2011 (CEST)Rispondi

Grazie per aver commentato il mio lavoretto sulla storia della bandiera. Le coccarde le lascerei dove sono ora, prima del capitolo che sto riscrivendo; i colori (vista anche la discussione aperta) per me meritano un capitolo tutto per loro. ciao e buona wiki --Il TuchinoAmo la Pace, non fatemi la guerra! 06:00, 9 set 2011 (CEST)Rispondi
Si, d'accordo, stasera o domattina inserisco. --Il TuchinoAmo la Pace, non fatemi la guerra! 19:03, 9 set 2011 (CEST)Rispondi

Ciao, ti devo infastidire nella tua qualità di amministratore... Vorrei qualche consiglio: appena inserita la nuova versione del capitolo Storia in Bandiera d'Italia, è arrivato Elioa. Piccole modifiche, come sempre tese a enfatizzare Bologna e denigrare gli altri riferimenti. Ma il soggetto è diventato indisponente, pertanto a malincuore ho aperto una richiesta di parere nella pagina di Comportamento degli utenti.
Purtroppo, ieri Elioa ha inserito una frase evidentemente errata, definendo nazionale italiana la bandiera decretata (indovina un po') a Bologna. Poco male, GJo ha rollbackato. Elioa ha protestato e allora ho cercato di spiegargli le motivazioni del rollback. La sua scortese risposta mi ha fatto perdere la pazienza! Ti chiedo per cortesia di andare a vedere in Discussione:Bandiera d'Italia le modifiche 39 e 40.
Mi piace fare il wikipediano, non il censore; amo collaborare, odio litigare. Non ti scrivo per chiedere sanzioni contro altri, solo per ricevere suggerimenti (sei un pezzo grosso, eh eh eh) su come sia possibile insegnargli l'educazione, il rispetto e la collaborazione. Grazie --Il TuchinoAmo la Pace, non fatemi la guerra! 09:21, 11 set 2011 (CEST)Rispondi

BAS

Ciao Bramfab! Secondo me non ha senso iniziare di nuovo la discussione di oltre 100 Kb. http://it.wikipedia.org/wiki/Discussione:Befreiungsausschuss_S%C3%BCdtirol#Richiesta_eliminazione_fonti_non_attendibili Sarebbe bene reinserire il testo eliminato. Saluti--Patavium (msg) 14:04, 31 ago 2011 (CEST)Rispondi

Da Bafmarb a Bramfab

Non abbiamo avuto solamente una RL impegnativa, bei colpi di caldo sono accaduti anche qui!--Bramfab Discorriamo 14:44, 8 set 2011 (CEST)Rispondi

Locomotiva DB Gruppo 184

Caro Bramfab, Ellegimark ha completato da par suo la voce iniziata da me. La giudico da vetrina. Si può monitorarla e avviare la procedura ? Notiziami. Grazie. Cordiali saluti, --Alessandro Crisafulli (msg) 17:16, 8 set 2011 (CEST)Rispondi

Caro Bramfab, hai dedotto correttamente ("O forse mi hai chiesto se posso aprire la procedura per te?"), facendo precedere dal monitoraggio. Io, e certamente anche Ellegimark, saremmo tra i revisori. I progetti da informare dovrebbero essere tre: Trasporti, Ingegneria e Germania. Grazie. Cordiali saluti, --Alessandro Crisafulli (msg) 19:01, 9 set 2011 (CEST)Rispondi

Stavo dimenticando di segnalarTi che al bar di Trasporti è in corso una valutazione preliminare della voce, in cui si sta anche dibattendo se reintitolarla: [2]. Cordiali saluti, --Alessandro Crisafulli (msg) 19:09, 9 set 2011 (CEST)Rispondi

...

Detto così sembrerebbe che dovessi prendere il posto di gian.d...prima che diventi come gian ce ne vuole...ancora non so nulla di funzioni sysoppe e coi tastini non saprei nemmeno che farci! Insomma mi devo documentare. Ma comunque la cosa che mi preme dirti è che, in questo particolare momento storico di it wiki, ho preso posizione in situazioni in cui la comunità wikipediana era molto divisa ed una mia candidatura probabilmente non farebbe che dividerla ulteriormente creando una di quelle "battaglie di schieramento" che detesto sopra ogni altra cosa. Per cui ti chiedo di posticipare la candidatura fino a quando non si respirerà un'aria più serena, orientativamente credo che un mese o un mese e mezzo possano bastare. Sempre, naturalmente, che tu non creda che il progetto abbia urgente e vitale bisogno di un nuovo adminiubbo ;-).--etrusko5² (msg) 17:20, 8 set 2011 (CEST)Rispondi

Signorsì, avresti mica da linkarmi le debite pagine d'aiuto per l'apprendista stregone sysoppo, così inizio a studiare?--etrusko5² (msg) 17:59, 8 set 2011 (CEST)Rispondi
Già che ci sei dovresti oscurare in crono la modifica che ho rbackato nella voce Mesobuthus martensii che mi sa di copyviol. Grazie per tutte e due le cose :-)--etrusko5² (msg) 18:36, 8 set 2011 (CEST)Rispondi

Italiani

Anzitutto approfitto dell'occasione per salutarti. Per quanto riguarda la voce in oggetto vorrei che tu le dessi un'occhiata e valutassi se è il caso di togliere gli avvisi che hai apposto a suo tempo e che all'epoca erano pienamente giustificati. Dopo il lavoro effettuato dal sottoscritto e da pochi altri utenti prima e durante l'estate molte cose sono cambiate, e se la voce presenta ancora delle evidenti lacune e ha bisogno di molti approfondimenti, aggiustamenti, ecc., mi sembra adesso accettabile sia sotto il profilo della neutralità che dell'affidabilità delle numerose fonti inserite, molte delle quali sono cartacee (e non, come era avvenuto in precedenza, inserite secondo il criterio della raccolta di ciliege). Per quanto riguarda la bibliografia vi potrebbero essere anche alcuni libri non utilizzati nella stesura della voce (quelli riportati dal sottoscritto senz'altro lo sono stati), ma ciò non mi sembra in contrasto con le linee guida di WP che anzi autorizzano esplicitamente l'inserimento di tali testi. Se tu non dovessi condividere queste mie considerazioni ti prego di comunicarmelo con la consueta franchezza e tempestività. Cordialissimi saluti da --Justinianus da Perugia (msg) 23:14, 8 set 2011 (CEST)Rispondi

Storia genetica dell'Italia

Certamente, magari ci guadagno un'altra stella, sono carine :-) -- nonISCRITTO MSG 15:53, 9 set 2011 (CEST)Rispondi

Felice come sempre di dare una mano, anche se ultimamente son sempre più impegnato ad annullare modifiche vandaliche che creare voci.-- nonISCRITTO MSG 16:01, 9 set 2011 (CEST)Rispondi
Già, intanto io ho cominciato, pensavo di correggere la voce, ma in pratica la stò riscrivendo. -- nonISCRITTO MSG 16:33, 9 set 2011 (CEST)Rispondi
Secondo me dovremmo esserci, prova a dargli un'occhiata -- nonISCRITTO MSG 17:43, 9 set 2011 (CEST)Rispondi
Se siete in vena di follie date un'occhio all'uso delle fonti in Ipotesi multiregionale.--etrusko5² (msg) 17:56, 9 set 2011 (CEST)Rispondi
Mi sa che fra poco mi tirerò dietro diverse ire, della voce originale temo rimmarà poco :-( -- nonISCRITTO MSG 18:01, 9 set 2011 (CEST)Rispondi
No, non morti, solo al lavoro ;-P
NonIscritto non so se stai parlando della storia genetica o dell'ipotesi multiregionale ma a proposito di quest'ultima ho già colto una volta in castagna delle fonti citate in maniera molto disinvolta ("Il primo uomo fu in India e non in Africa" fontato col sito di un quotidiano indiano e due paper scientifici riguardanti primati....miocenici). Se ci lavori ti do una mano.--etrusko5² (msg) 20:36, 9 set 2011 (CEST)Rispondi


Ho rivisto i capitoli 2.2 e 2.3 -- nonISCRITTO MSG 17:12, 10 set 2011 (CEST)Rispondi

La modfica dal punto di vista formale è corretta, nel senso che la penisola italiana geneticamente è più omogenea rispetto all'europa ma le differenze all'interno della popolazione sono maggiori che le differenze rispetto alle altre popolazioni, come concetto è macchinoso, bisognerebbe pensare a come formularlo bene per iscritto -- nonISCRITTO MSG 00:11, 12 set 2011 (CEST)Rispondi

Nulla di fatto, più io rendo coerenti fonti con la voce più si inseriscono letture molto personali e disinvolte delle stesse, non è possibile far progredire la voce visto che per ogni frase che aggiusto ne inseriscono due errate. -- nonISCRITTO MSG 17:03, 13 set 2011 (CEST)Rispondi

Brutto cattivaccio che violi le regole hihihih scherzo, per me è impossibile collaborarci -- nonISCRITTO MSG 13:09, 14 set 2011 (CEST)Rispondi

Dovremmo esserci, salvo poi espandere o comprimere alcuni paragrafi e le aggiunte future. -- nonISCRITTO MSG 19:41, 15 set 2011 (CEST)Rispondi

Questa operazione è stata sinceramente parecchio impegnativa, ho cercato di fare del mio meglio, se sei concorde penso si possa eliminare il template sulla voce, me la merito una stellina o no? -- nonISCRITTO MSG 22:31, 15 set 2011 (CEST)Rispondi

BAS e cultura popolare

Salve! Se non mettiamo quei tesi "in cassetto", la discussione diventa scomodamente lunga, e non è facile per altri lettori seguire l'argomentazione. Già in passato le lunghe discussioni su questa voce hanno portato a dover ripetere enne volte le stesse cose. Così succede anche stavolta: non ho gran voglia di ripetere a te quello che ho già risposto a Patavium, a Dome ed a Pequod...--Sajoch (msg) 17:52, 9 set 2011 (CEST)Rispondi

Scusa la mia ignoranza: non conosco la parola "cacciarra". :-( Comunque trovo molto utile poter mettere un testo lunghetto in un cassetto, che posso aprire e chuidere a piacimento. Per il confronto di due testi mi basta poi aprire due istanze del browser uno accanto all'altro.--Sajoch (msg) 18:31, 9 set 2011 (CEST)Rispondi

Etia

Ciao Bramfab, gli stub non si categorizzano da un punto di vista cronologico ;). Ciao e buon wiki! Narayan89 14:22, 10 set 2011 (CEST) P.S. Ho sistemato un po' la voce e, dalla mia ricerca di fonti, penso che non ci sia più altro da dire su quel soggetto.Rispondi

sandbox

Posso chiederti come fare per trasformare questa pagina che ho scritto in una voce [3]? grazie -- nonISCRITTO MSG 17:19, 11 set 2011 (CEST)Rispondi

Grazie, non ci ho capito niente di come si fanno ... -- nonISCRITTO MSG 00:07, 12 set 2011 (CEST)Rispondi

