Sant'Ambrogio di Torino
Sant'Ambrogio di Torino (Sant Ambreus in piemontese) è un comune di 4.850 abitanti della provincia di Torino. Si trova in Val di Susa e fa parte della Comunità Montana Valle Susa e Val Sangone. Sito web: www.comune.santambrogioditorino.to.it
| Sant'Ambrogio di Torino comune | |
|---|---|
| Localizzazione | |
| Stato | |
| Regione | |
| Città metropolitana | |
| Amministrazione | |
| Sindaco | Dario Fracchia (Cittadini in Movimento) dall'8-6-2009 |
| Territorio | |
| Coordinate | 45°06′00″N 7°22′00″E |
| Altitudine | 356 m s.l.m. |
| Superficie | 8,59 km² |
| Abitanti | 4 843[1] (31-12-2010) |
| Densità | 563,8 ab./km² |
| Frazioni | Bertassi, San Pietro |
| Comuni confinanti | Avigliana, Caprie, Chiusa di San Michele, Valgioie, Villar Dora |
| Altre informazioni | |
| Cod. postale | 10057 |
| Prefisso | 011 |
| Fuso orario | UTC+1 |
| Codice ISTAT | 001255 |
| Cod. catastale | I258 |
| Targa | TO |
| Cl. sismica | zona 3A (sismicità bassa)[2] |
| Nome abitanti | Santambrogesi |
| Patrono | San Giovanni Vincenzo |
| Giorno festivo | 21 novembre |
| Cartografia | |
| Sito istituzionale | |
I Quattro Borghi di Sant'Ambrogio:
- Borgo Di Sopra-Di Mezzo,
- Borgo Di Sotto-Savellera,
- Borgo Bertassi-La Braida,
- Borgo Falconero-Viandotta,
Festa Patronale: 21 Novembre - San Giovanni Vincenzo (Giovanni da Besate), fondatore della Sacra di San Michele.
Cenni Storici
Sant’Ambrogio è un Borgo di antiche origini posto al confine tra le terre dei Burgundii e dei Longobardi, assunse notevole importanza dal punto di vista strategico a partire dal VI secolo. Il paese, già citato in documenti dell'anno 1000, venne donato all'Abbazia di San Giusto di Susa nel 1029, donazione confermata nel 1147 da Amedeo III di Savoia.
Monumenti
- Sacra di San Michele (Anno 986) Monumento Simbolo del Piemonte
- Campanile Romanico (XI°Secolo)
- Ruderi Antica Chiesa di San Pietro (XI°Secolo) in Borgata San Pietro
- Torre Comunale (XII°Secolo)
- Castello Abbaziale (XIII°Secolo) restaurato nel periodo 2002-2005
- Tracciato dell'Antica Chiesa Romanica (XIII°Secolo)
- Cinta Muraria di Sant’Ambrogio a struttura quadrangolare (XIII°Secolo)
- Torre Circolare della Cinta Muraria (XIII°Secolo)
- Torre della Dogana (XIII°Secolo)
- Cappella di San Rocco (XVII°Secolo) ora Centro Culturale San Rocco
- Torre Palazzo del Feudo (XVIII°Secolo)
- Ruderi del Palazzo del Feudo (XVIII°Secolo)
- Cappella Madonna delle Grazie (1720)
- Fontana del Paschè (1751)
- Fontana della Rustà (1751)
- Chiesa di S.Giovanni Vincenzo (1763) architetto Bernardo Vittone,
- Santuario Nostra Signora di Fatima (Borgata San Pietro)
- Antichi Piloni Votivi
- Palazzo Comunale (1871)
- Stabilimento Fratelli Bosio (1871)
- Teatro Antiche Mura (XIX°Secolo)
- Via Crucis Sant'Ambrogio-San Pietro (15 grandi Stazioni in pietra lungo l'Antica Mulattiera) XX°Secolo
Eventi
- Antico Mercato Rionale di Sant'Ambrogio (ogni Sabato Pomeriggio) Piazza della Repubblica
- Carnevale dei Borghi - 12 Febbraio 2012
- Battaglia delle Chiuse (Rievocazione della Battaglia dell'anno 773, epico scontro che contrappose le truppe franche comandate da Carlo Magno all’esercito longobardo di Adelchi, figlio dell’ultimo “rex Langobardorum”, Desiderio.) Ultimo Sabato di Giugno
- Meliga Day - Ultima Domenica di Settembre
- Partita di Dama in Costume - Domenica della Festa Patronale di S.Giovanni Vincenzo (la Domenica prossima al 21 Novembre)
- Investitura e Discorso dell'Abbà: Domenica della Festa Patronale di S.Giovanni Vincenzo (la Domenica prossima al 21 Novembre)
