Template:Bit rate

Il kilobit per secondo (abbreviato kb/s o più impropriamente kbit/s o kbps) è un'unità di misura che indica la capacità di trasmissione (quindi velocità) dei dati su una rete informatica.

L'abbreviazione in lingua inglese sta per "kilo bit per second" ("kilobit per secondo"). A differenza dell'uso informatico abituale, un kilobit corrisponde generalmente a 1.000 bit, e non a 1024, probabilmente perché l'unità di misura è nata negli ambienti delle telecomunicazioni. L'unità secondo il prefisso binario è invece il Kibibit per secondo (kibit/s), ed è equivalente a 1024 bits per secondo.

Unità di misura simili sono il megabit per secondo (Mb/s), il gigabit per secondo (Gb/s), e altre combinazioni dell'acronimo b/s con i vari prefissi.

Maggiore è la capacità di trasmissione, più veloce sarà la risposta ad una richiesta trasmessa su quella determinata rete. Questa è influenzata anche:

  • dalla velocità dei dispositivi comunicanti nei due punti della rete che attivano la trasmissione;
  • dalla velocità dei dispositivi di comunicazione intermedia posti sul percorso di rete che il segnale deve percorrere per mettere in comunicazione i due punti.

Se i dispositivi intermedi (router, repeater, switch ecc.) sono più lenti della rete stessa, possono generare dei colli di bottiglia.

In testi molto vecchi si può sentire parlare di baud come termine equivalente a bps; questo è un uso erroneo, perché il baud indica propriamente il numero di modulazioni del segnale per secondo, e una singola modulazione può portare più informazione di un semplice bit.

  Portale Metrologia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di metrologia