Gran Premio di Gran Bretagna 1984

corsa automobilistica
Versione del 4 gen 2012 alle 15:36 di GnuBotmarcoo (discussione | contributi) (Bot: Fix {{Portale}} arg)

Il Gran Premio di Gran Bretagna 1984, XXXVII John Player British Grand Prix e decima gara del campionato di Formula 1 del 1984, si è svolto il 22 luglio sul Circuito di Brands Hatch ed è stato vinto da Niki Lauda su McLaren-TAG Porsche.

Regno Unito (bandiera) Gran Premio di Gran Bretagna 1984
398º GP del Mondiale di Formula 1
Gara 10 di 16 del Campionato 1984
Data 22 luglio 1984
Nome ufficiale XXXVII John Player British Grand Prix
Luogo Brands Hatch
Percorso 4.207 km
Distanza 71[1] giri, 298.697 km
Clima Soleggiato
Note Gara sospesa per incidente all'11° giro
Risultati
Pole position Giro più veloce
Brasile (bandiera) Nelson Piquet Austria (bandiera) Niki Lauda
Brabham-BMW in 1:10.869 McLaren-TAG Porsche in 1:13.191
(nel giro 57)
Podio
1. Austria (bandiera) Niki Lauda
McLaren-TAG Porsche
2. Regno Unito (bandiera) Derek Warwick
Renault
3. Brasile (bandiera) Ayrton Senna
Toleman-Hart

Ordine d'arrivo

Pos No Pilota Costruttore Giri Tempo/Ritiro Pos. Griglia Punti
1 8   Niki Lauda McLaren-TAG Porsche 71 1:29:28.532 3 9
2 16   Derek Warwick Renault 71 + 42.123 6 6
3 19   Ayrton Senna Toleman-Hart 71 + 1:03.328 7 4
4 11   Elio de Angelis Lotus-Renault 70 + 1 Giro 4 3
5 27   Michele Alboreto Ferrari 70 + 1 Giro 9 2
6 28   René Arnoux Ferrari 70 + 1 Giro 13 1
7 1   Nelson Piquet Brabham-BMW 70 + 1 Giro 1  
8 15   Patrick Tambay Renault 69 Turbo 10  
9 24   Piercarlo Ghinzani Osella-Alfa Romeo 68 + 3 Giri 21  
10 26   Andrea de Cesaris Ligier-Renault 68 + 3 Giri 19  
11 17   Marc Surer Arrows-BMW 67 + 4 Giri 15  
12 22   Riccardo Patrese Alfa Romeo 66 + 5 Giri 17  
DSQ 4   Stefan Bellof [2] Tyrrell-Ford 68 Squalificato 26  
NC 21   Huub Rothengatter Spirit-Hart 62 Non Classificato 22  
Ret 25   François Hesnault Ligier-Renault 43 Probl. Elettrici 20  
Ret 7   Alain Prost McLaren-TAG Porsche 37 Cambio 2  
Ret 12   Nigel Mansell Lotus-Renault 24 Cambio 8  
Ret 18   Thierry Boutsen Arrows-BMW 24 Probl. Elettrici 12  
Ret 5   Jacques Laffite Williams-Honda 14 Pompa dell'acqua 16  
Ret 10   Jonathan Palmer RAM-Hart 10 Incidente 23  
Ret 2   Corrado Fabi Brabham-BMW 9 Probl. Elettrici 14  
Ret 14   Manfred Winkelhock ATS-BMW 8 Testacoda 11  
Ret 6   Keke Rosberg Williams-Honda 5 Motore 5  
DSQ 3   Stefan Johansson [3] Tyrrell-Ford 1 Squalificato 25  
Ret 23   Eddie Cheever Alfa Romeo 0 Incidente 18  
Ret 9   Philippe Alliot RAM-Hart 0 Incidente 24  
Ret 30   Jo Gartner [4] Osella-Alfa Romeo 0 Incidente 27  
DNQ 20   Johnny Cecotto Toleman-Hart   Incidente    

Classifiche

Costruttori

* Team Punti
1   McLaren-TAG Porsche 68,5
2   Ferrari 35,5
3   Lotus-Renault 35
4   Renault 27
5   Williams-Honda 25,5
6   Brabham-BMW 22
7   Toleman-Hart 9
8   Alfa Romeo 6
9   Ligier-Renault 3
10   Arrows-Ford 3
11   Osella-Alfa Romeo 2

Per Paese

* Paese Punti
1   Francia 72,5
2   Italia 52,5
3   Austria 33
4   Brasile 27
5   Regno Unito 25
6   Finlandia 20,5
7   Stati Uniti 3
8   Belgio 3

Note

Salvo indicazioni diverse le classifiche sono tratte da The Official Formula 1 website, su formula1.com.

  1. ^ Previsti inizialmente 77 giri. Gara interrotta al giro 11 per incidente e poi limitata a 71 giri.
  2. ^ I risultati della Tyrrell saranno successivamente annullati in conseguenza dei fatti del Gran Premio di Detroit. Partecipa alla gara "sub-judice" in attesa della discussione del ricordo presentato dalla scuderia.
  3. ^ I risultati della Tyrrell saranno successivamente annullati in conseguenza dei fatti del Gran Premio di Detroit. Partecipa alla gara "sub-judice" in attesa della discussione del ricorso presentato dalla scuderia.
  4. ^ Ammesso alla partenza con il 27º tempo, in quanto le Tyrrel gareaggiano "sub-judice", in conseguenza dei fatti del Gran Premio di Detroit
Campionato mondiale di Formula 1 - Stagione 1984
                               
 

Edizione precedente:
[[Gran Premio di Gran Bretagna Gran Premio di Gran Bretagna 1983|Gran Premio di Gran Bretagna 1983]]
[[Gran Premio di Gran Bretagna]] Edizione successiva:
[[Gran Premio di Gran Bretagna Gran Premio di Gran Bretagna 1985|Gran Premio di Gran Bretagna 1985]]

Template:GP F1 80-89


  Portale Formula 1: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Formula 1