Alfonso Galuba/sandbox
Edizione n. 3 del campionato mondiale Supersport
Dati generali
Inizio10 marzo
Termine29 settembre
Prove12
Titoli in palio
Titolo pilotiFrancia (bandiera) Fabien Foret
su Honda CBR 600F
CostruttoriGiappone (bandiera) Suzuki
Altre edizioni
Precedente - Successiva
Edizione in corso

Il Campionato mondiale Supersport 2001 è la quarta edizione del campionato mondiale Supersport.

Il campionato piloti viene vinto da Fabien Foret, che consegue il primo storico titolo mondiale in questa competizione per la Honda e per il team Ten Kate. Alle sue spalle, i principali rivali del francese sono stati i due piloti del team Alstare, Fujiwara e Chambon, con le Suzuki GSX-R600. Campionato molto equilibrato, dove hanno realizzato vittorie in gara anche i due piloti del team Yamaha Belgarda, Whitam e Casoli, ed il campione uscente, Andrew Pitt, del team Kawasaki Racing.[1]

Grazie agli ottimi risultati conseguiti dai piloti del team Alstare, la Suzuki riesce ad invertire il risultato della graduatoria piloti, vincendo il titolo costruttori staccando la Honda di soli venti punti. Lontana dalle rivali giapponesi la Ducati, che chiude ultima con un solo podio in stagione.[2]

Piloti partecipanti

fonte[3]

