Lilith (Bonelli)
è un fumetto di Luca Enoch edito dalla Sergio Bonelli Editore. La protagonista è Lilith, una cronoagente o più precisamente una cronokiller inviata nel tempo, ogni volta in un diverso periodo storico, per rintracciare determinate persone e salvare l'umanità dal futuro di distruzione.[1]
Lilith | |
---|---|
![]() | |
Lingua orig. | Italiano |
Autore | Luca Enoch |
Editore | Sergio Bonelli Editore |
1ª app. | novembre 2008[1] |
1ª app. in | Lilith n. 1 Il segno del Triacanto |
Caratteristiche immaginarie | |
Alter ego | Lyca |
Specie | umana |
Sesso | Femmina |
Lilith | |
fumetto | |
![]() Logo della testata
| |
Testi | Luca Enoch |
Disegni | Luca Enoch |
Editore | Sergio Bonelli Editore |
1ª edizione | novembre 2008 |
Periodicità | semestrale |
Albi | 7 / 18 ![]() |
Genere | avventura, fantascienza (viaggi nel tempo) |
Vengono messe in risalto le angosce di una ragazza che deve affrontare da sola un'impresa difficile e importante, ma allo stesso tempo moralmente contestabile, in quanto potrebbe ad esempio dover uccidere persone innocenti o donarsi anche sessualmente per raggiungere i suoi obiettivi. La riuscita della missione, inoltre, per un paradosso temporale, precluderebbe l'incontro dei suoi genitori nel sottosuolo e annullerebbe l'esistenza stessa della protagonista sul 'piano temporale' da cui è partita, impedendole un ritorno a casa alla fine della missione.
Trama
In un futuro lontano la razza umana è costretta a vivere nel sottosuolo perché il Triacanto, un parassita alieno, stermina chiunque si trovi all'aria aperta. Questo è vissuto nascosto all'interno di alcuni corpi umani per millenni, fino a svilupparsi definitivamente nella Grande Germinazione.
Lyca è una ragazza addestrata fin da bambina per scovare e distruggere ogni traccia del Triacanto nel passato, prima della Grande Germinazione, al fine di scongiurare il triste futuro dell'umanità. Possiede poteri inumani che la portano ad essere chiamata con l'appellativo di Lilith ed è accompagnata da Scuro, la sua guida eterica, che solo lei può vedere e sentire e che possiede la forma di un quadrupede a metà strada fra un cane ed una tigre con la pelliccia nera.
Nelle varie missioni nel passato, deve rintracciare i portatori del Triacanto e rimuovere quest'ultimo mentre sono vivi, provocandone forzatamente la morte. Il Triacanto si presenta in diverse forme: in alcuni casi, per esempio, è silente, cioè Lilith non ne può rilevare la presenza; in altri è reattivo, cioè resiste con attacchi ai tentativi di Lilith di estrarlo dal portatore. Ognuna delle proiezioni ha un aspetto diverso, una volta estratto.
Nel quarto albo Lilith comincia a sospettare di non essere l'unica a viaggiare nel tempo, perché vede personaggi che non appartengono a quell'epoca. Nel quinto i suoi dubbi vengono rinforzati dalla visione di un ufficiale giapponese (che rivedrà, vivo, nell'albo numero 6) e di un cardo che le dice che sono anime di persone morte, che sono le uniche oltre a lei e ai cardi a muoversi nello spazio-tempo. Lilith però non capisce perché lo Scuro cerchi sempre di sviare il discorso. Nel settimo Lilith chiede ripetutamente allo Scuro se anche lei è morta, visto che è l'unica che può spostarsi nel tempo e vedere quelle persone: ottiene solo una risposta vaga, cioè che il suo viaggio nel tempo è cominciato un istante prima che il cuore smettesse di battere.
Ambientazioni
Nr. | Luogo ed evento |
---|---|
1 | Anatolia, nella tarda età del bronzo |
2 | Due diversi ambiti temporali: la prima metà del XVII secolo durante gli scontri tra corsari e spagnoli e la prima del XVIII secolo in un ambito piratesco, entrambi nella zona dei Caraibi. |
3 | Prima guerra mondiale, sul fronte italiano, poco prima della Battaglia di Caporetto. |
4 | Guerra di secessione americana, nel 1863. |
5 | Percorso dalle colonie normanne in Groenlandia fino alla leggendaria Vinland, in un'atmosfera da saga nordica. |
6 | Cina, durante il massacro di Nanchino a opera degli invasori giapponesi: Lilith, per raggiungere il suo obiettivo, veste i panni dell'Affascinante re delle scimmie, creandone il mito. |
7 | Roma commodiana, dove Lilith si trova a combattere tra i gladiatori nell'Anfiteatro Flavio. |
8 | Giappone, alla vigilia della Battaglia di Sekigahara |
Personaggi
- Lilith, cronoagente.
- Lo Scuro, aiutante incorporeo ed invisibile, che funge da guida per Lilith, che è l'unica che lo può vedere e sentire. Ha un aspetto molto simile a un cane e a una tigre di colore nero, e la difende dai cardi, non potendo essere ferito.
- I Cardi, esseri vegetali senzienti, che danno la caccia a Lilith, per cercare di nasconderle il Triacanto o per evitare che lei ne interrompa la linea di ascendenza in qualche segmento temporale.
