Divo Barsotti

sacerdote e monaco italiano (1914-2006)
Versione del 23 dic 2011 alle 11:54 di Nemo bis (discussione | contributi) (Sposto in discussione citazione iniziale che non rispetta Wikipedia:Citazioni)

Divo Barsotti (Palaia, 25 aprile 1914Settignano, 15 febbraio 2006) è stato un sacerdote e monaco italiano, fondatore della Comunità dei Figli di Dio.

Divo Barsotti nel 1997

Feconda la sua attività di scrittore, predicatore di ritiri spirituali.

La vita

Divo Barsotti, settimo di nove figli, nasce il 25 aprile 1914 a Palaia. Di famiglia semplice – il padre era sarto – ricevette fin dall'infanzia un'educazione religiosa.

Nel 1925, a undici anni, entra nel seminario di San Miniato, dove completerà gli studi e sarà ordinato sacerdote il 4 luglio 1937.

Gli anni delle superiori sono caratterizzati da un profondo travaglio interiore: in un primo momento il giovane Barsotti intende diventare un poeta, poi nell'ultimo anno di liceo avviene l'incontro folgorante con l'opera di Dostoevskij e la conversione. Era il 1933 e per Barsotti si profilano anni di grande inquietudine: da un lato l'attrazione per l'Oriente, in particolare per India, Cina e Giappone, dove avrebbe voluto condurre una vita contemplativa, dall'altro il senso di insoddisfazione per le situazioni che viveva, l'insegnamento in Seminario, l'incarico di viceparroco, gli anni della guerra passati in famiglia.

Amico d'infanzia di Marcello Candia, con questi manterrà uno stretto rapporto fino alla fine.

Con la fine della guerra, grazie all'interessamento di Giorgio La Pira, tenta prima un trasferimento a Roma per un lavoro presso l'Osservatore Romano, poi ripiega su Firenze, dove ricopre diversi incarichi formativi.

Nel 1946 un piccolo gruppo di donne chiede a don Barsotti una direzione spirituale, da questo nucleo sarebbe nata la Comunità dei Figli di Dio.

Nel 1953 ha il primo incontro con Giuseppe Dossetti, che a don Barsotti e alla sua direzione spirituale attribuirà il merito di aver intrapreso il sacerdozio e la vita monastica.

Nel 1971 viene chiamato a predicare gli esercizi a Paolo VI.

Don Divo si è spento il 15 febbraio 2006 a Settignano, nell'eremo di Casa San Sergio dove oggi è sepolto.

La Comunità dei Figli di Dio

- La Comunità dei figli di Dio è organizzata in quattro rami che rappresentano le differenti modalità di vita del monachesimo: da quella più interiorizzata aperta a tutti, a quella più classica riservata ai religiosi che vivono nelle case di vita comune.”

La Comunità è presente principalmente in Italia, ma è strutturata anche in Australia, Colombia, Benin e Sri Lanka; in tutto conta circa duemila persone.

Ha diverse case di vita comune, attualmente a Settignano, a Biella, presso il Santuario della Madonna del Sasso a Pontassieve, a Ferla e a Dookie, nello stato australiano del Victoria.

Il Pensiero

Da più parti è riconosciuto come uno dei più grandi mistici del '900, tuttavia, il carattere frammentario della sua opera ne rende difficile una sintesi. Rifiutò di inquadrare sistematicamente il suo pensiero teologico per evitare di costringerlo in schemi che ne potessero limitare lo slancio.

Ebbe particolarmente a cuore lo studio delle vite dei santi, interpretando così la tradizione alla luce di quello che definiva il “magistero dei santi”.

Altro ambito che fu al centro sei suoi interessi fu la letteratura: originali i suoi studi sulla tragedia greca, su Giacomo Leopardi e la poesia in genere, che costituì anche una delle grandi passioni in cui ebbe modo di cimentarsi. A tutto questo va aggiunto un grande amore verso la letteratura e la spiritualità russa, a lui il merito di aver fatto conoscere in Italia i santi russi Sergio di Radonez, Serafino di Sarov e Silvano del Monte Athos.

Condivise molti aspetti del pensiero dei grandi teologi francesi del novecento: il religioso alsaziano François-Xavier Durrwell (1912 – 2005), Louis Bouyer (1913 – 2004), Henri de Lubac (1896 – 1991) e Jean Daniélou (1905 – 1974), dal quale riprese - ampliandola - la teoria della triplice rivelazione divina (cosmica, profetica e cristica).

Hans Urs von Balthasar fu suo direttore spirituale.

Altre fonti del suo pensiero furono i padri della Chiesa orientali e i mistici musulmani e dell'estremo Oriente.

Opere principali

Bibliografia

Collegamenti esterni

  Portale Biografie: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Biografie