Serie C 1938-1939

edizione del torneo calcistico
Indice
Prima fase
Girone A · Girone B · Girone C · Girone D · Girone E · Girone F · Girone G · Girone H
Gironi finali
Girone finale A · Girone finale B · Verdetti
Note · Fonti e bibliografia · Collegamenti esterni · Voci correlate

Il campionato di Serie C 1938-39 fu la quarta edizione del torneo italiano di calcio di terzo livello.

Seguendo quell'andazzo che aveva creato grossi problemi vent'anni prima nella massima serie, la FIGC cedette anche quest'anno alle pressioni delle piccole società ed ingrandì sostanziosamente il torneo. La serie C era ora formata da ben 105 squadre, di cui quattro neoretrocesse e ben trentatré neopromosse. Dato l'elefantiaco aumento del numero dei gironi, la vittoria di essi non garantiva più automaticamente la promozione, ma solo il passaggio alla fase finale in cui erano concretamente in palio i posti per l'ascesa in Serie B.

Nei raggruppamenti settentrionali ebbero la meglio l'Udinese, che risaliva di categoria dopo sette stagioni, e il Brescia, che concludeva dopo solo un anno di inferno in C un'esperienza che non ripeterà per molti decenni. In particolare i lombardi avevano avuto la meglio sul Varese solo grazie alla nuova regola del quoziente-reti, che in caso di pari merito premiava la squadra col miglior rapporto fra reti segnate e subite. Nei gironi centrali e meridionali, oltre al successo del Catania, è da segnalarsi l'incredibile promozione del Molinella (Infatti sconfigge clamorosamente al "Littoriale" di Bologna il Macerata), squadra di un piccolo centro della provincia di Bologna che era appena salita dalle Divisioni regionali.

La F.I.G.C. a partire dalla stagione 1938-39 decise di reintrodurre il quoziente reti già sperimentato nella stagione 1925-26 (con pessimi risultati e troppi scandali di "reti vendute"). In caso di una o più squadre a pari punti la classifica, anche in caso di eventuali spareggi (sia promozione che salvezza), la posizione in classifica sarebbe stata determinata del quoziente reti ovvero dal rapporto tra reti fatte e subite. Rimase in vigore fino alla stagione 1941-42 compresa con notevoli vittime illustri.

Prima fase

Girone A

Serie C girone A 1938-39 Pt G V N P GF GS Quoz.reti
  1. Udinese 41 26 18 5 3 55 24
2. Treviso 37 26 15 7 4 47 30
3. Vicenza 34 26 14 6 6 51 22
4. Fiumana 33 26 12 7 7 35 19 1,842
5. Marzotto Valdagno 33 26 12 7 7 47 30 1,566
6.   Giovanni Grion, Pola 24 26 9 6 11 33 38
7. Rovigo 23 26 8 7 11 38 43 0,883
8.   A.R.S.A., Arsia 23 26 8 7 11 30 36 0,833
9. Mestre 23 26 9 5 12 34 45 0,755
10. Ponziana 22 26 8 6 12 31 35 0,885
11. Audace SME 22 26 9 4 13 33 41 0,804
12. Pro Gorizia 18 26 5 8 13 26 48 0,541
13.   Ampelea Conservifici S.A. 18 26 5 8 13 16 39 0,410
14. CRDA Monfalcone 17 26 6 5 15 35 61

Verdetti

  • Udinese ammessa alle finali per la promozione in Serie B.
  • Pro Gorizia, Ampelea e C.R.D.A. Monfalcone retrocedono in Prima Divisione Regionale.
  • In seguito, alla compilazione dei quadri della stagione 1939-40, furono tutte riammesse in Serie C.
  • L'A.R.S.A. rinunciò alla Serie C 1939-40.

Girone B

Serie C girone B 1938-39 Pt G V N P GF GS Quoz.reti
  1. Reggiana 37 26 15 7 4 42 14
2. Cremonese 35 26 14 7 5 37 12 3,083
3.   Falck, Sesto San Giovanni 35 26 14 7 5 26 14 1,857
4.   Armando Casalini, Brescia 33 26 13 7 6 38 26
5. Parma 30 26 12 6 8 34 26
6.   Mantova 25 26 8 9 9 34 28 1,214
7. Caratese 25 26 8 9 9 28 30 0,933
8.   Pavese "Luigi Belli", Pavia 25 26 8 9 9 27 32 0,843
9. Monza 24 26 10 4 12 42 40
10. Piacenza 23 26 8 7 11 43 42 1,023
11. Lecco 23 26 9 5 12 35 48 0,729
12. Carpi 20 26 6 8 12 34 50
13. Cantù 18 26 6 6 14 26 40
  14. Derthona 11 26 3 5 18 25 69

