Il Rally di Sanremo è una manifestazione rallistica che si disputa a Sanremo, Italia. Fatta eccezione per la stagione 1995, l'evento è stato parte del calendario FIA dalla stagione 1973 fino al 2003. Attualmente, fa parte del calendario della Intercontinental Rally Challenge e del Campionato Italiano Rally.

Storia

 
La Lancia Stratos HF usata da Markku Alén quando vinse nel 1978.

Il primo "Rally Internazionale di Sanremo" è stato organizzato nel 1928, ma l'anno successivo, nel 1929, l'evento è stato dato ai nuovi organizzatori che hanno deciso di creare una serie di strade attraverso la città di Sanremo, invece. Il primo, 1 ° Circuito automobilistico di Sanremo, si è svolto nel 1937 e vinto da Achille Varzi. Il Rally Sanremo è stato ri-iniziato nel 1961 come Rally dei Fiori.

Dal 1970 al 1972, il Rally di Sanremo ha fatto parte del Campionato Internazionale per i costruttori. Dal 1972 al 2003, la manifestazione è stata nel calendario del Campionato Mondiale Rally, ad eccezione per il 1995, quando l'evento è stato solo una parte della FIA 2-Litre Campionato Mondiale per costruttori. La manifestazione è diventata il centro delle polemiche nel 1986 dopo che gli amministratori squalificarono la squadra Peugeot alla fine del terzo giorno per l'utilizzo illegale delle minigonne, consegnando la vittoria alla Lancia. La Peugeot ha utilizzato la stessa configurazione nelle precedenti manifestazioni e passò le verifiche senza problemi e ha anche superato anche verifiche pre-rally. Peugeot ha presentato ricorso, ma gli organizzatori non hanno permesso al team di proseguire il rally. La FIA ha confermato, dopo l'esclusione per illegalità delle minigonne, che le automobili Peugeot erano legali, e ha deciso di annullare i risultati di tutta la manifestazione.

Il Rally di Sanremo è stato ricavato da una superficie miste di asfalto e ghiaia, ma a partire dal 1997 il rally è stato organizzato interamente su asfalto. Dopo essere usciti dal calendario WRC, il Rally di Sanremo è entrato a far parte del Campionato Italiano Rally. Dal 2006, è stato anche una gara valida per l'Intercontinental Rally Challenge.

Dal 2004 il Rally d'Italia si svolge in Sardegna.

Dal 2005 è stata reintrodotta la prova speciale della Ronde di Monte Bignone, che ara stata sospesa nel 1985. Si tratta di uno dei tratti cronometrati più affascinanti della storia dell rallysmo italiano, e con i suoi 44 km è uno dei più lunghi al mondo. La prova si svolge di notte e tocca i comuni di Perinaldo, Apricale, Bajardo e le frazioni di Sanremo Coldirodi e San Romolo.

Nel 2009 Sergio Maiga presidente dell'ACI Sanremo e fratello del'ex co-pilota di Sandro Munari ed anch'esso copilota negli anni '70, ha progettato un'edizione con due tappe in Liguria e una in Toscana. Il progetto avrebbe dovuto concretizzarsi nel 2010 ma è stato accantonato.

L'edizione del 2009 ha visto la vittoria del pilota britannico Kris Meeke su Peugeot 207 Super 200 che così potuto festeggiare la vittoria nel campionato IRC con una gara di anticipo. Per la prima volta nel 2009 gli arrivi e le partenze del Rally si sono svolti in Piazza Colombo, nel centro della città. Nelle successive edizioni si è però tornati ad effettuare le partenze, gli arrivi e le premiazioni sul lungomare Italo Calvino.