Pilota Team Moto Gomma
1   Jörg Teuchert Wilbers Suspension   Yamaha YZF R6   D
2   Paolo Casoli   Yamaha Belgarda   Yamaha YZF R6   D
4   Christian Kellner Wilbers Suspension   Yamaha YZF R6   D
5   Karl Muggeridge   Suzuki Alstare Corona Extra   Suzuki GSX R600   D
6   Iain MacPherson Fuchs Kawasaki   Kawasaki ZX 6R   D
7   Pere Riba   Ten Kate Honda   Honda CBR 600   P
8   Andrew Pitt Fuchs Kawasaki   Kawasaki ZX 6R   D
9   Fabrizio Pirovano   DMR Suzuki Italia   Suzuki GSX R600   D
11   Kevin Curtain BKM Honda   Honda CBR 600   M
12   Piergiorgio Bontempi   Italia Lorenzini   Yamaha YZF R6   P
14   Christophe Cogan Saveko Dee Cee Jeans   Yamaha YZF R6   P
15   Werner Daemen   Yamaha Belgium   Yamaha YZF R6   P
16   Christer Lindholm   Yamaha Belgium   Yamaha YZF R6   P
17   Ivan Clementi   GiMotor Sport   Yamaha YZF R6   M
18   Cristiano Migliorati Lucky Ducati   Ducati 748   M
BKM Honda   Honda CBR 600
19   Augustin Escobar   GiMotor Sport   Yamaha YZF R6   M
  Yamaha d'Antin
21   Chris Vermeulen Castrol Honda   Honda CBR 600   M
22   Vittoriano Guareschi   Dienza Ducati Racing   Ducati 748   M
23   Dean Thomas   Dienza Ducati Racing   Ducati 748   M
24   Adam Fergusson Alpha Technick Castrol Honda   Honda CBR 600   M
25   Markus Barth Alpha Technick Castrol Honda   Honda CBR 600   M
  Ducati NCR   Ducati 748
26   Ivan Goi BKM Honda   Honda CBR 600   M
28   Sebastien Le Grelle Moto 1 Honda Elf Dholda   Honda CBR 600 Metzeler
29   Eduard Ullastres Belart Motorsport   Yamaha YZF R6   B
30   Alex Hervas Folch Endurance   Yamaha YZF R6   D
31   Vittorio Iannuzzo   DMR Suzuki Italia   Suzuki GSX R600   D
32   Alex Gobert Alpha Technick Castrol Honda   Honda CBR 600   M
33   Robbie Baird RadarsTeam Yamaha   Yamaha YZF R6   D
34   Jamie Stauffer RadarsTeam Yamaha   Yamaha YZF R6   D
35   Stefano Cruciani   Italia Lorenzini   Yamaha YZF R6   P
36   Ivan Mengozzi   Ducati NCR   Ducati 748   M
37   Katsuaki Fujiwara   Suzuki Alstare Corona Extra   Suzuki GSX R600   D
38   Osamu Deguchi   Yoshimura Suzuki GP1   Suzuki GSX R600
39   Takashi Toda Foundation   Ducati 748
40   Shannon Johnson Moto 1 Honda Elf Dholda   Honda CBR 600
42   Alessio Corradi   Italia Alpha Centauri   Yamaha YZF R6
43   Gianfranco Guareschi 2000 Racing   Suzuki GSX R600
44   Antonio Carlacci   DFX Racing   Ducati 748   P
45   Matt Llewellyn V & M Yamaha   Yamaha YZF R6
48   Rico Penzkofer Shell Advance Racing   Ducati 748
49   Karl Harris   Crescent Suzuki   Suzuki GSX R600
50   Stefan Nebel Karthin Altzschner S   Suzuki GSX R600
51   Jürgen Oelschläger Steinhausen Racing   Suzuki GSX R600
52   David Muscat   DFX Racing   Ducati 748
53   Camillo Mariottini   Ducati NCR   Ducati 748
Parimotor   Yamaha YZF R6
54   Alessandro Polita   GiMotor Sport   Yamaha YZF R6
55   Nello Russo Parimotor   Yamaha YZF R6
  GiMotor Sport
56   Roberto Antonello   DFX Racing   Ducati 748
57   Arnaud Van Den Bossche Lightspeed/Ducci Promotion   Yamaha YZF R6
58   Michael Schulten Yamaha Laaks Racing   Yamaha YZF R6
59   Kyro Verstraeten Moto 1 Honda Elf Dholda   Honda CBR 600
63   Brad Anassis   Ducati NCR   Ducati 748   M
  Toshiyuki Hamaguchi   Ducati NCR   Ducati 748
65   Jan Hanson Saveko Dee Cee Jeans   Yamaha YZF R6   P
67   Franco Brugnara   GiMotor Sport   Yamaha YZF R6
68   Steve Plater Alpha Technick Castrol Honda   Honda CBR 600
69   James Whitham   Yamaha Belgarda   Yamaha YZF R6   D
71   Davide Bulega Lightspeed/Ducci Promotion   Yamaha YZF R6   P
73   Alessandro Pizzagalli Lightspeed/Ducci Promotion   Yamaha YZF R6
72   Dennis Hobbs Lightspeed/Ducci Promotion   Yamaha YZF R6
74   Harry Van Beek   Yamaha Motors Nederland   Yamaha YZF R6
75   Wim Theunissen Van der Velde-Kobutex   Honda CBR 600
77   Robert Frost Saveko Dee Cee Jeans   Yamaha YZF R6
79   Oriol Fernandez   Yamaha d'Antin   Yamaha YZF R6
86   Matteo Campana Lucky Ducati   Ducati 748   M
88   Scott Smart   Scott Smart Racing   Suzuki GSX R600
99   Fabien Foret   Ten Kate Honda   Honda CBR 600   P
Legenda
Pilota wildcard
Pilota Sostitutivo

Calendario

fonte[4]

Data Gran Premio Circuito Pole Position Vincitore Gara Leader del campionato
1 11 marzo   Spagna Valencia   Fabien Foret[5]   Fabien Foret[6]   Fabien Foret
2 22 aprile   Australia Phillip Island
3 29 aprile   Giappone Sugo
4 13 maggio   Italia Monza
5 27 maggio   Regno Unito Donington
6 10 giugno   Germania Lausitz
7 24 giugno   San Marino Misano Adriatico
8 29 luglio   Regno Unito Brands Hatch
9 2 settembre   Germania Oschersleben
10 9 settembre   Paesi Bassi Assen
11 30 settembre   Italia Imola   Fabien Foret[1]

Classifiche

Classifica Piloti[1]