Verdetti

Girone C

Serie C girone C 1938-39 Pt G V N P GF GS Quoz.reti
  1. Brescia 38 26 15 8 3 40 15 2,666
2. Varese 38 26 14 10 2 43 19 2,263
3. Biellese 32 26 13 6 7 33 32
4. Pro Patria 30 26 13 4 9 43 32
5. Seregno 27 26 10 7 9 37 36
6. Legnano 26 26 10 6 10 30 31
7. Gallaratese 25 26 7 11 8 32 38
8.   Alfa Romeo, Milano 24 26 8 8 10 42 40 1,050
9.   Cusiana, Omegna 24 26 7 10 9 34 39 0,871
10. Como 23 26 7 9 10 29 40
11. Juventus Domo 22 26 7 8 11 38 45
12. Crema 21 26 7 7 12 30 47
  13.   Savoia Marchetti, Sesto Calende 20 26 7 6 13 30 43
  14.   Dop. Az. F.I.A.T., Torino 14 26 5 4 17 25 48

Verdetti

Girone D

Serie C girone D 1938-39 Pt G V N P GF GS Quoz.reti
  1. Savona 37 24 18 1 5 51 19
2. Manlio Cavagnaro 31 24 13 5 6 53 25
3.   Valpolcevera, GE-Pontedecimo 30 24 13 4 7 43 27
4. Acqui 29 24 12 5 7 45 31
5. Tigullia 25 24 9 7 8 43 35 1,228
  6. Imperia[1] 25 24 9 7 8 33 39 0,846
7. Vado 22 24 9 4 11 36 36
8.   Dop. Az. Agricolo, Albenga 21 24 9 3 12 32 46
9. Andrea Doria 20 24 8 4 12 29 44 0,659
10. Pinerolo 20 24 6 8 10 25 43 0,581
11. Asti 18 24 6 6 12 26 34 0,764
12. Cuneo 18 24 6 6 12 30 42 0,714
  13. Entella[2] 16 24 5 6 13 27 41
  ---   Centrale del Latte, Genova ritirata

Verdetti

Girone E

Serie C girone E 1938-39 Pt G V N P GF GS Quoz.reti
  1. Molinella 40 24 18 4 2 51 15
2. Ravenna 37 24 16 5 3 49 19
3. Prato 30 24 11 8 5 42 31
4. Forlì 27 24 12 3 9 38 28
5. Le Signe 25 24 10 5 9 33 25 1,320
6.   "Italo Gambacciani", Empoli 25 24 11 3 10 35 32 1,093
7. Pistoiese 23 24 9 5 10 38 38
8. Pontedera 22 24 9 4 11 39 33
9. Grosseto 20 24 7 6 11 34 33 1,030
10. Arezzo 20 24 8 4 12 27 42 0,642
11. Forlimpopoli 19 24 7 5 12 24 44
12. Baracca Lugo 18 24 5 8 11 40 45
  13.   G.R.F. Vincenzo Benini, Firenze 6 24 1 4 19 18 81
  ---   S.A.F.F.A., Fucecchio[3] ritirato

Verdetti

Girone F

Serie C girone F 1938-39 Pt G V N P GF GS Quoz.reti
  1.   Macerata 40 24 17 6 1 55 13
2. Civitavecchiese 33 24 15 3 6 46 32
3.   "Mario Umberto Borzacchini", Terni 28 24 11 6 7 34 22
4. Vis Pesaro 27 24 11 5 8 49 35
5. Cagliari 23 24 10 3 11 44 35 1,257
6. Fano 23 24 9 5 10 38 32 1,187
7. Perugia 23 24 9 5 10 26 28 0,928
8.   Aeronautica Umbra S.A., Foligno 23 24 10 3 11 40 45 0,888
9. Ascoli 23 24 9 5 10 23 26 0,884
10. Sambenedettese 19 24 8 3 13 29 40 0,725
11.   Tiferno, Città di Castello 19 24 7 5 12 28 48 0,583
12. Jesi 18 24 7 4 13 29 50
13. Gubbio 13 24 4 5 15 10 64

Verdetti

  • Macerata ammessa alle finali per la promozione in Serie B.
  • Jesi e Gubbio retrocedono in Prima Divisione Regionale.
  • In seguito, alla compilazione dei quadri della stagione 1939-40, furono entrambe riammesse in Serie C.