Bandiera d'Italia

Che la nascita della Bandiera Nazionale Italiana sia avvenuta a Bologna, è suffragata da indiscutibili documenti conservati all'Archivio di Stato della "Città delle due Torri". Difatti nell'attestato varato dal Senato Provvisorio "Atti dell'Assunteria di Magistrati, 18 ottobre 1796, foglio 542" viene precisato quanto segue. Titolo: "Bandiera coi colori Nazionali". Testo: "Richiesto quali siano i colori Nazionali per formarne una Bandiera, si è risposto il Verde il Bianco ed il Rosso". Il ricercatore si renderà conto che in questo paragrafo. disinvoltamente dimenticato, si parla di formazione, ossia creazione di una Bandiera Nazionale Italiana. Si tenga presente che alla sera dello stesso giorno, Modena si decreta "...ART.VIII Ogni Coorte avrà la sua bandiera a Tre Colori Nazionali Italiani, distinte per numero, e adorne degli emblemi della Libertà. I numeri delle Coorti saranno estratti a sorte fra quelle formate dalle quattro Provincie. Sembra impossibile che nella storia del nostro Tricolore un decreto di tale importanza sia passato inosservato, tanto da essere "dimenticato" dagli stessi depositari della Storia del Risorgimento, che tanto interesse ha suscitato in questo 2011 nella popolazione italiana, giustamente orgogliosa delle proprie origini, della nazione e del senso di patriottismo che è indiscusso collante della partecipata "italianità". Come mai questo "oblio"? Una dimenticanza imperdonabile, una leggerezza della burocrazia continuamente distratta dall'applicazione delle 275 mila leggi che dovrebbero disciplinare la giustizia, l'uguaglianza e la libertà, costituzionali? Come mai i libri scolastici, censiti dall'autorevole dicastero della Pubblica Istruzione, severo nei giudizi e nelle considerazioni, ed un po’ meno sulla precarietà, è scivolato su uno strafalcione del genere? Si tratta solo di una "dimenticanza" come sperano gli esegeti? Od anche nella genesi patriottica c'è il rischio di imbattersi nelle "cammellate"? "Nel documento di Reggio Emilia datato 7 gennaio 1797 si legge: "... Sempre Compagnoni fa mozione che lo stemma della Repubblica sia innalzato in tutti quei luoghi nei quali è solito che si tenga lo Stemma della Sovranità. Decretato. Fa pure mozione che si renda Universale lo Stendardo o Bandiera Cispadana di tre colori, Verde, Bianco e Rosso e che questi tre colori si usino anche nella Coccarda Cispadana, la quale debba portarsi da tutti. Viene decretato". E' indubbio che in questo testo la mozione "che si renda universale lo Stendardo o Bandiera", non si fa cenno alla creazione di una Bandiera, poiché la stessa esisteva già, e garriva sulla Cispadania da più di tre mesi. Cosa confermata dal Congresso della Repubblica Cispadana convocato a Modena il 21 gennaio del 1797 (quattordici giorni dopo Reggio Emilia, quando lo stesso segretario don Compagnoni scrive: "confermando le deliberazioni di precedenti adunanze decretò Vessillo di Stato il Tricolore per virtù d'uomini e di tempi fatto simbolo dell'Unità indissolubile della Nazione." Bologna è quindi la Patria del Tricolore. Ed ecco gli altri documenti che lo attestano: http://www.radiomarconi.com/marconi/carducci/documento_modena.html

A Reggio Emilia non nacque il Tricolore. In un grido di gioia si urlò: "Che questo vessillo sia universale" Che questa nostra felicità coinvolga l'intero universo!" Come interpretò l'italianista Camillo Prampolini, nato a Reggio Emilia nella metà dell'800 da genitori emiliani, direttore del giornale "Lotta di Classe". E la stessa cosa oggi l'afferma l'autorevole storico Aldo A. Mola. http://www.radiomarconi.com/marconi/carducci/autorevole.html

In questo sito possono essere consultati i seguenti rari testi, scritti mentre raggrumava l'Unità Italiana.: Felice Venosta, LUIGI ZAMBONI IL PRIMO MARTIRE DELLA LIBERTÀ ITALIANA, stampato a Milano nel 1864; Augusto Aglebert, I PRIMI MARTIRI DELLA LIBERTÀ ITALIANA E L'ORIGINE DELLA BANDIERA TRICOLORE, CONGIURA E MORTE DI LUIGI ZAMBONI E G.B. DE ROLANDIS IN BOLOGNA TRATTA DA DOCUMENTI AUTENTICI stampato a Bologna nel 1862 e ristampato nel 1880; Giovanni Montersino, G. B. De Rolandis Martire Astigiano (1774-1796), Asti - Tip. Paglieri e Raspi, 1926 http://www.radiomarconi.com/marconi/carducci/giovanni1.html

Ed a questo indirizzo il lettore troverà la cronologia degli avvenimenti che furono alle origini della Bandiera Nazionale Italiana http://www.radiomarconi.com/marconi/carducci/cronologia_del_tricolore.html

Inoltre segnalo l'indirizzo di una pagina web in cui viene descritta la Costituzione della Repubblica di Bologna approvata il 4 dicembre 1796: http://www.radiomarconi.com/marconi/carducci/costituzione.html per altre info tel. xxx --Elioa (msg) 02:52, 12 set 2011 (CEST)Rispondi

Bramfab solo per dirti che oltre qui Elioa ha lasciato il num di cell anche in Discussione:Bandiera d'Italia in questo edit, giusto per opportuna pulizia. Buon lavoro.--AnjaManix (msg) 19:34, 12 set 2011 (CEST)Rispondi

Aplogruppi questi sconosciuti

Per cominciare a fare un minimo di chiarezza in un argomento le cui voci possono essere definite scritte discutibilmente ho creato questa voce Aplogruppo R1b (Y-DNA), ne seguiranno altre sui principali aplogruppi, almeno vi resta qualche voce a cui fare riferimento nel confronto con le altre -- nonISCRITTO MSG 17:15, 12 set 2011 (CEST)Rispondi

Come da tua richiesta io ci stò provando ma le continue polemiche in discussione mi hanno già fatto perdere la pazienza, vedi per favore cosa puoi fare altrimenti mio malgrado sarò costretto ad ignorarle. -- nonISCRITTO MSG 22:02, 12 set 2011 (CEST)Rispondi

Storia genetica dell'Italia

c'era un errore di battitura.. e mo' non posso ricorreggere altrimenti i patroller possono credere che ci sia un edit war.. 93.56.6.158 (msg) 22:32, 12 set 2011 (CEST)Rispondi

Numeri telefonici

Scusami, non sapevo che non si poteva lasciare nelle discussioni il numero del mio telefono cellulare --Elioa (msg) 00:35, 13 set 2011 (CEST)Rispondi

mancanza di date

Salve! Nella voce del BAS hai aggiunto delle informazioni tipo il 31 maggio (senza anno), pag 610 in "La Civiltà cattolica" (senza data), il giorno seguente il Corriere della Sera (senza data) e il 14 novembre (senza anno). Capisco dal contesto, che trattasi del 1967, ma almeno per il giornale bisogna mettere la data esatta per poter verificare la fonte. Inoltre scrivi il pubblico presente nell'aula giudiziaria, quando invece la fonte linkata parla solo di pubblico, ma non che questi si trovarono in aula.--Sajoch (msg) 12:40, 13 set 2011 (CEST)Rispondi

Macché "muro di gomma"! Ti ho scritto qui, perchè speravo, che volessi completare tu stesso le date nella voce (WP:V) per dare più credibilità al tuo contributo e non cadere in WP:NRO.--Sajoch (msg) 17:13, 13 set 2011 (CEST)Rispondi

Domandina

Posso sapere con quale autorità tu stai soffocando la discussione in merito alla Storia genetica dell'Italia? Sarei curioso di sapere dove il regolamento di wikipedia ti autorizza a censurare quello che sto dicendo ed a minacciarmi di ban. Il discorso che stiamo affrontando è inerente alla discussione; conosco il regolamento, e tu saresti autorizzato a prendere provvedimenti solo e soltanto se il discorso prendesse una piega "violenta" o se si iniziasse a parlare di "argomenti gastronomici". Inoltre non hai censurato l'utente "Turchino" quando sosteneva che la storiografia italiana da qui agli ultimi 150 anni fosse falsa e bugiarda: questo è inerente all'argomento? Non prendiamoci in giro. --Romano-italico (msg) 15:20, 13 set 2011 (CEST)Rispondi

artu97

Ciao!! Mi potresti dire come si fa ad aggiungere un immagine? Graaazie--Artu97 (msg) 16:33, 13 set 2011 (CEST)Rispondi

Italiani

Caro Bramfab, ti ringrazio per le parole di stima. Per quanto riguarda la Storia genetica degli italiani, domani darò un'occhiata (in questi giorni sono stato in montagna e non ho avuto la possibilità di entrare nei nostri spazi). Cordialissimi saluti da --Justinianus da Perugia (msg) 21:08, 13 set 2011 (CEST)Rispondi

Duna

Ciao Bram :-) ovviamente suggerimenti e contributi alla revisione in corso sono benvenuti e auspicati. Buona prosecuzione. --Antonov (msg) 22:36, 13 set 2011 (CEST)Rispondi

Grazie per il contributo :-) Hai dato un'occhiata alla parte relativa al potenziale di ricerca degli idrocarburi? Non vorrei fosse troppo approfondita per il contesto, ma non riesco a condensarla più di così (e toglierla mi dispiace). Ciao :-D --Antonov (msg) 07:14, 27 set 2011 (CEST)Rispondi
Sono tutte ipotesi plausibili, però una voce sull'ambiente eolico mi lascia perplesso, soprattutto perchè sarebbe poco visibile (l'utente e il consultatore medi di Wikipedia non sanno neppure cosa sia: è una terminologia troppo tecnica), e quindi poco fruibile. Sarei più per sviluppare il discorso nelle due voci: deserto (per i depositi eolici in ambiente arido) e spiaggia (per le dune costiere). Quindi in deserto si può dare più spazio alle facies di interduna e a quelle di wadi etc. e inserire anche qualcosa sui motivi deposizionali. Nella voce Duna tutto sommato sta bene un paragrafo di geologia degli idrocarburi perchè i veri reservoir sono proprio le facies di duna (e si possono fare collegamenti con le voci indicate). Ciao --Antonov (msg) 22:28, 28 set 2011 (CEST)Rispondi

Revisionismo dell'olocausto

Dato che a quanto pare non è possibile portare la voce su un punto di vista neutrale, ho provveduto a segnalare la voce come tale; sperando che la voce venga corretta, attendo 2 giorni prima di correggerla nuovamente io, se le modifiche non correggeranno l'imparzialità provvederò io stesso e in caso di RollBack provvederò ad aprire una disputa. Grazie. --IndominuM (msg) 23:47, 14 set 2011 (CEST)Rispondi

Ipotesi multiregionale

[4] Ah ah, ce l'ho fatta a metterti a lavoro :-D--etrusko5² (msg) 08:45, 17 set 2011 (CEST)Rispondi

