Max Stirner
Max Stirner è lo pseudonimo di Johann Kaspar Schmidt (Bayreuth, Germania, 25 ottobre 1806 - Berlino, Germania, 26 giugno 1856), filosofo tedesco sostenitore radicale di posizioni antistataliste che danno importanza all'ateismo e all'egoismo. Il suo nom de plume deriva da un soprannome che gli era stato dato dai compagni di scuola a motivo della sua alta fronte (Stirn).

Viene considerato come uno degli antesignani di movimenti quali nichilismo, esistenzialismo, anarchismo e soprattutto anarchismo individualista. Egli nega esplicitamente di sostenere una posizione filosofica assoluta, aggiungendo che dovendosi assegnare a un qualche -ismo sceglie che sia l'egoismo. Stirner chiaramente aderisce sia all'egoismo psicologico sia all'egoismo etico, le antitesi di tutte le ideologie più tradizionali e di tutti gli atteggiamenti sociali come lui li concepiva.
L'opera principale di Stirner è Der Einzige und sein Eigentum, L'ego e la sua proprietà (o L'Unico e la sua proprietà), pubblicata per la prima volta a Lipsia nel 1844 e comparsa in numerose successive edizioni e traduzioni.
Stirner proclama che le religioni e le ideologie si fondano primariamente sopra delle superstizioni e di conseguenza denuncia come superstizioni il nazionalismo, lo statalismo, il liberalismo, il socialismo, il comunismo e l'umanesimo.
La filosofia di Stirner ha suscitato accesi dibattiti che hanno coinvolto personaggi come Karl Marx, Søren Kierkegaard, Benjamin Tucker, Carl Schmitt, Benito Mussolini, Dora Marsden, Robert Anton Wilson e i situazionisti. Friedrich Nietzsche invece non riconobbe esplicitamente i suoi debiti nei confronti di Stirner, e anzi confidò ad alcuni suoi allievi il timore di essere accusato di plagio nei confronti di Stirner.
Stirner rimane ancor oggi al centro di un dibattito diffuso e animato: un'ampia letteratura secondaria compare in tedesco, italiano, francese e spagnolo, mentre in inglese vi sono solo interventi che sottolineano le interpretazioni anarchica ed esistenzialista del suo pensiero.
Bibliografia
- Der Einzige und sein Eigentum. Reclam, 1981 ISBN 3-15-003057-9 (Prima edizione 1845 [1844]) (L'unico e la sua proprietà)
- Geschichte der Reaktion. 2 volumi, Berlino 1852 (Storia della reazione)
- Parerga, Kritiken, Repliken. (A cura di Bernd A. Laska), Nürnberg 1986. ISBN 3-922058-32-9
- Kleinere Schriften und seine Entgegnungen auf die Kritik seines Werkes: 'Der Einzige und sein Eigentum', Aus den Jahren 1842-1847. (A cura di John Henry Mackay), Berlino 1898.
- Recensenten Stirners (replica a Feuerbach, Bauer, Hess; 1845)
- Das unwahre Prinzip unserer Erziehung oder der Humanismus und Realismus ( A cura di John Henry Mackay), Charlottenburg 1911 (I falsi principi della nostra educazione ovvero Umanesimo e Realismo)
Collegamenti esterni
- Conosci Max Stirner?
- anarchaos scaricabili "L'unico e la sua proprietà" in versione integrale in Italiano, e "Il falso principio della nostra educazione"
- (FR) Encore et toujours un dissident, Comment Marx et Nietzsche ont évincé leur collègue Max Stirner et pourquoi il leur a pourtant survécu di Bernd A. Laska
- (EN) Max Stirner nella Stanford Encyclopedia of Philosophy, introduzione ampia e pregevole
- (EN) Sito di Svein Olav Nybergs su Max Stirner, con ricchi collegamenti a testi e riferimenti
- (DE) Testo integrale dell'opera "Der Einzige und sein Eigentum"
- (EN) L'edizione completa di "The Ego and his Own", traduzione di Steven T. Byington
- (EN) Non Serviam, periodico in linea dedicato alle idee di Stirner
- (EN) “Stirner” Delighted in His Construction articolo polemico di Karl Marx
- Autonomia e ragione in Max Stirner, articolo su Stirner e linguaggio. Antasofia.
- Ampia pagina su Stirner nel sito dell'Associazione Atheia