Spider-Man 2

film del 2004 diretto da Sam Raimi

Spider-Man 2 è un film del 2004 diretto da Sam Raimi, sequel del precedente Spider-Man. Il film è basato sul celebre fumetto della Marvel Comics creato da Stan Lee e Steve Ditko. Il film è uscito nelle sale negli Stati Uniti il 30 giugno 2004, mentre nelle sale italiane è uscito il 16 settembre 2004.

{{{titolo}}}
File:Spidey2.JPG
Tobey Maguire nel ruolo di Spider-Man
Paese di produzioneUSA
Durata123 min
135 min (Extended version)
Rapporto2,35:1
Genereazione, fantascienza, drammatico
RegiaSam Raimi
SoggettoAlfred Gough, Miles Millar, Michael Chabon, dai fumetti della Marvel Comics
SceneggiaturaAlvin Sargent
ProduttoreAvi Arad, Laura Ziskin
FotografiaAnette Haellmigk, Bill Pope
MontaggioBob Murawski
MusicheDanny Elfman
ScenografiaNeil Spisak
CostumiJames Acheson, Gary Jones
TruccoShutchai Tym
Interpreti e personaggi
Logo ufficiale del film
«Io sono solo Peter Parker e Spider-Man... Mai più. Mai più!»

Il film è stato seguito da un'ulteriore pellicola: Spider-Man 3 (2007).

Trama

In questo secondo episodio della saga dell'Uomo Ragno, il giovane Peter Parker si è trasferito in un piccolo appartamento situato nel centro di New York dove si mantiene agli studi con piccoli lavoretti, come il Pizza Express e il fotografo free-lance per il Daily Bugle.

Il suo amico Harry Osborn ha ereditato dal padre Norman (morto nel primo episodio nei panni del supercriminale Goblin) il pallino per il business della ricerca scientifica e finanzia il quasi premio Nobel dottor Otto Octavius nella ricerca sulla fusione a freddo. Mary Jane, l'amica del cuore di Peter anche lei a New York, tenta invece la strada del successo recitando in teatro e, vista l'indecisione di Peter a impegnarsi sentimentalmente, progetta un matrimonio con il pilota aerospaziale John Jameson, figlio del burbero direttore del Daily Bugle J. Jonah Jameson.

Tutto procede molto ordinariamente fino a che in seguito ad un incidente nel mezzo di una dimostrazione scientifica, alla quale assistono Peter ed Harry, il dottor Octavius rimane prigioniero dei quattro bracci meccanici di sua creazione collegati tramite un complesso sistema neurale alla sua mente. L'incidente ha conseguenze gravissime sulla psiche del dottore, come si desume dalla strage da lui compiuta degli infermieri che cercano di rimuovere le sue protesi biomeccaniche. Nel giro di poco tempo i tentacoli, irremovibili e non più tenuti a freno da uno speciale chip inibitore (distrutto nell'incidente), assumono il controllo del cervello del dottore, che diventa il supercriminale Doc Ock.

Il criminale fugge dalla città e si rifugia su una palafitta abbandonata nel porto di New York e decide di rapinare la banca della città per avere i soldi che userà per ricostruire il suo macchinario scientifico. La rapina procede bene, ma interviene Spider-man che nonostante abbia la vittoria in pugno e salvando zia May dal criminale, si fa scappare Doc Ock che fugge con molti milioni. Peter nota di avere dei problemi con i suoi superpoteri, che continuano a scomparire e ricomparire, perciò decide di buttare via il suo costume e di non essere più un supereroe. Anche senza poteri, salva una bambina da un incendio, rischiando la vita mentre il Daily Bugle trova il suo costume appendendolo come un trofeo, con grande gioia di Jameson. A causa dell'assenza di Spider-Man, il livello di criminalità a New York sale alle stelle.

Lo scienziato ha bisogno del "Tritio", necessario per ricostruire la sua macchina e quindi si rivolge a Harry, il quale accetta di consegnarglielo in cambio della cattura di Spider-Man, che vuole morto perché lo considera il responsabile della morte del padre. Quindi Octopus rapisce Mary Jane per far uscire allo scoperto supereroe. Peter decide di tornare all'azione prendendo il controllo dei suoi poteri e riprendendosi il costume. Ma dopo un violento scontro e salvataggio di un treno, Octopus sconfigge il supereroe e lo consegna ad Harry.