RE Storia genetica delle popolazioni e popolamento

Hai detto una grande verità, sfortunatamente debbo darti pienamente ragione -- nonISCRITTO MSG 12:53, 19 set 2011 (CEST)Rispondi

Il problema è che ogni volta che entro in voci di genetica alla fine mi ritrovo a fare lezioni di biologia agli utenti più che a lavorare sulla voce, eppure ci sono molti utenti interessati al settore, non capisco sinceramente questo divario fra utenti interessati ad i temi e coerenza scientifica -- nonISCRITTO MSG 15:13, 19 set 2011 (CEST)Rispondi
... e da li le interminabili discussioni, in taluni casi potrebbe essere utile il template "Capisco l'interesse ma non ci hai capito una mazza" scherzo ovviamente -- nonISCRITTO MSG 16:19, 19 set 2011 (CEST)Rispondi

re:

Grazie! :-) --Ribbeck 12:56, 19 set 2011 (CEST)Rispondi

Gotico aragonese

Scusate avete ragione nel dire che c'è stato un errore nell'inserimento della nota (l'ho inserita circa alle tre di notte) il capitolo non è architetture civili ma Architettura religiosa paragrafo Chiese campestri. Tuttavia l'inserimento non è casuale: Massimo Rassu afferma che La facciata a capanna è abbastanza semplice, senza decorazioni. Invece nel lato nord si apre un ingresso con bel portale gotico, sempre del XVI secolo. (Massimo Rassu, Pozzomaggiore l'ambiente, la storia, l'arte, cap V il Patrimonio architettonico - Architettura religiosa - Le chiese campestri pag.81, Itinerarte srl, Cagliari. Appena mi sarà possibile provvederò a caricare l'immagine.--Alessionasche1990 (msg) 13:09, 20 set 2011 (CEST)Rispondi


Ecco la foto del portale di Santa Maria delle Grazie a Pozzomaggiore

 

--Alessionasche1990 (msg) 16:09, 20 set 2011 (CEST)Rispondi

Ahahahaha grazie per la Barnstar! si ho creato una voce apposta per la chiesa e provvedo ad inserire il portale--Alessionasche1990 (msg) 16:58, 20 set 2011 (CEST)Rispondi

Traduzione

Scusa il disturbo, ho notato che hai conoscenze della lingua francese, nella voce Pozzomaggiore nella nota dedicata all'origine del nome ho inserito un testo in francese di Alberto La Marmora, pur capendo abbastanza il testo non ho conoscenze linguistiche sufficienti per azzardare una traduzione, anche perchè vi sono termini tecnici e sono sprovvisto di vocabolario. Mi rendo conto che trovandoci sulla Wiki in lingua italiana sarebbe necessario affiancare una traduzione del breve passo; puoi darmi una mano? grazie in anticipo--Alessionasche1990 (msg) 17:25, 20 set 2011 (CEST)Rispondi

Ottimo! Merci beaucoup!--Alessionasche1990 (msg) 19:45, 20 set 2011 (CEST)Rispondi

Morte di Mussolini

Grazie per l'aiuto! Volevo una tua valutazione circa come procedere per il sospetto di copyright che ho avanzato. Grazie e a presto! --Piero Montesacro 02:37, 21 set 2011 (CEST)Rispondi

Sono l'utente "anonimo"

Leggo altrove che mi si voleva bannare, in quanto "padano-celtico", cosa risultata impossibile perche' i miei messaggi provengono da differenti ip. Devo allora precisare alcune cose. In primo luogo, i miei messaggi provengono da differenti ip perche' scritti da computer diversi e/o da differenti localita'. Non c'e' alcun complotto dietro questo, solo fattori oggettivi. In secondo luogo, io non ho cercato di modificare la voce a mio favore, pur avendolo potuto fare, specialmente riguardo agli studi di Cavalli Sforza. Ho partecipato alla discussione controbattendo punto per punto le affermazioni di Romano-Italico, il quale fa notoriamente un uso molto disinvolto delle fonti. Non mi pare che vi sia nulla di disdicevole in tutto cio'. Romano-Italico sostiene delle teorie incredibili e falsifica grossolanamente i dati delle sue fonti (forse in buona fede, ma il discorso non cambia). La sua agenda politica non si distingue molto dal nazionalismo fascista di triste memoria, ma questi sono affari suoi, l'importante e' non falsificare le fonti. Io non ho fasificato nessuna fonte, Romano-Italico continuava imperterrito a farlo. Io posso anche essere un "padano-celtico" ma vorrei che si discutesse nel merito delle mie affermazioni, che smentiscono quelle di Romano-Italico. Egli inventa lo sterminio di una intera etnia, sterminio che non trova alcun riscontro nelle fonti. Anonimo.

Immagine Nyers

Che la foto provenga da un giornale dell'epoca (quale?) lo hai inventato tu, che sia stata scattata in Italia e non all'estero durante un'amichevole o una partita di Coppa anche. Bravo, sei pure un admin. È proprio vero che in terra di ciechi l'orbo è re. L'hai presa sul personale e pur di non ammettere di avere torto hai danneggiato Wikipedia. Non me ne frega niente, 'zzi tuoi.

foto

Ciao, di là stai descrivendo una situazione un po'... "particolare" che potrebbe sembrare anche non regolare :-O Puoi darmi dei dettagli, per favore (se credi anche in pvt)? --Fantasma (msg) 10:07, 23 set 2011 (CEST)Rispondi

Sursum corda! :-D --Piero Montesacro 10:59, 23 set 2011 (CEST)Rispondi

proposta cancellazione Chiavazza

Salve ho visto la proposta di cancellazione ma non so bene come interagire con la discussione...sicuramente ho bisogno di un po di tempo per farmi aiutare dalla associazione e dare piu' elementi. Mi sembra di capire che sono i dettagli che mancano che non fanno capire la vera statura di Carlo Chiavazza... cosa succede se la cancellano? Posso comunque proporre un nuovo testo piu' corretto? Grazie per L'aiuto. Anna F

Grazie per l'aiuto anche se non so bene dove posso scriverlo...

adesso provo a riguardare la cronologia per capire un po' di piu' come si costruiscono gli articoli :-) Euforbianna (msg) 19:17, 24 set 2011 (CEST)Rispondi

Libera Chiesa in libero Stato

Ciao, ho visto le tue modifiche su anticlericalismo e sono un po' perplesso. La formula cavourriana secondo gli storici di area cattolica non era un tentativo di pacificazione, ma un tentativo di rendere indipendenti la Chiesa e lo Stato in un contesto in cui Chiesa e Stato erano contrapposti, nonostante l'art. 1 dello Statuto. In particolare questa formula suonava beffarda (e Cavour non ebbe certo simpatie clericali) nel periodo in cui lo Stato aveva spogliato la Chiesa dei suoi beni (leggi eversive) e condizionava pesantemente le nomine vescovili. Credo che nel seguito della voce siano menzionati gli episodi (ma più che episodi, si trattò di una politica organica) in cui lo Stato tentò di imporsi sulla Chiesa. Oggi l'idea di «Libera Chiesa in libero Stato» è intesa in modo ben diverso da come appariva a metà Ottocento in uno Stato de iure confessionale. -- AVEMVNDI  16:00, 26 set 2011 (CEST)Rispondi

Se vuoi posso portare critiche contemporanee alla formula cavourriana. Per Stato confessionale intendo che il Cattolicesimo fosse religione di Stato e che gli altri culti fossero solo "tollerati": non mi sembra di aver riassunto male. Cavour morì dopo le leggi Siccardi, senza prendere le distanze da queste. Voleva la Chiesa libera, ma ha iniziato a liberarla del suo patrimonio e delle sue secolari prerogative, sempre che si possa parlare di libertà con un caso Fransoni e una politica governativa che favorì sempre i vescovi cattolico-liberali. Certo, non voglio dire che gli altri Stati fossero immuni dalle ingerenze (vedi giuseppinismo, gallicanesimo, eccetera), per quanto riguarda il diritto di veto era una consuetudine antica, che non può essere messa insieme con la politica ecclesiastica liberale, ma deriva da una concezione diversa in cui il sovrano è anche il difensore della fede e il papa lo chiama "figlio". L'idea che Cavour sia stato moderno, inascoltato o profetico è una ricostruzione che soffre un po' di anacronismo: quel principio un secolo dopo si è evoluto nel «ciascuno nel suo ordine indipendente e sovrano», che però è un'altra cosa. -- AVEMVNDI  17:48, 26 set 2011 (CEST)Rispondi

Ingranaggio di Muller

Ti va di dargli una letta? -- nonISCRITTO MSG 03:38, 28 set 2011 (CEST)Rispondi

Illuminismo

Ciao. Prima di annullare sarebbe stato cortese da parte tua almeno partecipare, o almeno dare un'occhiata, alla discussione, che ho propriamente indicato per fare la mia modifica. --82.54.182.226 (msg) 13:24, 29 set 2011 (CEST)Rispondi

Campa cavallo, allora ... Perché non provi, intanto, a chiedere all'utente Philosophicus se ha voglia di sistemare tutta la voce? Saluti. --Paola Michelangeli (msg) 15:40, 29 set 2011 (CEST)Rispondi
Solo oggi ho letto la mail. Sai, è un indirizzo riservato ai wikipediani e non mi aspetto posta. Saluti. Paola Michelangeli (msg) 22:42, 9 ott 2011 (CEST)Rispondi
Mica tanto. Credo che sia è il più adatto a sistemare la voce. Quanto a me, ho difficoltà a discutere con gente il cui intento non è quello di avere una voce seria. --Paola Michelangeli (msg) 23:57, 9 ott 2011 (CEST)Rispondi

Mediazione su Repubblica di Ragusa e Questione della lingua a Ragusa

Ciao. Ricevo continue accuse personali dall'Utente:VatroslavTudor nelle talk delle due voci in oggetto. Prima di segnalarlo fra i problematici, ti chiedo cortesemente di voler provare una mediazione. Grazie mille.--Presbite (msg) 08:23, 30 set 2011 (CEST)Rispondi

Visto il suo ultimo intervento nel quale sono ancora stato accusato di razzismo, mi spiace di comunicarti che ho segnalato l'utente fra i problematici. Grazie per il tuo tentativo di mediazione.--Presbite (msg) 20:28, 30 set 2011 (CEST)Rispondi

Sinceramente...

