Colonna del Verziere
La Colonna del Verziere è un monumento manieristico-barocco di Milano, costituito da un'elaborata colonna in granito di Baveno sovrastata da una statua di Cristo. Prende il nome dal "Verziere" o "Verzée", l'antico mercato ortofrutticolo che aveva sede attorno al luogo in cui sorge.

Si tratta di una delle pochissime colonne votive e "crocette" (che punteggiavano Milano in epoca controriformistica) sopravvissute fino a noi.
Vicenda costruttiva
La colonna ha avuto una vicenda costruttiva piuttosto travagliata. Fu infatti iniziata nel 1580, come ex voto per la cessazione dell'epidemia di peste del 1577, ma solo nel 1673 fu completata con la collocazione della statua di Cristo Redentore che la sovrasta (la statua fu scolpita da Giuseppe e Gian Battista Vismara su disegno di Francesco Maria Richini).
Al progetto hanno lavorato successivamente gli architetti Giovanni Battista Lonato, Francesco Maria Richini ed Aurelio Trezzi.
Le mensole alla sua base potevano servire come altare le messe all'aperto.
Monumento
Nel 1860 il basamento è stato trasformato in monumento per i cittadini milanesi morti durante le Cinque giornate di Milano: i loro nomi sono incisi su tavole di bronzo, su tre delle quattro facce.
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su colonna del Verziere