Primeira Liga
Il campionato di calcio portoghese ha come massima serie la Primeira Liga, detta per ragioni di sponsorizzazione Liga ZON Sagres a partire dalla stagione 2009-2010 (in precedenza era stata denominata, sempre per via dello sponsor principale, SuperLiga Galp Energia dal 2002 al 2005, BWINLIGA dal 2005 al 2008, Liga Sagres solo nel 2008-2009). Essa comprende 16 squadre, di cui le ultime 2 classificate retrocedono in seconda divisione.
| Primeira Liga | |
|---|---|
| Sport | |
| Paese | |
| Organizzatore | Liga Portuguesa de Futebol Profissional |
| Titolo | Campione di Portogallo |
| Cadenza | annuale |
| Apertura | agosto |
| Partecipanti | 16 squadre |
| Formula | Girone all'italiana A/R |
| Retrocessione in | Liga de Honra |
| Sito Internet | lpfp.pt |
| Storia | |
| Fondazione | 1934 |
| Detentore | Porto |
| Edizione in corso | Primeira Liga 2011-2012 |
Trofeo o riconoscimento | |
La prima competizione portoghese denominata come campionato fu disputata nel 1921-1922 e vinto dal Porto: essa non è tuttavia da confondersi con la manifestazione attuale, dato che sino al 1937-1938 il titolo di campione di Portogallo era assegnato mediante il Campeonato de Portugal, che assumeva la struttura di coppa con incontri a eliminazione diretta e che equivale all'odierna Coppa di Portogallo.
Una lega sperimentale fu introdotta nel 1934-35, ma solo dal 1938-39 (quando assunse il nome di Campeonato da Ia Divisao) il vincitore può fregiarsi del titolo di campione di Portogallo. Da quella stagione fu anche riformulata la coppa nazionale, con il nome di Taça de Portugal.
La squadra vincente va direttamente in Champions League, la seconda disputa il preliminare. Le ultime 2 retrocedono nella Liga de Honra.
La copertura televisiva è garantita dal canale a pagamento Sport TV, e dal 2005, una partita è trasmessa in chiaro da un canale analogico (dal 2010 TVI). Ogni squadra tratta i diritti tv, non esiste la vendita collettiva. In Italia, Sportitalia trasmette una partita a settimana e gli highlights.
Dal 2007 la Federazione calcistica portoghese ha deciso di assegnare alla vincitrice del titolo nazionale uno scudo simile a quello che si trova sulla bandiera portoghese su ispirazione del campionato italiano.
Il torneo di Primeira Liga è organizzato dalla Liga de Portugal, l'associazione professionistica che gestisce anche la cadetta Liga de Honra e, dal 2007-08, la nuova competizione della Coppa di Lega portoghese.
Squadre 2011-2012
Albo d'oro
- 1934-1935 Porto
- 1935-1936 Benfica
- 1936-1937 Benfica
- 1937-1938 Benfica
- 1938-1939 Porto
- 1939-1940 Porto
- 1940-1941 Sporting Lisbona
- 1941-1942 Benfica
- 1942-1943 Benfica
- 1943-1944 Sporting Lisbona
- 1944-1945 Benfica
- 1945-1946 Belenenses
- 1946-1947 Sporting Lisbona
- 1947-1948 Sporting Lisbona
- 1948-1949 Sporting Lisbona
- 1949-1950 Benfica
- 1950-1951 Sporting Lisbona
- 1951-1952 Sporting Lisbona
- 1952-1953 Sporting Lisbona
- 1953-1954 Sporting Lisbona
- 1954-1955 Benfica
- 1955-1956 Porto
- 1956-1957 Benfica
- 1957-1958 Sporting Lisbona
- 1958-1959 Porto
- 1959-1960 Benfica
- 1960-1961 Benfica
- 1961-1962 Sporting Lisbona
- 1962-1963 Benfica
- 1963-1964 Benfica
- 1964-1965 Benfica
- 1965-1966 Sporting Lisbona
- 1966-1967 Benfica
- 1967-1968 Benfica
- 1968-1969 Benfica
- 1969-1970 Sporting Lisbona
- 1970-1971 Benfica
- 1971-1972 Benfica
- 1972-1973 Benfica
- 1973-1974 Sporting Lisbona
- 1974-1975 Benfica
- 1975-1976 Benfica
- 1976-1977 Benfica
- 1977-1978 Porto
- 1978-1979 Porto
- 1979-1980 Sporting Lisbona
- 1980-1981 Benfica
- 1981-1982 Sporting Lisbona
- 1982-1983 Benfica
- 1983-1984 Benfica
- 1984-1985 Porto
- 1985-1986 Porto
- 1986-1987 Benfica
- 1987-1988 Porto
- 1988-1989 Benfica
- 1989-1990 Porto
- 1990-1991 Benfica
- 1991-1992 Porto
- 1992-1993 Porto
