Walter Samuel
Walter Adrián Samuel (Firmat, 23 marzo 1978) è un calciatore argentino, difensore dell'Inter.
| Walter Samuel | |||||||||||||||||||
|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
| Nazionalità | |||||||||||||||||||
| Altezza | 183 cm | ||||||||||||||||||
| Peso | 83 kg | ||||||||||||||||||
| Calcio | |||||||||||||||||||
| Ruolo | Difensore | ||||||||||||||||||
| Squadra | Inter | ||||||||||||||||||
| Carriera | |||||||||||||||||||
| Squadre di club1 | |||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||
| Palmarès | |||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||
| 1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | |||||||||||||||||||
| Statistiche aggiornate al 21 dicembre 2011 | |||||||||||||||||||
È soprannominato "The Wall" ("Il Muro")[1]. Nato Walter Luján, cambiò cognome a seguito di alcuni problemi con il padre[2].
Nel suo palmarès può vantare sia la massima competizione europea per club, la Champions League, che quella sudamericana, la Coppa Libertadores. Ha inoltre vinto 6 campionati italiani e 2 campionati argentini.
Caratteristiche tecniche
Considerato uno dei migliori difensori centrali del mondo, è un giocatore potente e molto forte nel gioco aereo[1].
Carriera
Club
L'affermazione in Argentina e l'arrivo alla Roma
Inizia la carriera nel Newell's Old Boys dove gioca per due stagioni per poi passare al Boca Juniors, nel quale rimane per tre stagioni fino al 2000, anno in cui vince la Coppa Libertadores. Per la stagione 2000-2001 viene ingaggiato dalla Roma[3], che compra il suo cartellino per 34 miliardi di lire, offrendo al giocatore un contratto quinquennale da 162 milioni di lire al mese.[4].
Nella squadra giallorossa resta quattro anni vincendo, già al primo anno, uno scudetto ed una Supercoppa italiana, e guadagnandosi il posto fisso in Nazionale. Diviene un pilastro fondamentale per la difesa romanista, esprimendosi già come uno dei migliori difensori d'Europa.[5]
Real Madrid
Nella stagione 2004-2005 viene ceduto al Real Madrid per 25 milioni di euro[6]. Nella Liga gioca 30 partite mettendo a segno 2 gol, ma non riesce ad esprimersi sui suoi consueti livelli[7], così il 1º agosto 2005 si trasferisce all'Inter[8].
Inter
All'Inter vince subito la Supercoppa italiana contro la Juventus, lo scudetto 2005-2006 assegnato a tavolino[9] e la Coppa Italia. Nella stagione seguente replica con la maglia nerazzurra i successi sia in Supercoppa italiana che in campionato.
Il 23 dicembre 2007, nella partita contro il Milan valevole per la 17ª giornata della Serie A 2007-2008, subisce un grave infortunio al ginocchio sinistro[10] che lo tiene lontano dai campi di gioco per il resto della stagione. Con l'Inter vince comunque anche questo scudetto. Rientra il 9 novembre 2008, giocando da titolare la partita Inter-Udinese (1-0)[11] e festeggiando a fine stagione il quarto scudetto consecutivo con la maglia nerazzurra.
Nella stagione 2009-2010 tocca quota 100 presenze con l'Inter in Serie A (il 24 aprile 2010 contro l'Atalanta) e contribuisce alla conquista dello storico "triplete", vincendo il 5 maggio 2010 la sua seconda Coppa Italia nella sfida contro la Roma, il 16 maggio il suo sesto campionato italiano (il quinto consecutivo con la maglia dell'Inter) e il 22 maggio la sua prima Champions League, nella finale disputata allo stadio Santiago Bernabéu contro il Bayern Monaco. Il 21 agosto 2010 vince la sua quinta Supercoppa italiana contro la Roma.
Il 6 novembre 2010, nella partita di campionato contro il Brescia, si infortuna gravemente procurandosi una lesione del legamento crociato anteriore e del collaterale esterno del ginocchio destro.[12] L'infortunio, oltre a tenerlo fuori per larga parte della stagione, gli impedisce di essere convocato per il Mondiale per club. [13] Torna in campo il 15 maggio 2011, a 190 giorni dall'infortunio, nella partita contro il Napoli, subentrando al minuto 77 ad Andrea Ranocchia.[14] Il 29 maggio 2011 conquista la sua terza Coppa Italia, non prendendo tuttavia parte alla finale.
Nazionale
Nel 1997 partecipa alla trionfale spedizione della Nazionale argentina Under-20 al campionato mondiale di calcio Under-20 1997.
Ha esordito la Nazionale maggiore nel 1999, con la quale ha realizzato 56 presenze e 5 gol ed ha partecipato ai Mondiali del 2002 e del 2010.
Statistiche
Presenze e reti nei club
Statistiche aggiornate al 21 dicembre 2011
| Stagione | Squadra | Campionato | Coppe nazionali | Coppe continentali | Altre coppe | Totale | |||||||||
|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
| Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Pres | Reti | ||
| 1996-1997 | Newell's Old Boys | PD | 35 | 0 | - | - | - | - | - | - | - | - | - | 35 | 0 |
| giu. 1997-set. 1997 | PD | 2 | 0 | - | - | - | - | - | - | - | - | - | 2 | 0 | |
| Totale Newell's Old Boys | 37 | 5 | 37 | 5 | |||||||||||
| set. 1997-1998 | Boca Juniors | PD | 12 | 0 | - | - | - | - | - | - | - | - | - | 12 | 0 |
| 1998-1999 | PD | 34 | 2 | - | - | - | - | - | - | - | - | - | 34 | 2 | |
| 1999-2000 | PD | 23 | 2 | - | - | - | - | - | - | - | - | - | 23 | 2 | |
| Totale Boca Juniors | 69 | 4 | 69 | 4 | |||||||||||
| 2000-2001 | Roma | A | 31 | 1 | CI | 2 | 0 | CU | 8 | 2 | - | - | - | 41 | 3 |
| 2001-2002 | A | 30 | 5 | CI | 2 | 0 | UCL | 12 | 0 | - | - | - | 44 | 5 | |
| 2002-2003 | A | 31 | 2 | CI | 6 | 0 | UCL | 10 | 0 | - | - | - | 47 | 2 | |
| 2003-2004 | A | 30 | 1 | CI | 2 | 0 | CU | 8 | 0 | - | - | - | 40 | 1 | |
| Totale Roma | 122 | 9 | 12 | 0 | 38 | 2 | 172 | 11 | |||||||
| 2004-2005 | Real Madrid | PD | 30 | 2 | - | - | - | UCL | 6 | 0 | - | - | - | 36 | 2 |
| 2005-2006 | Inter | A | 27 | 2 | CI | 5 | 0 | UCL | 9 | 0 | SI | 1 | 0 | 42 | 2 |
| 2006-2007 | A | 18 | 3 | CI | 5 | 0 | UCL | 3 | 0 | SI | 1 | 0 | 27 | 3 | |
| 2007-2008 | A | 12 | 0 | CI | 1 | 0 | UCL | 5 | 1 | - | - | - | 18 | 1 | |
| 2008-2009 | A | 17 | 1 | CI | 2 | 0 | UCL | 1 | 0 | - | - | - | 20 | 1 | |
| 2009-2010 | A | 28 | 3 | CI | 1 | 0 | UCL | 13 | 1 | - | - | - | 42 | 4 | |
| 2010-2011 | A | 10 | 0 | CI | 0 | 0 | UCL | 3 | 0 | SI+SU+Cmc | 1+1+0 | 0 | 15 | 0 | |
| 2011-2012 | A | 11 | 0 | CI | 0 | 0 | UCL | 4 | 1 | SI | 1 | 0 | 16 | 1 | |
| Totale Inter | 123 | 9 | 14 | 0 | 38 | 3 | 5 | 0 | 180 | 12 | |||||
| Totale carriera | 381 | 29 | 26 | 0 | 82 | 5 | 5 | 0 | 494 | 34 | |||||
Cronologia presenze e reti in Nazionale
Palmarès
Club
Competizioni nazionali
- Boca Juniors: Apertura 1998, Clausura 1999
- Coppa Italia: 3
Competizioni internazionali
- Boca Juniors: 2000
- Inter: 2009-2010
Nazionale
Individuale
Note
- ^ a b Samuel Walter Adrian, su inter.it. URL consultato il 30-04-2010.
- ^ Walter Adrian Samuel, su goal.com. URL consultato il 16 febbraio 2011.
- ^ Samuel alla Roma, in RaiSport, 25 maggio 1999. URL consultato il 30-04-2010.
- ^ Samuel alla Roma, su www2.raisport.rai.it, RAI, 25 maggio 1999. URL consultato il 25 agosto 2011.
- ^ Stefano Petrucci, Samuel è il vero muro della Roma leader: «Farò meglio di Trotta», in La Gazzetta dello Sport, 9 gennaio 2001. URL consultato il 29-04-2010.
- ^ Perfezionato il contratto di trasferimento del calciatore Samuel (PDF), in asroma.it, 1º luglio 2004. URL consultato il 30-04-2010.
- ^ Riccardo Pratesi, Samuel sedotto dall'Inter, in Gazzetta.it, 2 agosto 2005. URL consultato il 30-04-2010.
- ^ Francesco Tanilli, Samuel all'Inter, è ufficiale contratto per quattro anni, in la Repubblica.it, 1º agosto 2005. URL consultato il 30-04-2010.
- ^ All'Inter lo scudetto 2005/2006, in CorrieredellaSera.it, 27 luglio 2006. URL consultato il 30-04-2010.
- ^ Infortunio Samuel: l'esito degli esami, in inter.it, 23 dicembre 2007. URL consultato il 30-04-2010.
- ^ Cruz riporta l'Inter in vetta L'Udinese cede al novantesimo, in la Repubblica.it, 9 novembre 2008. URL consultato il 30-04-2010.
- ^ Samuel, ginocchio k.o. La stagione è già finita, in Gazzetta.it, 7 novembre 2010. URL consultato il 7-11-2010.
- ^ Mondiale per Club: Coutinho fuori dai 23, c'è Julio Cesar, in gazzetta.it, 30 novembre 2010.
- ^ Napoli e Inter giocano un'ora Poi al San Paolo è solo festa, in Gazzetta.it, 15 febbraio 2011. URL consultato il 15 febbraio 2011.
- ^ Titolo assegnato d'ufficio dopo le sentenze della giustizia sportiva nell'ambito di Calciopoli.
Altri progetti
- Wikiquote contiene citazioni di o su Walter Samuel
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Walter Samuel
Collegamenti esterni
- (EN, DE, FR, ES, AR) Walter Samuel, su FIFA.com, FIFA.
- Walter Samuel, su UEFA.com, UEFA.
- (EN) Walter Samuel, su National-football-teams.com, National Football Teams.
- (DE, EN, IT) Walter Samuel, su Transfermarkt.it, Transfermarkt GmbH & Co. KG.
- Template:Footballdatabase.eu
- Walter Samuel, su aic.football.it, Associazione Italiana Calciatori.
Template:Nazionale argentina under-20 sudamericano 1997 Template:Nazionale argentina under-20 mondiali 1997 Template:Nazionale argentina copa america 1999 Template:Nazionale argentina mondiali 2002 Template:Nazionale argentina confederations cup 2005 Template:Nazionale argentina mondiali 2010