Manifestazioni Religiose
- Processione della Festa della Traslazione di San Giovanni Vincenzo (la Domenica più vicina al 12 Gennaio)
- Benedizione degli Animali e dei Mezzi di Lavoro e Trasporto (S.Antonio, la Domenica più vicina al 17 Gennaio)
- Processione della Domenica delle Palme (Domenica precedente la Pasqua)
- Via Crucis alla Sacra di San Michele (Venerdì Santo)
- La Passione di Cristo (Venerdì Santo)
- le 4 Processioni della Settimana della Madonna di Fatima: da San Pietro a Sant'Ambrogio (1°Sabato di Maggio), Processione dei Bambini (13 Maggio), Processione alla Borgata Bertassi (2°Venerdì di Maggio), Processione da Sant'Ambrogio a San Pietro (2a Domenica di Maggio)
- Processione del Corpus Domini (Giugno)
- Processione di San Giovanni Vincenzo (21 Novembre)
I Concerti di Sant'Ambrogio
- Rassegna "Organalia Ekklesia" - Provincia di Torino (Mese di Giugno anni pari)
- Rassegna "I Luoghi dello Spirito" - Provincia di Torino (Mese di Giugno anni dispari)
- Concerto di Fine Estate (2° Sabato di Settembre)
- Concerto di S.Giovanni (21 Novembre)
- Concerto di Natale della Filarmonica Sant'Ambrogio (2a Settimana di Dicembre)
Percorsi nel Territorio
(a piedi, in arrampicata, in bicicletta, a cavallo)
- Antica Mulattiera Sant'Ambrogio-Sacra San Michele
- Via Ferrata: Sant'Ambrogio di Torino - Sacra San Michele
- Sentiero dei Franchi
- Percorso Internazionale "Via Francigena"
- Strada dei Principi
- Via Intersezionale Versante Ovest: Sant'Ambrogio-Sacra S.Michele (Arrampicata)
- Pista Ciclabile Valle di Susa
- Sentieri del Monte Pirchiriano
- Strade bianche dei Vernè
- Osservatorio dei Camosci
- Tracciati delle Antiche Vigne (Sant'Ambrogio e San Pietro)
- Tracciati delle Antiche Cave di Pietrisco
Tracciati Fluviali
- Fiume Dora Riparia
- Rio San Michele
- Antica Bealera (Canale) di Rivoli (XIV°Secolo)
- Antico Bialè (Canale)
- Canale Cantarana (o Canale del Molino)
- Canale Naviglio
- Laghetto dei Camosci alle "Giasere" vecchi magazzini del ghiaccio (XX°Secolo)
Personalità legate a Sant'Ambrogio di Torino
- Renato Boccardo, arcivescovo
- Rinaldo Baratta, eroe di guerra Medaglia Argento e Oro al valore militare
- Carlo Giorda (1946-1985), alpinista e guida alpina, a cui è dedicata la Via Ferrata: Sant'Ambrogio di Torino - Sacra San Michele
- Claudio Zuliani, telecronista-tifoso della juve che lavora a Mediaset Premium
Trasporti e Mobilità
- Treno: Linea Internazionale Torino Modane, Stazione Storica di Sant'Ambrogio e Sacra San Michele
- Auto: Autostrada A32 Uscita Avigliana Ovest (a 2 km.)
- Auto: SS.25 del Moncenisio (Attraversamento Urbano) e SS.24 del Monginevro
- Bus: Autolinee per la Valle di Susa
- Aereo: Aeroporto Torino Caselle (a 30 minuti)
Amministrazione
Evoluzione demografica
Abitanti censiti[3]

Etnie e Minoranze Straniere
Secondo i dati ISTAT al 31 dicembre 2009 la popolazione straniera residente era di 362 persone. Le nazionalità maggiormente rappresentate in base alla loro percentuale sul totale della popolazione residente erano:
Romania 226 4,67%
Marocco 69 1,43%
Note
- ^ Dato Istat - Popolazione residente al 31 dicembre 2010.
- ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
- ^ Dati tratti da:
- Popolazione residente dei comuni. Censimenti dal 1861 al 1991 (PDF), su ebiblio.istat.it, ISTAT.
- Popolazione residente per territorio – serie storica, su esploradati.censimentopopolazione.istat.it.
Nota bene: il dato del 2021 si riferisce al dato del censimento permanente al 31 dicembre di quell'anno.
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Sant'Ambrogio di Torino