...a me dispiace che si sia arrivati a questo punto: mi piacerebbe veramente poter dialogare in modo anche serrato ma civile con qualche croato su questi temi. Però su una cosa l'infinitato aveva ragione: Harris parla espressamente di "lingua croata". Io avevo già scritto nella talk di "Repubblica di Ragusa" che avrei voluto mettere il croato nel box fra le lingue parlate (lingua ufficiale assolutamente no: tutti sanno che addirittura venne vietata nel 1472 e il divieto rimase di fatto in vigore fino agli ultimi giorni della Repubblica), e invce s'è scelta questa forma obliqua, per cui fra le lingue parlate nel box ci sono "lingue neoromanze" e "lingue slave".--Presbite (msg) 22:41, 30 set 2011 (CEST)Rispondi

Tranquillo...

non la vedo come una censura. Mi sembrava divertente e l'ho riportato, e comunque sono sicuro che non si prestava ad alcuna possibilità di querela. In ogni caso, sono d'accordo con te che ci sia ben altro di rognoso nell'aria, e mi dispiace solo che anche dall'interno vi sia un fastidioso clima di intolleranza montante che fa il paio con le limitazioni esterne; spero di sbagliarmi nella valutazione, ma complici grossi impegni di lavoro non mi sento incentivato a trovare tempo per wiki anche per questo. Mah, staremo a vedere. Ciao e stammi bene. --Pigr8 ...libertà è partecipazione! 01:29, 4 ott 2011 (CEST)Rispondi

Grazie!!!

Grazie mille per il tuo aiuto. Non è facile, almeno per me, il legalese, e la resa di "idiomi" italiani. Serve un testo anche in riassunto magari dalla stampa della legge. Servono link per non avere un testo autoreferenziale e autocontraddittorio secondo i nostri proclamati principi di verificabilità. Grazie ancora, --Piero Montesacro 12:33, 4 ott 2011 (CEST)Rispondi

Ancora:Befreiungsausschuss Südtirol

Ciao Bramfab! Non so come la vedi tu, ma mi sembra che a questo punto si potrebbe anche inserire il testo proposto. Gli interessati hanno avuto modo di esprimersi e la tendenza mi pare chiara.--Patavium (msg) 22:07, 6 ott 2011 (CEST)Rispondi

Secondo me sarebbe da inserire nella voce la tua ultima proposta, da parte mia non ho nulla da aggiungere.--Patavium (msg) 19:59, 8 ott 2011 (CEST)Rispondi
1. Con la tua autorizzazione procederei a creare il paragrafo "Reazione austriaca".
2. Le canzoni non le inserirò, spero che proceda tu, vista che è la tua proposta e muri di gomma a parte non è stata osteggiata (anzi).--Patavium (msg) 22:11, 14 ott 2011 (CEST)Rispondi
Ciao Bramfab, se hai tempo ti prego di rispondermi. Senza l'autorizzazione di un amministratore non vorrei toccare quella voce. Ho trovato alcuni refusi (per es. corte di Vienne) e vorrei correggerli oltre a procedere ad alcune modifiche.--Patavium (msg) 20:08, 20 ott 2011 (CEST)Rispondi
Grazie per la tua precisazione. Secondo me si potrebbero anche inserire le canzoni visti i pareri degli altri utenti. Vorrei sentire cosa ne pensi.--Patavium (msg) 22:15, 21 ott 2011 (CEST)Rispondi
Avevo in mente il capitolo intitolato "canzoni" prima della modifica "nella cultura popolare". In ogni caso mi riferivo al contenuto della tua ultima proposta.--Patavium (msg) 22:48, 21 ott 2011 (CEST)Rispondi

trasimeno

Ciao, sono di passaggio. Ho notato la tua correzione a Battaglia del Trasimeno. Ora, era forse meglio lasciare "molti anni" perché Polibio scrive le "Storie" all'epoca delle terza guerra punica (146 circa) e la battaglia è del 217 (vado a memoria) e i 70 anni ci possono anche stare. Epperò il contributore mette Livio e Polibio nello stesso periodo mentre Livio scrive in epoca augustea e quindi ben al di là dei 70 anni. :)

A parte questo, io l'intero ambaradan relativo agli "studi" di qualche "storico" locale ovviamente pieno di POV campanilistico lo cancellerei drasticamente. Peccato che adesso 'Pedia mi abbia (quasideltutto) stancato, se no lo farei.

Qualcosa del genere era accaduto per la battaglia delle Forche Caudine. Anche qui tutti i paeselli volevano essere discendenti di "quei" sanniti. Evidentemente ignorando che fanno la figura di discendenti di imbecilli che non sanno vincere :D - oppure dimostrando di essere pigri ignoranti che non conoscono la Storia (e basterebbe leggere la voce su 'Pedia). Buon divertimento :D --Horatius - (e-pistul@e) 13:04, 13 ott 2011 (CEST)Rispondi

Evidentemente la tastiera batte dove la voce duole. Avevo in passato parlato con qualcuno del problema delle due voci ma non ricordavo (e non ricordo) se eri tu o altri. Comunque ottima cosa la pulizia. E non mi rimane che concordare che "lo stancamento della ragione" crea quello che dici. Il problema è che questi mostri si moltiplicano e (in nome del wikilove?) vengono mantenuti e alimentati. Molto cristiano (ama il tuo nemico, porgi la guancia eccetera) ma poco pratico per il mio fegato. Da pacifista convinto (ma non estremo) vi lascio alla cottura del prediletto brodo limitandomi a qualche ritocco e operando in altro progetto sorello molto più tranquillo. Buona fortuna (ab imo pectore) --Horatius - (e-pistul@e) 09:27, 16 ott 2011 (CEST)Rispondi

Scuse

Egregio, Anonimo Bramfab,

Mi scuso per quanto viene evocato qui: Gentile Livio.tonso, l'invito a contribuire in modo costruttivo alla stesura di Wikipedia è rivolto a tutti, ma inserire voci e/o commenti privi di informazioni, senza senso o non contestualizzati (come nella voce Discussione:Diego Della Valle) è considerato vandalismo e potresti essere bloccato in scrittura senza ulteriori avvertimenti. Se intendi fare qualche prova, usa la pagina delle prove. Grazie.

Ho fatto alcuni passi falsi scrivendo cose in rete senza troppo pensarci e mi guarderò dal ripetermi.

Con il rispetto che è dovuto, Livio Tonso

Lago-Mare

Ciao Bramfab, alla voce sulla crisi di salinità del Messiniano andrebbe aggiunta una sezione sulla fase "Lago-Mare" del Mediterraneo, verificatasi alla fine della crisi, se non addirittura fare una voce a sè. Io conosco la questione "di striscio", per la sua grandissima influenza sulla biogeografia delle faune dulcacquicole perimediterranee (la mia tesi di laurea verteva su questi argomenti) e non me la sento di scrivere la voce/sezione da solo anche per le mie scarse conoscenze geologiche. Ho però una bibliografia in merito piuttosto corposa, se qualche geologo o geofilo ci si mette gli posso inviare materiale e scrivere la parte sulle conseguenze biogeografiche.--etrusko5² (msg) 07:04, 18 ott 2011 (CEST)Rispondi

Mandami una mail allora che ti invio il materiale, probabilmente la settimana prossima.--etrusko5² (msg) 15:03, 18 ott 2011 (CEST)Rispondi
Già inviato con 2 mail. fammi sapere se ti sono arrivate enytrambe, se gli allegati si aprono, etc.--etrusko5² (msg) 18:52, 18 ott 2011 (CEST)Rispondi
Ti ho appena inviato anche i due pregiati articoli di Hsü.--etrusko5² (msg) 19:14, 18 ott 2011 (CEST)Rispondi

Re Starace

Ciao Bramfab, al momento ho sottomano quattro testi. Il Baima Bollone "Le ultime ore di Mussolini" non specifica la data dell'arresto, a pag 198 "è stato arrestato per strada, ha subito un processo sommario ed è stato trasportato a Piazzale Loreto per l'esecuzione.", secondo me lascia intendere il tutto nello stesso giorno. Per Spinosa fu arrestato il 28, pag 309-310 "tre giorni dopo (rispetto al 25 aprile), mentre attraversava sempre di corsa una via del centro cittadino, fu all'improvviso riconosciuto da un gruppo di partigiani insorti" quindi arrestato e processato, continua Spinosa "affrontò la notte in piena agitazione e all'alba si accasciò su un banco di quell'aula scolastica che echeggiava delle grida dei partigiani.. Era il 29 aprile 1945" giorno in cui fu fucilato. Per Festorazzi in "Starace il mastino della rivoluzione fascista" racconta che Starace fu arrestato il 27 e scrive: "Due giorni dopo, il 27 aprile, mentre già si avvicinava l'ora della resa dei conti ... Starace fu ricosciuto per strada... Una volta identificato, Starace venne consegnato ai partigiani. Quattro uomini delle Brigate Garibaldi lo prelevarono sospingendolo nell'aula del Politecnico dove fu trattenuto e poi sottoposto a processo sommario (...) Don Achille trascorse la notte, poi l'intera giornata del 28, al Politecnico". Per Pisanò "Storia della guerra civile in Italia" "era stato arrestato quella mattina del 29 aprile e trascinato davanti a un cosiddetto "tribunale del popolo" messo in funzione in un'aula del Politecnico". Provo a cercare ancora qualcosa magari da Oliva.--Jose Antonio (msg) 18:57, 18 ott 2011 (CEST)Rispondi

ciao da Alessandro De Angelis

ciao

non sono esperto di wikipedia, ma ho visto che hai cancellato la citazione che avevo fatto a un mio recente libro

http://www.springer.com/astronomy/astrophysics+and+astroparticles/book/978-88-470-2046-7

che mi sembra essere la piu' completa e recente referenza in italiano sui cosmici. se mi dici perche' mi fai un piacere.

grazie alessandro.de.angelis@cern.ch

sono un ricercatore sui raggi cosmici (sono responsabile nazionale dell'esperimento MAGIC a La Palma); non so bene come mettermi in contatto con te, ma se vuoi discutere lo faccio volentieri.

alessandro.de.angelis (at) cern.ch

ho dato un'occhiata e devo dire che il libro in bibliografia non mi pare stoni particolarmente (anche data la carenza generale nella voce). Per Alessandro: di norma gli "autoinserimenti" non sono molto ben visti su wikipedia. Benvenuto, comunque. Se vorrai dare una mano sistemando la voce in questione (e quelle correlate), il tuo contribuito sarà ancor più apprezzato. --Lucas 04:23, 20 ott 2011 (CEST)Rispondi

Significato della bandiera italiana

Salve Bramfab, ho notato che hai inserito il template "da controllare" nella sezione "Significato" della pagina Bandiera d'Italia: ti volevo dire che nella discussione non mi è riuscito di trovare le fonti a cui hai accennato nel template. Poi, AMMA mi sembra che la sezione non manchi di fonti: nella pagina del Quirinale linkata alla fine, infatti, si ritrovano tutte le informazioni presenti nella sezione e, più precisamente:

  • alla fine del paragrafo "Il Tricolore" della pagina del Quirinale si ritrovano le informazioni del primo e del quarto capoverso della sezione della voce in questione;
  • nel paragrafo "il Risorgimento" si ritrovano le informazioni del secondo e del terzo capoverso della sezione della voce in questione.--Gabriele Iuzzolino (msg) 15:26, 20 ott 2011 (CEST)Rispondi

Va bene, m aallora parliamo solo di fonti cartacee, dato che siti più autorevoli di quello del Quirinale mi sembrano impossibli.--Gabriele Iuzzolino (msg) 19:55, 21 ott 2011 (CEST)Rispondi

