Discussione:Amazing Stories
Ultimo commento: 13 anni fa, lasciato da Moroboshi in merito all'argomento Valutazione Voce di Qualità
Valutazione Voce di Qualità
Valutazione Voce di Qualità | |
---|---|
Questa sezione contiene la valutazione di qualità della voce Amazing Stories. Dopo aver letto le relative linee guida, partecipa anche tu alla discussione, evidenziando eventuali carenze ed esprimendo il tuo parere sulla qualità della voce. | |
Per essere considerata di qualità una voce deve soddisfare i criteri per una voce di qualità:
Criteri
| |
Proponente: | MarcoK |
Valutatori: | Gengis Gat |
Nei prossimi giorni inizierò la valutazione; per ora mi limito a segnalare che l'incipit ha una lunghezza eccessiva (le linee guida prescrivono due-tre brevi paragrafi). --Gengis Gat 12:39, 10 dic 2011 (CET)
- In effetti l'incipit è abbastanza lungo, ma è tutto sommato proporzionato alla voce: l'incipit ha il compito di riassumere il contenuto della voce e quindi una voce come questa più lunga e complessa potrà avere un incipit più lungo. Non esiste una vera "prescrizione" al riguardo (semmai delle linee guida che vanno interpretate caso per caso), e al contrario rilevo che troppo spesso ci sono voci con un incipit troppo scarno, che non riassume veramente il contenuto della voce e quindi fornisce un cattivo servizio al lettore. Ad ogni modo darò un'occhiata e cercherò di togliere tutti i dettagli superflui e riportati dopo, in modo da ridurre almeno di qualche riga il testo. --MarcoK (msg) 14:10, 10 dic 2011 (CET)
- Al momento ho ridotto di circa il 20% l'incipit, spostando in alto le cose più importanti. Di seguito ho lasciato il sunto della storia editoriale, che è molto travagliata e non è facile da spiegare in poche parole. --MarcoK (msg) 15:01, 10 dic 2011 (CET)
- Si potrebbe spostare il sunto della storia editoriale come primo sottocapitolo di "Storia editoriale", prima di "Primi anni". Però "Sunto" non mi piace tantissimo come titolo, ma alternative in questo momento non mi vengono in mente.--Moroboshi scrivimi 19:27, 10 dic 2011 (CET)
- Ho provato a spostare come suggerito, ma senza anteporre alcun titolo ulteriore: secondo me è comprensibile anche così. Ora l'incipit è ridotto a circa un terzo rispetto all'origine e mi pare possa andare. --MarcoK (msg) 21:35, 10 dic 2011 (CET)
- Benissimo così --Gengis Gat 19:25, 13 dic 2011 (CET)
- Ho provato a spostare come suggerito, ma senza anteporre alcun titolo ulteriore: secondo me è comprensibile anche così. Ora l'incipit è ridotto a circa un terzo rispetto all'origine e mi pare possa andare. --MarcoK (msg) 21:35, 10 dic 2011 (CET)
- Si potrebbe spostare il sunto della storia editoriale come primo sottocapitolo di "Storia editoriale", prima di "Primi anni". Però "Sunto" non mi piace tantissimo come titolo, ma alternative in questo momento non mi vengono in mente.--Moroboshi scrivimi 19:27, 10 dic 2011 (CET)
- Al momento ho ridotto di circa il 20% l'incipit, spostando in alto le cose più importanti. Di seguito ho lasciato il sunto della storia editoriale, che è molto travagliata e non è facile da spiegare in poche parole. --MarcoK (msg) 15:01, 10 dic 2011 (CET)
- Ho rimosso il template "torna a" all'inizio della pagina, spostando il contenuto link nelle voci correlate: questa infatti non è esattamente una "sottopagina" di "Storia della fantascienza" (a differenza di quest'ultima che non potrebbe esistere senza "Fantascienza") --Gengis Gat 19:25, 13 dic 2011 (CET)
- Non mi è chiara la data di uscita del primo numero: il 5 aprile, come affermato nell'incipit e in "Storia editoriale", o il 10 marzo, come riportato nel paragrafo "Origini"? --Gengis Gat 19:25, 13 dic 2011 (CET)
- Negli incisi, come la fantascienza - sebbene non avesse ancora ricevuto questo nome - veniva pubblicata, è meglio usare la lineetta e non il trattino. Ho provveduto a cambiare, se qualcuno ha voglia di farlo negli eventuali altri incisi mi risparmia il lavoro. --Gengis Gat 19:25, 13 dic 2011 (CET)
- Trasformerei "Origini" in una sottosezione di "Storia editoriale", da inserire dopo il riepilogo iniziale.