- Il Triacanto, essere astorico.
Abilità
Lilith è in grado di assorbire informazioni su un'epoca dal morso di un grosso miriapode, e può orientarsi con dei tentacoli che 'leggono' da ogni tipo di liquido. È l'unica che vede e sente lo Scuro, volta per volta dopo il contatto col miriapode.
Quando va in berserker diventa una furia distruttiva dotata di forza e agilità sovrumana, invulnerabilità e artigli aguzzi, i suoi occhi diventano completamente neri.
Ucronia
Nella rubrica Ucronia di fine albo vengono illustrate alcune delle inevitabili modifiche apportate alla Storia dalle azioni che la protagonista compie nello spaziotempo: queste possono essere minime oppure macroscopiche, meritarsi a malapena un accenno negli annali o provocare cambiamenti epocali che influiranno pesantemente sulle generazioni future.
Una delle definizioni di Ucronia è la narrazione di come la Storia sarebbe stata modificata se un certo avvenimento fosse andato diversamente. Tali variazioni sono viste come realtà alternativa dal lettore ma non dalla protagonista del fumetto, la quale vive ogni cambiamento senza alcuna consapevolezza di averlo provocato. La Storia modificata diventa quindi la Storia per tutti gli attori della vicenda narrata.
Ne troviamo traccia attraverso riferimenti a brani della letteratura: ad esempio, nel primo albo viene accecato Achille che in seguito diventa aedo e, nella rubrica finale del secondo, un brano riscritto de l'Iliade illustra i cambiamenti nel poema epico di Omero[2]. Nel terzo albo, invece, un ufficiale legge in trincea un brano de La regina del Madagascar[3], inesistente romanzo di Emilio Salgari, raccontando vicende accadute nel secondo episodio e la vicenda narrata ispirerà un fantomatico film con Vittorio Gassman e Stefania Sandrelli, Fuga disperata[4].
Nel quarto troviamo un articolo del settimanale americano Harper's Weekly in cui si narra dell'interruzione del massacro di Lawrence ad opera di una sconosciuta[5]. Nella storia Jesse James, giovane aspirante guerrigliero invaghito di Lilith, muore cercando di salvarla da un cardo.
Nel numero 5 troviamo un reperto in una chiesa norvegese: è la mappa che Lilith ha inciso sul ponte della nave vichinga su cui viaggiava[6].
Queste vicende vengono narrate nella Saga dei groenlandesi che un personaggio del numero 6 mostra a Lilith. In quell'albo, Lilith assume le sembianze di Sun Wukong, e alle sue gesta viene dedicata una statua presente davanti al cancello di Zhongshan, a Nanchino.
Nel numero 7 Lilith salva la vita a Commodo, annunciandogli in anticipo il complotto del quale dovrebbe rimanere vittima, e uccide Narcisso, portatore del Triacanto. In questo episodio viene narrato e rappresentato dalla stessa Lilith il brano fittizio L'accecamento di Achille tratto dal libro 22 dell'Iliade. Dopo essere stato salvato da Lilith, Commodo ne avvia il culto come dea, parallelamente a una sanguinaria persecuzione dei cristiani, dopo che la sua concubina, anch'essa cristiana, aveva partecipato al complotto per ucciderlo.
Albi
Nr. | Titolo | Data pubblicazione | Soggetto | Sceneggiatura | Disegni | Copertina |
---|---|---|---|---|---|---|
1 | Il segno del Triacanto | novembre 2008 | Luca Enoch | Luca Enoch | Luca Enoch | Luca Enoch |
2 | Il Vessillo di Re Morte | giugno 2009 | Luca Enoch | Luca Enoch | Luca Enoch | Luca Enoch |
3 | Il fronte di pietra | novembre 2009 | Luca Enoch | Luca Enoch | Luca Enoch | Luca Enoch |
4 | Cavalcando con il diavolo | giugno 2010 | Luca Enoch | Luca Enoch | Luca Enoch | Luca Enoch |
5 | Il mantello dell'orso | novembre 2010 | Luca Enoch | Luca Enoch | Luca Enoch | Luca Enoch |
6 | Il re delle scimmie | giugno 2011 | Luca Enoch | Luca Enoch | Luca Enoch | Luca Enoch |
7 | La signora dei giochi | novembre 2011 | Luca Enoch | Luca Enoch | Luca Enoch | Luca Enoch |
8 | La grande battaglia | giugno 2012 | Luca Enoch | Luca Enoch | Luca Enoch | Luca Enoch |
Note
- ^ a b Lilith n. 1 (scheda sul sito Bonelli), su sergiobonelli.it. URL consultato il 15 giugno 2011.
- ^ L'accecamento di Achille, su sergiobonellieditore.it, Sergio Bonelli Editore. URL consultato il 15 giugno 2011.
- ^ La regina del Madagascar, su sergiobonellieditore.it, Sergio Bonelli Editore. URL consultato il 15 giugno 2011.
- ^ Fuga Disperata, su sergiobonellieditore.it, Sergio Bonelli Editore. URL consultato il 15 giugno 2011.
- ^ La morte di Quantrill, su sergiobonellieditore.it, Sergio Bonelli Editore. URL consultato il 15 giugno 2011.
- ^ La mappa di Leifur, su sergiobonellieditore.it, Sergio Bonelli Editore. URL consultato il 15 giugno 2011.