Sovrani dei regni di Sicilia e di Napoli

elenco dei sovrani dei regni di Sicilia, di Napoli e delle Due Sicilie
Versione del 15 mar 2005 alle 00:33 di Retaggio (discussione | contributi) (Stemma Due Sicilie)

Il seguente è un elenco cronologico dei monarchi dei regni di Napoli e Sicilia, nonché del Regno delle Due Sicilie dalla conquista normanna all'unità d'Italia:

Periodo normanno

File:Stemma Casato Altavilla.png

Il primo insediamento normanno nel Mezzogiorno d'Italia, nel 1027, si deve a Rainulfo Drengot, investito dal Duca di Napoli Sergio IV del titolo di conte di Aversa in compenso dell'aiuto ricevuto nel conflitto con i Longobardi di Capua. Nel giro di pochi anni si ebbe il rapido fiorire di signorie normanne:

Conti di Puglia della dinastia Altavilla, 1043-1059

Duchi di Puglia della dinastia Altavilla, 1059-1130

Conti di Sicilia della dinastia Altavilla, 1071-1130

Re di Sicilia della dinastia Altavilla, 1130-1198

Monarchi della dinastia Sveva

 

Re di Sicilia della dinastia Hohenstaufen, 1194-1266

I Sovrani svevi, Federico II e Manfredi in particolare, battono strade di espansione e affrancamento dalla tutela pontificia che li porteranno a collidere con il Papato le cui armi (investitura dei Sovrani e scomuniche) risultano fatali per la Dinastia sveva che chiude tragicamente il proprio ciclo con la decapitazione di Corradino nella Piazza del Mercato a Napoli (1268).
Su invito del Pontefice Clemente IV, scende in Italia (1265) Carlo d'Angiò, fratello del Re di Francia Luigi IX, investito con Bolla papale del titolo di Re d'amendue le Sicilie, prima traccia documentale di una successione, a volte intricata, di appellativi del Regno/i.

Periodo angioino

File:Stemma Casato Angiò Antico.png

Re di Sicilia della dinastia Angiò, 1266-1282

Il regno di Sicilia si ritrova diviso in due parti: l'isola siciliana, in mano agli aragonesi, e la parte continentale, tenuta dagli angioini, entrambe rivendicanti il 'titolo' di Regno di Sicilia. La situazione troverà una sua ufficializzazione (seppur provvisoria) solo con la pace di Caltabellotta del 1302.
Da questo momento, tuttavia, i Re angioini di Napoli si diranno Re di Sicilia citra e, del pari Re di Sicilia si diranno i sovrani aragonesi. Di fatto, nasce, accanto al Regno di Sicilia, un nuovo regno, che in seguito verrà detto Regno di Napoli, esteso su tutta la parte continentale del meridione d'Italia.

Re di Napoli della dinastia Angiò, 1266-1442

File:Stemma Casato Angiò-Gerusalemme.PNG

Primo ramo d'Angiò

Ramo d'Angiò-Durazzo

Secondo ramo d'Angiò

Monarchi di origini aragonesi

 

Re di Sicilia del casato di Barcellona, 1282-1410

File:Stemma Regno Sicilia Aragona.png

Re di Sicilia della dinastia Trastamara, 1412-1516

  • Ferdinando I (il giusto, anche Re d'Aragona) 1412-1416
  • Alfonso I (il Magnanimo) 1416-1458, conquisterà il Regno di Napoli assumendo il titolo di Rex Utriusque Siciliae e unificando anche formalmente i due regni.
  • Giovanni I (Giovanni II d'Aragona, anche re di Valencia e Sardegna) 1458-1479
  • Ferdinando II (Ferdinando II d'Aragona detto il cattolico, riconquista Napoli nel 1504) 1479-1516

formalmente unito al regno di Spagna dal 1516 al 1713, poi a Casa Savoia, 1714-1720, poi all’Austria, 1720-1734

Re di Napoli della dinastia Trastamara, 1442-1500

formalmente unito alla Francia dal 1501 al 1504, poi alla Spagna, 1504-1707, e poi all’Austria, 1707-1734

Periodo Vicereale

In questo periodo i regni di Napoli e Sicilia sono tenuti da re stranieri (Spagna prima, e poi per brevi periodi, Austria e Savoia) mentre sono amministrati sul territorio da distinti viceré. La numerazione dei monarchi fa quindi riferimento a questi regni e non a quella specifica di Napoli e Sicilia.

Re di Napoli e Sicilia della dinastia Asburgo di Spagna, 1504-1700

Re di Napoli e Sicilia della dinastia Borbone di Spagna, 1700-1713

Re di Sicilia della dinastia Savoia, 1714-1720

Re di Napoli e Sicilia della dinastia Asburgo d'Austria, 1714-1734

Periodo borbonico e decennio francese

Re di Napoli e Sicilia della dinastia Borbone, 1735-1806

  • Carlo 1735-1759, (proclamatosi Re senza numerazione specifica per marcare una discontinuità sia con il regno angioino sia con il Vicereame spagnolo, ascese poi al trono di Spagna con il nome di Carlo III 1759-1788)
  • Ferdinando IV di Napoli (III di Sicilia) 1759-1806 (continuò a regnare in Sicilia fino al 1815, quando fu restaurato anche a Napoli)

Re di Napoli Napoleonidi, 1806-1815

Re delle Due Sicilie, della dinastia Borbone, 1816-1860

 

Voci correlate