Vittoria Puccini
Vittoria Puccini (Firenze, 18 novembre 1981) è un'attrice italiana[1].

Biografia
È figlia di una maestra elementare e di un docente universitario, e ha conseguito la maturità classica presso il Liceo Ginnasio Michelangiolo di Firenze. Subito dopo si è iscritta alla Facoltà di Giurisprudenza.
Esordisce nel 2000 interpretando il ruolo di Gaia nel film Tutto l'amore che c'è, diretto da Sergio Rubini. Nel 2001 appare in televisione nella miniserie in due puntate, La crociera, regia di Enrico Oldoini, e l'anno successivo nella miniserie Sant'Antonio da Padova, regia di Umberto Marino; inoltre nel 2002 torna ancora sul grande schermo con il film Paz!, diretto da Renato De Maria.
Ottiene la consacrazione con la serie televisiva Elisa di Rivombrosa (2003), grazie alla quale vince il Telegatto come personaggio femminile dell'anno. La serie, in tredici puntate, ambientata nel Piemonte del settecento ed ispirata al romanzo inglese Pamela di Samuel Richardson, racconta la travagliata storia d'amore tra l'umile dama di compagnia Elisa Scalzi ed il conte Fabrizio Ristori (Alessandro Preziosi). Diretta da Cinzia TH Torrini, è stata trasmessa da Canale 5.
Sempre in televisione nel 2004 interpreta il ruolo di Octavia in Imperium: Nerone. Nel 2005 è la protagonista del film Ma quando arrivano le ragazze?, regia di Pupi Avati. Nello stesso anno ritorna su Canale 5 con Elisa di Rivombrosa - Parte Seconda, per cui vince la Telegrolla d'Oro, come migliore attrice di fiction. Sempre nello stesso anno interpreta il ruolo della Baronessa Mary Vetzera in Il destino di un principe, regia di Robert Dornhelm, che parla dei fatti di Mayerling, in onda nel 2006 con successo in Austria e in Germania, e in Italia, su Rai Uno, il 17 dicembre del 2007.
A settembre del 2006 inizia a girare la miniserie, Le ragazze di San Frediano, tratto dall'omonimo romanzo di Vasco Pratolini, in onda nel 2007 su Rai Uno. Gli altri protagonisti sono: Martina Stella, Chiara Conti, Camilla Filippi e Giampaolo Morelli.
Nel 2007 gira la miniserie TV La baronessa di Carini, regia di Umberto Marino, con Luca Argentero. A maggio dello stesso anno inizia le riprese del film Colpo d'occhio, regia di Sergio Rubini, di cui è protagonista insieme a Riccardo Scamarcio, nelle sale a marzo 2008. Per questo film riceve nuovamente il premio Diamanti al Cinema come migliore attrice protagonista ex aequo con Violante Placido al Festival del Cinema di Venezia 2008.
Nel 2009 gira le miniserie TV Tutta la verità, diretta nuovamente da Cinzia TH Torrini, e C'era una volta la città dei matti..., regia di Marco Turco, incentrata sulla vita e sull'attività di Franco Basaglia, lo psichiatra che ha ispirato la legge 180/78 che regola l'assistenza psichiatrica in Italia, in onda entrambe su Rai Uno. Sempre nel 2009, il regista Gabriele Muccino la sceglie come coprotagonista nel film "Baciami ancora" sequel del già noto "L'ultimo bacio" nel quale Vittoria interpreta il ruolo di Giulia. Altri interpreti Stefano Accorsi, Pierfrancesco Favino, Giorgio Pasotti. Per questo ruolo, il 20 giugno 2010, a Vittoria Puccini viene assegnato il Golden Globet Award come migliore attrice protagonista alla 13a. edizione del Festival Internazionale del Film di Shanghai. Nel 2010 gira fra Kenya e Salento il film "La vita facile" per la regia di Lucio Pellegrini ancora con Pierfrancesco Favino e Stefano Accorsi. Nel settembre 2010 vince per la terza volta il premio Kinéo-Diamanti al cinema per l'interpretazione di "Baciami ancora". Sempre durante la 67a. Mostra del Cinema di Venezia viene insignita del premio L'Oréal Paris per il Cinema ", dedicato ai giovani talenti con la motivazione: "Bella, talentuosa brava e apprezzata da critica e pubblico". A novembre 2010 ha iniziato le riprese della miniserie RAI Violetta, per la regia di Antonio Frazzi, liberamente tratta dall'opera di Giuseppe Verdi "La Traviata" Il 31 maggio 2011 riceve dall' Associazione Donne nell'Audiovisivo, il "Premio Afrodite" 2011 come "Attrice dell'Anno".