Pos Pilota Moto SPA
 
[6]
AUS
 
[7]
GIA
 
[8]
ITA
 
[9]
GBR
 
[10]
GER
 
[11]
SMR
 
[12]
GBR
 
[13]
GER
 
[14]
OLA
 
[15]
ITA
 
[16]
Punti
1   Andrew Pitt Kawasaki 11 3 3 4 10 3 8 2 3 2 4 149
2   Paolo Casoli Yamaha 12 7 1 2 1 15 3 7 4 1 147
Pos Pilota Moto SPA
 
AUS
 
GIA
 
ITA
 
GBR
 
GER
 
SMR
 
GBR
 
GER
 
OLA
 
ITA
 
Punti
Colore Risultato
Oro Vincitore
Argento 2º posto
Bronzo 3º posto
Verde Finito a punti
Blu Finito senza punti
Viola Ritirato (Rit)
Non classificato (NC)
Rosso Non qualificato (NQ)
Nero Squalificato (SQ)
Bianco Non partito (NP)
Bianco Non ha gareggiato
Infortunato (Inf)
Escluso (ES)
Gara cancellata (C)

Sistema di punteggio e Legenda

Pos. 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16>
Punti 25 20 16 13 11 10 9 8 7 6 5 4 3 2 1 0

Costruttori[2]

Pos Costruttore SPA
 
AUS
 
RSA
 
GIA
 
ITA
 
GBR
 
GER
 
SMR
 
GBR
 
GER
 
OLA
 
ITA
 
Punti
1   Suzuki 2 3 3 1 3 6 1 2 1 2 5 1 229
2   Honda 1 7 5 3 1 3 5 1 2 6 1 3 209
3   Yamaha 3 5 2 4 6 1 4 3 3 1 3 5 192
4   Kawasaki 5 1 1 7 4 Rit 2 6 13 4 16 11 134
5   Ducati 11 2 11 Rit 7 13 9 14 10 15 13 Rit 61
Pos Costruttore SPA
 
AUS
 
RSA
 
GIA
 
ITA
 
GBR
 
GER
 
SMR
 
GBR
 
GER
 
OLA
 
ITA
 
Punti

Note

  1. ^ a b c Imola, Supersport - Championship Standing - dal sito ufficiale superbike
  2. ^ a b Supersport - Manufacturers Standings - dal sito ufficiale superbike
  3. ^ Supersport riders 2001 - dal sito ufficiale superbike
  4. ^ Calendario 2001 - dal sito ufficiale superbike
  5. ^ VALENCIA, Supersport - Qualifying Practices - dal sito ufficiale superbike
  6. ^ a b VALENCIA, Supersport - Results Race - dal sito ufficiale superbike
  7. ^ Errore nelle note: Errore nell'uso del marcatore <ref>: non è stato indicato alcun testo per il marcatore Phillip Island, Supersport - Results Race
  8. ^ Errore nelle note: Errore nell'uso del marcatore <ref>: non è stato indicato alcun testo per il marcatore Sugo, Supersport - Results Race
  9. ^ Errore nelle note: Errore nell'uso del marcatore <ref>: non è stato indicato alcun testo per il marcatore Monza, Supersport - Results Race
  10. ^ Errore nelle note: Errore nell'uso del marcatore <ref>: non è stato indicato alcun testo per il marcatore Donington, Supersport - Results Race
  11. ^ Errore nelle note: Errore nell'uso del marcatore <ref>: non è stato indicato alcun testo per il marcatore Lausitz, Supersport - Results Race
  12. ^ Errore nelle note: Errore nell'uso del marcatore <ref>: non è stato indicato alcun testo per il marcatore Misano, Supersport - Results Race
  13. ^ Errore nelle note: Errore nell'uso del marcatore <ref>: non è stato indicato alcun testo per il marcatore Brands Hatch, Supersport - Results Race
  14. ^ Errore nelle note: Errore nell'uso del marcatore <ref>: non è stato indicato alcun testo per il marcatore Oschersleben, Supersport - Results Race
  15. ^ Errore nelle note: Errore nell'uso del marcatore <ref>: non è stato indicato alcun testo per il marcatore Assen, Supersport - Results Race
  16. ^ Errore nelle note: Errore nell'uso del marcatore <ref>: non è stato indicato alcun testo per il marcatore Imola, Supersport - Results Race

Collegamenti esterni