Ma quest'ultimo, quando si trova Spider-Man davanti, prima di ucciderlo lo smaschera scoprendo con sgomento che il supereroe è il suo migliore amico Peter e quindi non ha il coraggio di ucciderlo. Nel frattempo Mary Jane è ancora ostaggio di Octavius, che ha ricostruito il suo macchinario e rischia di distruggere la città come la prima volta. Spider-Man arriva appena in tempo per evitare il disastro e salva la ragazza, che scopre che Peter Parker e Spider-Man sono la stessa persona, capendo così il perché di improvvise sparizioni e ritardi. Peter riesce a far tornare in se' Octopus, invitandolo a lasciar perdere l'esperimento che avrebbe solo distrutto la città di New York. Il supercriminale salva la città facendo sprofondare il macchinario sott'acqua. Nel farlo però, Otcavius viene trascinato e muore annegato.

Mary Jane, poco prima dell'inizio della cerimonia del suo matrimonio con John Jameson, scappa per andare da Peter perché capisce che è lui che ama veramente. Nel frattempo, Harry, dopo una diverbio spirituale con il padre, scopre il covo del Goblin...

Produzione

Dopo il successo del primo episodio, la Sony annuncia la produzione del seguito per il 2004[1]. Sam Raimi chiede al duo di sceneggiatori Alfred Gough e Miles Millar di scrivere una sceneggiatura che comprendesse Dottor Octopus, Lizard e la Gatta Nera come nemici. Successivamente David Koepp rettifica la sceneggiatura[2].

Michael Chabon rettifica la sceneggiatura nel settembre 2002 eliminando alcuni personaggi e dando una versione differente. La sua sceneggiatura prevede un Dottor Octopus più giovane che s'innamora di Mary Jane Watson e il personaggio di Harry Osborn mettere una taglia sulla testa del protagonista[3]; il produttore Avi Arad rifiuta la sceneggiatura[4] e chiede a Sam Raimi di farla rettificare da Alvin Sargent[5]. Sam Raimi rivela, successivamente, di aver preso ispirazione da Superman 2 per il film[6].

Per la parte del Dottor Octopus, la produzione inizialmente pensa a Robert De Niro, Sam Neill, Ed Harris e Chris Cooper[7]; successivamente la parte viene assegnata ad Alfred Molina.

Le riprese del film sono iniziate il 12 aprile 2003 e terminate a novembre 2003 si sono svolte quasi interamente a New York ad eccetto quale piccolo set a Chicago[8]. Il budget per la realizzazione del film è stato di circa 200.000.000 $.[9].

Cast

Camei

Nel film appaiono numerosi camei:

  • Bruce Campbell, l'attore-feticcio di Sam Raimi, interpreta l'odiosa maschera del teatro in cui si sta esibendo Mary Jane Watson. Campbell è il protagonista del film La Casa che viene omaggiato brevemente nella scena dell'ospedale;
  • Stan Lee, il co-creatore del personaggio, compare brevemente nella parte di un passante che salva una ragazza, sottraendola a delle macerie che stavano per travolgerla;
  • Il regista John Landis appare brevemente come uno dei dottori che opera Dottor Octopus;
  • I due fratellastri minori del protagonista Tobey Maguire (Jo-Paul & Weston) interpretano due piccoli passeggeri del treno;
  • Ted Raimi, fratello e collaboratore del regista, riprende il ruolo di Hoffman, assistente di J. Jonah Jameson. In una delle sequenze in cui è protagonista, cita anche un altro personaggio dei fumetti Marvel: Dottor Strange;
  • Hal Sparks interpreta l'uomo che incontra il protagonista in ascensore;
  • Lo sceneggiatore de La casa 2 Scott Spiegel appare in un breve cameo: è l'uomo che cerca di mangiare la pizza sul tetto, prima che questa gli venga sottratta da Spider-Man;
  • Il comico Donnell Rawlings ha un breve cameo: è colui che urla ehi, Spider-Man gli ha rubato la pizza!;
  • L'inviato del The Daily Show Aasif Mandvi ha il piccolo ruolo di Mr. Aziz;
  • L'attore Joey Diaz ha un breve cameo nella scena del treno;
  • La modella Joy Bryant ha un breve cameo durante la scena dell'inseguimento in auto;
  • L'attrice Brianna Brown interpreta la donna in treno con suo figlio in braccio.

