Camila Giorgi (Macerata, 31 dicembre 1991) è una tennista italiana.

Camila Giorgi
Camila Giorgi durante il Torneo di Wimbledon 2011
NazionalitàItalia (bandiera) Italia
Altezza168 cm
Peso52 kg
Tennis
Carriera
Singolare1
Vittorie/sconfitte 132 - 89
Titoli vinti 0 WTA - 4 ITF
Miglior ranking 141° (17 ottobre 2011)
Risultati nei tornei del Grande Slam
Australia (bandiera) Australian Open -
Francia (bandiera) Roland Garros -
Regno Unito (bandiera) Wimbledon 1T (2011)
Stati Uniti (bandiera) US Open -
1 Dati relativi al circuito maggiore professionistico.
Statistiche aggiornate al 18 novembre 2011

Il suo primo momento di celebrità è il 28 aprile 2006 quando, ancora quattordicenne e senza aver ancora esordito nel circuito professionistico, annuncia, in un'intervista rilasciata alla La Gazzetta dello Sport, che nel giro di due-tre anni diventerà la numero 1 del mondo. Camila nel 2000 viene notata da Nick Bollettieri, uno dei più famosi coach di tennis al mondo, che successivamente le offrirà sette mesi di allenamento (come in precedenza fatto solo con Maria Sharapova): il padre però rifiuterà l'offerta. Il suo primo sponsor è Lotto nel 1999, mentre nel 2001 inizia il suo rapporto con Nike e Babolat. Camila preferisce le superfici veloci, essendo dotata di un fisico molto atletico e muscolare che le permette una forte battuta e un gioco anticipato.

Gli inizi

Camila inizia a giocare a tennis a cinque anni.

La carriera Junior

Nel novembre 2005 arriva in finale nel Nike Junior Tour, finendo sconfitta solo contro la slovacca Zuzana Luknarova. L'esordio in un torneo in Italia è nel Junior di Santa Croce sull'Arno, nel maggio 2006. Nei pochi tornei Junior disputati, Camila raggiunge la finale al Sey Development Cup, in Repubblica Ceca, e i sedicesimi al prestigioso Astrid Bowl, in Belgio. Preferisce però, pur giovanissima, orientarsi sui tornei professionistici, per accumulare punti validi per la classifica WTA.

Carriera professionistica

2006

Inizia con piccoli tornei da 10.000$, ottenendo i primi risultati di rilievo. Il primo appuntamento è a settembre a Baku, in Azerbaijan, e subito arrivano tre vittorie e una dignitosa sconfitta in semifinale. La settimana dopo ripeterà a Jakarta, in Indonesia, lo stesso risultato. Dopo un ulteriore torneo giocato a Jakarta (concluso ai quarti di finale), si sposta poi per il finale di stagione prima in Bielorussia e poi in Polonia, ottenendo due sconfitte. Si tratta dei suoi primi tornei da 25.000$, e la mancanza di esperienza si fa sentire.
Chiude quindi il 2006 con un bilancio di 8 vittorie e 5 sconfitte e con la 944ª posizione nella classifica WTA.

2007

Dopo qualche torneo Junior, a giugno inizia l'attività professionistica. Gioca due tornei da 25.000$, a Felixstowe in Inghilterra e a Monteroni d'Arbia, in Toscana, passando le qualificazioni in entrambi i casi. Dopo un'estate poco fortunata, torna a fare risultati a settembre a Limoges in Francia, arrivando fino ai quarti di finale in un torneo da 10.000$. Torna poi a dedicarsi ai tornei di categoria maggiore, riuscendo a superare le qualificazioni a Jersey, in Inghilterra. Ma i due migliori tornei da 25.000$ Camila li gioca a fine stagione, a dicembre in Nigeria a Lagos. Nel primo supera le qualificazioni e si arrende ai quarti contro la forte americana Albanese. Nel secondo, dopo aver superato proprio la Albanese (in quel periodo numero 274 del seeding e quindi miglior vittoria di sempre per Camila) arriva ancora una volta ai quarti di finale.
Chiude l'anno con un bilancio di 17 vittorie e 13 sconfitte e la 574ª posizione nella classifica WTA.

2008

Il primo torneo è a Grenoble, in Francia. L'esordio è sfortunato e termina già al primo turno. Per il resto Camila trascorre i primi mesi dell'anno allenandosi, riuscendo comunque a raggiungere la sua miglior posizione nella classifica WTA, la 565º. Nel frattempo gioca i tornei di Capriolo, Amiens, Tessenderlo e Biarritz, ottenendo una vittoria e 4 sconfitte (tutte contro giocatrici nelle prime 400 posizioni del ranking). Agli inizi di maggio a Firenze (25.000$) viene sconfitta al primo turno delle qualificazioni da Jelena Dokic (ex numero 4 del mondo), dopo aver vinto il primo set per 6-0. Una settimana dopo gioca per le prima volta le qualificazioni di un torneo del circuito maggiore, grazie a una Wild Card ottenuta agli Internazionali d'Italia a Roma. Qui perde con Jill Craybas, numero 66 del mondo, al tie-break del terzo set.

