Utente:Marco Plassio/Sandbox6
|
Ciao! Questa è una mia sandbox, una pagina per bozze e prove.
NON dovresti editare qui salvo mio permesso o i casi leciti, come la rimozione (nowiki o commento html) di categorie od altri elementi che possano inavvertitamente causare problemi in altri namespace. Se stai cercando la pagina delle prove, clicca qui, se invece vuoi dare una mano alla creazione di questa pagina, lasciami un messaggio in talk in modo da coordinarci. |
| San Magno | |
|---|---|
| Venerato da | Chiesa cattolica |
| Santuario principale | Santuario di San Magno |
| Ricorrenza | 19 agosto |
| Attributi | Raffigurato come un legionario romano che porta uno stendardo e la palma del martirio. |
Marco San Magno è un santo della Chiesa Cattolica.
Tradizionalmente considerato membro della leggendaria legione tebea, fu forse un monaco benedettino bavarese impegnato nell'evangelizzazione delle zone dove ora è oggetto di culto, il cui centro è il famoso santuario di San Magno, a Castelmagno, in Piemonte[1].
San magno Tebeo
La tradizione, originata probabilmente nel 1604 dalla pubblicazione riguardante i martiri tebei dello storico Guglielmo Baldesano[1] fa di San Magno un soldato della leggendaria legione Tebea, comandata da san Maurizio. La legione, secondo la tradizione, fu in gran parte massacrata nel 286, ma Magno sarebbe fuggito sulle montagne del Piemonte, predicando la religione cristiana nelle vallate alpine, fino al martirio ed alla sepoltura nel luogo dove ora sorge il santuario.
San Magno monaco
San Magno e San Dalmazzo
Secondo autori come Alfonso Maria Riberi il personaggio di San Magno è da ricollegare ad un altro santo venerato nel cuneese: San Dalmazzo. La teoria di Riberi vede Magno come un cristiano originario delle zone che cercava di evangelizzare, e che venne martirizzato nel luogo ove ora sorge il santuario a lui dedicato[2].
A prova della sua ipotesi viene indicato il ritrovamento, nel 1894 durante lavori nel santuario, di resti di un cimitero e di un luogo di culto romani, risalenti al III secolo. Il Riberi ipotizza che san Magno abbia predicato contro gli antichi dei pagani e le relative superstizioni, fino al martirio in quei stessi luoghi[3].
Ad ulteriore suffragio della sua tesi Riberi riporta una parte di alcuni versi in latino che Gerolamo Vida, vescovo di Alba, dedicava al cardinale Michele Ghislieri, allora vescovo di Mondovì, poi papa Pio V. Essi recitano «Alpibus in vestris sistat vestigia Magnus», interpretate dal Riberi come San Magno arresti i suoi passi sulle aspre Alpi, sbarrando la strada ai nemici, cercando così di evidenziare il culto di un san Magno martire già da secoli.
Il culto di San Magno
Note
Bibliografia
- Gino Musso, Il Santuario di San Magno, Cuneo, Associazione culturale Primalpe, 2005, ISBN 88-88681-42-6.
- Alfonso Maria Riberi, San Magno martire: notizie della sua vita e del suo culto nel Santuario di Castelmagno (Cuneo), Tipografia diocesana S. Francesco di Sales, 1932.
Collegamenti esterni
- Scheda su santiebeati.it