Giusto ieri ho trovato a casa mia ho trovato la collana "Storia d'Italia" (direttore Ruggiero Romano), che nel volume "Dalle Italie all'Italia", a pag. 81 parla del tricolore: pur non soffermandosi molto sull'argomento, chiarisce l'origine del colore verde: nellla simbologia massonica rappresentava la natura e quindi, oltre alla flora e alla fauna italiane, i diritti naturali dell'uomo, libertà e indipendenza. Penso si possa partire da qui per riscrivere la sezione, durante la quale comunque penso non ci sarà bisogno di toccare gli ultimi due capoversi, verso cui non mi sembra che ci siano opinioni contrarie.--Gabriele Iuzzolino (msg) 15:40, 22 ott 2011 (CEST)Rispondi

Ho letto l'articolo linkato nella sezione di sotto, e direi che fornisce un'origine del tricolore sensata e fondata, e su di essa fonda un significato coerente ed efficace che potrebbe benissimo essere usato nela sezione: il verde come colore della speranza ( ma nulla vieta che, nei 72 anni che separano la Rivoluzione Francese dall'Unità d'Italia, la Massoneria gli abbia attribbuito anche il significato di colore della natura e quidi simboleggiante sia l'ambiente naturale italiano sia i diritti naturali dell'uomo, come ho già detto sopra), che si unisce al bianco e al rosso i quali, dopo la rivoluzione francese, erano diventati simbolo della rivoluzione intesa come sovranità per il popolo e libertà per il Paese. I tre colori, posti secondo lo stesso schema della bandiera della Francia a ribadire i valori di libertà, uguaglianza e fraternità, sarebbero poi diventati l'emblema dl Risorgimento e dell'agognata conquista della libertà e dell'unità. Se tu sei d'accrdo, posso provvedere io stesso a riformulare la sezione.--Gabriele Iuzzolino (msg) 21:03, 27 ott 2011 (CEST)Rispondi

Re: Tricolore

Ci sono, ci sono, solo sono incasinato perché metto troppa carne al fuoco. Per i due articoli: quello di Ferorelli lo trovi on-line (http://www.risorgimento.it/rassegna/index.php?id=10503) mentre di quello di Fiorini l'ho fotografato; al limite posso vedere di ridurre il "peso" delle foto e creare un pdf (oppure farne un .zip) "spedibile". Vuoi che te lo passi?GJo ↜↝ Parlami 17:27, 20 ott 2011 (CEST) P.s.: con Mussolini ti sei preso proprio un argomento (quantomeno) spinoso viste le testimonianze contraddittorie su tanti particolari dell'avvenimento.Rispondi

Nessun problema (è anche in PD quindi…). Un file di 159 MB va bene o è troppo grosso?GJo ↜↝ Parlami 17:46, 20 ott 2011 (CEST)Rispondi
Ok, trovi il file .zip a questo link, la password è "tricolore", in caso di problemi sono a tua disposizione (se non ci sono segnalazioni contrarie tra due giorni cancello il file). Se dopo averlo letto mi vuoi comunicare le tue impressioni (o qualsiasi altra cosa) mi farà piacere.GJo ↜↝ Parlami 18:43, 20 ott 2011 (CEST)Rispondi
Si, direi proprio che Fiorini è illuminante (anche se qualcuno di nostra conoscenza non è d'accordo). Tra l'altro ho poi consultato l'opuscolo di Pagano da te riportato nella pagina di discussione della voce, ma non è niente di nuovo, si limita a riportare i vari esempi di verde-bianco-rosso presenti nelle fonti medievali e l'ipotesi Zamboni (IHMO non corretta) come origine del tricolore italiano. Per l'inserimento su Wikibooks si possono utilizzare le mie foto o andrebbe fatta una scansione migliore?GJo ↜↝ Parlami 12:43, 21 ott 2011 (CEST)Rispondi

Lago-Mare

In realtà ci sono diversi articoli che legano l'attuale distribuzione dei pesci d'acqua dolce dei fiumi tributari del Mediterraneo ad una diffusione attraverso le acque dolci del Lago-Mare. Materiale divulgativo no, non credo che ce ne sia. Credo proprio che possiamo fare un lavoro interessante sulla voce.--etrusko5² (msg) 11:33, 21 ott 2011 (CEST)Rispondi

Open Access (Wiki) Week

Caro Bramfab, non so se ancora ti occupi di argomenti legati alla comunicazione scientifica (sono arrivato qui dalla history di Scientometria), ma volevo segnalarti questa cosa: molto semplicemente, per la settimana dell'Open access che inizia domani, vorrei fare un piccolo Festival della qualità delle pagine relative. La cosa è però abbastanza orientata all'esterno (e se tutto va bene mi mettono in CC-BY-SA questo wiki qui, pieno di contenuti).

Tutto questo pippone è dunque per chiederti se hai voglia di darmi una mano, e contribuire alle voci relative all'open access in questi giorni. Sarebbe veramente utile avere un wikipediano esperto come te (io sto sempre su Wikisource e non so tutte le regole e regoline). Inoltre, mi farebbe piacere se potessi indicarmi un posto/progetto/utenti a cui potesse interessare la questione. Grazie comunque della disponibilità. --Aubrey McFato 22:02, 23 ott 2011 (CEST)Rispondi

Grazie della risposta e dei complimenti :-) Immaginavo fossi occupato, e non ti preoccupare, chiederò ad altri. Se, in qualche modo, riesci a dare un'occhiata alle voci più strettamente accademiche, te ne sarei grato (me ne intendo molto meno, per es. di revisione paritaria che di deposito istituizionale...). Inoltre, se un po' conosci l'argomento OA, anche dare una letta per non farle sempbrare troppo "bibliotecarie" sarebbe importante: tutti i contenuti che io leggo sono scritti da questa parte della barricata, e spesso da una visione peculiare della vicenda (non sbagliata, ma forse un po' fissata su certe cose si). Grazie ancora dei suggerimenti. Aubrey McFato 16:29, 24 ott 2011 (CEST)Rispondi

Capocchie

Non sono a capocchia, anzi. Anche perché dire che gli irredenti si ricordavano che una comunità italiana viveva in D. dal XI sec. fa un po' ridere. Primo, perché gli italiani nel XI sec. ancora non esistevano, secondo perché i progenitori di quelli che poi saranno gli italiani nell'XI sec. in D. c'erano già. --94.37.20.1 (msg) 18:16, 27 ott 2011 (CEST)Rispondi

Valle del Biois

Ciao Bramfab! Ti segnalo che l'utente Sajoch, con cui c'è stata la disputa sul Befreiungsausschuss Südtirol, ha inserito nella valle del Biois una fonte tedesca. In quella sta scritto che gli atti della strage finirono nell'armadio della vergogna http://vinschgerwind.wordpress.com/2005/09/08/die-spuren-eines-morders/. Vedi riquadro grigio a sinistra, il titolo è scritto in italiano. Fa revert (non so perché) sulla mia modifica e scrive "manca invece fonte che documenta il nesso tra l' "armadio della vergogna" e il caso Schintlholzer" http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Valle_del_Biois&action=historysubmit&diff=44392022&oldid=44390689. Ma è mai possibile? Proprio la fonte da lui stesso inserita lo dice chiaramente! Scusami se ho perso la pazienza. E insiste ancora http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Valle_del_Biois&action=historysubmit&diff=44393429&oldid=44390689. Ma come si fa?--Patavium (msg) 22:46, 27 ott 2011 (CEST)Rispondi

Irredentismo

Ciao caro, ti scrivo per fare un'osservazione a quanto scrive Crsarco nei tag P messi su Irr. in Dalmazia: l'irredentismo non è affatto un movimento politico e ha nulla a che vedere con eventuali vocazioni imperialistiche di qualsiasi governo. La parola irredentismo ha una semantica ben precisa ed anche un'etimologia nota, in quanto se ne conosce la paternità. Si tratta di un'aspirazione, o di un sentimento, che se comune ad una comunità o ad una sua parte può generare un movimento d'opinione, che è qualcosa, ritengo, ben diverso da un movimento politico. Trovo quei tag P vagamente strumentali, oltre che fondati su premesse errate, e vorrei rimuoverli. Mi fai sapere che ne pensi? Un saluto, ---- Theirrules yourrules 18:45, 28 ott 2011 (CEST)Rispondi

BAS

Ciao Bramfab!

Ho visto che sono state fatte delle aggiunte sull'articolo BAS.

A questo punto sarebbe ora di inserire sta canzone, per cui c'è una miriade di fonti.--Patavium (msg) 20:28, 28 ott 2011 (CEST)Rispondi

Libri cancellati

Ciao Bramfab, ho visto che hai cancellato i titoli di due libri, uno di Susanna Tamaro e uno di Piero Gheddo, entrambi pubblicati dalle Edizioni Lindau e regolarmente in vendita. Prima di ripristinarli, volevo sapere, in quanto sei amministratore, se c'è qualche ragione particolare per queste cancellazioni. Grazie anticipatamente per la risposta e un cordiale saluto--Vito Calise (msg) 21:48, 28 ott 2011 (CEST)Rispondi

Ciao Bramfab, grazie per la sollecita e cortese risposta: sapevo che, come amministratore, dovevi avere una ragione valida per la cancellazione, mentre io non ero al corrente dello spam da te citato. Penso comunque che i due libri della Tamaro e di Gheddo meritino di essere riportati. Condivido anche la correzione di una certa enfasi presente sulla voce delle Edizioni Lindau, che attualmente è però un po' scarsa, e alla quale aggiungerò qualcosa, a cominciare dal template. Un cordiale saluto--Vito Calise (msg) 23:19, 28 ott 2011 (CEST)Rispondi

Noli offendere patriam Agathae

Grazie! :-)--Io' (msg) 19:03, 30 ott 2011 (CET)Rispondi

Pagina principale

In realtà uso un bot sintattico che mi compone automaticamente le frasi :-) --Veneziano- dai, parliamone! 12:24, 3 nov 2011 (CET)Rispondi

Storia di Isernia

visto che mi pare tu segua le questioni storiche connesse al "neomeridionalismo" con cognizione di causa, ti segnalo questi contributi per valutazione, ciao!--Shivanarayana (msg) 10:53, 4 nov 2011 (CET)Rispondi

infatti per il poco che conosco la questione la scelta delle fonti e i fatti riportati mi sembravano dubbi, ma non mi azzardo a toccare un contributo referenziato senza il parere di chi ha in materia una competenza ben maggiore (come hai dimostrato nella replica ;)), ho visto che hai già annullato e sistemato, grazie!--Shivanarayana (msg) 13:13, 4 nov 2011 (CET)Rispondi

Ciao, ho visto che hai scritto questo: ..[titolo dello scritto?] sulla voce storia di isernia, il libro da dove ho preso le informazioni è questo punch saluti, --Raffaele p (msg) 20:46, 8 nov 2011 (CET)Rispondi

in realtà l'articolo era citato tra le note, la numero 15 della pagina attuale! dimmi tu se occorre altro --Raffaele p (msg) 11:25, 9 nov 2011 (CET)Rispondi
link corretto:Punch - Volume 38 pag 272 --Raffaele p (msg) 11:56, 9 nov 2011 (CET)Rispondi
e perché questo libro mi era sfuggito???????? cavolo ti ringrazio per la dritta! appena faccio l'esame ci darò una buona letta e vedrò cosa ci capisco. Beh sicuramente deve essere scritta, ci stanno tantissime cose da scrivere ancora! --Raffaele p (msg) 12:21, 9 nov 2011 (CET)Rispondi
Ehm.. no! Sistemi Operativi.. purtroppo decisi in tenera età di fare ingegneria -.-' --Raffaele p (msg) 12:50, 9 nov 2011 (CET)Rispondi

ISOLA FERDINANDEA

Gentile Bramfab, in merito ad una nota da me inserita nella pagina Isola Ferdinandea, ho ricevuto un cartellino giallo con l'avviso di venire bloccato nel caso persistessi in questo modo non corretto di intendere wikipedia. Vorrei conoscere nel merito, semplicemente per capire bene l'uso di wikipedia, dove sta l'errore da parte mia visto che ho inserito una notizia attestata. Grazie.

Scoendro

Icpc2

Da dove sarà stata copincollata? --etrusko5² (msg) 18:29, 8 nov 2011 (CET)Rispondi

Ci ha già pensato Lucas.--etrusko5² (msg) 00:43, 9 nov 2011 (CET)Rispondi

Mostre-biografia-bibliografia Alberto Corradi

Salve, sono Alberto Corradi, sono un professionista e il numero di mostre a cui prendo parte ogni anno, personali e collettive è elevato. L'elenco completo delle mie mostre lo puoi trovare qui http://ossario-mostreandcataloghi.blogspot.com/

Per quanto riguarda la mia bibliografia è a tutti gli effetti una bibliografia, non "libri illustrati", dato che nel novero dei titoli ci sono: saggi, antologie di racconti, romanzi grafici, e libri illustrati.

Grazie per la cortese attenzione, Alberto Corradi

Non sono libri illustrati

Ti faccio cortesemente notare che non c'è verso alcuno per cui un romanzo grafico o un libro a fumetti sia definito libro illustrato. Hai linkato come "libri illustrati" anche dei saggi sul cinema giapponese e un'antologia di racconti. Sono uno scrittore, illustratore, pittore e designer e molto altro ancora. Quella che hai di fronte è una Bibliografia. Grazie, Alberto Corradi

Grazie

Ti ringrazio per la rettifica, in tal caso "Opere Pubblicate" mi pare molto più appropriato di "Libri Illustrati" che è di fatto una inesattezza, spero che tu ne convenga. Grazie e a presto, Alberto Corradi

Opere e Mostre

Grazie, allora provvedo sulle Opere, ho apportato modifiche ai passaggi per te non chiari sulla biografia, ho lasciato le personali limitando da 9 a 6 il numero di mostre del periodo 2010-2011. Fammi sapere. A presto, Alberto

Solo un'ultima domanda: la nota automatica in apertura inerente l'assenza di fonti (ora che tutte le voci non chiare sono state o rimosse o modificate) verrà rimossa o il profilo necessita di altre informazioni? Mi avete rimosso il link esterno al mio blog/sito. Posso ripristinarlo? Grazie, Alberto

Ciao, ho letto la tua risposta e ti ringrazio, ho consultato i link e in base ad essi ripristino il link al mio blog/sito che contiene sul lato destro i link alle immagini e dati alla mia produzione, si tratta quindi di informazione, tanto quanto quella dei miei colleghi presenti su wikipedia che linkano i loro blog e siti. Sulle loro biografie non campeggia tuttavia la dicitura "Questa voce o sezione sull'argomento biografie non cita alcuna fonte o le fonti presenti sono insufficienti." Mi pare che la mia biografia sia esaustiva e di non meritare tale dicitura, dato che, parlando di informazione, non esiste di fatto enciclopedia alcuna sul fumetto italiano contemporaneo e gli unici che beneficiano di un tale servizio sono prevalentemente i defunti. Ho aperto una pagina su wikipedia proprio a questo scopo, come farò per altri colleghi che non ne hanno una dedicata. Posso integrare la bio con i link alle interviste che mi sono state fatte da vari giornalisti e presenti in rete. La documentazione in un campo bistrattato come il nostro in Italia è fondamentale. Grazie per l'attenzione e per tutto, Alberto. P.S.(ho notato la tua citazione non-violenta. Ho curato durante il mio servizio civile presso la Casa della Non-Violenza di Verona parte dei tre Cd-Rom/Dvd Audio Video dedicati ad Alexander Langer con la supervisione della Fondazione Langer e Pro-Europa)

Non esiste il copyviol essendo passati più di 70 anni dalla morte di Giani! --Civa61 (msg) 00:00, 11 nov 2011 (CET)Rispondi

Sarò pignolo anch'io, ma l'autore delle frasi è Arnaldo Mussolini (morto nel 1931) e sono state pubblicate sulla rivista "Dottrina fascista", senza alcuna firma nel 1939. --Civa61 (msg) 00:19, 11 nov 2011 (CET)Rispondi

Storia Alto Adige

Grazie per le precisazioni. Notte!--Patavium (msg) 00:26, 11 nov 2011 (CET)Rispondi

uso di tesi come fonti

Qui intendevi forse riferirti a Mai-Sachme, che aveva contestato l'uso di fonti non autorevoli e di affermazioni prive di fonte da parte di Patavium. Comunque anch'io non sono felice degli innumerevoli edit in queste voci sensibili da parte di un utente senza discuterne prima nella talk nonostante il ripetuto sollecito a cercare il consenso con gli altri. Questo a dimostrazione che ci sono utenti con cui si può parlare, ed altri invece che sono convintì che la verità la conoscono solo loro. Spero non dover abbandonare anch'io la wiki italiana, se questo è il modo di "collaborare".--Sajoch (msg) 12:39, 11 nov 2011 (CET)Rispondi

Ti capisco, infatti nella wiki italiana il problema con le aggiunte non di qualitá, POV e/o senza fonte è molto sentito. Tu avevi aggiunto una sacco di "citazione necessaria", ed io ho cercato delle fonti... Per evitare che vi entrano testi nelle voci che in seguito danno motivo a contestazioni, dobbiamo premere molto sulle fonti di qualità. Consiglio di elaborare in questo senso anche le pagine di aiuto. Sull wiki tedesca ad esempio è molto più difficile inserire testi senza fonte, e discussioni come qui sono molto più rare. Il revert che Mai-Sachme ha fatto, non è sulla versione più felice - ma a dire il vero non esiste versione che definirei adatta. Ci sarebbe comunque stato bisogno di rifare tutto. Da dove iniziamo? Metto un sacco di "cn"? Rimetto alcune frasi sulle quali ero daccordo con Patavium (quelle poche volte che lo eravamo...)?--Sajoch (msg) 16:49, 11 nov 2011 (CET)Rispondi


Zara

Frase rimosssa perchè ridondante (la storia dell'asilo è riportata più giù) e purtroppo obsoleta (perchè l'asilo non ha visto la luce). --Silvio1973 (msg) 18:39, 12 nov 2011 (CET)Rispondi

Giancarlo Guardabassi e Neri Marcorè

Ciao e grazie dei tuoi interventi che trovo quasi del tutto corretti. Però IN QUESTO PUNTO non capisco perchè hai cancellato la questione Neri Marcorè, che è stato davvero scoperto dal Guardabassi e la questione non è secondaria. Ecco la discussione http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Giancarlo_Guardabassi&diff=44971028&oldid=44970753 .

Avevo così scritto citando anche una fonte: Durante quest'attività, alla fine degli anni '80, Guardabassi scopre e contribuisce a lanciare l'attore Neri Marcorè, facendolo partecipare a vari spettacoli dal vivo http://www.ildecoder.com/elenco/M/NERI-MARCORE=032010.html e trasmissioni radiofoniche a Radio Aut Marche.

E' lo stesso Marcorè ad averne parlato in più occasioni pubbliche. Mi spieghi? Grazie Fabio (msg) 10:43, 16 nov 2011 (CET)Rispondi

Equivoco. L'Ateismo

Ciao Bramfab. Ho risposto al tuo commento, spero che l'equivoco sia stato chiarito. Non voglio mettermi a predicare, non è questo il significato che ho dato alla "testimonianza". Leggi la discussione (ora aggiornata), di grazia! Ciao--Dave Welf Masters (msg) 13:59, 16 nov 2011 (CET)Rispondi

Concordo pienamente con te, questo è il mio fine. So di aver sbagliato a scrivere fuori argomento nella discussione, ma ho solo risposto all'accusa di essere un calzino dalla doppia identità (?). Scusa per la mia "prolissità", ma io scrivo cose sensate a cui si può, spesso, solo dare una certa lunghezza. Se scrivessi cose insensate, illogiche etc. sarebbero davvero sproloqui, ma la cosa importante qui, non è tanto la lunghezza ma la qualità giusto? Comunque io qui non sto scrivendo tesi di alcun genere, al massimo le sto riportando, ma si intende tesi di studiosi, perchè non bisogna dare un'unica versione della realtà per onestà intellettuale. Grazie lo stesso delle tue indicazioni, che seguirò certamente, come del resto non ho mai negato di non volerle seguire. Ciao!--Dave Welf Masters (msg) 15:26, 16 nov 2011 (CET)Rispondi

Sarcophyton trocheliophorum

Questa voce tratta del genere quindi andrebbe trasferita a Sarcophyton ma non mi fa effettuare lo spostamento, probabilmente è già stata spostata, lo puoi fare? Naturalmente poi dovresti cancellare il redirect automatico alla voce S. trocheliophorum. Spulciando tra i contributi dell'utente ho trovato pure Alcionario che bordeggia sul confine dell'immediata...apro una PdC o basta un'A?--etrusko5² (msg) 18:14, 16 nov 2011 (CET)Rispondi

Cartina provincia di Bolzano

Ciao Bramfab. Attualmente è in uso questa cartina, con soli nomi in tedesco.

