Discussione:Formazione di Giove


Ultimo commento: 13 anni fa, lasciato da Harlock81 in merito all'argomento Valutazione Voce di Qualità
Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dal progetto tematico sottoindicato.
Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui.
 Astronomia
La voce è stata monitorata per definirne lo stato e aiutarne lo sviluppo.
Ha ottenuto una valutazione di livello buono (giugno 2009).
AVoce adeguatamente accurata. Tutti gli aspetti principali del tema sono affrontati con la dovuta profondità. Il tema è stabile e non dovrebbe necessitare di aggiornamenti futuri. (che significa?)
BLievi problemi di scrittura. Qualche inciampo nello stile. Linguaggio non sempre scorrevole. Strutturazione in paragrafi adeguata, ma ancora migliorabile sotto alcuni aspetti. (che significa?)
AI contenuti della voce sono interamente verificabili tramite fonti autorevoli e attendibili. Il tema è stabile e non dovrebbe necessitare di aggiornamenti futuri. (che significa?)
ALa voce è corredata da un adeguato numero di immagini e altri supporti grafici, in tema con il contenuto della voce, oppure non ne necessita alcuno. (che significa?)
Monitoraggio effettuato nel giugno 2009

Valutazione Voce di Qualità

Valutazione Voce di Qualità
 
Questa sezione contiene la valutazione di qualità della voce Formazione di Giove.
Dopo aver letto le relative linee guida, partecipa anche tu alla discussione, evidenziando eventuali carenze ed esprimendo il tuo parere sulla qualità della voce.
Per essere considerata di qualità una voce deve soddisfare i criteri per una voce di qualità:
Criteri
  1. Ben scritta
    1. la prosa è chiara e concisa; grammatica e sintassi sono corrette.
    2. l'articolo è conforme alle linee guida del Manuale di stile, in particolare per quanto riguarda le convenzioni su incipit, struttura della voce e del testo, stile della prosa e peculiarità della lingua italiana. La voce deve inoltre rispettare, se presenti, le ulteriori convenzioni di stile fissate dal o dai progetti di riferimento per quell'argomento.
  2. Attendibile e verificabile
    1. fornisce i riferimenti, nei paragrafi dedicati a questo scopo (si veda Aiuto:Cita le fonti), a tutte le fonti di informazioni usate nella sua stesura.
    2. segnala le fonti con note a piè di pagina in tutti i punti opportuni (si vedano le linee guida sull'uso delle fonti), specialmente nel caso di punti "delicati" come ad esempio citazioni, statistiche, opinioni personali, affermazioni controverse o contrarie al senso comune.
    3. non contiene ricerche originali.
  3. Sufficientemente approfondita: tocca tutti i principali aspetti dell'argomento trattato.
  4. Neutrale: rappresenta equamente e senza partigianeria tutti i punti di vista rilevanti.
  5. Stabile: non cambia radicalmente da un giorno all'altro a causa di una guerra di modifiche in corso o di aggiornamenti necessari per voci che trattano di eventi in corso (si veda anche la pagina dedicata al problema del recentismo).
  6. Arricchita, se possibile, da immagini o altri file multimediali, ciascuno corredato di una licenza accettabile.
    1. le immagini sono appropriate per l'argomento e hanno didascalie esplicative.
    2. la presenza di immagini o di altri file multimediali (come filmati e suoni) non è un requisito obbligatorio; è infatti possibile che per certe voci nessun corredo di tali contenuti sia possibile o necessario. È insomma a seconda della disponibilità di file e dell'argomento della voce che il loro inserimento può diventare necessario perché la voce sia giudicata di qualità adeguata.
Proponente: --HenrykusNon abbiate paura! 16:27, 8 gen 2012 (CET)Rispondi
Valutatori: Harlock81 (msg)
  •   Commento: La voce è sicuramente di qualità; faccio solo un paio di osservazioni. Mentre nell'incipit della voce e nella prima sezione si parla al passato, da Condensazione dai planetesimi ed accrescimento del proto-Giove in poi si descrive il processo di formazione facendo largo uso del presente. Suggerirei di adeguare i tempi verbali al passato.
    Altra cosa, invece: il processo descritto e alcuni numeri forniti appartengono a simulazioni numeriche. Ciò viene indicato nell'incipit (ed attraverso l'indicazione delle fonti), ma se ne potrebbere perdere cognizione attraverso una lettura poco attenta. Suggerirei quindi di esplicitarlo nuovamente in "Condensazione dai planetesimi... etc." oppure, se fattibile, sviluppare un breve excursus storico sulle ipotesi sulla formazione di Giove. --Harlock81 (msg) 00:11, 9 gen 2012 (CET)Rispondi
Ho inserito un'immagine nell'incipit; ho adeguato il paragrafo "Condensazione" al passato (era l'unico al presente) e ho specificato ove necessario che i parametri erano il risultato di simulazioni. Grazie! HenrykusNon abbiate paura! 10:35, 9 gen 2012 (CET)Rispondi
Per quanto riguarda la parte "storica", grossomodo si tratterebbe di un doppione di quella presente nella voce nebulosa solare, visto che la formazione del pianeta ricade in quel modello. HenrykusNon abbiate paura! 10:37, 9 gen 2012 (CET)Rispondi
Descrivere lo sviluppo storico delle ipotesi sulla formazione di Giove avrebbe senso solo se, appunto, esso avesse ricevuto un'attenzione particolare rispetto a quello generle dell'evoluzione del sistema solare. Siccome, come dici, non è così, condivido la scelta di rimandare alla voce sulla nebulosa solare tale compito. Di conseguenza:
  •   Favorevole Voce ben scritta, prosa chiara, basata su un numero adeguato di fonti attendibili e supportata da immagini adeguate; esaustiva nella trattazione dell'argomento. Aspetto un paio di giorni, nel caso qualcun altro voglia intervenire prima di apporre il template risultato. --Harlock81 (msg) 11:55, 9 gen 2012 (CET)Rispondi
Ritorna alla pagina "Formazione di Giove".