Vincitori

Stagione Evento Pilota Auto
1928 Rally Internazionale di Sanremo   Urdareanu Fiat 520
1929 Rally Internazionale di Sanremo   Urdareanu Fiat 521
1961 1º Rally dei Fiori   De Villa Alfa Romeo Giulietta
1962 2º Rally dei Fiori   Piero Frescobaldi Lancia Flavia
1963 3º Rally dei Fiori   Franco Patria Lancia Flavia Coupé
1964 4º Rally dei Fiori   Erik Carlsson Saab 96 Sport
1965 5º Rally dei Fiori   Leo Cella Lancia Fulvia 2C
1966 6º Rally dei Fiori   Leo Cella Lancia Fulvia HF
1967 7º Rally dei Fiori   Jean-François Piot Renault Gordini
1968 8º Rally di Sanremo   Pauli Toivonen Porsche 911
1969 9º Rally di Sanremo   Harry Källström Lancia Fulvia HF
1970 1º Sanremo-Sestriere - Rally d'Italia   Jean-Luc Thérier Alpine-Renault A110 1600
1971 2º Sanremo-Sestriere - Rally d'Italia   Ove Andersson Alpine-Renault A110 1600
1972 14º Rally Sanremo   Amilcare Ballestrieri Lancia Fulvia 1.6 Coupé HF
1973 15º Rally Sanremo   Jean-Luc Thérier Alpine-Renault A110 1800
1974 16º Rally Sanremo   Sandro Munari Lancia Stratos HF
1975 17º Rally Sanremo   Björn Waldegård Lancia Stratos HF
1976 18º Rally Sanremo   Björn Waldegård Lancia Stratos HF
1977 19º Rally Sanremo   Jean-Claude Andruet Fiat 131 Abarth
1978 20º Rally Sanremo   Markku Alén Lancia Stratos HF
1979 21º Rally Sanremo   Antonio Fassina Lancia Stratos HF
1980 22º Rally Sanremo   Walter Röhrl Fiat 131 Abarth
1981 23º Rally Sanremo   Michèle Mouton Audi Quattro
1982 24º Rally Sanremo   Stig Blomqvist Audi Quattro
1983 25º Rally Sanremo   Markku Alén Lancia Rally 037
1984 26º Rally Sanremo   Ari Vatanen Peugeot 205 Turbo 16
1985 27º Rally Sanremo   Walter Röhrl Audi Quattro
1986 28º Rally Sanremo - annullato   Markku Alén Lancia Delta S4
1987 29º Rally Sanremo   Miki Biasion Lancia Delta HF 4WD
1988 30º Rally Sanremo - Rally d'Italia   Miki Biasion Lancia Delta Integrale
1989 31º Rally Sanremo - Rally d'Italia   Miki Biasion Lancia Delta Integrale 16V
1990 32º Rally Sanremo - Rally d'Italia   Didier Auriol Lancia Delta Integrale 16V
1991 33º Rally Sanremo - Rally d'Italia   Didier Auriol Lancia Delta Integrale 16V
1992 34º Rally Sanremo - Rally d'Italia   Andrea Aghini Lancia Delta HF Integrale
1993 35º Rally Sanremo - Rally d'Italia   Franco Cunico Ford Escort RS Cosworth
1994 36º Rally Sanremo - Rally d'Italia   Didier Auriol Toyota Celica Turbo 4WD
1995 37º Rally Sanremo - Rally d'Italia   Piero Liatti Subaru Impreza 555
1996 38º Rally Sanremo - Rally d'Italia   Colin McRae Subaru Impreza 555
1997 39º Rally Sanremo - Rally d'Italia   Colin McRae Subaru Impreza WRC
1998 40º Rally Sanremo - Rally d'Italia   Tommi Mäkinen Mitsubishi Lancer Evo 5
1999 41º Rally Sanremo - Rally d'Italia   Tommi Mäkinen Mitsubishi Lancer Evo 6
2000 42º Rally Sanremo - Rally d'Italia   Gilles Panizzi Peugeot 206 WRC
2001 43º Rally Sanremo - Rally d'Italia   Gilles Panizzi Peugeot 206 WRC
2002 44º Rally Sanremo - Rally d'Italia   Gilles Panizzi Peugeot 206 WRC
2003 45º Rally Sanremo - Rally d'Italia   Sébastien Loeb Citroën Xsara WRC
2004 46º Rally Sanremo   Renato Travaglia Peugeot 206 XS S1600
2005 47º Rally Sanremo   Alessandro Perico Renault Clio S1600
2006 48º Rally Sanremo   Paolo Andreucci Fiat Punto S2000
2007 49º Rally Sanremo   Luca Rossetti Peugeot 207 S2000
2008 50º Rally Sanremo   Giandomenico Basso Fiat Grande Punto S2000
2009 51º Rally Sanremo   Kris Meeke Peugeot 207 S2000
2010 52º Rally Sanremo   Paolo Andreucci Peugeot 207 S2000
2011 53º Rally Sanremo   Thierry Neuville Peugeot 207 S2000
  • La FIA annullò tutti i risultati ottenuti nel 1986.

Collegamenti esterni

  Portale Automobilismo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di automobilismo