 
Mappa del territorio altoatesino

Ho visto che sei un wikigrafico, a chi posso rivolgermi per una richiesta di cartina in italiano o bilingue? Lascio il messaggio anche a Pequod.--Patavium (msg) 21:24, 16 nov 2011 (CET)Rispondi

parere

Ti vedo attivo e pertanto ne approfitto :-) Ho appena aggiunto due tag pov ad altrettante sezioni di questa voce, però più ci ragiono e più penso che non si salvi quasi nulla. Tu che ne pensi? Grazie e buon lavoro, --Piero Montesacro 11:51, 17 nov 2011 (CET)Rispondi

Grazie

Per essere intervenuto qui. Ho molto apprezzato.--Presbite (msg) 12:17, 17 nov 2011 (CET)Rispondi

foto manifesto cp

Caro Bramfab, ho seguito il tuo prezioso consiglio e rifatto la foto del manifesto di Casa Pound a visione più ampia, sperando di fugare così ogni dubbio. Ciao e grazie, --Bartleby08 (msg) 15:42, 18 nov 2011 (CET)Rispondi

Blocco

Credevo di aver visto un cartellino rosso e un blocco di un giorno. Amico mio io avevo rimosso l'avviso per evitare il sospetto di ridicolo dato che praticamente ogni singola parola e' dotata di nota in un paragrafetto di 3 righe. Sono pronto a scommettere che una cosa del genere sia un record di wiki ma data la tua lunga militanza wikipedesca probabilmente mi smentirai immediatamente. Aspetto tue notizie. Con affetto nonostante i tuoi modi. --194.127.8.30 (msg)

Fai come ti pare. A me sinceramente le polemiche annoiano. Dal mio punto di vista sarebbe meglio se fossi piu' costruttivo. Stammi bene, --194.127.8.30 (msg)

Aiuto

Per la serie "non mi faccio i cavoli miei" stavo girellando da Mizar con il quale ogni tanto ci grattiamo reciprocamente una (metaforica!!) schiena. Forse questo ti interessa. s:Aiuto:DjvuToy; s:Aiuto:Rilettura - 1 - primissimi passi; s:Utente:Silvio Gallio/I file djvu; loro cura in salute e malattia; s:Utente:Silvio Gallio/I file immagine me li metto in Commons. Se non è questo scusa il disturbo. Le prime due sono "ufficiali" in Source; le altre sono ancora bozze e la discussione per l'ufficilizzazione - ma va :-) -langue. Tanto che la produzione successiva si è arrestata sulla base di "a che pro...". (s:Utente:Silvio Gallio/Come ti creo la Pagina Indice). Se invece la ricerca era di qualcos'altro, allora dovrai aspettare il Mizar. Vale! --Horatius - (e-pistul@e) 11:37, 21 nov 2011 (CET)Rispondi

Discussione e' registrazione

Obbedisco :-) --Ipvariabile (msg) 13:20, 22 nov 2011 (CET)Rispondi

Gas scistoso

Ciao, ho visto che ti interessi di scienze della terra e ho deciso di chiederti aiuto. Vorrei tradurre pl:Gaz z łupków in italiano. Ma non so che titolo dare alla voce. Sono arrivato a capire che in inglese si dice Shale gas e in polacco Gaz z łupków ma non riesco a trovare il corrispettivo in italiano. Shale in polacco è Łupek (più in specifico Łupek ilasty), in italiano non si sa. Quindi sono al punto d'inizio. Provando ad arrampicarmi sugli specchi ho scoperto che Oil shale significa in italiano Scisto bituminoso quindi la logica vorrebbe che la mia nuova voce fosse intitolata Gas scistoso o Gas di scisto ma per pura curiosità sono andato su Scisto e ho visto che l'equivalente in inglese non è Shale ma è Schist. Io ho trovato che lo Schist deriva dallo Shale grazie a processi metamorfici. Non so come intitolare la voce. Tu che e capisci qualcosa mi potresti consigliare? Grazie e ciao. --DawidSkalec 16:04, 22 nov 2011 (CET)Rispondi

Senza dubbio Shale gas è molto usato ma a me è stato sempre detto che qui su wiki, quando esiste il termine in italiano, va usato quello. Anche gas di scisto è molto usato e io sono a favore di questo. Vorrei creare la voce percè recentemente ne hanno scoperto 6.000.000.000 di metri cubi in Polonia. --DawidSkalec 16:22, 22 nov 2011 (CET)Rispondi
Scusa ma ti devo contraddire: secondo me un termine italiano esiste, gas di scisto. Si sente dire in internet, non me lo sono mica inventato io. Il problema non è la traduzione, ci penso io ma vorrei farti capire che il termine gas di scisto è usato ben 43.100 volte fra i risultati di google. Non è un termine inventato per caso. Capisci? --DawidSkalec 17:02, 22 nov 2011 (CET)Rispondi
Ok, ho capito. Quindi in parole povere Schist vuol dire Scisto ma a noi non interessa, ci interessa invece lo Shale che non ha un corrispettivo in italiano e quindi va usato il termine in inglese. Se sbaglio correggimi. Grazie di essere stato così gentile con me. Appena finisco di lavorare alla Sandbox1 mi metto a lavorare alla 2 (quella sullo Shile Gas). --DawidSkalec 19:32, 22 nov 2011 (CET)Rispondi
Sì, ho capito perfettamente ma il fatto è che io, non essendo esperto in materia come te, mi limiterò prima a fare uno stub, poi a scrivere della questione in Polonia (il motivo vero per cui scrivo la voce) e solo dopo potrò pensare di tradurre il resto del testo da en: o meglio da pl:. --DawidSkalec 13:44, 23 nov 2011 (CET)Rispondi
Ho creato Shale (roccia) e Shale gas. Se vuoi ti puoi occupare degli aspetti geologici visto che io ci capisco molto poco. Appena avrò tempo creerò una sezione sul ritrovamento in Polonia. Ciao. Buon lavoro. --DawidSkalec 21:24, 24 nov 2011 (CET)Rispondi

Giusto per la precisione

Non vorrei tu pensassi che la mia posizione piuttosto "rigida" sia qualcosa di personale, tutt'altro, lo avessi argomentato Pincopalla sarei stato altrettanto rigido. Quando si è convinti che la soluzione che si propone sia la migliore spesso la si difende ma non si può dire che non mi sia adeguato a quanto la comunità richiede anche quando non la ritenevo la soluzione migliore. In fondo è sempre la stessa storia, definizione più conosciuta vs contro quella più corretta, e se mi sono permesso di andare a curiosare nella tua talk era solo per vedere se potevo trovare un esempio che ti fosse più vicino per vocazione wikipediana. Dato che Piero Montesacro ha ravvisato un riscaldamento della discussione sono venuto a portare (semmai servisse) un calumet estintore della pace. ;-)--threecharlie (msg) 19:09, 22 nov 2011 (CET)Rispondi

Pag. Gen Pappalardo

Ciao Bramfab, ho accolto la tua disponibilità, per favore mi dai una mano a correggere la Biografia del Gen. Antonio Pappalardo? Io non so proprio come si fa. Ogni volta che mi loggo qui mi viene un forte mal di testa... mi confondo tra tutte queste regole...

Cmq. ti segnalo il link alla biografia corretta

http://www.melograno.info/web/index.php?option=com_content&view=article&id=63&Itemid=65

Dimmi che altro posso fare per aiutarti.

Avevo scritto un post a ingh.. con la rassegna stampa e il bot non me lo ha pubblicato. magari se mi dai la tua email ti mando le fonti link e documenti. la mia è agugliarofra@gmail.com

Grazie in anticipo

ciao Francesca

Sentenza

Ascolta, qui http://digilander.libero.it/lacorsainfinita/guerra2/schede/trizzino.htm vi e' il testo della sentenza pubblicato nel libro di Trizzino Navi e Poltrone. Dato che una sentenza non e' soggetta a copyright volevo chiederti se creo una voce dedicata alla sentenza poi me la cancelli per copyrght? :-) --Ipvariabile (msg) 00:34, 24 nov 2011 (CET)Rispondi

Grazie mille per il suggerimento. Ho fatto quello che mi hai detto. Buona giornata, --Ipvariabile (msg) 11:30, 24 nov 2011 (CET)Rispondi

violenza di genere

Scusami, non ho capito una delle domande che fai, ovvero : «La violenza di genere si esprime su donne e minori in vari modi: cosi com'e' definita includerebbe anche il bullismo sui e fra i minori.» Che intendi dire? Cioè con "bullismo"? Puoi farmi un'esempio? In genere nella sezione sono descritte le varie forme in cui si esprime (magari ne manca qualcuna). --Rhockher 22:58, 24 nov 2011 (CET)Rispondi

Umh. Beh, alcune forme di violenza di genere sono queste: Sexual violence as a weapon of war, Pre-natal sex selection, Female genital mutilation/cutting, Date rape, Bride burning or other forms of dowry-related violence, Child marriage, Trafficking of girls and women, Domestic violence, Crimes committed in the name of passion or honour, Abductions of adolescent girls during combat, Bride kidnapping, Sexual harassment at work, Physical or emotional violence by an intimate partner, Exploitation of domestic workers, Femicide, Forced sterilization or other coercive reproductive practices. Se nel bullismo rientra anche la violenza di genere? Io credo che in alcuni casi, si. Come il razzismo o l'omofobia...ma non credo che nelle voci su razzismo e omofobia si tratti specificatamente di bullismo. E non credo sia necessario neanche in quella sulla violenza di genere. Ma se ci sono articoli specifici si può cercare di descrivere la cosa, se ha rilevanza accademica o di altro tipo. Sinceramente non ho molto ad oggi sotto le mani, ma posso chiedere a specialisti/e. Se preferisci riporto la discussione nelal talk della voce, era per capire meglio. --Rhockher 23:36, 24 nov 2011 (CET)Rispondi
Per me ok spostare in talk voce quello che è utile, rispondo qui per chiarire ad un livello terra-terra: se un ragazzo molesta un compagno di scuola perchè disabile, perchè nero, perchè effeminato o perchè femmina o attuando vere e proprie violenze di genere (mi risulta -sic- che succede tutto questo, abusi o tentati abusi sessuali compresi), ritengo che tutto questo possa rientrare anche nel quadro del bullismo, ma non è detto. Voglio dire possono coesistere tipi di violenza diversa, la realtà non è schematizzabile in virtù delle nostre definizioni/descrizioni, IMHO. Come una violenza di un ragazzo su un ragazzo si possa considerare "di genere" non mi è chiaro. O almeno stando alle definizioni istituzionali («Qualsiasi atto di violenza per motivi di genere che provochi o possa verosimilmente provocare danno fisico, sessuale o psicologico, comprese le minacce di violenza, la coercizione o privazione arbitraria della libertà personale, sia nella vita pubblica che privata») non ci rientra. Se mi fai un esempio forse capisco meglio cosa intendi. Ma ti leggerò domani, finito di lavorare. --Rhockher 23:54, 24 nov 2011 (CET)Rispondi

Grazie!

Grazie per aver detto quello che io non ho potutto dire (in quanto neofita!) sulla proposta di cancellazione della pagina Luigi Maria Perotti.

