Locomotiva LMS 8F Stanier

Versione del 3 gen 2012 alle 15:03 di Alessandro Crisafulli (discussione | contributi) (Nuova pagina: Le '''locomotive 8F Stanier''' sono state delle locomotive a vapore della London Midland & Scottish Railway di rodiggio 1’D progettate per la trazione dei...)
(diff) ← Versione meno recente | Versione attuale (diff) | Versione più recente → (diff)

Le locomotive 8F Stanier sono state delle locomotive a vapore della London Midland & Scottish Railway di rodiggio 1’D progettate per la trazione dei treni merci pesanti.

Costruite in 852 unità fra il 1935 e il 1946 (non tutte per la LMS), a seguito delle operazioni belliche della seconda guerra mondiale prestarono servizio anche in diversi Paesi europei ed extraeuropei.

Progetto e costruzione

La classe 8F Stanier fu progettata quale versione per treni merci della precedente classe 5 Stanier (“Black Five”). Costruite in 842 unità dal 1934 al 1951, nelle intenzioni le 5 Stanier avrebbero dovuto essere delle locomotive di uso universale.

All’inizio degli anni Trenta il servizio merci della LMS pativa l'impiego di macchine motori poco potenti di rodiggio C, integrato dalle locomotive articolate di tipo Garratt e dalle 7F Fowler di rodiggio D.

La nuova classe 8F (prevista in origine come 7F) riprendeva la disposizione del motore a cilindri interni della clesse 5.

Allo scoppio della seconda Guerra mondiale il progetto fu scelto come tipo unificato per le locomotive per treni merci del Regno Unito, riprendendo il ruolo che la classe GCR 8K avuto nella prima Guerra mondiale.

Esercizio

Il War Department britannico ebbe in dotazione 208 8F costruite dalla Beyer Peacock & Co. e dalla North British Locomotive Co. e ne requisì altre 51. La produzione della classe 8F Stanier continuò fino al 1943, quando a esse subentrò la più economica classe Austerity WD 2-8-0.

Molte 8F Stanier furono in servizio al di fuori del Regno Unito, e in particolare in Egitto, in Palestina, in Iran (classe 41), in Iraq (classe TD), in Italia (gruppo FS 737) e in Turchia (classe TCDD 45151). Ventiquattro 8F entrarono nella dotazione delle Ferrovie della Palestina; nel 1948 ventitre di esse furono rilevate dalle Ferrovie di Israele. La guerra d’indipendenza israeliana bloccò l'unità WD 70372 (avente il numero di fabbrica della NBL 24680) in una piccola sezione della linea principale, vicino Tulkarem sul lato della Cisgiordania, oltre la linea dell'armistizio del 1949. Quell'unità rimase lì, sempre più fatiscente, fino a dopo lo sconfinamento israeliano del 1967, e infine fu rimossa e demolita verso il 1973.

Durante la guerra la London and North Eastern Railway ordinò sessantotto 68 8F Stanier per il proprio parco, classificandole nella classe O6. Alla fine della guerra trentanove tornarono in Gran Bretagna dal servizio all'estero. Alla nazionalizzazione nel 1948 663 8F entrarono nel parco delle British Railways. Altre tre (48773-5, precedentemente AD500-2) furono acquistate nel 1957 dalla Longmoor Military Railway nel 1957, portando il totale a 666.

La locomotiva 8F n. 48600 è stato utilizzata nel film di Glenn Ford del 1953 Time Bomb, denominato anche Terror on a Train.