Discussione:64 bit
![]() | Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dal progetto tematico sottoindicato. Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui. | ||||
|
![]() | La voce è stata parzialmente monitorata, completa la valutazione. | |||||||||
| ||||||||||
Monitoraggio effettuato nel luglio 2011 |
Qualcuno ha notato che i vari confornti con scirtto "ad oggi"...sono del 2005/2006... Sono passati 5/6 anni e la situazione e' molto cambiata...
Stavo traducendo la timeline quando sono incorso in questo paragrafo:
- 2005: On April 18, Beijing Longxin rolled out its first x86-64 compatible CPU, named Longxin II. The thumb sized square chip gathers 13.5 million transistors with a peak capacity of 2 billion calculations per second for a single accuracy check and 1 billion calculations per second under a dual accuracy check. The new chip registers a maximum frequency of 500MHz and a power consumption ranging from 3 to 5 watts.
Non riesco bene a capire cosa si intende per single e dual accuracy check. Ho tradotto i termini in maniera letterale ed anche abbastanza sgrammaticata, ma non sapendo bene cosa *tecnicamente* siano questi accuracy check non ho idea di come renderli in Italiano. Ho buttato un occhio a Google ma ho trovato solo articoli che puntano alla versione inglese della wikipedia alla voce 64 bit. Per cui, ciccia. Qualcuno ne sa qualcosa? Forse qualche sorta di checksum o controllo incrociato?
Ciao Dino 16:06, Set 12, 2005 (CEST)
non c'e spiegato quanto vale un INT a 32 o 64 bit
Guarda la sezione "Modelli di dati a 64 bit"
Problemi o programmi?
nel paragrafo "limitazioni di memoria" nella riga "e l'uso di uno spazio di memoria virtuale maggiore di 4 gigabyte cominciò ad essere richiesto per gestire certe tipologie di problemi." penso sia più oppurtuno dire "e l'uso di uno spazio di memoria virtuale maggiore di 4 gigabyte cominciò ad essere richiesto per gestire certe tipologie di programmi." Io procederei con la correzione... qualche obbiezione? --Frederik 101 (msg) 20:46, 26 dic 2011 (CET)
- Se si analizza la cosa in senso lato potresti avere ragione: è ovvio infatti che se si adoperano programmi poco "consumosi" in fatto di memoria, i 64 bit non servono. Il fatto è che non è solo la tipologia di programmi, è proprio per i problemi che certe applicazioni causano con poca memoria. Di primo acchito mi viene in mente la virtualizzazione, che con un accesso alla memoria indirizzato a 32 bit riesce ad ospitare solo poche macchine virtuali. In definitiva concordo con te che "problemi" è troppo generico (andrebbe fatto qualche esempio), ma "programmi" è a mio avviso troppo specifico e non copre tutti i casi che si possono presentare. --Lepido (msg) 20:57, 26 dic 2011 (CET)
Capito, se invece aggiungessimo una parentesi dopo "problemi" inserendo qualcosa di più specifico? --Frederik 101 (msg) 16:24, 27 dic 2011 (CET)