2009

Nella prima parte del 2009 gioca poco, solo alcuni tornei da 25.000$ senza però ottenere i risultati attesi. Ad aprile raggiunge i quarti a Tessenderlo (Belgio) dopo aver superato le qualificazioni, si ripete in Germania a luglio a Darmstadt. È nell'agosto del 2009 che qualcosa sembra cambiare, durante l'estate partecipa ad alcuni tornei Open in Francia, ottenendo ottimi risultati (una vittoria e una semifinale) e battendo giocatrici di livello. A settembre vince con facilità il suo primo torneo ITF da 25.000$ a Katowice (Polonia) lasciando le briciole alle avversarie. Un successo che la porterà al n. 330 della classifica mondiale. Nel mese di novembre, partecipando al torneo ITF di Nantes da 50.000$ e arrivando ai quarti di finale, riesce a centrare la 285ª posizione nella classifica mondiale. Sempre nello stesso mese arriva la sua seconda vittoria nel circuito ITF, a Toronto, torneo da 50.000$ di montepremi,risultato che le permetterà di arrivare in classifica alla posizione 223.

2010

Camila inizia il 2010 perdendo al primo turno delle qualificazioni del WTA indoor di Parigi, in seguito rimedia 2 sconfitte al I turno degli ITF di Jersey e di Torhout. Camila torna poi in campo a giugno impegnata nell'ITF di Bratislava dove raggiunge la finale che la vede sconfitta nettamente da Lenka Jurikova con il punteggio di 6-2 6-1. Successivamente perde al II turno dell'ITF di Periguex e ai quarti di Torun e poi ancora al II turno di Aschaffenburg: i punti racimolati in questi tornei le consentiranno di entrare per la prima volta tra le prime 200 giocatrici del ranking, con la posizione n. 197 che rappresenta il suo best ranking. Il 2010 finisce con un'intervista del padre, dove afferma che la figlia: "sarà al top in 6 mesi "[1].

2011

Tutti si aspettano che il 2011 possa essere l'anno del definitivo salto di qualità per la tennista italo-argentina, visto che anche a detta del padre questo sarà il primo anno in cui potrà programmare la sua stagione in maniera completa[2].

L'annata inizia nel migliore dei modi per Camila, che riesce ad ottenere subito due semifinali nei tornei americani di Plantation e Lutz dal valore di 25.000 $ di montepremi. Con queste due semifinali Camila guadagna circa 50 posizioni in classifica e si porta al numero 270 delle classifiche WTA.

Dopo un mese di gennaio incoraggiante, i risultati del mese di febbraio non sono quelli che tutti si aspettano. Nel torneo di Surprise, pur essendo accreditata della testa di serie numero sei, esce sorprendentemente al primo turno contro Monica Puig : diciassettenne portoricana, numero 656 delle classifiche WTA[3]. Il periodo non positivo continua con la sconfitta nelle qualificazioni del torneo di Clearwater dal valore di 25.000$ ad opera di Melinda Czink.

Per ottenere il primo acuto del 2011 bisogna aspettare marzo ed il torneo dal valore di 25.000 $ svoltosi a Pelham. La tennista di Macerata, si vede costretta a giocare due partite in un giorno causa pioggia. Dopo aver sconfitto al primo turno Julia Boserup, al secondo turno, sconfigge con il netto punteggio di 6-2 6-2: la russa Evgeniya Rodina, attuale numero 76 delle classifiche WTA[4]. È questa per Camila la sua prima vittoria contro una top 100. Camila poi perderà al turno successivo contro Marina Erakovic, ma oramai sembra che quel salto di qualità che tutti si aspettavano possa finalmente essere arrivato.

È maggio il mese della svolta. Nel torneo statunitense di Raleigh dal valore di 50.000 $ riesce ad arrivare in finale, battendo nei quarti di finale Alexa Glatch, salvo poi arrendersi in finale alla slovena Petra Rampre con il punteggio di 6-3 6-2. Grazie a questa finale raggiungerà la posizione 197 della classifica WTA, eguagliando così il suo best ranking.

La settimana successiva nel torneo di Carson da 50.000 $ riesce ad ottenere il suo primo titolo del 2011, sconfiggendo in finale Alexa Glatch con il punteggio di 7-6 6-1. Intervistata dopo la partita, la Giorgi rispondendo a chi le aveva chiesto se avrebbe festeggiato sull'Hollywood Blvd alla ricerca di qualche celebrità in particolare, fra cui Brad Pitt o George Clooney, afferma che sarebbe andata alla ricerca di: "Batman"[5]. Grazie a questo successo Camila entrerà per la prima volta tra le prime 170 della classifica WTA, ottenendo così il suo best ranking e la possibilità di partecipare alle qualificazioni di Wimbledon.