Girone G

Serie C girone G 1938-39 Pt G V N P GF GS Quoz.reti
  1.   M.A.T.E.R., Roma 31 20 12 7 1 53 20
2. Savoia 30 20 13 4 3 36 15
3.   SIME, Popoli 25 20 10 5 5 37 20 1,850
4.   Ilva Bagnolese 25 20 11 3 6 33 19 1,736
5. L’Aquila 24 20 10 4 6 36 23
6.   Supertessile, Rieti 21 20 7 7 6 33 30
7.   Stabia 19 20 7 5 8 19 20
8. Pescara 17 20 6 5 9 29 42
9. Foggia 16 20 5 6 9 21 26
  10.   Pro Calcio, S.Giorgio Fois (Cagliari) 7 20 1 5 14 17 72
11. Manfredonia 5 20 1 3 16 14 41

Verdetti

Girone H

Serie C girone H 1938-39 Pt G V N P GF GS Quoz.reti
  1. Catania 36 22 16 4 2 43 11
2. Siracusa 28 22 11 6 5 32 11
3. Messina 27 22 11 5 6 44 21
4. Brindisi 26 22 10 6 6 30 15
5. Taranto 25 22 10 5 7 30 15
6.   Pro Italia, Taranto 24 22 8 8 6 24 21
7.   Palmese 19 22 8 3 11 25 38
8.   Juventus Siderno 17 22 5 7 10 24 30 0,800
9. Cosenza 17 22 6 5 11 26 36 0,722
10. Potenza 16 22 7 2 13 20 35
  11.   La Dominante, Reggio Calabria 2 22 0 2 20 10 95
  12. Lecce[4] 27 22 10 7 5 38 18

Verdetti

Risultati

Prima giornata
18 set. 1938 15 gen. 1939
0-5 Dominante RC-Messina 0-12
2-0 Pro Italia-Palmese 1-1
0-1 Potenza-Taranto 0-2
0-0 Siracusa-Lecce 0-0
1-0 Cosenza-Siderno 1-1
1-1 Brindisi-Catania 2-3


Quarta giornata
9 ott. 1938 5 feb. 1939
2-0 Lecce-Potenza 0-1
0-0 Catania-Pro Italia 0-1
5-1 Taranto-Cosenza 1-0
2-0 Messina-Siracusa 0-1
0-0 Siderno-Palmese 0-1
3-2 La Dominante RC-Brindisi 0-7


Settima giornata
6 nov. 1938 26 feb. 1939
3-0 Catania-Siderno 0-2
3-0 Pro Italia-La Dominante RC 2-1
2-0 Lecce-Messina 1-3
4-0 Siracusa-Brindisi 0-1
2-1 Palmese-Taranto 0-3
1-0 Potenza-Cosenza 2-0


Decima giornata
11 dic. 1938 19 mar. 1939
1-1 Brindisi-Lecce 2-2
0-1 Taranto-Catania 0-1
2-0 Siracusa-Pro Italia 1-0
3-1 Cosenza-Palmese 4-1
0-0 Potenza-Messina 0-1
2-2 La Dominante RC-Siderno 2-8
Seconda giornata
25 set. 1938 22 gen. 1939
4-1 Lecce-Pro Italia 2-2
4-0 Taranto-La Dominante RC 3-0
4-1 Messina-Brindisi 1-0
2-1 Catania-Cozenza 2-1
2-1 Palmese-Potenza 2-1
0-0 Siderno-Siracusa 1-5


Quinta giornata
16 ott. 1938 12 feb. 1939
0-0 Lecce-Siderno 1-0
3-0 Pro Italia-Messina 1-1
0-0 Siracusa-Taranto 0-1
1-0 Potenza-Cosenza 2-0
1-0 Palmese-Catania 0-3
0-2 La Dominante RC-Brindisi 0-7


Ottava giornata
13 nov. 1938 5 mar. 1939
2-4 La Dominante RC-Palmese 0-5
2-0 Brindisi-Pro Italia 1-0
3-1 Messina-Siderno 2-2
3-2 Catania-Potenza 1-2
0-0 Taranto-Lecce 1-2
0-1 Cosenza-Siracusa 0-3


Undicesima giornata
18 dic. 1938 2 apr. 1939
6-0 Catania-La Dominante RC 4-0
1-0 Siderno-Brindisi 0-1
4-0 Lecce-Cosenza 1-2
2-1 Messina-Taranto 0-1
1-1 Palmese-Siracusa 0-2
1-0 Pro Italia-Potenza 2-0
Terza giornata
2 ott. 1938 29 gen. 1939
0-1 Palmese-Lecce 0-7
0-2 Pro Italia-Siderno 1-1
1-1 Brindisi-Taranto 1-1
3-1 Cosenza-Messina 0-4
1-2 Siracusa-Catania 0-2
3-1 Potenza-La Dominante RC 3-0


