Prima Repubblica d'Ungheria
La Repubblica Democratica di Ungheria è stata una Repubblica indipendente proclamata dopo il crollo della Monarchia austro-ungarica nel 1918.
Repubblica Democratica di Ungheria | |
---|---|
Dati amministrativi | |
Nome completo | Repubblica Democratica di Ungheria |
Nome ufficiale | Magyar Népköztársaság |
Lingue ufficiali | ungherese |
Lingue parlate | tedesco, sloveno, slovacco, polacco, romeno, croato, italiano |
Inno | Himnusz |
Capitale | Budapest |
Politica | |
Forma di Stato | Repubblica |
Forma di governo | Democrazia |
Presidente | Mihály Károlyi, Dénes Berinkey |
Nascita | 16 novembre 1918 con Mihály Károlyi |
Fine | 21 marzo 1919 con Dénes Berinkey |
Territorio e popolazione | |
Bacino geografico | Europa centrale |
Economia | |
Valuta | Corona ungherese |
Religione e società | |
Religioni preminenti | Cristianesimo |
Evoluzione storica | |
Preceduto da | ![]() |
Succeduto da | ![]() |
Storia
La Repubblica democratica ungherese è nata dalla rivoluzione scoppiata a Budapest il 31 ottobre 1918. La proclamazione ufficiale della Repubblica è avvenuta il 16 novembre 1918, e ne divenne presidente Mihály Károlyi. Questo evento segna anche l'indipendenza dello Stato ungherese, che è stato governato dalla monarchia asburgica per diversi secoli.
Tuttavia i territori storicamente ungheresi vennero occupati dai diversi Stati circostanti: la Transilvania andò alla Romania; la Slavonia fu unita al Regno di Jugoslavia; la Slovacchia si unì alla Boemia, Moravia e Slesia già sotto governo austriaco formando la Cecoslovacchia; il Banato, che si era reso indipendente il 1º novembre (Repubblica del Banato), fu diviso tra Ungheria e Regno di Jugoslavia; Fiume, principale porto ungherese, divenne Stato libero di Fiume, poi annesso al Regno d'Italia.
Un'altra rivoluzione dal 21 marzo 1919 ha segnato la fine della Repubblica democratica ungherese e la creazione di una nuova repubblica comunista nota come Repubblica sovietica ungherese di Béla Kun (in italiano: Abele Cohen).
Bibliografia
- Mihaly Karolyi; Memorie di un patriota, Milano, Feltrinelli, 1958.
- Pietro Rokai - Zoltan Đere - Tibor Pal - Aleksandar Kasaš, Lista delle modifiche Mađara, Beograd, 2002.
- Richard Overy, Storia del 20 ° secolo, The Times, la mappatura Storia, Londra, 2003.
- Giorgio Maria Sangiorgi; L'Ungheria dalla repubblica di Karolyi alla reggenza di Horthy. Bologna, Zanichelli, 1927.