- Questa frase: nella seconda metà degli anni quaranta iniziò a pubblicare le storie sullo "Shaver Mystery"[9], un clamoroso mito legato ad una antica civiltà sotterranea non è molto chiara, si potrebbe riformularla? --Gengis Gat 19:25, 13 dic 2011 (CET)
- Per il momento ho corretto gli mdash, e riportato come data di prima pubblicazine quella del 10 marzo 1926 (la data del 5 aprile risaliva a prima che sostituissi questo articolo con la traduzione da en.wiki, ma priva di fonte. La data del 10 marzo invece viene data dal testo di Ashney, «In came Amazing Stories, and with no prior consultation Gernsback issued the magazine on 10 March 1926, with the issue dated April 1926.»--Moroboshi scrivimi 20:05, 13 dic 2011 (CET)
- Ottimo, grazie (se si usano gli spazi fra le lineette, occorre usare gli n-dash. Ho provveduto a questa pignoleria al quadrato). Mi scuso fra l'altro ma in questi giorni terrò un ritmo di lettura forzatamente basso, durante le ferie invernali (se saremo ancora qui) potrò accelerare un poco. Chusa parentesi, proceediamo. --Gengis Gat 23:03, 14 dic 2011 (CET)
- Hmmm sicuro ? Ho dato un'occhiata al Lesina e parla generalmente di "tratto" dicendo che in tipografia ne esistono di lunghezza diversa e in tutti gli esempi c'è uno spazio prima e dopo (e dalla lunghezza è decisamente più lungo di un n-dash).--Moroboshi scrivimi 01:52, 15 dic 2011 (CET)
- Ho ricontrollato la voce lineetta e soprattutto le fonti che cita. Effettivamente mi ero sbagliato: per gli incisi è meglio l'em-dash, spazi o non spazi. Ho perciò annullato i miei edit, ora dovrebbe essere tutto a posto. --Gengis Gat 23:57, 16 dic 2011 (CET)
- Hmmm sicuro ? Ho dato un'occhiata al Lesina e parla generalmente di "tratto" dicendo che in tipografia ne esistono di lunghezza diversa e in tutti gli esempi c'è uno spazio prima e dopo (e dalla lunghezza è decisamente più lungo di un n-dash).--Moroboshi scrivimi 01:52, 15 dic 2011 (CET)
- Ottimo, grazie (se si usano gli spazi fra le lineette, occorre usare gli n-dash. Ho provveduto a questa pignoleria al quadrato). Mi scuso fra l'altro ma in questi giorni terrò un ritmo di lettura forzatamente basso, durante le ferie invernali (se saremo ancora qui) potrò accelerare un poco. Chusa parentesi, proceediamo. --Gengis Gat 23:03, 14 dic 2011 (CET)
&*Nel marzo 2006 la casa editrice comunicò l'intenzione di cessarne definitivamente la pubblicazione. Siamo nel 2011: l'edizione online è ancora attiva? Se no, quando è stata disattivata? --Gengis Gat 23:03, 14 dic 2011 (CET)
- Le tabelle colorate con i curatori sono molto carine, ne uniformerei ancora un poco le didascalie (in una in particolare c'è scritto "editori" che immagino sia un'errata traduzione dell'inglese editor). Inviterei fra l'altro gli interessati a questa valutazione a confrontare la versione italiana e inglese per trovare altri disallineamenti: io lo sto facendo, ma in due si vede meglio. --Gengis Gat 23:03, 14 dic 2011 (CET)
- Ho letto la sezione sugli anni trenta, correggendo solo alcune piccole imprecisioni. Attenzione soprattutto alla differenza fra "bimensile" e "bimestrale". --Gengis Gat 23:03, 14 dic 2011 (CET)
- Rispetto all'ultima pubblicazione, l'ultima uscita è stata come indicato nel marzo 2005, poi non ci sono stati altri numeri della rivista. Si intende dal contesto che l'anno successivo la casa editrice ha deciso di rinunciare definitivamente a tentare altre uscite. --MarcoK (msg) 00:04, 15 dic 2011 (CET)
- Farò un confronto almeno delle tabelle per verifica, ma fino a domenica, non ho il tempo materiale di metterci mano.--Moroboshi scrivimi 01:52, 15 dic 2011 (CET)
- Va bene, non c'è fretta. Io vado avanti con la lettura e segnalo le cose su cui ho dubbi, per sistemarle prendetevi pure il tempo che vi serve, l'importante è fare un lavoro accurato. --Gengis Gat 23:57, 16 dic 2011 (CET)
- Ho terminato la sezione sulla storia. Noto però che nella voce in inglese c'è un aggiornamento a ottobre 2011: si potrebbe verificare se vale la pena di metterlo, ed eventuali sviluppi da ottobre ad oggi? --Gengis Gat 00:27, 23 dic 2011 (CET)
- L'aggiornamento di ottobre è stato fatto per inserire il sinottico della rivista (che noi abbiamo già inserito) e convertire le tabelle con i curatori da immagine (erano delle gif) a tabella vera e proprio di wikipedia, ma questo l'avevo già fatto autonomamente in fase di traduzione, dato che le gif avevano ovviamente le scritte dei mesi in inglese. Ho comunque cambiato un paio di colori in tonalità meno sature e penso più leggibili, e corretto un errore nella prima tabella. C'è qualche differenza residua, ma di stile piuttosto che di contenuto (la descrizione a piè tabella piuttosto che in cima, e nell'ultima tabella gli anni senza pubblicazione di numeri sostituiti da una riga nera spessa, piuttosto che dalla fila vuota di celle), personalmente preferisco così, ma trattandosi di stile le opinioni possono essere diverse.--Moroboshi scrivimi 04:12, 23 dic 2011 (CET)