Nel mese di giugno gioca le qualificazioni per Wimbledon, centrandole e battendo all'ultimo turno di qualificazioni la statunitense Lindsay Lee-Waters.[6].Sarà questo il primo Grande Slam a cui la Giorgi parteciperà in carriera.[7] Dopo aver ottenuto la qualificazione al tabellone principale di Wimbledon, la Giorgi afferma che l'obiettivo stagionale è quello di entrare nelle top 100[8].

Nel primo turno del torneo londinese, la Giorgi viene sorteggiata contro Tsvetana Pironkova: testa di serie numero 32 del tabellone, semifinalista dell'edizione 2010 sull'erba di Wimbledon[9]. È un sorteggio proibitivo per la giovane Italiana, che cede nettamente con il risultato di 6-2, 6-1 in soli 54 minuti di gioco.

Dopo l'ottima parentesi sull'erba londinese, Camila decide di spostarsi in Italia per giocare il torneo di Cuneo dal valore di 100.000 $, dove perde al primo turno dalla croata Mirjana Lučić per 6-1 6-1.

Camila torna in campo ad agosto nel torneo da 50.000 $ del Bronx, NY, dove ai sedicesimi supera la testa di serie numero 4 Olga Savchuk in due set (7-5, 7-5). Agli ottavi Camila supera facilmente con il punteggio di 6-1, 6-1 l'australiana Isabella Holland, mentre nei quarti si sbarazza in tre set della statunitense Madison Brengle (3-6, 7-6(1), 6-3) e accede alle semifinali dove affronta la testa di serie numero 1 del torneo, la tedesca Mona Barthel numero 101 del ranking, venendo sconfitta in due set per 6-3, 6-4. Grazie a questo risultato il 15 agosto Camila raggiunge il suo best ranking salendo al numero 162 della classifica WTA.[10]

Successivamente Camila partecipa alle qualificazioni per il quarto e ultimo torneo dello Slam stagionale, gli Us Open. Nel primo turno supera in 3 set la connazionale Giulia Gatto Monticone con il punteggio di 5-7, 6-4, 6-2. Al secondo turno deve però cedere il passo all'ungherese Reka Luka Jani (7-5, 6-1 il punteggio).[11]

Nel successivo torneo da 25.000 $ di Redding in California la Giorgi, testa di serie numero uno, si ferma ai quarti di finale contro la russa Olga Puchkova[12] migliorando comunque il suo best ranking e assestandosi alla posizione numero 153.[13] Camila prende poi parte al torneo da 75.000 $ di Albuquerque, nel New Mexico, finendo sconfitta ai quarti[14] dall'ex numero 21 del mondo Aleksandra Wozniak ma migliora ancora il suo best ranking raggiungendo la posizione numero 142.[15]

Camila partecipa poi al torneo da 50.000 $ di Las Vegas, Nevada, dove al primo turno supera nettamente col punteggio di 6-4, 6-0 la cinese Ying-Ying Duan, ma è costretta a cedere nel secondo turno alla connazionale Romina Oprandi in tre set (3-6, 7-6, 5-7).[16] Successivamente si ferma al primo turno del torneo da 50.000 $ in Alabama, a Troy, cedendo in due set all'americana Grace Min.[17] In seguito Camila disputa il torneo di Rock Hill, dove aveva vinto nell'ottobre 2010, superando abbastanza facilmente in due set Gabriela Paz, Shelby Rogers e Sesil Karatantcheva, prima venire sconfitta in semifinale ancora da Grace Min per 6-1, 6-3.[18] A novembre si iscrive al torneo da 50.000 $ che si disputa a Grapevine, in Texas, ma viene sconfitta in due set al primo turno dalla diciottenne portoricana Monica Puig.[19] La settimana seguente esce sconfitta dalla slovena Petra Rampre al primo turno del torneo di Goldwater, in Texas, cedendo 6-3 2-6 7-5 alla numero 188 del mondo.[20]. Al termine del 2011, in vista della nuova stagione, firma un contratto con la Protenn Internacional. [21]

2012

Statistiche

Titoli WTA (0)

Titoli Itf (4)

Nr. Data Torneo Superficie Avversaria in finale Punteggio
1. 6 settembre 2009   $25 000 Katowice, Katowice Terra rossa   Ksenia Pervak 6-3, 6-2
2. 22 novembre 2009   $50 000 Toronto, Toronto Cemento   Anikó Kapros 4-6, 6-4, 6-0
3. 24 ottobre 2010   $25 000 Rock Hill Rock Hill Cemento   Irina Falconi 6-3, 6-4
4. 24 maggio 2011   LA Tennis Open Challenger, Carson Cemento   Alexa Glatch 7-64, 6-1