- 1993-1994 Benfica
- 1994-1995 Porto
- 1995-1996 Porto
- 1996-1997 Porto
- 1997-1998 Porto
- 1998-1999 Porto
- 1999-2000 Sporting Lisbona
- 2000-2001 Boavista
- 2001-2002 Sporting Lisbona
- 2002-2003 Porto
- 2003-2004 Porto
- 2004-2005 Benfica
- 2005-2006 Porto
- 2006-2007 Porto
- 2007-2008 Porto
- 2008-2009 Porto
- 2009-2010 Benfica
- 2010-2011 Porto
- 2011-2012
Campionati vinti
| Squadra | Titoli | Anni |
|---|---|---|
| Benfica | 1935-1936, 1936-1937, 1937-1938, 1941-1942, 1942-1943, 1944-1945, 1949-1950, 1954-1955, 1956-1957, 1959-1960, 1960-1961, 1962-1963, 1963-1964, 1964-1965, 1966-1967, 1967-1968, 1968-1969, 1970-1971, 1971-1972, 1972-1973, 1974-1975, 1975-1976, 1976-1977, 1980-1981, 1982-1983, 1983-1984, 1986-1987, 1988-1989, 1990-1991, 1993-1994, 2004-2005, 2009-2010 | |
| Porto | 1934-1935, 1938-1939, 1939-1940, 1955-1956, 1958-1959, 1977-1978, 1978-1979, 1984-1985, 1985-1986, 1987-1988, 1989-1990, 1991-1992, 1992-1993, 1994-1995, 1995-1996, 1996-1997, 1997-1998, 1998-1999, 2002-2003, 2003-2004, 2005-2006, 2006-2007, 2007-2008, 2008-2009, 2010-2011 | |
| Sporting Lisbona | 1940-1941, 1943-1944, 1946-1947, 1947-1948, 1948-1949, 1950-1951, 1951-1952, 1952-1953, 1953-1954, 1957-1958, 1961-1962, 1965-1966, 1969-1970, 1973-1974, 1979-1980, 1981-1982, 1999-2000, 2001-2002 | |
| Boavista | 2000-2001 | |
| Belenenses | 1945-1946 |
Record e statistiche
- Dall'istituzione del girone unico portoghese solo cinque squadre hanno vinto il campionato: il Benfica (32 volte), il Porto (25 volte), lo Sporting (18 volte) e Boavista e Belenenses (una sola volta ciascuno), rappresentando due sole città, Oporto e Lisbona.
- Il maggior scarto sulla seconda è stato nel 2010-2011, stagione in cui il Porto ha vinto il campionato con ben 21 punti di vantaggio sul Benfica. Il precedente record apparteneva proprio al Benfica che vinse la Primeira Divisão 1972-1973 con 18 punti sul Belenenses. In quell'anno il Benfica su 30 partite, ne vinse 28 pareggiandone soltanto due, mentre il Porto 2010-2011 ha ottenuto 27 vittorie e 3 pareggi.
- Il maggior realizzatore nella storia del campionato portoghese di massima divisione non è, come molti possono pensare, uno dei più grandi giocatori lusitani, Eusébio, che pure segnò 319 reti in 313 partite (secondo in questa speciale classifica), bensì Peyroteo, giocatore dello Sporting Lisbona che fra il 1937 e il 1949 realizzò 330 reti in sole 197 partite.
- Il record di gol in un campionato spetta all'attaccante dello Sporting Yazalde, con 46 reti nel 1973-74.
Partecipazioni al campionato
Sono 67 le squadre ad aver preso parte ai 77 campionati di Primeira Liga portoghese disputati a partire dalla stagione 1934-35 alla stagione 2010-11.
- 77 volte: Benfica, Porto, Sporting Lisbona
- 72 volte: Belenenses
- 66 volte: Vitória Guimarães
- 63 volte: Vitória Setúbal
- 59 volte: Académica
- 55 volte: Braga
- 51 volte: Boavista
- 31 volte: Marítimo
- 25 volte: Leixões
- 24 volte: Atlético CP, Salgueiros, Beira-Mar
- 23 volte: Fabril Barreiro, Farense
- 22 volte: Barreirense
- 21 volte: Varzim
- 20 volte: Estoril Praia
- 17 volte: Lusitano, Olhanense, União Leiria
- 16 volte: Estrela Amadora, Rio Ave
- 15 volte: Covilhã
- 14 volte: Gil Vicente, Portimonense
- 13 volte: Chaves, Paços Ferreira
- 12 volte: Penafiel, Nacional
- 11 volte: Espinho
- 8 volte: Tirsense
- 7 volte: O Elvas, Oriental
- 6 volte: Famalicão, Torreense, União de Tomar, Naval
- 5 volte: Academico do Porto, Carcavelinhos, União Madeira, Alverca
- 4 volte:Leça, Académico de Viseu, Sanjoanense, Caldas, Campomaiorense
- 3 volte: Unidos Lisbona, Feirense, Montijo, Amora, Desp. Aves, Santa Clara, Moreirense
- 2 volte: Seixal
- 1 volta: União Lisbona, Casa Pia, Oliveirense, União Coimbra, Riopele, Alcobaça, Águeda, Vizela, Fafe, Felgueiras, Trofense