RMS Queen Elizabeth
La RMS Queen Elizabeth (da non confondere con la MS Queen Elizabeth) era un transatlantico della Cunard Line. Navigò come transatlantico di lusso lungo la linea Southampton - New York, via Cherbourg, per oltre vent'anni questa nave fece anche servizio postale come membro del servizio espresso. Costruita dalla John Brown & Company nella metà degli anni '30, con il nome Hull 552.[1] La nave venne varata il 28 settembre del 1938, portando il nome della Regina Elisabetta, con un disegno migliorato rispetto alla sua simile RMS Queen Mary, essendo un po' più grande, divenne così la nave più grande dell'epoca, mantenendo il titolo di più grande nave passeggeri per altri 56 anni. La sua prima entrata in servizio fu nel febbraio 1940, per un trasporto di truppe nell'ambito delle azioni della seconda guerra mondiale, solo dall'ottobre 1946 servì effettivamente per il suo compito di transatlantico.
Nel 1969 a seguito della ridotta popolarità dei viaggi transoceanici venne sostituita, assieme alla Queen Mary dalla più moderna RMS Queen Elizabeth 2. Uscì così dal servizio attivo nel Novembre 1968, venendo venduta e passò di mano in mano, fino ad arrivare a [Tung Chao Yung], un uomo d'affari di Hong Kong che cercè di convertirla in un'Università galleggiante. Nel 1972 durante alcuni rifornimenti a Hong Kong prese fuoco sotto misteriose circostanze, e si capovolse.[2]
Note
- ^ Articolo del Popular Mechanics riguardante la RMS Queen Elizabeth, in lingua inglese
- ^ http://www.cruiseserver.net/travelpage/ships/cu_qe.asp