Tajine

pietanza araba
Versione del 4 gen 2012 alle 21:36 di CruccoBot (discussione | contributi) (Sistemazione automatica della disambigua: Pollo - Inversione di redirect Gallus gallus domesticus)

Il tajin o tajine (arabo طاجين ; il termine è berbero e arabo dialettale) è un piatto di carne in umido tipico della cucina nordafricana, e in particolare marocchina, che prende il nome dal caratteristico piatto in cui viene cotto.

Un tajine vegetariano.
Un tajine mrouzia.

Piatto

Il piatto tradizionalmente è fatto interamente di terracotta, spesso smaltata o decorata, ed è composto da due parti: una parte inferiore piatta e circolare con i bordi bassi, ed una parte conica superiore che viene appoggiata sul piatto durante la cottura. La forma del coperchio è pensata per facilitare il ritorno della condensa verso il basso e presenta sulla sommità un "pomello" che ne facilita la presa. La parte inferiore viene usata per servire il piatto in tavola.

Ingredienti

I tajine più conosciuti sono il mqualli (pollo con limone e olive), il kefta (polpette e pomodori) e il mrouzia (agnello con prugne e mandorle). Altri ingredienti usati sono tonno, sardine, mele cotogne caramellate e verdure. Agli ingredienti principali vengono aggiunte salse e spezie (cannella, zafferano, curcuma, zenzero, aglio e pepe) che ne arricchiscono il sapore.

Cottura

In origine la cottura veniva svolta appoggiando il tajine sulle braci; di recente sono stati costruiti piatti con il fondo di metallo, in grado di sopportare le alte temperature e la fiamma dei moderni fornelli a gas. La cottura avviene a fuoco basso, lentamente, affinché la carne risulti tenera e aromatizzata.

Ad ogni modo, per preparare il tajine non è strettamente necessaria l'apposita pentola, ma è possibile utilizzare una pentola a pressione, a scapito del gusto. Buona parte dei piatti venduti abitualmente in Europa sono ornamentali e non adatti alla cottura.

Voci correlate

Bibliografia

Altri progetti

  Portale Cucina: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cucina