Discussione:Formazione di Giove
Ultimo commento: 13 anni fa, lasciato da Harlock81 in merito all'argomento Valutazione Voce di Qualità
![]() | Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dal progetto tematico sottoindicato. Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui. | ||||
|
![]() | La voce è stata monitorata per definirne lo stato e aiutarne lo sviluppo. Ha ottenuto una valutazione di livello buono (giugno 2009). | |||||||||
| ||||||||||
Monitoraggio effettuato nel giugno 2009 |
Valutazione Voce di Qualità
Valutazione Voce di Qualità | |
---|---|
Questa sezione contiene la valutazione di qualità della voce Formazione di Giove. Dopo aver letto le relative linee guida, partecipa anche tu alla discussione, evidenziando eventuali carenze ed esprimendo il tuo parere sulla qualità della voce. | |
Per essere considerata di qualità una voce deve soddisfare i criteri per una voce di qualità:
Criteri
| |
Proponente: | --HenrykusNon abbiate paura! 16:27, 8 gen 2012 (CET) |
Valutatori: | Harlock81 (msg) |
- Commento: La voce è sicuramente di qualità; faccio solo un paio di osservazioni. Mentre nell'incipit della voce e nella prima sezione si parla al passato, da Condensazione dai planetesimi ed accrescimento del proto-Giove in poi si descrive il processo di formazione facendo largo uso del presente. Suggerirei di adeguare i tempi verbali al passato.
Altra cosa, invece: il processo descritto e alcuni numeri forniti appartengono a simulazioni numeriche. Ciò viene indicato nell'incipit (ed attraverso l'indicazione delle fonti), ma se ne potrebbere perdere cognizione attraverso una lettura poco attenta. Suggerirei quindi di esplicitarlo nuovamente in "Condensazione dai planetesimi... etc." oppure, se fattibile, sviluppare un breve excursus storico sulle ipotesi sulla formazione di Giove. --Harlock81 (msg) 00:11, 9 gen 2012 (CET)
- Ho inserito un'immagine nell'incipit; ho adeguato il paragrafo "Condensazione" al passato (era l'unico al presente) e ho specificato ove necessario che i parametri erano il risultato di simulazioni. Grazie! HenrykusNon abbiate paura! 10:35, 9 gen 2012 (CET)
- Per quanto riguarda la parte "storica", grossomodo si tratterebbe di un doppione di quella presente nella voce nebulosa solare, visto che la formazione del pianeta ricade in quel modello. HenrykusNon abbiate paura! 10:37, 9 gen 2012 (CET)
- Descrivere lo sviluppo storico delle ipotesi sulla formazione di Giove avrebbe senso solo se, appunto, esso avesse ricevuto un'attenzione particolare rispetto a quello generle dell'evoluzione del sistema solare. Siccome, come dici, non è così, condivido la scelta di rimandare alla voce sulla nebulosa solare tale compito. Di conseguenza:
- Per quanto riguarda la parte "storica", grossomodo si tratterebbe di un doppione di quella presente nella voce nebulosa solare, visto che la formazione del pianeta ricade in quel modello. HenrykusNon abbiate paura! 10:37, 9 gen 2012 (CET)
- Favorevole Voce ben scritta, prosa chiara, basata su un numero adeguato di fonti attendibili e supportata da immagini adeguate; esaustiva nella trattazione dell'argomento. Aspetto un paio di giorni, nel caso qualcun altro voglia intervenire prima di apporre il template risultato. --Harlock81 (msg) 11:55, 9 gen 2012 (CET)