Le Ne 700 sono locomotive diesel-elettriche da manovra di provenienza inglese, (residuate belliche ex War-department), entrate in servizio nelle Ferrovie dello Stato italiane nel 1948[1].

Ne 700
Locomotiva Diesel
Ne 700.003 a San Giuseppe di Cairo (SV)
per gentile concessione di photorail.com
Anni di costruzione 1943 - 1944
Anni di esercizio 1948- 1981
Quantità prodotta (?) (4 unità rimaste in Italia)
Costruttore Midland/English Electric Co.
Dimensioni 9.900 mm x ?? mm x ?? mm
Interperno 4.650 mm (passo rigido)
Massa in servizio 56 t
Massa aderente 56 t
Rodiggio C
Diametro ruote motrici 1.260 mm
Potenza oraria 255 kW
Velocità massima omologata 30 km/h
Alimentazione Diesel

Storia

Le locomotive Ne 700 fanno parte del gruppo delle cosiddette locomotive di guerra degli alleati importate nel territorio nazionale durante la seconda guerra mondiale; giunsero infatti nel 1944. Furono costruite in Inghilterra per conto della LMSR (London Midland and Scottish Railway) come British Rail Class D3/7. Requisite successivamente dal "War Department" tra 1941 e 1944 e trasferite nelle varie località occupate dagli alleati. Al termine del conflitto le Ferrovie dello Stato ne inglobarono 4 unità nel proprio parco rotabili decurtato delle perdite a causa dei bombardamenti. Le locomotive vennero assegnate dapprima ai depositi locomotive di Falconara e di Foligno e poi al deposito locomotive di Savona, dove rimasero fino all'accantonamento[2].

La Ne 700.003 venne ceduta nel 1984 alla società La Ferroviaria Italiana[3], dove svolse servizio abitualmente nella stazione di Stia per la manovra dei carri per il trasporto di elementi prefabbricati di calcestruzzo armato prodotti da un'azienda locale e per l'eventuale sgombero della neve[4].

Caratteristiche

Le locomotive Ne 700 erano costituite da un telaio rigido su cui era montato un avancorpo e una cabina di guida posteriore. Nella struttura erano tozze e della tipica forma realizzata per le varie ferrovie britanniche. Avevano un rodiggio C. L'asse motore di trasmissione, contrappesato, era posto tra 2° e 3° asse e trasmetteva il moto ai tre assi mediante bielle motrici di accoppiamento.

Erano fornite di motore Midland mod.350H 1800-4 a 6 cilindri verticali, della potenza di 360 CV, con valvole in testa, ad iniezione diretta e ad aria aspirata. Ad essi era accoppiata una dinamo generatrice di corrente continua a 500 volt, della potenza continuativa di 230 kW a 700 giri/m che alimentava il motore elettrico. La parte elettrica era di produzione English Electric Co. La frenatura era a ceppi sulle ruote e la velocità massima di 30 km/h.[5]

Conservazione museale

Alla fine del 1998 il Museo Ferroviario Piemontese (MFP) acquisì dalla ditta Cariboni la ex locomotiva FS Ne 700.001. La macchina fu trasportata a Torino su carrello stradale nel mese di dicembre 1998 per valutare la possibilità di rimetterla in funzione.[6]

Note

  1. ^ Nascimbene, Vanni, FS Trenitalia. Locomotive Diesel, pp. 123 e 142
  2. ^ Nascimbene, Vanni, FS Trenitalia. Locomotive Diesel, p. 38
  3. ^ Nascimbene, Vanni, FS Trenitalia. Locomotive Diesel, p. 142
  4. ^ Baldi, Treni di Arezzo, pp. 28-29.
  5. ^ Ferrovie dello Stato,Servizio Materiale e Trazione:Automotrici termiche, vol IX,1971. Firenze
  6. ^ Museo in crescita, Notizie flash in I treni, 20 (1999), n. 202, p. 6.

Bibliografia

Template:Bibliografia Template:Bibliografia

Voci correlate

Collegamenti esterni

Template:Ferrovia

  Portale Trasporti: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Trasporti