Aston Martin Cygnet

autovettura del 2011 prodotta dalla Aston Martin

La Aston Martin Cygnet è un'automobile assemblata e venduta da Aston Martin a partire dal 2011. Si tratta di un'utilitaria 2+2 posti appartenente al segmento A, ed è basata sulla più nota Toyota iQ, da cui eredita pianale, linea e componenti.

Aston Martin Cygnet
Descrizione generale
Costruttorebandiera Aston Martin
Tipo principaleUtilitaria
Produzionedal 2011
Altre caratteristiche
Altro
AssemblaggioGaydon

Il contesto

La Cygnet è uscita sul mercato a gennaio 2011, inizialmente solo nel Regno Unito, per poi essere venduta negli altri paesi europei entro il 2012. Le vendite della vettura non sono ristrette ad alcun tipo di clientela, tuttavia la casa britannica riconosce la priorità di vendita ai clienti che sono già possessori di altri suoi modelli. L'Ad di Aston Martin ha dichiarato una previsione di vendita di circa 4.000 pezzi l'anno[1]. Il prezzo di partenza, in Italia, ammonta a ben 41.000 €, contro i 12.000 € dell'originale giapponese; l'aumento di più di tre volte il prezzo originale sarebbe giustificato, secondo la casa, dalla maggior cura e qualità degli interni e dei materiali, nonostante nell'abitacolo siano comunque visibili alcuni componenti e plastiche Toyota.

Al contrario delle potenti "sorelle", la piccola inglese è stata equipaggiata con un motore a 4 cilindri in linea da 1,3 litri, capace di erogare 98 CV (73 kW) e dalle emissioni inquinanti molto più parche rispetto alle altre sportive di casa Aston Martin. L'immissione sul mercato di questo modello, infatti, permette alla casa di abbassare la media delle emissioni emanate dalla flotta di vetture prodotte da Aston Martin, per rientrare nei nuovi parametri anti-inquinamento dell'Unione Europea[2][3]

Recezione del mercato

Al momento del lancio del modello, molti detrattori avevano predetto un'enorme flop nelle vendite, per via della differenza con i prodotti tradizionali della casa, le veloci sportive di lusso. Le vendite della Cygnet durante il primo anno sembrerebbero effettivamente confermare tali previsioni pessimistiche, ma Ulrich Bez (Ad di Aston Martin e forte promotore del progetto dell'utilitaria) ha dichiarato che il basso livello delle vendite deriverebbe piuttosto dalla scarsezza del parco auto a disposizione e della lentezza con cui gli stabilimenti producono le vetture richieste.[4]

Motorizzazioni

Note

Altri progetti

Collegamenti esterni

Template:Automobili

  Portale Trasporti: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di trasporti

[[bg:Астон Мартин Сайнет]

Modello Disponibilità Motore Cilindrata Potenza Coppia Massima Emissioni CO2
(g/Km)
0–100 km/h
(secondi)
Velocità max
(Km/h)
Consumo medio
(Km/l)