Colonna sonora

Spider-Man 2: Original Motion Picture Score

Lo score del film è stato composto da Danny Elfman.

Tracce

  1. "Spider-Man 2 (Main Title)"
  2. "M.J.'s New Life/Spidus Interruptus"
  3. "Doc Ock Is Born"
  4. "Angry Arms/Rebuilding"
  5. "A Phone Call/The Wrong Kiss/Peter's Birthday"
  6. "The Mugging/Peter's Turmoil"
  7. "The Bank/Saving May"
  8. "He's Back!"
  9. "Doc Ock's Machine"
  10. "Train/Appreciation"
  11. "Aunt May Packs"
  12. "Armageddon/A Really Big Web!"
  13. "The Goblin Returns"
  14. "At Long Last, Love"

Nella colonna sonora del film sono compresi anche i seguenti brani:

Riconoscimenti

Incassi

Pur riuscendo a incassare a livello internazionale circa 783.800.000 $ (terzo incasso mondiale del 2004, dietro a Shrek 2 e Harry Potter e il prigioniero di Azkaban), dei quali circa 373.585.825 $ negli Stati Uniti (secondo incasso dell'anno, decimo di sempre) dove ha avuto una distribuzione iniziale di oltre 4.000 copie ed è rimasto nelle sale 22 settimane[10], il sequel non è riuscito ad eguagliare il predecessore (821.700.000 $ nel mondo, 403.706.375 $ negli Stati Uniti[11]).

In Italia, con un incasso di circa 18.976.165 €, nella stagione cinematografica 2004/2005 è stato secondo solo a Shrek 2.[12]

Edizioni home video

L'edizione home video del film è stata distribuita da Columbia Pictures il 3 dicembre 2004[13] con i seguenti contenuti speciali:

  • Commento audio di Tobey Maguire, Sam Raimi, Avi Arad e Grant Curtis;
  • Commento audio di Steve Johnson e Eric Hayden;
  • Commento testuale;
  • Web-i-sodes Costumi, J. Jonah Jameson, Peter Parker and Mary Jane Watson e Comic-Con Q&A;
  • Errori sul set;
  • Video musicale Ordinary dei Train;
  • Video musicale I Am dei Killing Heidi;
  • Trailers;
  • Making Of;
  • Featurette: Eroe in crisi;
  • Featurette: Ock-umentario: otto braccia per stringerti;
  • Featurette: Le donne di Spider-Man;
  • Featurette: Entra nella ragnatela, multi angolo;
  • Galleria fotografica;
  • Speciali sul videogame;
  • Contenuti DVD-Rom.

Spider-Man 2.1

In seguito, in concomitanza con l'uscita di Spider-Man 3, è stata messa in commercio una nuova edizione home video, intitolata Spider-Man 2.1.

In questa versione vengono aggiunti ben otto minuti di scene inedite ben integrate alla pellicola; il film è stato messo in commercio con un fumetto ed i seguenti contenuti speciali:

  • Commento testuale;
  • Commento audio di Laura Ziskin e Avi Arad;
  • Featurette: Dentro Spider-Man 2.1;
  • Featurette: Da grandi creazioni derivano grandi riconoscimenti;
  • Featurette: I nemici di Spider-Man 3;
  • Featurette: Visual Effects Breakdown;
  • Featurette: Danny Elfman e lo score di Spider-Man 2;
  • Anteprima di Spider-Man 3;
  • Trailers.

Note

Altri progetti

Collegamenti esterni

Template:Film Marvel Comics

  Portale Marvel Comics: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Marvel Comics