Risultati in progressione

Torneo 2011 2010 2009 2008 2007 2006 Carriera
Australian Open - - - - - - 0
Roland Garros - - - - - - 0
Wimbledon 1T - - - - - 0
US Open - - - - - - 0
WTA Tour Championships - - - - - - 0
Finali affrontate 0 0 0 0 0 0 0
Tornei vinti 0 0 0 0 0 0 0
Record vittorie-sconfitte 36-21 15-14 33-12 24-24 19-18 10-7 132-89
Posizione nel Ranking a fine anno 149 244 285 480 833 944

Altri progetti

Note

  1. ^ Sergio Giorgi: “Camila sarà al top in 6 mesi”, su camilagiorgi.it, camilagiorgi.it.it, 26-10-2010. URL consultato il 18-06-2011.
  2. ^ Intervista Esclusiva a Sergio Giorgi, su spaziotennis.com, spaziotennis.com, 22-12-2010. URL consultato il 18-06-2011.
  3. ^ Camila out all’esordio a Surprise con Monica Puig, su camilagiorgi.it, camilagiorgi.it, 15-02-2011. URL consultato il 18-06-2011.
  4. ^ A Pelham Camila batte la Rodina (n.76) per 6-2 6-2!, su camilagiorgi.it, camilagiorgi.it, 28-03-2011. URL consultato il 18-06-2011.
  5. ^ (EN) Top-Seeded Giorgi Upends No. 2 Glatch For Carson USTA Women’s $50,000 Challenger Title, su usta.com, usta.com, 29-05-2011. URL consultato il 18-06-2011.
  6. ^ Qualificazioni Wimbledon: Camila Giorgi entra nel main draw, su gazzetta.it, gazzetta.it, 16-06-2011. URL consultato il 18-06-2011.
  7. ^ Wimbledon, è il giorno di Camila Giorgi: "Vivo in un sogno", su sport.sky.it, sport.sky.it, 21-06-2011. URL consultato il 26-09-2011.
  8. ^ Giorgi al ballo delle debuttanti, su gazzetta.it, gazzetta.it, 20-06-2011. URL consultato il 21-06-2011.
  9. ^ Wimbledon – Accoppiamenti Italiani : Camila Giorgi pesca la semifinalista di Wimbledon 2010, su livetennis.it, livetennis.it, 19-06-2011. URL consultato il 19-06-2011.
  10. ^ (EN) WTA singles rankings as of august 15, 2011 -, su wtatennis.com, wtatennis.com, 15-08-2011. URL consultato il 19-08-2011.
  11. ^ Agli Us Open Camila fuori al 2° turno di quali -, su camilagiorgi.it, camilagiorgi.it, 30-08-2011. URL consultato il 30-08-2011.
  12. ^ Camila ko con la Puchkova: è fuori a Redding -, su camilagiorgi.it, camilagiorgi.it, 17-09-2011. URL consultato il 23-09-2011.
  13. ^ Camila Giorgi continua a salire -, su ubitennis.com, ubitennis.com, 23-09-2011. URL consultato il 26-09-2011.
  14. ^ Camila ko ad Albuquerque contro la Wozniak -, su camilagiorgi.it, camilagiorgi.it, 24-09-2011. URL consultato il 26-09-2011.
  15. ^ (EN) WTA Single Rankings -, su wtatennis.com, wtatennis.com, 26-09-2011. URL consultato il 26-09-2011.
  16. ^ A Las Vegas Camila ko in 3 set contro la Oprandi -, su camilagiorgi.it, camilagiorgi.it, 30-09-2011. URL consultato il 07-10-2011.
  17. ^ Camila ko all’esordio contro Grace Min a Troy -, su camilagiorgi.it, camilagiorgi.it, 11-10-2011. URL consultato il 18-10-2011.
  18. ^ Nuovo netto ko per Camila contro Grace Min -, su camilagiorgi.it, camilagiorgi.it, 22-10-2011. URL consultato il 23-10-2011.
  19. ^ Camila subito ko a Grapevine contro Monica Puig -, su camilagiorgi.it, camilagiorgi.it, 02-11-2011. URL consultato il 02-11-2011.
  20. ^ Camila ko 5-7 al terzo con la Rampre a Phoenix -, su camilagiorgi.it, camilagiorgi.it, 10-11-2011. URL consultato il 10-11-2011.
  21. ^ (EN) Camila Giorgi signs with ProTenn International -, su oauth.twitter.com, http://oauth.twitter.com, 12-11-2011. URL consultato il 17-12-2011.

Collegamenti esterni