Automotrice SV ADn 500
L'automotrice del gruppo ADn 500, meglio nota come automotrice MAN, è un rotabile automotore per trasporto di viaggiatori a motore termico, a scartamento normale, costruito per la Società Veneta dalle Officine Meccaniche della Stanga tra 1936 e 1938.
| Automotrice ADn 500 | |
|---|---|
| Automotrice | |
| Anni di costruzione | 1936 - 1938 |
| Anni di esercizio | 1937 - ? |
| Quantità prodotta | 9 |
| Costruttore | OMS |
| Dimensioni | 21.750 x 2.850 x 3.378 mm |
| Scartamento | 1435 mm |
| Interperno | 14.930 mm |
| Passo dei carrelli | 3.200 mm |
| Massa vuoto | 29.000 kg |
| Rodiggio | B'2' |
| Tipo di trasmissione | Meccanica |
| Potenza continuativa | 115 kW |
| Velocità massima omologata | 85 |
| Alimentazione | Gasolio |
| Tipo di motore | Diesel (MAN) |
| Numero di cilindri | 6 |
Storia
Le automotrici, costruite dalle Officine Meccaniche della Stanga sulla base di un collaudatissimo progetto di automotrice "universale" della tedesca MAN Maschinenfabrik vennero ordinate intorno al 1935 dalla Società Veneta per l'ammodernamento del proprio parco rotabili ferroviari. Tra 1936 e 1938 ne vennero consegnate 9 unità che assunsero la numerazione ADn 501-509.[1] Le automotrici hanno svolto servizio fino a tempi recenti.
Caratteristiche tecniche
La struttura della cassa è in acciaio saldata elettricamente. Il motore è un diesel a 6 cilindri a 4 tempi a iniezione diretta; la sua cilindrata è di 31.750 cm3 in grado di fornire una potenza massima di 165 kW a 1000 giri/m. La trasmissione è meccanica con due alberi a giunti cardanici tra cambio e assi di un carrello. Il cambio è a 4 marce del tipo sempre in presa ad azionamento pneumatico. Il sistema frenante è quello a ceppi, ad aria compressa, sistema Westinghouse. La velocità massima raggiunta è di 85 km/h. La capacità di posti a sedere è di 6 posti in 1aclasse e di 74 in 2aclasse[2]
Note
Voci correlate
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su automotrice SV ADn 500
