Lingua vilamoviana
Il vilamoviano (in lingua originale Wymysiöeryś) è una lingua appartenente al gruppo delle lingue germaniche occidentali ed è parlata nella piccola città di Wilamowice (Wymysoj in vilamoviano) vicino Bielsko-Biała, sul confine tra Slesia e Piccola Polonia nella regione storica della Galizia. Ad oggi il vilamoviano è parlato da circa 70 parlanti nativi, quasi tutti anziani; perciò il vilamoviano è una lingua in pericolo.
Vilamoviano | |
---|---|
Parlato in | Polonia |
Parlato in | Wilamowice |
Parlanti | |
Classifica | ? |
Altre informazioni | |
Scrittura | latino |
Tassonomia | |
Filogenesi | Lingue indoeuropee Germaniche |
Statuto ufficiale | |
Ufficiale in | - |
Regolato da | - |
Codici di classificazione | |
ISO 639-1 | -
|
ISO 639-2 | gem
|
ISO 639-3 | wym (EN)
|
Linguist List | wym (EN)
|
Glottolog | wymy1235 (EN)
|
Estratto in lingua | |
Oły łaojt zajn gybün yr frajchajt głajch myta aondyn łaojta. Dy zajn bysienkt mytum gydechnys an myt ar zejł an dy zuła zich myt aondyn bygejn wi bridyn. | |
Storia
In origine, il vilamoviano sembra derivare dall'alto tedesco medio del XII secolo, con una forte influenza del basso tedesco, dell'olandese, del frisone, del polacco e dell'anglosassone. Si pensa che gli abitanti di Wilamowice siano discendenti dei coloni tedeschi, olandesi e scozzesi che arrivarono in Polonia nel XIII secolo. Ad ogni modo, gli abitanti di Wilamowice hanno sempre negato qualsiasi legame con la Germania ed hanno sempre sostenuto di avere origini olandesi.
Il vilamoviano è stata la lingua vernacolare di Wilamowice fino al 1939–1945. Dopo la seconda guerra mondiale, le autorità comuniste locali proibirono l'uso di questa lingua. Sebbene il divieto cessò d'essere attivo dopo il 1956, il vilamoviano è stato gradualmente sostituito dal polacco, specialmente tra le generazioni più giovani.
Su proposta di Tymoteusz Król, quattordicenne all'epoca dei fatti, la Biblioteca del Congresso aggiunse la lingua vilamoviana al registro delle lingue il 18 luglio del 2007. Fu anche registrata presso l'Organizzazione internazionale per la normazione, che le assegnò il codice ISO wym.[1]
Il vilamoviano è la lingua in cui il poeta Florian Biesik scrisse le sue poesie durante il XIX secolo.
Alfabeto vilamoviano
L'alfabeto vilamoviano, creato da Józef Gara, consta di 34 lettere derivate dall'alfabeto latino:
Maiuscole | |||||||||||||||||||||||||||||||||
A | Ao | B | C | Ć | D | E | F | G | H | I | J | K | L | Ł | M | N | Ń | O | Ö | P | Q | R | S | Ś | T | U | Ü | V | W | Y | Z | Ź | Ż |
Minuscole | |||||||||||||||||||||||||||||||||
a | ao | b | c | ć | d | e | f | g | h | i | j | k | l | ł | m | n | ń | o | ö | p | q | r | s | ś | t | u | ü | v | w | y | z | ź | ż |
L'ortografia del vilamoviano include il digrafo "AO", che è considerato una lettera distinta.
Esempi e relazioni con altre lingue
Alcuni esempi di parole del vilamoviano con traduzione tedesca, olandese e inglese. Si tenga presente che in vilamoviano la lettera ł ha lo stesso suono della w dell'inglese (come in polacco) e che w suona come v (come in polacco e tedesco):
Vilamoviano | Tedesco | Olandese | Inglese | Italiano |
---|---|---|---|---|
ałan | allein | alleen | alone | solo |
ana, an | und | en | and | e |
bryk | Brücke | brug | bridge | ponte |
duł | dumm | dom | stupid (cfr. ing. dull) | stupido |
fulgia | hören | horen | to hear (ma cfr. ol. volgen e ted. folgen "seguire", che significa anche "comprendere, ascoltare", e ing. "follow?" = "comprendi?") | ascoltare |
ganc | ganz | gans | entirely | intero, interamente |
gyrycht | Gericht | gerecht | court (cfr. ted. Recht "diritto" e ing. right) | tribunale |
dyr hymuł | Himmel | hemel | heaven | cielo |
łiwa | Liebe | liefde | love | amore |
a mikieła | ein bisschen | een beetje | a bit (cfr. ags. micel e ing. much) | un po' |
müter | Mutter | moeder | mother | madre |
mytuł | Mitte | middel | middle | centro, mezzo |
nimanda | niemand | niemand | no one (cfr. ing. no man) | nessuno |
ny | nein | nee | no | no |
ödum | Atem | adem | breath (cfr. ags. ǽðm, ted. arcaico Odem, ted. centrale occidentale Öödem) | respiro |
olifant | Elefant | olifant | elephant | elefante |
öwyt | Abend | avond | evening | sera |
śrajwa | schreiben | schrijven | to write (cfr. ing. shrive, o il prestito più tardo scribe) | scrivere |
syster | Schwester | zuster | sister | sorella |
śtaen | Stein | steen | stone | pietra |
trynkia | trinken | drinken | to drink | bere |
obrozła | Bild | beeld | picture (cfr. polacco obraz) | immagine |
wełt | Welt | wereld | world | mondo |
wynter | Winter | winter | winter | inverno |
zyłwer | Silber | zilver | silver | argento |
zyjwa | sieben | zeven | seven | sette |
sgiöekumt | wilkommen | welkom | welcome | benvenuto |
Testi d'esempio
Il Padre Nostro in vilamoviano:
|
|
Una ninna nanna in vilamoviano con traduzione:
|
|
Un breve testo con traduzione:
|
|
L'articolo 1 della Dichiarazione universale dei diritti umani:
Letture consigliate
- Ludwik Młynek, "Narzecze wilamowickie", Tarnów. 1907: J.Pisz.
- Józef Latosiński, "Monografia miasteczka Wilamowic", Cracovia, 1909.
- Hermann Mojmir, "Wörterbuch der deutschen Mundart von Wilamowice" (Słownik niemieckiej gwary Wilamowic), Cracovia, 1930-1936: Polska Akademia Umiejętności.
- Adam Kleczkowski, "Dialekt Wilamowic w zachodniej Galicji. Fonetyka i fleksja". Cracovia, 1920: Polska Akademia Umiejętności.
- Adam Kleczkowski, "Dialekt Wilamowic w zachodniej Galicji. Składnia", Poznań, 1921: Uniwersytet Poznański.
- Maria Katarzyna Lasatowicz, "Die deutsche Mundart von Wilamowice zwischen 1920 und 1987". Opole, 1992: Wyższa Szkoła Pedagogiczna.
- Tomasz Wicherkiewicz, The Making of a Language: The Case of the Idiom of Wilamowice, Mouton de Gruyter, 2003, ISBN 3-11-017099-X
Note
Collegamenti esterni
- Wymysiöeryś – jeszcze mowa nie zginęła su YouTube. Agencja Fotograficzna Fotorzepa.