Italia

Ciao Bramfab, visto che Antonov sembra in wikipause, chiedo a te, se posso. Potresti cortesemente verificare la correttezza di questi edit? Grazie e a presto. --Er Cicero 18:12, 28 nov 2011 (CET)Rispondi

Meteoriti

Riguardo questo: sei sicuro? Quindi bisogna spostare le categorie dal maschile al femminile? (spero di riuscire ad arrivarne a una, perchè non riusciamo) --Superchilum(scrivimi) 09:44, 29 nov 2011 (CET)Rispondi

oki, allora ti segnalo questo, se vuoi ribadire la tua posizione :-) grazie mille. --Superchilum(scrivimi) 16:18, 29 nov 2011 (CET)Rispondi

Nation of Islam

Scusa, potresti dare un'occhiata e magari intervenire se si tratta di vandalismo? Ho notato delle strane e divertenti informazioni in questo paragrafo http://it.wikipedia.org/wiki/Nation_of_Islam#Differenze_dall.27islam_tradizionale che non corrispondono per nulla a quelle, ragionevoli, riportate nella corrispondente voce inglese: http://en.wikipedia.org/wiki/Nation_of_Islam#The_Divide_between_NOI_and_Islam . Dalla cronologia mi risulta che ad inserire quello strano paragrafo sia costui http://it.wikipedia.org/wiki/Discussioni_utente:Andre86 . Vedi tu che si può fare. Ciao. --}{ybrid∫linky (Respect! Walk! Are you talking to me?) 19:01, 29 nov 2011 (CET)Rispondi

Io non interverrò su quella voce perché è un argomento sul quale sono del tutto impreparato. Te l'ho segnalata solo perché alcune informazioni di quello schema mi sembravano più che altro l'opera di un burlone. --}{ybrid∫linky (Respect! Walk! Are you talking to me?) 12:35, 30 nov 2011 (CET)Rispondi

cartellino giallo cialdini

per cose forti intendi dire la verità? --Savvo90 (msg) 15:26, 30 nov 2011 (CET)Rispondi

Regno d'Italia (1861-1946)

Caro Bramfab, quella in oggetto è una voce cui tengo particolarmente e che so che anche tu segui. Revisionandola ho notato che l'incipit è davvero mal formulato, male assortito, poco rappresentativo della voce, e, se me lo consenti, anche un po' troppo pov. Si sofferma immotivatamente su una questione parecchio burocratica (Regno d'Italia = Regno di Sardegna con un altro nome) che confronto agli avvenimenti cruciali che qesto nostro Stato ha sofferto, vissuto e provocato in quasi un secolo di storia è davvero per nulla rappresentativa, ergo pov. Ci vorrebbe un inicpit più neutro, che parli del percorso di riunificazione, delle guerre mondiali, della politica, del fascismo, sinanche della cultura e della scienza: il tutto in modo molto sintetico e neutro. Ho intenzione di segnalarlo con un avviso, ma vorrei capire se è solo una mia impressione o effettivamente sussiste tale problema nella voce. Ciao, un caro saluto. ---- Theirrules yourrules 18:01, 30 nov 2011 (CET)Rispondi

Grazie della tempestiva e chiarificatrice risposta, è esattamente l'esempio che mi è venuto in mente. ---- Theirrules yourrules 18:22, 30 nov 2011 (CET)Rispondi

Spedizione dei Mille (dibattito storiografico)

Caro Bramfab, solo pochi minuti fa ho visto il tuo messaggio e mi affretto a risponderti. Non conosco la voce in oggetto, ma spero di poterla leggere presto. Ti ringrazio per la segnalazione. --Justinianus da Perugia (msg) 07:12, 2 dic 2011 (CET)Rispondi

Giardini pubblici

Le voci sui giardini non costituiscono sottovoci, ma voci indipendenti, così come quelle sulle chiese non sono sottovoci delle voci sulle città ecc. I template riportano un solo nome dell'oggetto. vedi. --Spazzino (msg) 13:49, 2 dic 2011 (CET)Rispondi

punzecchiature?

Scrivi "basta con queste punzecchiature"...[5] Ma non hai capito, che in tutti questi giorni Barba Nane era convinto di editare la storia del Trentino(!) e mi ha fatto un c*** così, perchè le sue "idee" non quadravano con le "mie" fonti? Ora, che salta fuori, che ha confuso il Trentino con l'Alto Adige, non ha invece il coraggio di ammettere il proprio errore, ma continua ad accusarmi di POV, ingiusto rilievo, violazione del secondo pilastro, e chi più ne ha, più ne metta?!? Se fossi stato io da quella parte, alcuni qui mi avrebbero già da tempo infinitato.--Sajoch (msg) 17:26, 2 dic 2011 (CET)Rispondi

Studia, ché tra l'altro sei un amministratore

http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Discussioni_progetto:Sport/Calcio&diff=next&oldid=37570403


Piuttosto caro trollone leggi qui --Bramfab Discorriamo 07:36, 3 dic 2011 (CET)Rispondi

Nuova vulgata

Ciao Bramfab e grazie per avermi segnalato il "discutibilissimo" edit sulla storia d'Italia nel ventennio. Purtroppo rientra perfettamente nel nuovo filone rovescista-revisionista che sta lentamente dominando le voci wikipediane. Si tratta a mio parere di una serie di sottili e tendenziose affermazioni che sottintendono la famosa parificazione di torti e ragioni, per cui ognuna delle due parte (fascismo-antifascismo) sarebbe equivalente e non ci sarebbero parti "sbagliate" e parti meno "sbagliate". Fascismo ed antifascismo alla pari. Quindi ecco la RO sull' "accoppiata" Matteotti-Casalini (mai sentita prima), quindi l'assenza di notizie sullo squadrismo fascista del biennio, nulla sulla dittatura, nulla sulle aggressioni ad una mezza dozzina di stati...si parla di "pacificazione"...Ancor più discutibile (quasi grottesca) la descrizione di una RSI (l'"alleato occupato", alias governo-fantoccio) pienamente operativa con i tedeschi "in supporto"... personalmente sono critico su quasi tutto quello che è scritto e sarei anche disponibile ad esporre il mio pensiero in pagina di discussione, ma dopo le ultime esperienze e le furibonde controversie ho deciso di sottrarmi ad antipatiche polemiche che non possono condurre da nessuna parte, essendo i vari utenti "costituzionalmente" non comunicanti, partendo ciascuno da premesse di fondo storico-politiche totalemente differenti.--Stonewall (msg) 20:24, 2 dic 2011 (CET)Rispondi

Ciao, ti leggo solo ora, come noterai dai miei edit (o meglio dalla loro assenza) in questi giorni sono ipersupersommerso di lavoro e semplicemente non gliela fo. Trovo surreale sostenere, per esempio, che "Liberazione" sia POV. Il 25 Aprile *è* la festa della *Liberazione* ed è una festa della Repubblica italiana, non è quindi "di parte", ma di *tutta* la Repubblica. Di parte rispetto a qualche altro Stato dunque? Forse al defunto III Reich. Le cui ragioni sono però condannate dalla Storia. Di parte rispetto a qualche nostalgico che contesta il termine? Ingiusto rilievo. Dunque argomento debolissimo e strumentale. --Piero Montesacro 23:55, 2 dic 2011 (CET)Rispondi

"Sta diventando impossibile seguire tutti questi POV", scrivi da me. A me pare lo stesso, e da parecchio, ma evidentemente il problema non è solo quello di coloro che li apportano, quanto quello degli utenti e degli admin che preferiscono girare la testa altrove, senza rendersi conto, evidentemente, che con il loro lavoro - altrove - rendono autorevole il contenitore che altri usano a piacimento per rendere autorevoli le loro cialtronerie. E' un po' come per i troll, da soli non riescono a fare tanto danno, per rendere il danno notevole ci vuole qualcuno che li nutra. Nel caso dell'inserimento di POV, allo stesso modoe, ci vuole qualcuno che giri la testa dall'altra parte (e la sciagurata tendenza ad allargare sempre più - anziché restringere - le maglie del filtraggio delle fonti). --Piero Montesacro 00:35, 4 dic 2011 (CET)Rispondi

Manuale per niubbi

Scusa se non ti ho risposto, ma non riesco a ricordare dove trovare le vignette. A mio parere una forma di aiuto va trovata. L'ultimo caso:Un niubbo, per giunta IP , ha tentato di iniziare le voci di sanzione regia e prerogative reali. Qualche ingenuità deve averla commessa, ma l'ambiente non è stato certo ricettivo e, a mio giudizio, la cosa è stata condotta un poco sopra il rigo. Speriamo in una diversa gestione dei prossimi casi.--Mizar (ζ Ursae Maioris) (msg) 00:10, 3 dic 2011 (CET)Rispondi

Bressanone

Non avevo notato, che sei tu l'autore della foto. Che vuoi, che ti dica? Vanno bene! Vedo che sei uno dei pochi ad utilizzare Gimp. :-)--Sajoch (msg) 01:03, 3 dic 2011 (CET)Rispondi

PD-Italy

Ti ho risposto qui. Grazie della tua cortesia e buon lavoro. --Piero Montesacro 18:35, 3 dic 2011 (CET)Rispondi

Ciao Bramfab, ho appena aggiunto una nuova pagina su wikipedia "Blas de Otero" ma non capisco perchè è visibile solo nei "miei contributi", mentre se la si cerca nella casella "Ricerca" non viene visualizzata....come mai?

Perfetto sono molto contenta. Grazie mille che hai controllato e mi hai risposto subito!ciao buona giornata

Mercato nero

Esimio, le dispiacerebbe cancellare la voce che allo stato non è che un redirect (imho poco pertinente) ad economia sommersa?
Mi ha dato spunto per la creazione della voce riguardante il significato più diffuso (borsa clandestina di generi di prima necessità) e quasi quasi mi cimento. :-) Grazie, scusa il disturbo. ---- Theirrules yourrules 13:58, 5 dic 2011 (CET)Rispondi

Re:

Bentrovati! --Vito (msg) 14:18, 5 dic 2011 (CET)Rispondi

Felix qui potuit...

Ciao, volevo disorfanare File:Felix pedro.jpg, Felice Pedrotti, da te caricata un bel po' di tempo fa, ma non riesco a immaginare dove potrei metterla. Hai un'idea? :-) --Fantasma (msg - 111.004) 00:39, 14 dic 2011 (CET)Rispondi

Seconda Repubblica

Parli di tana del dubbio ma ci hai messo pochi secondi a togliere la richiesta di fonte riguardo al "crollo della prima repubblica". Eppure non l'ho mai vista crollare: tu sì? In cosa consiste questo crollo? --109.114.21.251 (msg) 17:15, 15 dic 2011 (CET)Rispondi

Il termine crollo e' metaforico, evidentemente non hai vissuto quegli anni oppure eri all'estero: scomparsa dei due partiti (DC e PSI) che avevano governato l'Italia per gli ultimi 30 anni come minimo, scomparsa o messa in soffitta (sempre metafora) di una intera classe polita, salita alla ribalta di nuovi partiti, cattolici senza piu' un partito, nuovi rapporti fra politica e magistratura, scomparsa del cosiddetto "arco costituzionale" vera colonna portante della prima repubblica, devo proseguire ?--Bramfab Discorriamo 17:45, 15 dic 2011 (CET)Rispondi

Fossile vivente

Ma quella orrenda lista che mette insieme il celacanto, un papero australiano e i cianobatteri secondo te non è da eliminare dalla faccia della Terra? Per me fa più confusione che altro, andrebbero lasciati alcuni esempi fra i più noti a vari livelli tassonomici e fine.--etrusko5² (msg) 12:58, 16 dic 2011 (CET)Rispondi

Ritorna alla pagina utente di "Bramfab/arc20/arc13".