Luigi Filippo di Braganza

erede al trono portoghese
Versione del 6 gen 2012 alle 16:25 di Buggia (discussione | contributi) (+senza fonti)

Luigi Filippo, Duca di Braganza (in portoghese Luís Filipe; Lisbona, 21 marzo 1887Lisbona, 1 febbraio 1908), fu l'erede al trono portoghese fino al giorno del suo assassinio.

Luigi Filippo di Bragança
Braganza
Sovrani del Portogallo

Giovanni IV (1640-1656)
Figli
Alfonso VI (1656-1683)
Pietro II (1683-1706)
Figli
Giovanni V (1706-1750)
Figli
  • Barbara (1711-1758)
  • Pietro (1712-1714)
  • Giuseppe (1714-1777)
  • Carlo (1716-1730)
  • Pietro (1717-1786)
  • Alessandro (1723-1728)
Giuseppe I (1750-1777)
Figli
Maria I (1777-1816) e Pietro III (1777-1786)
Figli
Giovanni VI (1816-1826)
Figli
Pietro IV (I del Brasile) (1826)
Figli
Maria II e Michele (1826-1828)
Michele (1828-1834)
Figli
Maria II e Ferdinando II (1834 - 1853)
Figli
  • Pietro (1837 - 1861)
  • Luigi (1838 - 1889)
  • Maria (1840)
  • Giovanni (1842 - 1861)
  • Maria Anna (1843 - 1884)
  • Antonia Maria (1845 – 1913)
  • Ferdinando Maria (1845 - 1913)
  • Augusto (1847 - 1889)
  • Leopoldo (1849)
  • Maria da Gloria (1851)
  • Eugenio (1853)
Pietro V (1853-1861)
Luigi I (1861-1889)
Figli
Carlo I (1889-1908)
Figli
Manuele II (1908-1932)

Biografia

I primi anni

 
Stemma di Luigi Filippo, principe ereditario di Portogallo.

Luigi Filippo era nato a Lisbona, figlio primogenito dell'allora principe ereditario Carlo del Portogallo (poi divenuto re col nome di Carlo I) e della principessa Amelia d'Orléans. Alla nascita gli vennero garantiti i titoli di Principe di Beira e duca di Barcelos. In aggiunta, quando suo padre divenne re due anni più tardi, egli ne ereditò il rango di principe ereditario e quello di Duca di Braganza.

Egli iniziò a ricoprire incarichi di rilievo nel governo del Portogallo nel 1907 quando fu reggente durante l'assenza del padre impegnato in viaggi all'estero ed in quello stesso anno egli fece la propria prima visita ufficiale nelle colonie portoghesi in Africa.

Dom Luís (come veniva chiamato), fu allievo dell'eroe Joaquim Augusto Mouzinho de Albuquerque, e come tutti i Braganza mostrò sin da giovane profonde attitudini alle arti, oltre che all'educazione militare.

L'assassinio

Luigi Filippo fu ucciso il 1º febbraio 1908 assieme al padre in un attentato. Sebbene sia sopravvissuto per 20 minuti al padre, non può essere annoverato fra i re del Portogallo, perché la Corona portoghese non prevedeva la successione automatica. Alla sua morte il suo corpo venne sepolto a fianco a quello del padre nel mausoleo di famiglia presso il monastero di São Vicente de Fora, a Lisbona. La successione spettò quindi a suo fratello Manuele II che però regnò sino al 1910 venendo in seguito detronizzato da un colpo di stato che instaurò la repubblica.

Poco prima della sua morte erano tra l'altro iniziati i concordati per il suo matrimonio con la cugina, la principessa Patricia di Connaught, nipote della regina Vittoria del Regno Unito in quanto figlia del principe Arturo, duca di Connaught e Strathearn e della principessa Luisa Margherita di Prussia.

Successione al trono

Nuovo re divenne il fratello Manuel che tuttavia due anni dopo venne spodestato da una rivolta.

Onorificenze

Template:Infobox titolazione

Altri progetti

  Portale Biografie: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di biografie