Alpi Apuane

catena montuosa del Subappennino toscano
«"Che sono qui monti?" chiesi molto incuriosito, quasi impaurito. "Sono le Alpi Apuane", mi fu spiegato. Ammirai a lungo lo spettacolo inconsueto che mi faceva pensare, non so perché, alla creazione del mondo: terre ancora da plasmare che emergevano da un vuoto sconfinato, color dell'incendio.»

Le Alpi Apuane sono una catena montuosa situata nel Nord della Toscana, fra i fiumi Magra (a nord-ovest) e Serchio (a sud-est) che declina a sud-ovest con la Riviera Apuana e la Versilia e a nord-est con le valli di Lunigiana e Garfagnana. Il territorio corrispondente al loro bacino è storicamente conosciuto anche come Apuania.

Ingrandisci
Alpi Apuane
Alpi Apuane
Le Alpi Apuane viste dalla spiaggia di Torre del Lago
ContinenteEuropa
StatiItalia (bandiera) Italia
Catena principaleSubappennino toscano (negli Appennini)
Cima più elevataMonte Pisanino (1 947 m s.l.m.)
Lunghezza60 km
Alpi Apuane
StatoItalia (bandiera) Italia
Regione  Toscana
Provincia  Lucca
  Massa-Carrara
Altezza1 946 m s.l.m.
Coordinate43°56′56.4″N 10°12′57.6″E
Mappa di localizzazione
Mappa di localizzazione: Italia
Alpi Apuane
Alpi Apuane

Appartengono al Subappennino toscano.

Etimologia

L'aggettivo "apuane" deriva dal fatto che nell'antichità erano abitate dai Liguri Apuani.

Strabone li chiamava Lunae montes, cioè "monti della luna", Dante Alighieri Monti di Luni[2], paese in provincia di La Spezia.

Per quanto riguarda il concetto di "alpi", è un appellativo da tempo teso a descrivere ogni montagna spigolosa da scalare. Viene ufficializzato nella regione con l'istituzione della Repubblica Cisalpina nel 1798

Felice Giordano nel 1868, durante una delle prime adunate del Club Alpino Italiano a Firenze dice che "Il nome di Alpi sta bene invero a questa giogaia che proietta nel cielo un profilo scabro, straziato e irto di picchi alti". La definizione di "Alpi in miniatura" è invece dei fiorentini Bertini e Triglia, autori di una guida escursionistica pubblicata dal CAI Firenze nel 1876.

Storia

Hanno avuto origine nel triassico medio, un periodo più antico rispetto alla nascita degli Appennini, e su una struttura geologica molto diversa, di origine sedimentaria, formata in ambiente marino.

Geografia

 
Sfruttamento di marmo di Carrara nelle Alpi Apuane

Fanno parte delle province di Massa e Carrara e di Lucca; l'estrema propaggine meridionale della catena è compresa nel comune di Vecchiano, nella Provincia di Pisa. Il fiume Serchio delimita il confine meridionale, tra Alpi Apuane ed il Monte Pisano posto tra Lucca e Pisa (.."per cui i Pisani veder Lucca non ponno").

Parte del massiccio è ricompreso nel territorio del Parco naturale regionale delle Alpi Apuane. Le Alpi Apuane non solo caratterizzano il paesaggio del territorio della Garfagnana (che delimitano lungo tutto il tratto che le separa dal mare) ma anche il territorio della Lunigiana, che le ha come barriera visuale ed incomparabile scenario montano ad Est.

È un massiccio montuoso la cui orogenesi è distinta da quella dalla catena appenninica, e raggiunge la sua massima altezza (1946 m) nel Monte Pisanino ossia Pizzanino (da pizza sinonimo di vetta). Le Alpi Apuane vennero denominate in principio Monti di Kairara o Karara dall'etimo celtico Kair, cioè pietra; in seguito monti lapicidines, cioè di pietra in latino, poi Panie ossia pagine dal significato greco di confine, in epoca greco-bizantina, del territorio lunense, e infine Alpi Apuane, nome questo prediletto e diffuso a partire da metà del 1800 dallo storico Emanuele Repetti. L'orogenesi dei corrugamenti è frutto della deriva dei continenti che ha prodotto sollevamenti tettonici sottomarini. I rilievi sono costituiti in prevalenza da rocce metamorfiche di carbonato di calcio con microcristalli di aspetto saccaroide, ossia i celebri marmi più o meno candidi (la cui escavazione venne intensificata in epoca romana). Le Alpi Apuane sono infatti, da allora, note per l'escavazione del cosiddetto marmo di Carrara, utilizzato per la realizzazione sia dei rivestimenti esterni ed interni dei grandi ed importanti edifici pubblici e privati (chiese e palazzi) sia prediletto dagli artisti come materia strutturale e formale per monumenti ed opere architettoniche celebrative di personaggi ed avvenimenti. Nel corso dei secoli il naturale profilo dei rilievi montani è stato più o meno modificato dall'opera dei lapicidini e purtroppo anche nei luoghi di notevole valenza naturale e paesistica con danni ormai irreversibili. Si ricorda a tal proposito che il geologo Domenico Zaccagna dopo aver guardato con compiaciuta meraviglia i caratteristici segni, in località Orto di Donna sotto il Monte Pisanino, inferti al suolo dei ghiacciai nelle singolari forme della roccia montonata (con gibbosità arrotondate), riferendosi agli industriali (che in quel momento stavano valutando le possibilità di estrarre il candido marmo anche da quegli incantevoli luoghi) se ne uscì con la frase detta in carrarino ...i s v'nd'rén ank só mà (...si venderebbero anche la propria mamma).

Idrografia

I corsi d'acqua più importanti

(Ordinati per lunghezza)

I monti più importanti

I monti principali delle Alpi Apuane sono:

Turismo

Le Alpi Apuane sono visitate ogni anno da molti turisti, questo ha permesso la creazione di numerosi sentieri e rifugi sparsi per la catena montuosa, gestiti soprattutto dal C.A.I. locale.

I sentieri delle Alpi Apuane

Numero Partenza Località toccate Arrivo Difficoltà
2 Casoli Foce del Crocione Pascoso E
3 Capezzano Monte Le Foci - Casa Zuffone - Foce di Sant'Anna - Fornacchia - Foce del Pallone - Alto Matanna Palagnana E
4 Sant'Anna di Stazzema Foce di Fornacchia Fornacchia E
5 Stazzema Rifugio "Forte dei Marmi" - Sentiero "A. Bruni" - Collare di Matanna Alto Matanna E - tratti EE
5A Strada interrotta Casa Giorgini - Casa del Pittore Rifugio "Forte dei Marmi" E
6 Stazzema Fonte di Moscoso - Foce di Petrosciana - La Chiesaccia Fornolvasco E

I rifugi delle Alpi Apuane

Nome rifugio Località Altezza (m s.l.m.) Posti letto
Rifugio C.A.I. "Carrara" Campocecina - Gruppo del Monte Sagro 1320 36
Rifugio C.A.I. "Nello Conti" Campaniletti - Gruppo del Monte Tambura 1442 24
Rifugio "Val Serenaia" Val Serenaia - Gruppo del Monte Pisanino 1100 20
Rifugio "Orto di Donna" Val Serenaia - Gruppo del Monte Pisanino 1503 34
Rifugio C.A.I. "Forte dei Marmi" Alpe della Grotta - Gruppo del Monte Matanna 865 25
Rifugio C.A.I. "Adelmo Puliti" Al Giannelli - Arni 1015 12

Galleria fotografica

Note

  1. ^ Fonte
  2. ^ Dante Alighieri Divina Commedia canto XIX.

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni