Template:Avvisounicode Template:Pokebox È uno dei Pokémon posseduti dall'allenatrice Sapphire.[1]

Aron è in grado di apprendere le mosse della quarta generazione Zuccata (もろはのずつき? Head Smash) e Metalscoppio (メタルバースト? Metal Burst), utilizzare rispettivamente dai Pokémon Cranidos e Shieldon.[2][3]

È uno dei Pokémon assenti nel videogioco Pokémon Perla.

Significato del nome

Il suo nome potrebbe derivare dall'unione delle parole inglesi armour (armatura) e iron (ferro).

Il suo nome giapponese, ココドラ Kokodora, probabilmente deriva dall'unione della parola 子 ko (bambino) con コドラ Kodora, nome giapponese della sua evoluzione Lairon. Il suo nome quindi è "figlio di Lairon".

Il suo nome tedesco, Stollunior, potrebbe derivare dall'unione di Stollrak, nome tedesco della sua evoluzione, e junior (giovane).

Il suo nome francese, Galekid, probabilmente deriva dall'unione della parola galet (ciottolo) con la parola inglese kid (bambino).

Origine

Aron potrebbe basarsi su una tartaruga.

Evoluzioni

Si evolve in Lairon a livello 32 e in Aggron a livello 42.

Pokédex

  • RossoFuoco/VerdeFoglia: Si nutre di ferro per formare il suo corpo d'acciaio. Scende dalle montagne per divorare i ponti e le ferrovie.
  • Rubino: Il corpo di Aron è costituito d'acciaio. Per mantenerne la consistenza Aron si ciba di pepite di ferro rinvenute scavando in montagna. Talvolta crea enorme scompiglio poiché si nutre anche di ponti e ferrovie.
  • Zaffiro: Aron è dotato di un corpo d'acciaio. Con una sola potente carica riesce a demolire anche un camion a rimorchio. Questo costituisce poi un sano e ricco pasto per il Pokémon.
  • Smeraldo: Aron è rivestito da un'armatura d'acciaio, che viene sostituita da una nuova quando il Pokémon evolve. Quella vecchia è utilizzata per produrre vari oggetti di metallo.
  • Diamante/Perla/Platino: Vive generalmente sui monti ma, spinto dalla fame, scende per cibarsi di ferrovie e automobili.
  • HeartGold/SoulSilver: L'armatura d'acciaio che riveste Aron viene sostituita da una nuova quando il Pokémon si evolve.

Nel videogioco

Nei videogiochi Pokémon Rubino, Zaffiro e Smeraldo il Pokémon è ottenibile all'interno della Grotta Pietrosa (Granite Cave) e lungo la Via Vittoria (Victory Road).

Nelle versioni Diamante e Platino Aron è ottenibile nei pressi delle Fonderie Fuego (Fuego Ironworks) utilizzando lo strumento Poké Radar.

In Pokémon Oro HeartGold e Argento SoulSilver è catturabile all'interno della Zona Safari di Johto.

Nel videogioco Pokémon Versione Bianca Aron è presente all'interno della Foresta Bianca.

In Pokémon Ranger: Ombre su Almia Aron è presente nei pressi delle Alture Vertigine (Peril Cliffs).

Mosse

Template:Pokémosse Template:Pokémosse Template:Pokémosse Template:Pokémosse Template:Pokémosse Template:Pokémosse Template:Pokémosse Template:Pokémosse Template:Pokémosse Template:Pokémosse Template:Pokémosse Template:Pokémosse Template:Pokémosse Template:Pokémosse Template:Pokémosse Template:Pokémosse

Nell'anime

Aron appare per la prima volta nel corso dell'episodio La Grotta (A Hole Lotta Trouble).[4] È inoltre presente nel lungometraggio Pokémon: Giratina e il Guerriero dei Cieli.[5]

Note

  1. ^ (EN) Rono da Bulbapedia
  2. ^ (EN) Head Smash da Serebii.net
  3. ^ (EN) Metal Burst da Serebii.net
  4. ^ (EN) Episode 298 - A Hole Lotta Trouble! da Serebii.net
  5. ^ (EN) Giratina & The Sky Warrior da Serebii.net

Bibliografia

  • (EN) Elizabeth Hollinger, Pokémon Ruby & Sapphire: Prima's Official Strategy Guide, Prima Games, 2003, pag. 97, ISBN 978-0761542568.
  • (EN) Fletcher Black, Pokémon Emerald: Prima's Official Game Guide, Prima Games, 2005, pag. 148, ISBN 978-0761551072.
  • (EN) Lawrence Neves, Pokémon Diamond & Pearl Pokédex: Prima's Official Game Guide Vol. 2, Prima Games, 2007, pag. 165, ISBN 978-0761556350.
  • (EN) Pokémon USA, Pokémon Platinum: Prima's Official Game Guide, Prima Games, 2009, pag. 469, ISBN 978-0761562085.
  • (EN) Pokémon USA, Pokémon HeartGold & SoulSilver: The Official Pokémon Kanto Guide & National Pokédex: Official Strategy Guide, Prima Games, 2010, pag. 350, ISBN 978-0307468055.

Voci correlate

Collegamenti esterni

  Portale Pokémon: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Pokémon