E' stata eletta madrina della 68ª Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia. Nell'ultimo numero di Dipiù TV viene eletta prima icona dello stile italiano più amata
Vita privata
Vittoria Puccini è stata la compagna dell'attore Alessandro Preziosi, conosciuto sul set della serie TV Elisa di Rivombrosa, dal quale nel 2006 ha avuto una figlia, Elena.
Filmografia
Cinema
- Tutto l'amore che c'è, regia di Sergio Rubini (2000)
- Paz!, regia di Renato De Maria (2002)
- Operazione Appia Antica, regia di Carlo Lizzani (2003)
- Ma quando arrivano le ragazze?, regia di Pupi Avati (2005)
- Colpo d'occhio, regia di Sergio Rubini (2008)
- Baciami ancora, regia di Gabriele Muccino (2010)
- La vita facile, regia di Lucio Pellegrini (2011)
- Acciaio, regia di Stefano Mordini (2012)
- Magnifica presenza, regia di Ferzan Ozpetek (2012)
Televisione
- La crociera, regia di Enrico Oldoini - Miniserie TV - Rai Uno (2001)
- Sant'Antonio da Padova, regia di Umberto Marino - Miniserie TV - Rai Uno (2002)
- Elisa di Rivombrosa, regia di Cinzia TH Torrini - Serie TV - Canale 5 (2003)
- Imperium: Nerone, regia di Paul Marcus - Miniserie TV - Rai Uno (2004)
- Elisa di Rivombrosa 2, regia di Cinzia TH Torrini - Serie TV - Canale 5 (2005)
- Il destino di un principe, regia di Robert Dornhelm - Film TV - Rai Uno (2006) - In onda in Italia il 17 dicembre 2007
- Le ragazze di San Frediano, regia di Vittorio Sindoni - Miniserie TV - Rai Uno (2006)
- La baronessa di Carini, regia di Umberto Marino - Miniserie TV - Rai Uno (2007)
- Tutta la verità, regia di Cinzia TH Torrini - Miniserie TV - Rai Uno (2009)
- C'era una volta la città dei matti..., regia di Marco Turco - Miniserie TV - Rai Uno (2010)
- Violetta, regia di Antonio Frazzi - Miniserie TV - Rai Uno (2011)
- Altri tempi, regia di Marco Turco - Miniserie TV - Rai Uno (2012)
Videoclip
- Nel 2008 ha interpretato una parte, insieme a Riccardo Scamarcio, nel videoclip di Insolita de Le Vibrazioni.
- Nel 2009 insieme ad altri attori, ha preso parte al videoclip del singolo Ancora qui, tratto dall'album Presente di Renato Zero.
- Prende parte al videoclip della canzone Baciami ancora di Jovanotti, uscito il 1º gennaio 2010, insieme al resto del cast dell'omonimo film di Gabriele Muccino, tra cui Stefano Accorsi, Giorgio Pasotti, Adriano Giannini.
Premi e riconoscimenti
- Telegatto come personaggio femminile dell'anno (2004)
- Telegrolla, per Elisa di Rivombrosa (2004)
- Telegrolla, per Elisa di Rivombrosa - parte seconda (2006)
- Premio Diamanti al Cinema come migliore attrice protagonista, al Festival del Cinema di Venezia (2005).
- Premio Diamanti al Cinema come migliore attrice protagonista, ex aequo con Violante Placido, al Festival del Cinema di Venezia (2008).
- Premio Golden Globet Award come migliore attrice protagonista alla 13a. edizione del Festival Internazionale del Film di Shanghai (2010)
- Premio come migliore attrice per la categoria Miniserie, assegnato dalla Giuria Sorrisi e Canzoni TV per Tutta la verità (2010)
- Premio Diamanti al Cinema come migliore attrice protagonista, al Festival del Cinema di Venezia * Premio Diamanti al Cinema come migliore attrice protagonista, al Festival del Cinema di Venezia (2010)
- Premio L'Oréal Paris: riconoscimento al talento e alla bellezza di giovani attrici italiane, al Festival del Cinema di Venezia (2010).
- Premio Afrodite 2011 assegnato dall' Associazione Donne nell'Audiovisivo come "attrice dell'anno",* Roma (2011)
Note
- ^ Giorgio Dell'Arti, Massimo Parrini, Catalogo dei viventi 2009 - voce Puccini Vittoria, Venezia, Marsilio Editori, 2008, ISBN 978-88-317-9599-9
Altri progetti
- Wikiquote contiene citazioni di o su Vittoria Puccini
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Vittoria Puccini
Collegamenti esterni
- Sito ufficiale di Vittoria Puccini
- (EN) Vittoria Puccini, su IMDb, IMDb.com.