Luc Castaignos
Luc Castaignos (Schiedam, 27 settembre 1992) è un calciatore olandese, attaccante dell'Inter e della Nazionale olandese Under-21.
| Luc Castaignos | ||||||||||
|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
| Nazionalità | ||||||||||
| Altezza | 187 cm | |||||||||
| Peso | 78 kg | |||||||||
| Calcio | ||||||||||
| Ruolo | Attaccante, ala destra | |||||||||
| Squadra | Inter | |||||||||
| Carriera | ||||||||||
| Squadre di club1 | ||||||||||
| ||||||||||
| 1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | ||||||||||
| Statistiche aggiornate al 27 novembre 2011 | ||||||||||
Biografia
Suo padre è francese mentre sua madre è di Capo Verde.[1][2].
Vivevano in Aquitania, nelle Landes, poco lontano da Bordeaux, e poco prima che Luc nascesse si sono trasferiti a Schiedam, nell'Olanda Meridionale[1]. Castaignos è cresciuto in una zona difficile con molti problemi dovuti all'alto numero di immigrati[1].
Caratteristiche tecniche
È stato associato a Thierry Henry per le sue caratteristiche[3]. Con l'allenatore Gian Piero Gasperini, all'Inter, giocava anche come ala destra oltre che come centravanti.[4]
Nel 2010 è stato inserito nella lista dei migliori calciatori nati dopo il 1989 stilata da Don Balón.[5]
Carriera
Club
Esordi
Entrò a far parte giovanissimo delle giovanili dell'Excelsior[1]. A 13 anni, durante un torneo a Rotterdam, viene notato dal Feyenoord che lo cede allo Sparta e poi lo accoglie nel proprio settore giovanile[1]. A 16 anni firma il suo primo contratto da professionista con il Feyenoord[1].
Feyenoord
Il 21 giugno 2009 Mario Been, l'allenatore del Feyenoord, lo ha invitato a partecipare ad alcuni allenamenti con la prima squadra.[6]
Il giocatore ha fatto il suo esordio ufficiale il 24 settembre 2009 nell'incontro di Coppa d'Olanda vinto 5-0 in casa degli Harkemase Boys, subentrando al 72' minuto al posto di Leroy Fer.[7] Il debutto in campionato è arrivato il 28 febbraio 2010, quando è subentrato a Jon Dahl Tomasson nel corso della partita contro il Groningen.
Inter
Il 31 gennaio 2011 viene acquistato per 1,5 milioni di euro più indennizzo dall'Inter alla quale si aggrega al termine della stagione 2010-2011.[8][9] Fa il suo esordio in gara ufficiale in concomitanza con la sconfitta rimediata per 2-1 in Supercoppa italiana ad opera del Milan.[10]
Debutta in Serie A, da titolare, il 20 settembre in Novara-Inter 3-1 venendo sostituito da Giampaolo Pazzini alla fine del primo tempo sul risultato di 1-0 per i piemontesi. Il primo gol con la maglia nerazzurra lo realizza il 27 novembre contro il Siena, la rete grazie alla quale l'Inter vince 0-1.[11][12]
Nazionale
A 15 anni esordisce nell'Olanda Under-17, precisamente il 18 settembre 2008 in un incontro amichevole contro la Spagna (partita terminata 0-0). Nell'Europeo Under-17, concluso al secondo posto dall'Olanda, ha segnato anche nella finale persa contro la Germania, realizzando il gol del momentaneo vantaggio per gli olandesi al 7'.
Dal 2009 al 2011 ha giocato nell'Under-19, disputando anche l'europeo di categoria nel 2010.
Nell'agosto 2011 viene convocato dall'allenatore dell'Under-21, Cor Pot, in vista dell'amichevole da disputare contro i pari età della Svezia.[13] Il 10 agosto gioca da titolare la sfida persa per 3-0 contro la Svezia.
Statistiche
Presenze e reti nei club
Statistiche aggiornate al 27 novembre 2011.
| Stagione | Squadra | Campionato | Coppe nazionali | Coppe continentali | Altre coppe | Totale | |||||||||
|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
| Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Pres | Reti | ||
| 2009-2010 | Feyenoord | ED | 3 | 0 | CO | 1 | 0 | - | - | - | - | - | - | 4 | 0 |
| 2010-2011 | ED | 34 | 15 | CO | 1 | 0 | UEL | 2 | 0 | - | - | - | 37 | 15 | |
| Totale Feyenoord | 37 | 15 | 2 | 0 | 2 | 0 | 41 | 15 | |||||||
| 2011-2012 | Inter | A | 4 | 1 | CI | 0 | 0 | - | - | - | SI | 1 | 0 | 5 | 1 |
| Totale carriera | 41 | 16 | 2 | 0 | 2 | 0 | 1 | 0 | 46 | 16 | |||||
Note
- ^ a b c d e f Per l'Inter il nuovo Henry, sportmediaset.it, 12 gennaio 2011.
- ^ (NL) Castaignos: voetbaltiener in de glazen kooi, in Ad.nl, 26 settembre 2009.
- ^ Il nuovo Henry ha le idee chiare, libero.it, 28 febbraio 2011.
- ^ La Gazzetta promuove Alvarez, Obi e Castaignos, Tuttomercatoweb.com, 8 agosto 2011.
- ^ (EN) Don Balon’s list of the 100 best young players in the world, su thespoiler.co.uk, 02-11-2010. URL consultato il 22-11-2011.
- ^ (NL) Been gaat Castaignos al kans geven, 21 giugno 2009. URL consultato il 28 settembre 2009.
- ^ (NL) Feyenoord boekt onberispelijke zege in Friesland, 24 settembre 2009. URL consultato il 26 settembre 2009.
- ^ Ricky, Luc e Cou: un toccasana anche per le casse, Tuttomercatoweb.com, 29 novembre 2011.
- ^ Matteo Dalla Vite, Coi 3 baby-Inter Ranieri è davvero Mago di Oz, in La Gazzetta dello Sport, 29 novembre 2011, p. 13.
- ^ Gaetano De Stefano, Ibra-Boateng: Inter a terra. Festa Milan in Supercoppa, su gazzetta.it, La Gazzetta dello Sport, 06-08-2011. URL consultato il 06-08-2011.
- ^ Valerio Clari, All'ultimo spunta Castaignos. L'Inter beffa il Siena: 1-0, su gazzetta.it, La Gazzetta dello Sport, 27 novembre 2011. URL consultato il 28 novembre 2011.
- ^ Siena 0-1 Inter, su legaseriea.it. URL consultato il 28 novembre 2011.
- ^ (NL) Iwan van Duren-Tom Knipping, Kortom-Jong Oranje, in Voetbal International, 03 agosto 2011, p. 11.
Collegamenti esterni
- Luc Castaignos, su Soccerway.com, Perform Group.
- (DE, EN, IT) Luc Castaignos, su Transfermarkt.it, Transfermarkt GmbH & Co. KG.
- (NL) Profilo su Vi.nl
- (NL) Profilo su Eredivisie.nl