Sesta giornata
30 ott. 1938 19 feb. 1939
1-1 Brindisi-Cosenza 2-1
2-0 Catania-Lecce 3-0
0-4 La Dominante RC-Siracusa 1-5
3-0 Siderno-Potenza 0-2
1-0 Messina-Palmese 1-3
1-1 Taranto-Pro Italia 0-1


Nona giornata
27 nov. 1938 12 mar. 1939
6-0 Lecce-La Dominante 2-0
1-1 Pro Italia-Cosenza 1-1
1-0 Siderno-Taranto 1-3
1-2 Palmese-Brindisi 0-2
0-0 Potenza-Siracusa 0-2
1-1 Catania-Messina 0-0


Gironi finali

Le otto squadre ammesse ai gironi finali per la promozione in Serie B furono: Udinese, Reggiana, Brescia, Savona, Molinella, Maceratese, MATER Roma e Catania. Il D.D.S. formò due gironi composti da 4 squadre ciascuno e le prime due di ogni girone furono promosse in Serie B.

Girone finale A

Serie C girone finale A 1938-39 Pt G V N P GF GS Quoz.reti
  1. Brescia 8 6 4 0 2 11 7 1,83
  2. Udinese 7 6 3 1 2 5 4 1,25
3. Reggiana 5 6 2 1 3 6 9 0,67
4. Savona 4 6 1 2 3 7 10 0,70

Risultati

Prima giornata
14 mag. 1939 11 giu. 1939
2-2 Savona-Reggiana 1-2
1-0 Udinese-Brescia 1-2
Seconda giornata
21 mag. 1939 18 giu. 1939
1-0 Reggiana-Udinese 0-1
2-0 Savona-Brescia 1-4
Terza giornata
4 giu. 1939 25 giu. 1939
4-1 Brescia-Reggiana 1-0
2-1 Udinese-Savona 0-0

Girone finale B

Serie C girone finale B 1938-39 Pt G V N P GF GS Quoz.reti
  1. Catania 7 6 3 1 2 9 7 1,285
  2. Molinella 7 6 3 1 2 10 9 1,111
3.   M.A.T.E.R., Roma 5 6 1 3 2 8 9 0,888
4.   Macerata 5 6 2 1 3 7 9 0,777

Risultati

Prima giornata
14 mag. 1939 11 giu. 1939
1-1 Molinella-MATER 1-2
2-0 Catania-Macerata 0-1
Seconda giornata
21 mag. 1939 18 giu. 1939
0-1 Macerata-Molinella 1-2
0-0 Catania-MATER 2-1
Terza giornata
4 giu. 1939 25 giu. 1939
2-3 MATER-Macerata 2-2
3-1 Molinella-Catania 2-4

Verdetti

  • Brescia, Udinese, Catania e Molinella promosse in Serie B 1939-40.
  • Ampelea e C.R.D.A. Monfalcone (in seguito riammesse), Derthona, Sestese Marchetti, FIAT , Entella (in seguito riammessa), Centrale del Latte, Vincenzo Benini, S.A.F.F.A. (ritirato), Jesi e Gubbio (in seguito entrambe riammesse), Pro Calcio, La Dominante, e Lecce (irregolarità tesseramenti): tutte retrocesse in Prima Divisione Regionale.
  • A.R.S.A. e Imperia rinunciano al campionato.

Note

  1. ^ Rinuncia alla Serie C 1939-40.
  2. ^ Retrocessa e successivamente ripescata.
  3. ^ Ritirato nel corso del torneo.
  4. ^ Punito con la retrocessione all'ultimo posto in classifica per irregolarità in diversi tesseramenti.

Fonti e bibliografia

Giornali:


Libri

  • Enciclopedia almanacco illustrato del calcio italiano edizione 1939 edito a Milano.
    Conservato presso la Biblioteca Nazionale Braidense, di Milano.
  • Assicurazioni Generali Venezia - Agendina del Calcio edizione 1938-39, compilato a cura di Rinaldo Barlassina e stampato presso la tipografia della Gazzetta dello Sport - Milano Via Galileo Galilei. Conservato presso la Biblioteca Comunale "Sormani" e Biblioteca Nazionale Braidense, entrambe di Milano.
  • Monologo rossoblù - I campionati italiani della stagione 1938-39 di Carlo Fontanelli - Geo Edizioni.

Voci correlate

Collegamenti esterni

[1]

  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio