Sherlock Holmes - Gioco di ombre

film del 2011 diretto da Guy Ritchie

Sherlock Holmes - Gioco di ombre (Sherlock Holmes: A Game of Shadows) è un film del 2011 diretto da Guy Ritchie e interpretato da Robert Downey Jr. nel ruolo del leggendario investigatore Sherlock Holmes e Jude Law nella parte del dottor Watson. Si tratta del sequel di Sherlock Holmes, uscito nel 2009.

{{{titolo}}}
File:Sherlock Holmes 2.png
Il logo originale del film
Paese di produzioneRegno Unito
Durata128 minuti
Genereazione, giallo, avventura
RegiaGuy Ritchie
SoggettoArthur Conan Doyle (personaggio)
Lionel Wigram (graphic novel)
SceneggiaturaKieran Mulroney, Michele Mulroney
ProduttoreSusan Downey, Dan Lin, Joel Silver, Lionel Wigram
FotografiaPhilippe Rousselot
MontaggioJames Herbert
MusicheHans Zimmer
Interpreti e personaggi

Il film è influenzato molto dal racconto L'ultima avventura[1] e si svolge circa un anno dopo gli eventi del primo film.[1]

Trama

Corre l'anno 1891 e l'Europa è scossa da una serie di attentati che rischiano di far saltare delicati equilibri tra le superpotenze europee. Sottraendo un pacco all'attraente Irene Adler, Holmes si rende conto che il mandante di questi attentati potrebbe essere proprio il suo acerrimo avversario, il professor James Moriarty, ideatore di un geniale e oscuro piano, di cui la stessa Irene è una pedina inconsapevole. Aiutato dal fratello Mycroft, dal fido amico e collega dr. Watson, all'indomani del suo matrimonio e dalla bella zingara Sim, destinataria del pacco sottratto a Irene, il celebre investigatore intraprenderà un viaggio attraverso l'Europa, per prevedere e sventare i piani del professor Moriarty che, ad ogni costo e con ogni mezzo, si adopererà per fermare Holmes e i suoi compagni. Tra i due rivali comincia così un'ideale partita a scacchi che si concluderà solo su una terrazza al culmine di un vertice internazionale in cui Holmes si sacrificrificherà gettandosi nella cascata e tirandosi dietro il professor Moriarty. Sul finale Watson riceve un pacco che contiene la riserva di ossigeno di Mycroft e subito dopo che lui è uscito dalla stanza si vede sbucare Holmes in persona che aggiunge al manoscritto del dottore sulla sua presunta ultima avventura un punto interrogativo davanti alla scritta che lo conclude: "THE END ?"

Produzione

Sviluppo

Quando Guy Ritchie finì il film discusse un seguito con la squadra di produzione. Per girare questo film, Robert Downey Jr. ha dovuto rinunciare al ruolo di protaognista in Cowboys & Aliens, andato poi a Daniel Craig.[2]

Ritchie ed i suoi scrittori hanno cominciato a lavorare sulla storia e la pre-produzione è cominciata il 21 marzo 2010. Sherlock Holmes 2 è uscito nelle sale cinematografiche il 16 dicembre 2011.[3]

In accordo con quanto riferito da Jude Law, le riprese per il sequel sarebbero iniziate ad ottobre del 2010[4].

Quasi certamente Robert Downey Jr. vestirà i panni del celebre investigatore per un terzo film. Pare infatti che la Warner Bros abbia già affidato la sceneggiatura a Drew Pearce, già impegnato nella sceneggiatura di Iron Man 3 [5].

Cast

Robert Downey Jr., Jude Law, Rachel McAdams e anche il resto dei membri del cast firmarono per un possibile sequel; Jared Harris ha il ruolo della nemesi di Holmes professor Moriarty, scartando dai rumors la possibile interpretazione per questo ruolo di Brad Pitt, Daniel Day-Lewis, Sean Penn e Gary Oldman[6][7]. L'attore e comico Stephen Fry interpreta il personaggio di Mycroft Holmes, il fratello di Sherlock. Anche Noomi Rapace è nel cast, nel ruolo di un'affascinante zingara.

Effetti visivi

Gli effetti speciali digitali sono stati realizzati dall'azienda BlueBolt.[8]

Promozione

Il primo trailer in lingua originale è stato distribuito il 13 luglio 2011, insieme alle copie americane di Harry Potter e i Doni della Morte: Parte II.[9]

Distribuzione

Il film è stato distribuito nelle sale cinematografiche il 16 dicembre 2011 negli Stati Uniti[3], mentre in altri paesi il 25 dicembre 2011, proprio due anni dopo l'uscita del primo film. In Italia è uscito il 16 dicembre 2011, incassando durante i primi giorni quasi 3,5 milioni e conquistando così la vetta della classifica al botteghino natalizio[10].

Affinità col Canone Holmsiano

Contrariamente al capitolo precedente, in questo film compare un maggior numero di riferimenti e allusioni esplicite ai racconti di Arthur Conan Doyle. Ad esempio, quando Holmes ed il professor Moriarty hanno un colloquio presso lo studio di quest'ultimo, all'interno dell'università dove egli insegna, Holmes dice alcune battute che sono esattamente quelle che Conan Doyle fa pronunciare al famoso detective quando, nel racconto L'ultima avventura, i due formidabili antagonisti si incontrano nello studio di Baker Street. Sempre da L'ultima avventura proviene l'ambientazione clou, che prelude all'apparentemente tragico epilogo che caratterizza il film: La Svizzera - anche se qui Holmes la raggiunge a causa di una conferenza internazionale di pace, assente nel racconto d'origine - e le impressionanti cascate di Reichenbach che se nell'L'ultima avventura porteranno il dr. Watson a supporre - erroneamente - che Holmes vi sia precipitato assieme al suo mortale nemico, in questo caso Holmes, proprio davanti agli occhi sbigottiti del suo amico e collega, vi si lancia trascinando con se l'oramai disperato Moriarty. Infine, da segnalare un biglietto che il detective lascia all'amico Watson, il cui testo, gustosamente ironico, proviene tal quale dal racconto L’avventura dell’uomo carponi, noto anche come L'avventura dell'uomo che camminava a quattro zampe.

Note

  1. ^ a b Chris Tilly, Sherlock Holmes: A Game of Shadows Preview, IGN, 22 febbraio 2011. URL consultato il 9 marzo 2011.
  2. ^ Guy Ritchie Leaving Lobo, Aiming for Sherlock Holmes 2, /Film, 26 gennaio 2010. URL consultato il 18 ottobre 2010.
  3. ^ a b (EN) Matt Goldberg, Sherlock Holmes 2 on December 16, 2011; Rachel McAdams to Return, in Collider.com, 27 maggio 2010. URL consultato il 12 dicembre 2010.
  4. ^ (EN) Phil de Semlyen, Exclusive: Sherlock 2 Gets Start Date, in Empire, 6 luglio 2010. URL consultato il 12 dicembre 2010.
  5. ^ Lo sceneggiatore di Iron Man 3 per Sherlock 3.
  6. ^ (EN) Elisabeth Rappe, Ritchie wants Daniel Day-Lewis for 'Sherlock Holmes 2', in Cinematical, 23 giugno 2010. URL consultato il 12 dicembre 2010.
  7. ^ (EN) Christopher Rosen, Should Daniel Day-Lewis star Sherlock Holmes 2?, in The New York Observer, 24 giugno 2010. URL consultato il 12 dicembre 2010.
  8. ^ (EN) Projects, su blue-bolt.com. URL consultato il 30 luglio 2011.
  9. ^ http://www.badtaste.it/articoli/il-primo-trailer-di-sherlock-holmes-gioco-di-ombre
  10. ^ http://blog.screenweek.it/2011/12/sherlock-holmes-gioco-di-ombre-il-content-trailer-sottotitolato-in-italiano-152727.php

Collegamenti esterni

  Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema